Originally Posted by
Wolfo
Personalmente non mi piacciono gli istituti di credito privati, e trovo sbagliato aiuti statali diretti al fine di colmare il "buco".
I conti correnti fino a 100 mila euro se non ricordo male sono garantiti dalla banca d'italia, e lo trovo corretto, però c'è anche da dire che bisogna decidersi, umanamente sarei per l'aiuto a garantire il rientro dei capitali di tutti gli azionisti e correntisti, poi chiudere, fare indagine per vedere se ci sono gli estremi per bancarotta fraudolenta o altro e mettere al gabbio in modo esemplare gli autori della disfatta.
Ammesso e non consesso che i problemi di bilancio siano nati all'imporvviso, che queste banche siano sottocapitalizzate e che quindi è un fulmine a ciel sereno, a questo punto subentra un tribunale , curatore , si prende quel che c'è e secondo disposizioni di legge si pagano tutti i creditori nell'ordine prestabilito per la cifra massima possibile, concordato e via, ne più ne meno di qualsiasi altra azienda, d'altra parte se lavoro dal meccanico e questo porta i libri in tribunale perchè non può far fronte ai debiti l'iter è questo, idem per tutte le altre tipologie di aziende.
Tutto questo se vogliamo rimanere nella piena privatizzazione degli istituti bancari, che io aborro ma che è coerente con la strada che stiamo percorrendo, diversamente non ci sarà mai l'epurazione necessaria per scremare il mercato da tutti quegli istituti inutili/fraudolenti.
Perchè quando io mi son preso due pali di dimensioni epico nucleri e sti qua han chiuso con un cazzo in mano prima hanno pagato tutti gli altri poi io fornitore ho preso le briciole, non vedo perchè per un istituto bancario dev'essere diverso.
Questo è quanto mi dice la mia esperienza, però capisco che certi istituti sono strutturali, e quindi hanno talmente tanto peso nell'economia reale da poter ribaltare una nazione o l'europa stessa, ma questa è un altro campo da gioco, non è certo il caso di 4 piccoli inutili istituti bancari.
Diciamo che quando si parla di questa casistica particolare, legata ai risparmi di molte persone bisognerebb estudiare una normativa specifica più al passo con i tempi che tuteli meglio i consumetori e sia più rivolta alla prevenzione di grossi disatri