Originally Posted by
Tanek
Per sicurezza te lo chiedo: non è che nel rogito avevi messo qualche clausola particolare per cui poi hai avuto l'usufrutto della casa dopo tot mesi dalla data del rogito? Credo di no visto che parlavi di lavori tuoi (e non di accordi con il precedente proprietario di casa).
Comunque ci hanno provato anche con me a febbraio: rogito ad ottobre 2010 e cambio di residenza a gennaio 2011, non avevo lavori da fare (e non avevo un'altra casa perchè ero in affitto) ma il proprietario aveva da organizzarsi per il trasferimento alla sua casa nuova, in termini burocratici l'usufrutto della casa è passato a me a inizio dicembre 2010 con clausola ovviamente riportata sul rogito. Mi avevano chiesto una 80ina di euro perchè secondo loro non avevo pagato l'ICI/IMU 2010 per quei due mesi di seconda casa.
Ora, fermo restando che: a) ho rischiato di mandare affanculo il funzionario al telefono per la sua supponenza e arroganza più totale che mi diceva che avrei dovuto fare il passaggio di residenza subito (anche se non potevo ovviamente), b) la legge non ha senso perchè per l'appunto c'è quel vuoto sulla differenza che ha riportato sopra Verci, in un mondo normale il legislatore avrebbe corretto la mancanza, che senso ha che io possa acquistare casa con agevolazioni prima casa con cambio residenza entro 18 mesi ma debba pagare l'IMU perchè non ho cambiato la residenza SUBITO anche se nel mentre NON HO UN'ALTRA CASA?
Quindi io ho mandato mail per istanza di riesame dicendo che a) non avevo altre case, b) di leggersi il rogito che ho allegato con la clausola dell'usufrutto a dicembre e che quindi fino a tale data non avevo "possesso e materiale godimento, per ogni effetto utile ed oneroso", c) ciapa su e porta a cà.
Hanno accettato la mia istanza di riesame e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato in caso di ulteriori accertamenti, ad oggi niente.
Detto questo siamo alla situazione in cui preferiscono chiedere 800 euro a te, 80 a me, 100 a lui, 200 a l'altro e raschiare il fondo così (con molte persone che magari per timori pagano senza nemmeno informarsi) invece che inseguire le vere evasioni fiscali.