http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...e_7526716.html
e i ciellini impazziscono :metal:
Printable View
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...e_7526716.html
e i ciellini impazziscono :metal:
Casini merda
"Dopo la sua personale crociata contro il Nord, adesso il ministro Profumo dichiara guerra all'ora di religione. Se nelle nostre scuole ci sono anche studenti che vengono da altri Paesi, è giusto che rispettino le nostre radici cristiane e imparino la millenaria cultura dei nostri territori. Se poi il ministro dell'Istruzione intende cancellare dalla scuola la nostra storia, gli consigliamo di andarsi prima a fare un giro nei Paesi islamici per vedere quale religione insegnano nelle loro scuole". Lo dichiara il deputato della Lega Nord, Davide Cavallotto.
e la fabbrichèèèèèèèèèèèèèèèèèèttaaaa a
la cotolèèèèèèèèèèèèèèèèèèèttaaaaa
la maglièèèèèèèèèèèèèèèèèèèttaaaaa
nè.
fòera di bàll!
trattano argomenti di estrema importanza in questo roseo periodo di abbondanza, è giusto farci le seghe pensando all'ora di religione..
Ragazzi l'ora di religione ma la buttassero al cesso e facessero 2 ore in più d'inglese a settimana che sa meglio l'inglese la merda di noi. PD.
Grossi problemi :confused:
è il ministro della pubblica istruzione, di cosa deve occuparsi? dei bond tedeschi?
e non viene trattata solo l'ora di religione come tematica.
probabilmente voi non avete figli con in classe 3 pakistani, 2 senegalesi, 4 cinesi e una montenegrina. lì si forma la coscienza delle persone, quelle che volete non diventino er batman di turno.
Speriamo la tolgano e rivedano gli accordi col vaticano che sono ridicoli nel 2012.
la tolleranza e il rispetto verso il prossimo te lo insegnano i genitori, non l'ora di religione a scuola -.-
butta nel cesso ste ore di fuffa e falle diventare geografia e portatela fino in 5a.
è la materia ottimale la geografia per studiare ed imparare usi e costumi del mondo (oltre che cosi magari i cinni ti sanno indicare sulla cartina capitali e regioni.....)
non ho mai concepito perchè si fa solo i primi due anni mentre tipo il latino te lo porti fino alla 5a .... (parlando di licei)
Ancora co sta cazzo di geografia, ma se uno vuole impararsi le capitali se le studia pd, ma sarà più importante fare il triplo delle ore di inglese?
:fffuuu:
ma cosa cazzo dici.
geografia non è sapere la capitale del salkazzistan. geografia è capire le realtà dei territori, gli insediamenti e le evoluzioni dei confini rapportati al tempo, alle etnie e ai cambiamenti storici e sociali. la comprensione dellla realtà circostante in relazione ai grandi eventi globali.
atm il programma di geografia è fermo a 40 anni fa, mio figlio viene interrogato sui fiumi e sulle risorse della lombardia e del molise. occorre rivedere il programma in ambiti globali, sapere come e perchè i confini dell'africa sono tirati col righello o il blocco sovietico e l'ex jugoslavia sono spezzettati. allaragare il campo visivo oltre il minchia di orticello. poi ovvio che le lingue siano importanti, grazie al cazzo.
Si ok era per sottolineare che in ogni caso meglio più ore d'inglese che di Geografia, non ho mai avuto che ricordi esperienze di Geografia costruttive, il mio astio viene da quello, se davvero mi avessero fatto studiare delle cose più importanti e interessanti forse non proverei quest'odio. PD.
Cazzo, ignorante come una capra ma come parla bene l'inglese.
Così potrà domandarsi in almeno 2 due lingue perchè non si può aprire i finestrini sull'Aereo...
1.30 ore in piu' a Geografia, 1.30 ore in piu' a Inglese, -1 ora a Religione. E con gli addizionali soldi risparmiati, ci compriamo la CARTA IGIENICA PORCO MONDO che cos'è questa idiozia delle scuole italiane.
1 ora di costituzione/educazione civica/educazione sessuale/storia moderna.... A scelta sono >>>>>>>> dell'ora di religione
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma che cazzo state dicendo oh, ora la Geografia sta a vedè che è la materia fondamentale per stare al mondo, ma porca miseria voglio sapere chi ha fatto Geografia seriamente a scuola.
Non metto in discussione che fatta bene cambierebbe e di molto, ma reputo la lingua inglese basilare al pari dell' italiano, quindi scusatemi se rimarco Inglese >> Geografia per due fatti, uno che l'Inglese ti serve ovunque e da autodidatta è molto più dura impararlo nonchè più facile quando si è piccoli, 2 la Geografia forse anche da autodidatta se uno è interessato riesce a studiarsela meglio dell' inglese
La GEOGRAFIA è una materia immensa, va trattata in più ambiti, molto spesso nelle università ci sono corsi appositi e separati per le varie sottomaterie, possiamo parlare di Geografia fisica che in pratica è materia base in Geologia, Biologia, Architettura paesaggistica, Ingegneria civile etc. Abbiamo la Geografia sociale che studia i fenomeni migratori nel mondo e come si adatta la società umana alla differenziazione del territorio, studi etnici, studi demografici e stime sulle risorse, abbaimo la Geografia storica (questa non credo necessiti dello "spiegone") e la Geografia politica che si occupa di territori, capitali, stati, influenze ed interazioni tra le nazioni.
Purtroppo il palloso lavoro di base di conoscere i nomi: delle capitali, dei fiumi, delle catene montuose, dei mari, dei laghi, delle nazioni è necessario indispensabile e funzionale a tutto quello che viene dopo e purtroppo anche se è di 40 anni il programma è tutt'ora indispensabile, quando ho dato Geografia all'università una domanda del cazzo come la trasfomazione Napoleonica dell'area urbana di Torino (Domanda da manuale ma non da monografia) al volo mi sono ricordato che oltre al Po Torino è bagnata pure dalla Dora, ora direte che è una cosa banale ma se non è studiata a fondo ed è domanda estemporanea spiazza tantissimo, però se non sei di Torino e non lo sai resti li come un fesso...
Certo dovrebbero migliorare i programmi superiori, invece di fare la solita geografia ritrita che è fatta alle elementari e medie alle superiori magari sarebbe più utile un bel programmone di Geografia sociale e politica fatta bene, ma è anche vero che non si può parlare del ruolo stragico di Mombasa nel controllo dei flussi umani dell'africa occidentale se non sai che è in Kenia ed è affacciata sull'oceano Indiano ed uno dei maggiori porti commerciali per la zona che interessa quasi tutta la parte sud dell'asia, purtroppo è anche vero che alle superiori molta gente non sa distinguere Mombasa da un piatto di cucina indiano...
sagola nessuno dice che l'inglese non va bene e ci mancherebbe, si dice che per esempio, il programma di geografia è veramente molto datato e andrebbe rivisto, buona occasione cavare via l'ora di religione per rivedere il programma e le ore dedicate alla geografia che indirettamente comprende lo studio delle diverse culture del mondo e anche qualche cenno alle diverse religioni del mondo che le caratterizzano. Il vecchio ha testimoniato quanto questo programma sia obsoleto. Probabilmente anche qualche rettifica all'inglese non guasterebbe, io non lo so, io fui costretto a fare francese....
Tutti diplomatici di sto cazzo siamo qui :bored:
Se uno deve trattare sti interessi vedrai che non gli sfuggirà una bella laurea con annessi corsi.
invece andiamo a fare i turisti e continuamo a venir pownati da bimbi di 5 anni che se la caverebbero ovunque anche senza il traduttore sull iphone
segola, se non capisci che l'importanza di entrare nelle logiche culturali e territoriali del tuo compagno di banco un po' neretto o un po' giallino sia importante tanto quanto farsi capire io non so che altro dirti. per mia esperienza personale, le ore di inglese dipendono al 90% dall'insegnante e al 10% dal programma. diversamente le materie umanistiche sono giocoforza legate alla didattica, se l'insegnante è in gamba riesce a trasmetterti meglio lo stuff, ma non può uscire dal programma didattico che atm è paleozoico.
Mi ha schifato il corriere, l'articolo che parlava della questione è stato pubblicato ieri sera alle 19,26 e stamani era già incommentabile, ultimo commento ieri alle 23,5x
Poco di parte neee??
La religione si insegna in chiesa o in oratorio, la scuola deve essere atea. La parola di Dio imparatevela a casa vostra! Oltretutto a scuola viene insegnata da docenti scelti dalla diocesi e non dal ministero, almeno ero rimasto a questo anni fa.
No sono daccordo e ti do ragione, detto questo rimane il problema del cazzo di programma di merda, e che soprattutto alle elementari, toh medie, non serva ad un cazzo spiegare il perchè delle logiche culturali del tuo compagno neretto, alle superiori forse può già servire di più.
E se impari l'inglese alle medie e alle elementari, ti peserà meno e ti sarà utile come rinforzo il programma delle superiori, che poi dipenda dagli insegnanti sticazzi, e soprattutto sarai facilitato quando dovrai, e dovrai, confrontarti con chiunque all'estero, e la lingua di intesa sappiamo bene quale sia.
edit: in più dovrebbero riadattare il programma a poco ulteriore tempo a disposizione e trovare dei cazzo di insegnanti adatti, perchè penso che veramente si grattasse alatamente la topa l'insegnante di Geografia che ti faceva ricalcare le cartine -.-
Più si fanno bene elementari e medie e meno si è cojoni alle superiori.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Anche se cattolico sono più estremo.
Religione che sia DAVVERO religione e non un teatrino in stile catechesi, che diventi una materia in cui si conoscono altre culture e si insegni la tolleranza ed il rispetto.
Via le materie ed i programmi inutili (rivedere storia ed inglobare geografia) per passare ad un bilinguismo fatto bene fin dalle elementari (ormai l'inglese non basta più, per i lavori molto qualificati si richiede di essere fluent in 2 lingue a parte l'italiano, ed è difficilissimo diventarlo in periodo universitario).
Ovviamente informatica, tanta.
che mi si dica che greco e latino sono importanti perchè aiutano a ragionare, sono storiche ecc..
ma non mi pare che negli altri paesi (dove ci danno MERDA dal punto di vista scolastico) insegnino queste materie..
credo che si insegnino di più materie come lingue, informatica, ecc..
il nostro problema è "la storia" nel senso che mentre altrove dal punto di vista culturale sono messi male come arte antica soprattutto, come storia (specie antica), e letteratura e quindi hanno più tempo per altre materie + moderne, noi ci sentiamo in "obbligo" per rispetto dei nostri fondatori, di dover fare a tutti i costi programmi molto pesanti su certi argomenti.
non dico di tagliare tutta la letteratura, ma oggigiorno, tra fare 1-2 ore a settimana leggendo interi canti della Divina Commedia oppure 1-2 ore di altre materie più moderne, presumo sia più utile all'educazione dei giovani, la seconda..
e lo dice uno che si è letto da solo il resto della commedia per piacere.
in germania il latino lo insegnano.
Il problema della nostra scuola non sono i programmi, che vanno benissimo non capisco cosa ci sia che non va nei programmi attuali, sono i professori e in particolar modo quelli di inglese che non sanno l'inglese. E il problema sono i professori perché sia sono male formati sia sono dipendenti statali impossibili da controllare, licenziare e motivare.
mah, sarò strano io ma personalmente apprezzerei molto di più aver a che fare con gente che abbia idea del perchè il mondo che lo circonda è fatto come è fatto piuttosto che mi sappia parlare perfettamente quindici lingue.
Personalmente ho sempre considerato storia una delle materie più importanti per la formazione di una persona, e credo che la geografia non sia da meno.
sicuramente anche le lingue straniere e l'informatica sono materie molto importanti, ma le vedo più come "specialistiche" al contrario di altre che devono (o almeno dovrebbero) fare parte della cultura di base essenziale per ognuno.
Per quelli che dicono informatica tanta.
:facepalm:
Questa sarebbe una buona docenza dell'ora di religione (rip Bill, fuckin luv ya :cry:)