http://www.repubblica.it/politica/20...8/?ref=HRER1-1
chapeau. apparte i soliti 30 minchioni (famiglia liquida, lol) mi pare una roba addirittura fantascientifica. vuoi vedere che ha ragione hador e si può cambiareeehhh :afraid:
Printable View
http://www.repubblica.it/politica/20...8/?ref=HRER1-1
chapeau. apparte i soliti 30 minchioni (famiglia liquida, lol) mi pare una roba addirittura fantascientifica. vuoi vedere che ha ragione hador e si può cambiareeehhh :afraid:
mi sembra evidente il gomblotto
btw. Bene, ottimo, giustissimo, ma per una volta sono io a dire gia che c'erano potevano fare di più e dare la possibilità di divorziare immediatamente. Il discorso 6 mesi dalla consensuale ok bello, ma l'anno dalla giudiziale è una minchiata perchè col cazzo di buddha che una causa per separazione dura meno di due tre anni
Divorzio breve... meh, il futuro è il matrimonio a tempo determinato.
Comblotto!
E I BAMBINI? NESSUNO PENSA AI BAMBINI? eh eh?
divorzio breve......bhè c'è in tutto il mondo noi ancora ce stiamo a pensa :sneer:
io sono per il matrimonio tutta una vita. al massimo ti cornifichi a vicenda, ma se ci so i pargoli di mezzo cazzi tuoi potevi pensarci prima
aspetto la donna della mia vita, cazzo di domande
e la tua donna non della vita lo legge il forum? nel caso posso linkarle il thread?
sono attualmente single
Mi spiace......
Votava M5S ?
no, è solo un gran affarone per la chiesa e taluni politicanti, tutto qui.
Io sta mitizzazione del matrimonio non l'ho mai capita a dire la verità: è un negozio giuridico, serve a dare tutela legale ad una unione. Se poi l'unione finisce, il matrimonio si interrompe, ciao e grazie.
Sta cosa di infelicitarsi a vicenda tutta la vita in nome del MATRIMONIO, veramente non l'ho proprio mai capita.
Se poi aggiungiamo i figli, se il matrimonio non funziona e sta insieme per forza si tratta solo di persone infelici in più.
Bah.
No, serve allo stato per ottenere buoni cittadini un domai. Il nostro modello sociale dice che la famiglia è il modo migliore per fare/crescere i figli, lo stato quindi incoraggia e tutela (o quandomeno dovrebbe) come investimento per il futuro della nazione.
Poi possiamo decidere che non crediamo che la famiglia sia il modello giusto e che invece dovremmo crescere i bambini a mo di tribu africana dove tutti so figli di tutti, però diciamo che se prendiamo per buono il nostro assunto, il motivo della "mitizzazione" del matrimonio è questo. (Oltre che religioso, ma fa parte di quegli obblighi morali religiosi che derivano da necessità concrete.)
che scout che sei:sneer:
obblighi morali e religiosi? hai sbagliato religione eh per il ns modello religiosi esistono solo imposizioni perchè se ci fosse un obbligo ci sarebbe anche la possibilità di poterlo cambiare cosa che nel cattolicesimo nello specifico non esiste, perciò per la chiesa il matrimonio è un imposizione perchè molti se lo son dimenticati ma vivere al di fuori del matrimonio per la chiesa è un peccato è qualcosa che non ti fa entrare in rapporto con dio, fa sempre bene ricordarlo.
A volte non capisco se vi divertite a trollare o ci sono delle grosse tare di base. Ma è un periodo del cazzo, magari sono io più stordito del solito...
Vabbè so stati bravi col divorzio breve, ora torniamo a parlare di argomenti seri: babbie perchè sei single? Su esprimiti, lasciati andare.
sta banalizzazione di determinati valori perchè "cloro al clero" mi fa venire il sangue al cervello.
Nessuno obbliga nessuno al matrimonio, sopratutto oggi, eppure la giurisprudenza va sempre di più verso la semplificazione di separazioni e divorzi, e quindi abbiamo un proliferare di matrimoni, è una cazzo di cosa illogica per dio
Uomini e donne si uniscono in matrimonio da praticamente sempre, perchè è un "modello" che funziona ma sopratutto perchè fa parte della nostra cultura, e nel momento in cui pisciamo in testa a tutto il bagaglio culturale che ci portiamo appresso possiamo anche esplodere come razza
Ovvio che non tutti la pensino così, ci mancherebbe. Infatti questo è il MIO pensiero, ed io sono abituata da tempo ad essere in minoranza. :(
Comunque sono convinta che se il matrimonio fosse un po' meno mitizzato, tutto sarebbe più semplice: una unione tra due persone funziona o non funziona indipendentemente dalle firme. Il matrimonio SEGUE l'unione, non E' l'unione. IMO.
Poi se mi tiri in ballo le "tradizioni", mi viene da pensare che parli più della celebrazione in sè, che della durata del matrimonio... Ma questo è tutto un altro discorso.
Ah, io parlo di matrimonio civile eh, sul sacramento religioso non entro.
Ma non è questione di "credere" che la famiglia sia o non sia il modello giusto: il dato di fatto è che spesso i matrimoni finiscono, e che la famiglia Barilla vive nelle pubblicità. La legge deve fare i conti con la società com'è realmente, non come "dovrebbe essere in base ad un modello sociale".
E' come quando sento dire "IO CREDO/NON CREDO nel matrimonio". Il matrimonio non è una divinità astratta in cui si può credere o meno, è un negozio giuridico che si può decidere se stipulare o non stipulare.
E per fortuna si può anche cambiare idea.
ma spetta un attimo distinguiamo un secondo di cosa si parla matrimonio a livello religioso oppure matrimonio inteso come semplice espressione giuridica?
perchè penso che siano 2 argomenti diversi, e le semplificazioni aiutano nel secondo caso, sai che rottura di palle che è un divorzio in italia? troppo lunga la questione specialmente in caso di consensuale
al di la del valore giuridico c'è un'idea, che mi sento di condividere, che i figli vadano cresciuti all'interno di una famiglia stabile. Il matrimonio istituzionalizza la stabilità della famiglia.
E mentre è vero che le leggi in democrazia sono fatte dal popolo, è anche vero come si discuteva altrove che sono le leggi stesse a cambiare ed educare il popolo (vedi l'obbligo di istruzione, senza andare troppo lontani).
Questo vuol dire che bisogna ostacolare il divorzio o che non bisogna implementare le coppie di fatto? Assolutamente no, ma non mi sento di sostenere che il matrimonio sia qualcosa di arcaico/fuori dalla società o inutile.
Bhè che anche i figli debbano essere cresciuti da famiglie stabili è un concetto arcaico, non sfagiolando le solite esperienze personali che non fanno nessuna statistica, chi ci dice che il figlio di due separati in tranquillità cresca peggio di un figlio cresciuto nei litigi di una coppia sposata che non vuol più stare insieme? Mi pare che gli studi moderni del caso con la crescita psicofisica di una persona non comprendano se è presente o no il matrimonio ma se il figlio cresce in un ambiente tranquillo oppure nel casino.
a me tutta questa discussione fa abbastanza sorridere.
vi siete accorti che siamo rimasti noi, l'irlanda del nord, malta e qualche stato sudamericano a conservare il passaggio separazione/aspetta X anni/divorzio? In alcuni paesi della UE la separazione non esiste, in Francia, Spagna e Germania esiste solo una separazione di fatto (non sono giudizi distinti). ora, non dico che si debba sempre prendere a modello gli stati più evoluti perchè loro sono più fighi ed efficienti di noi, ma almeno non essere all'età del bronzo e non dovere aspettare 10 anni per ottenere un timbro pare brutto? vi siete accorti che per aggirare la legge italiana, come succede per la fecondazione assistita, la gente va all'estero a divorziare? è DEMENZIALE questa roba e voi state a farne questioni di tracollo dei valori sociali. ma guardatevi attorno se non ci arrivate col buon senso.
un divorzio breve paradossalmente porta a un aumento del numero di matrimoni, vedrete negli anni se la riforma andrà in porto, oppure basta guardare altri paesi..
avere le conseguenze positive giuridicamente parlando del matrimonio senza piu la spada di damocle sulla testa di una lunga e farraginosa procedura di divorzio in caso le cose vadano male, è un win...
per lo stesso motivo diminuiranno anche i numeri delle coppie di fatto, a questo punto non converrà piu..
Ma no infatti, non è nè arcaico nè inutile. Anche perchè fornisce delle tutele che sono assolutamente necessarie.
Non voglio sostenere l'abolizione del matrimonio eh, tutt'altro. Sostengo solo la legittimità della scelta di chi lo voglia anche interrompere in tempi brevi. :nod:
no, ma non si capisce che minchia centri con quello che ho scritto sopra :nod:
Vale anche per bortas, mire ha chiesto che senso ha il matrimonio, ho risposto a lei. Nessuno dice che bisogna imporlo, ma l'utilità sociale del matrimonio come istituzione non è quello di far ereditare i dindi alla moglie/marito, ma quello di cercare di ottenere famiglie "felici" che crescono figli "sani".
Quando vengono a meno le condizioni, ben venga avere la possibilità di concludere il matrimonio e di interromperlo nel più breve tempo possibile. Allo stesso modo, ben venga la possibilità di avere coppie di fatto che aiutino a fare un percorso più graduale.
Poi io ritengo che un sacco di gente sia estremamente egoista ed irresponsabile in materia di figli e matrimonio, spesso provando a spacciare il tutto con la modernità, però sono opinioni personali.
Da un punto di vista puramente economico poi bisognerebbe anche parlare di quanto se la prendono in culo i mariti nelle separazioni, e si spererebbe che prima o poi anche in italia si facciano gli accordi pre matrimoniali (ma figuriamoci, poi avvocati e preti piangono), ma vabbè.
prenup ! prenup ! prenup !
i matrimoni son dei contratti a tutti gli effetti alla fine dei conti, non vedo perchè non si possano personalizzare
mi sembra più che giusto poter predisporre delle tutele in caso di fallimento (e si fottessero i sentimentalisti eeh ma è per sempreeeh!! blablabla) non centra nulla coi sentimenti è un semplice strumento fiscale/sociale/ecc.