http://www.repubblica.it/esteri/2012...4/?ref=HRERO-1
Hador e Alka magari esplodete
questo l'articolo http://www.repubblica.it/esteri/2012...RCT-48052926-2
Printable View
http://www.repubblica.it/esteri/2012...4/?ref=HRERO-1
Hador e Alka magari esplodete
questo l'articolo http://www.repubblica.it/esteri/2012...RCT-48052926-2
mica siam svizzeri, e abbiamo bei contratti a tempo determinato :D
E poi sarà fico nascerci per diritti e tutto, ma poi te viene il loro senso dell'umorismo. Se non soffri non migliori.
Siamo tra israele e kuwait :rotfl:
tipo, io mi guardo questo, http://vimeo.com/44919586 , e dico, ne valeva la pena.
capirai cazzo,pensa quelli sotto di noi
Di giappone non saprei ma Francia e Uk mi stupiscono.
l'Economist conclude citando una celebre battuta di un vecchio film di Orson Welles, "Il terzo uomo", in cui il protagonista osserva che l'Italia ha avuto guerre, terrore e complotti per 30 anni sotto i Borgia, ma in quel periodo ha prodotto Michelangelo, Leonardo e il Rinascimento, mentre la Svizzera ha avuto 500 anni di pace e democrazia, e ha prodotto l'orologio a cucù :rotfl:
Non sono postdoc, sono senior researcher. A mio nome posso anche mandare progetti europei. E' una università di scienze applicate che lavora per lo stato. Piu' che una università è una istituzione di ricerca che fa corsi per ragazzi che conseguno un diploma professionale che ha valore di laurea. Sopra di me c'è solo il prof che pero' si fa 400 ore di insegnamento l'anno per davvero un cazzo di stipendio in piu'...
aaah quindi non sei in una università ma in una scuola universitaria professionale, capito.
A cosa serve addirittura un Paese...
a volte basta accontentarsi di un principato :nod:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=...ture=endscreen
edit:
ah dimenticavo... una nota patriottica
:truestory:Quote:
l'Italia ha avuto guerre, terrore e complotti per 30 anni sotto i Borgia, ma in quel periodo ha prodotto Michelangelo, Leonardo e il Rinascimento, mentre la Svizzera ha avuto 500 anni di pace e democrazia, e ha prodotto l'orologio a cucù.
Tornato da Zurigo ieri, mi vien da piangere adesso
ma che stai a di...
http://www.swissinfo.ch/ita/speciali...tml?cid=479166
Stabilità -> scienza. Fine.
non lo dico mica io. E' una citazione :nod:
Cmq quell'articolo fa riferimento alla Svizzera dell'ultimo secolo. Ovvio che dall'epoca industriale in avanti l'Italia ha perso terreno. Non si è industriata...
il bello della svizzera moderna è che è molto più internazionale di molti altri posti (ma non è l'unico luogo in europa). Inoltre, anche se non ha una sua identità culturale forte (dal punto di vista storico-culturale non nel senso di sentimento di appartenenza alla nazione, nel senso, hanno solo statue di guglielmo tell), comunque cannibalizzano il bagaglio culturale delle 3 nazioni adiacenti, italiana francia e germania a seconda di dove sei - cosa che succede comunque anche nei paesi del nord ma con l'inghilterra.
Detto ciò, io più sto qua più vorrei fermarmici a vivere, ma più sono felice di esser nato in italia :D