Ciao a tutti.
Cercavo un portatile davvero portatile, con procio decente (almeno i3 meglio i5) e SSD. Esiste qualcosa del genere a un prezzo umano? COn magari anche 4(meglio 8)gb di Ram. L'idea è di stare sotto i 700€. Schermo 11" o 13". Idee?
Printable View
Ciao a tutti.
Cercavo un portatile davvero portatile, con procio decente (almeno i3 meglio i5) e SSD. Esiste qualcosa del genere a un prezzo umano? COn magari anche 4(meglio 8)gb di Ram. L'idea è di stare sotto i 700€. Schermo 11" o 13". Idee?
http://www.saturnonlineshop.it/satur...me-p-646990--4
Però non è full-SSD ma ha solo quello da 32gb per il boot. Costo 599.
Sotto i 700 la vedo dura però...forse puoi comprarlo e poi montarci tu l'ssd comprato a parte...ma salvo offerte mostruose non credo sia fattibile.
Alzato il budget a 1k€.
Come caratteristiche l'air sarebbe veramente perfetto. Avete qualcosa di simile?
Prova a dare un occhio all'Asus UX32VD io l'ho preso da poco e mi trovo molto bene:)
Devo solo formattarlo a dovere che Asus lo riempie di roba assurda che lo fa diventare un chiodo:(:(:(
Ocio coi format che se sbraghi pure la partizione di ripristino poi son caxxi :nod:
Ho da poco acquistato un ultrabook asus.
Il mio è il 15 pollici e ha un i7 3517, 8 gb di ram, geforce gt 635m con 2 gb dedicati, buona durata della batteria e touchpad stile macbook.
L'ho pagato 880 euro. Ho visto però che c'è dello stesso modello il 14 pollici, che magari ti viene a costare meno.
mi dici il modello gio please?
Attualmente i possibili candidati sono:
mac book air 11" 975€
xps 13 ultrabook 999€
Vi metto i pro e i contro dei due.
Contro Mac: è un mac, volevo avere un windows da portare in giro per questioni di compatibilità(a casa ho l'Imac e ne sono entuasiasta, le uniche madonne le tiro quando mando materiale a gente con w7 e succedono cose random). Hw più scadente, schermo da 11".
Dell: ottima casa, avuto altri pc e si son sempre comportati da dio. Hw più potente con schemro più grande. E' windows.
Quindi per ora il campione da battere è il dell.
Ciò che vorrei è qualcosa che sia a parità di peso(1.36 kg) e con HW anche un filo più scarso ma costi meno.
http://www.eprice.it/portatili-TOSHIBA/d-4131016
Questo è un pelo più leggero, con un HW meno potente ma costa decisamente meno.
Tra l'altro monta una batteria da 8 celle che con quell'hardware dovrebbe durare un secolo...
EDIT : c'è anche la versione un pelo più potente
http://www.eprice.it/portatili-TOSHIBA/d-4215544
Bravo sylent, hai capito che cercavo. I toshiba come sono? Costruiti a caso come i portatili di alcune marche? E l'assistenza? Per me è fondamentale, dell ha dalla sua un'assistenza di 2 anni on site assicurat per il giorno dopo il guasto...
Aggiungo che il secondo ha sia l'uscita vga che quella HDMi, che per eventuali presentazioni sono decisamente comode. Ma cm hw vince il DELL, che ha pure w8 di base e ha un'ucita dvi per cui basterebbe un convertitore
Se hai tempo 2-3 mesi aspetta il surface con windows 8. Col prezzo dovresti starci, le caratteristiche tecniche dovrebbero esser quelle e la batteria migliore.
I toshiba son famosi perchè si spacca l'hard top del monitor dove si innestano le cerniere.
Non so se il modello indicato da sylent è esente dal problema ma io non rischierei.
Le marche qualitativamente buone son sempre le solite 3. Lenovo, Dell e Asus
samsung serie 5? mi pare costi sui 600
Provo a darci un occhio, grazie
Piu che la serie 5 la serie 9 sembra fittare meglio. E' abbastanza simile al Dell ma costa un 300€ in più(con in meno w7 al posto di w8 pro)
Mi sa che rimarrò in casa Dell visto che mi sono sempre trovato troppo bene.
Rimangono 2 possibilità(in realtà 3):
- xps 13" ultrabook, i5 4 gb di ram, ssd 128 Gb, w8 pro. 1.36 kg 899€
- xps 12" ultrabook, i5 4gb di ram, ssd 128 gb, w8 pro. 1.54 kg. Schermo Touchscreen che può essere ribaltato e lo trasforma in un tablet(con però un hw della madonna)
- dell 15" inspiron z, i3, 8 gb di ram, 500 gb + ssd da 32 gb, 2,16 kg. 699€
Ossia un qualcosa di solido e funzionale, il primo, un qualcosa potenzialmente figo o totalmente inutile(ok figo il touch, ma lo userei mai?). Infine il terzo è se decido di sbattermene della portatilità.
perchè dovresti sbattertene della portabilità scusa? non era il tuo KPI?
il secondo mi pare potenzialmente interessante e credo che queste funzionalità aggiuntive di w8 possano avere un perchè
Sempre se w8 resterà installato nella macchina. Cosa non scontata :nod:
In che senso? Che sta rischiando di finire come vista, scartato a favore di xp e poi di w7?
La portabilità è fondamentale, ma di questi 1k€ 500€ li metto io e il resto i miei. Potrei anche decidere di non chiedere nulla e attaccarmi al cazzo con qualcosa di meno portabile.
Cmq tunnel il tuo discorso mi interessa, mi dai qualche informazione in più?
il 14 xps lo scarti? perche? imho è il migliore.
In realtà era uno dei primi candidati. Il 13 però pesa meno ed è piu performante
Tra i candidati io andrei di Dell 13" ... ottimo HD e davvero bello, avessi avuto 1000 euro da spendere avrei preso quello...gli asus ultrabook li hai scartati?
Io ho il UX32VD con la nvidia 620m non è un missile ma per ora dei giochi provati mi gira tutto e con i programmi fa il suo sporco lavoro;)
Ok. Lista aggiornata
- xps 13" ultrabook, i5 4 gb di ram, ssd 128 Gb, w8 pro. 1.36 kg 999€
- xps 12" ultrabook, i5 4gb di ram, ssd 128 gb, w8 pro. 1.54 kg.1199€. Schermo Touchscreen che può essere ribaltato e lo trasforma in un tablet(con però un hw della madonna)
- xps 14" ultrabook, 15 8gb di ram, W8. 1.86 kg. 799€. Presa HDMI presente, che per me è una cosa molto interessante. Se ha pure il VGA lo prendo istant
BTW ho aggiornato i prezzi, quelli che avevo trovato sono offerte fatte ad aziende, forse riesco ad averli a quei prezzi ma non credo.
A trish, gli Asus a me danno l'idea di esser fatti male. Se poi devo pre formattarli prima di usarli diventa tutto un qualcosa di paradossale. Dell mi ha dato prova di fare notebook come dio comanda, ha un'assistenza sbalorditiva. Per me questo vale molto. Se poi consideri che costano anche meno in confronto...
Sì rischia di far la fine di Vista.
Troppi cambiamenti, spesso inutili, tutti assieme portano la fascia business a guardarlo storto come prodotto.
Le persone, se in ufficio usano 7, a casa difficilmente scelgono di usare qualcosa di diverso.
Dipende molto da quanto gli OEM decideranno di spingere 8. Dell prevede ancora la doppia opzione per quasi tutti i modelli, ad esempio.
Poi capiamoci, 8 non è una minchiata quanto vista (che comunque dopo l'sp1 era fortementr migliorato), però i cambiamenti che impone causano una leggera flessione iniziale di produttività, il che si traduce in euri, e quindi molti IT manager non ne vogliono sapere mezza, per ora, di implementarlo.
Capito grazie Tunnel. Una delle scelte legate a Dell, oltre all'affezzione, era legata al fatto che montava su tutti w8 mentre gli altri permettevano di aggiungerlo a parte. Se questo è il rischio... perchè ogni volta deve essere cosi complicato :P
Non ho capito bene la frase. A me pare che Dell lasci la scelta per molti modelli. In genere comunque telefoni e ti metton quel che ti pare.
Il 'menù del giorno' non è mai a listino :sneer:
Scusa per l'uso personalizzato dell'italiano. Tradotto: all'inizio consideravo il fatto che dell desse di base w8 su tutti i modelli un surplus rispetto alle altre case che davano gli stessi con w7.
Se mi dici che w8 rischia di fare la fine di vista, io prenderei il p probabilmente con w7 e quindi il dell perderebbe questo vantaggio.
Ciò non toglie che i Dell di base partono da +50 punti rispetto a quasi tutte le altre marche.
Se solo Lenovo avesse un cazzo di sito fatto come dio comanda...
Nessuno ha la palla di cristallo, eh. Però io vedo parecchia sfiducia lato business verso 8.
In realtà io ho una licenza gratis per w8(essendo iscritto al polimi) quindi potrei prendere w7 e poi fare il doppio SO
Ok mi son informato e la dell mi fa il 10% di sconto su ogni portatile come sconto studente.
Le alternative sono quindi
http://www.dell.com/it/p/xps-12-l221...t&s=dhs&~ck=mn 12" touchscreen, 1070€. 1.54 kg. Dispaly full HD. i5, 4gb di ram ssd 128 gb
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321...t&s=dhs&~ck=mn 13" 900€. 1.36 kg. Dispaly 720p. i5, 4gb di ram ssd 128 gb
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x-mlk/fs 13" 1070€. 1.36 kg. Dispaly 720p. i5, 8gb di ram ssd 256gb
Voi che fareste? Risparmio un filo, spendo di più per il touch o per hw più performante? Dei 128 gb in più di spazio fotte poco, ho 1 hd esterno portatile e usrei quello qualora avessi bisogno di spazio. In più conto di lavorare il più possibile con dropbox e programmi simili per non avere nulla in locale...
Ho trovato IL dispositivo.
Mi sta sul cazzo che è della Sony, è una marca che odio e mi ero ripromesso di non dargli più una lira.
Sony vaio duo 11:
11", touchscreen con schermo HD(neanche l'air ha lo schermo hd, gli unici ultrabook con schermo hd costano 1500+€).
Procio i3 3 geerazione e hd 4000.
Pesa 1.36 kg.
PERO':
- touch
- vga + hdmi integrate
- 2 usb 3.0
- penna per scrivere integrata
Si chiude a tablet e lo usi come un Tablet.
Provato ed è veramente veramente figo.
Costicchia, 1160€ quello base. Sarebbe da spenderci un filo di più e aumentare ram e migliorare il procio.
Come scritto nell'altro post, ma aspettare il Surface con windows 8 pro?
Btw io l'ho provato al Sony Centre, se è quello con lo schermo a scorrimento la tastiera è un dito in culo per scrivere, strettissima e con pochissimo spazio di manovra per le dita, imo viene male alle mani dopo 20 minuti
Surface == proci atmo e non un vero SO.
Ho provato ad usarlo e mi sembrava molto comodo, al posto del pad usi il touchscreen che funziona da dio. La tastiera non mi ha dato particolari problemi.
Un dispositivo del genere ha il suo senso di esistere anche da mettere sotto il monitor qualora ci devi lavorare.
Sta per uscire a gennaio il surface con windows 8 pro con procio i5, non guardare alla versione con windows rt
Prezzi? Mo cerco e vedo.
Posso benissimo aspettare. Però il pennino potrebbe diventare un fottuto must, i possibili utilizzi sono molti:
- copia incolla istant a partire da paper pdf sulla tesi
- copia incolla bibliografia
- Annotare pdf
- Annotare slide durante le lezioni
- fare presentazioni "animate" al momento(con il ony t danno un add-on per power point)
- disegnare grafici e schemi
- fare foto alla lavagna(il sony ha una fotocamera dietro) e scrivere appunti su ciò che fotografo
Si può comprare il pennino a parte? Funziona altrettanto bene?
Attualmente i due più papabili sono il samsung pro ativ 7 e sto sony.
Il samsung o costa 900€ e ha un atom(cosa che mi sta molto sul cazzo) o costa 1500€ e ha un HW migliore del sony. Ma 1500€ sono troppi
raga uppo questo post perché ho visto che alcuni portatili tra i miei candidati vengono qui nominati
la mia domanda è relativa alla scheda grafica, ho visto che buona parte dei portatili e in pratica tutti gli ultrabook hanno la integrata hd4000 intel, c'è una differenza percepibile rispetto ad una vga, cioè val la pena che mi pongo il problema di scegliere un portatile anche in base alla presenza o no della vga dedicata?
premesso che l'utilizzo principale non sarebbe gaming ma potrebbe capitare qualcosa di non impegnativo
nonostante la differenza di budget sono un po' indeciso tra due dell,
l'inspiron 14z ultrabook i5 8giga ram vga ssd 128 a circa 700 euri
xps 13 i5 8 giga ram ssd256 a circa 1000 euri
(considerando uno sconto studenti del 10%)
l'xps è più portatile (500 grammi in meno e chassis più piccolo) e molto molto più fico
l'uso sarebbe lavorativo ed a scazzo, ma devono esserci sia ssd anche se piccolo e 8 giga di ram
Secondo me, è meglio prenderlo con disco normale, comprare un ssd come si deve e montarcelo...non mi fido molto degli ssd messi di default..
E la ram puoi sempre aggiornarla (purché la supporti).
Si lo so magari ti costa qualcosa in più, ma almeno sai cosa c'hai messo.
Come ha detto sylent.
Poi compri un box usb esterno (che costa pochi euri) e metti il disco meccanico le così lo usi come storage e via
ma io lo farei pure, però ho visto ad esempio che l'xps 13 ha la memoria saldata (in una recensione su qualche sito c'era scritto che questo significava che non fosse sotituibile o upgradabile) e sospetto ci sia poco da maneggiare anche per l'hdd
oltre al fatto che gli ultrabook più sottili non montano proprio un hdd normale e comprarlo con ssd per poi mettercenen uno nuovo mi pare un po' antieconomico :D