Mazinga Z, film per il 45o anniversario.
https://68.media.tumblr.com/787abc9e...ueqd4k_500.jpg
http://www.mazinger-z.jp/
Teaser
https://www.youtube.com/watch?v=e69W5HSTe_I
Trailer
https://www.youtube.com/watch?v=bWRC1ptTgiU
Printable View
Mazinga Z, film per il 45o anniversario.
https://68.media.tumblr.com/787abc9e...ueqd4k_500.jpg
http://www.mazinger-z.jp/
Teaser
https://www.youtube.com/watch?v=e69W5HSTe_I
Trailer
https://www.youtube.com/watch?v=bWRC1ptTgiU
io da parte mia non lo guarderò, nessun interesse, se poi si rivelerà un capolavoro lato trama cambierò idea
Idem con patate, ho postato qui pero' perche' si parla di uscita internazionale, che non so cosa voglia dire nei dettagli, ma pare figo :dumbnod:
si ne avevamo parlato su news un paio di settimane fa. io ovviamente lo vedro' anche se la trama è vintage mi scenderà la lacrimuccia ugualmente con un nuovo dettaglio grafico.
also occhio ad una cosa che molti trascurano:
TUTTE le opere di nagai da mazinger a devilman a getter robot hanno storie decisamente piu serie o crude nei manga, e non solo come violenza.
Sono gli anime degli anni 70 che sono liberamente ispirate e molto più soft tanto per fare un esempio Koji Kabuto nell' anime è l'eroe lindo e puro, in mazinger non è cosi manco per il cazzo anzi è un pezzo di merda, lo stesso nome Mazinger viene da Majin che vuol dire demone, nella copertina del primo tankobon c'era la scritta appunto se questo "demone meccanico" (mazinger) sarebbe stato la causa della salvezza o la totale distruzione del mondo. Nagai sull'ambiguità dei personaggi è diventato quello che è, molto più che su altro.
Stessa cosa ad esempio Ryoma di Getter, altro pezzo di merda ed antieroe, poi ovviamente parliamo di storie degli anni 70 ovviamente.
Mi ero perso la discussione, mi pareva strano infatti che non ne avesse parlato nessuno.
Per il resto concordo su tutto, mi ricordo quando finalmente mi passo' per le mani il manga di Devilman, pedde'!
Il manga di Devil Man per me è stata una rivelazione... mai e poi mai avrei immaginato che la trasposizione a cartoni in italia potesse essere tanto diversa.
Inutile dire che ne guarderei a kili di film con la trama del manga...
Qeusto film di Mazinga z lo guardo solo perchè da bambino avevo visto in TV una delle puntate finali in cui Mazinga era senza braccio e senza gamba e la gamba sanguinava pure, e mi è rimasto impressoa distanza di 35 anni... solo per questo merita 2 ore del mio tempo :D
visto ieri pomeriggio: è lammerda totale
una sala media piena di quarantenni usciti con gli occhi sbarrati e infastiditi come non mai
devo ancora vederlo ma la critica ne parla in maniera entusiasta, boh.
edit: tralaltro poi occhio all utenza italiana,il cartone arrivò ultimo mentre era il primo della saga ed è sempre rimasto il più importante, in giappone goldrake manco lo cagano e fu quello di meno successo (colpevole anche una trama molto lineare actarus/duke fleed è il buono e koji, il pezzo di merda di mazinga z, invece ridotto a comprimario inutile e senza personalità, cioe alcor nella traduzione francese poi presa dalla rai)
Il cartone di mazinga z per gli anni 70 era fortemente censurato rispetto al manga che dicono sto film richiamare molto di più quindi non mi stupirebbe anche solo il fatto che l'utenza italiana si aspetta qualcosa più aderente al cartone rispetto all opera originale di Nagai. Tanto per dirne una Koji non è un eroe, non gli fotte un cazzo di salvare il mondohh, vuole vendicarsi di chi gli ha ammazzato la famiglia un antieroe come tutti i principali protagonisti e quelli di più successo di nagai (come devilman e ryoma di getter) infatti uno degli aspetti più riusciti del manga per quei tempi ovviamente e tema di questo film, era proprio il non fare capire se mazinga come da titolo sarebbe stato un salvatore o la fine per l'umanità, dio o un demone nella traduzione letterale che richiama anche il majin (demonio) di mazinga.
ripeto non l'ho visto ancora, ma per gli appassionati di nagai manga o animazione , a cui è rivolto sto film di celebrazione per l'anniversario, sicuramente alcune cose possono risultare più "vincenti" rispetto al cinno di 40 anni fa
premesso che sono uno dei quarantenni usciti con glì occhi sbarrati di cui sopra, certo li ho letti anche io i commenti entusiasti, e te giuro che je menerei personalmente uno ad uno e che veramente solo se sei la peggiore incarnazione di un otaku puoi farti piacere un film del genere (quelli che vengono pesantemente schifati da anno o miyazaki, per intenderci)
il film ha una sceneggiatura che ricalca perfettamente quella di una puntata qualsiasi di MZ di 50 anni fa ma gli vengono aggiunti tutta una serie di insopportabili e lunghissimi pipponi mentali alla evangelion (la guest star nel film è rei ayanami - si chiama in un altro modo, ma è uguale a rei ayanami, parla come rei ayanami, si accolla come rei ayanami e non si capisce un cazzo di quello che dice come rei ayanami) e il problema principale di tutto ciò è che una trama lineare come quella di una qualsiasi puntata di MZ non regge un'ora e mezza di film
quando per allungare il brodo aggiungi tutti sti accolli rei ayanami-derivati, compreso un assolutamente non richiesto viaggio nella mente dei protagonisti che dura 20 minuti durante i quali tutti i mostri che hai nel cervello al pensiero degli ultimi episodi di evangelion e te li ritrovi in un flim di MZ, il risultato è un gigantesco sfrangimento di coglioni (e non scherzo quando dico che il fastidio e la noia mortale in sala erano palpabili...)
nel film ci sono *tutti* gli elementi di MZ e anche del Grande Mazinga, compreso tutto il fan service del mondo, ci sono 5 minuti in cui effettivamente sembra MZ nella parte finale, ma tutto il resto veramente da tirarci sopra lo sciacquone e basta
l'utenza italiana dell'epoca *sono io*Quote:
edit: tralaltro poi occhio all utenza italiana,il cartone arrivò ultimo mentre era il primo della saga ed è sempre rimasto il più importante, in giappone goldrake manco lo cagano e fu quello di meno successo (colpevole anche una trama molto lineare actarus/duke fleed è il buono e koji, il pezzo di merda di mazinga z, invece ridotto a comprimario inutile e senza personalità, cioe alcor nella traduzione francese poi presa dalla rai)
Il cartone di mazinga z per gli anni 70 era fortemente censurato rispetto al manga che dicono sto film richiamare molto di più quindi non mi stupirebbe anche solo il fatto che l'utenza italiana si aspetta qualcosa più aderente al cartone rispetto all opera originale di Nagai. Tanto per dirne una Koji non è un eroe, non gli fotte un cazzo di salvare il mondohh, vuole vendicarsi di chi gli ha ammazzato la famiglia un antieroe come tutti i principali protagonisti e quelli di più successo di nagai (come devilman e ryoma di getter) infatti uno degli aspetti più riusciti del manga per quei tempi ovviamente e tema di questo film, era proprio il non fare capire se mazinga come da titolo sarebbe stato un salvatore o la fine per l'umanità, dio o un demone nella traduzione letterale che richiama anche il majin (demonio) di mazinga.
ripeto non l'ho visto ancora, ma per gli appassionati di nagai manga o animazione , a cui è rivolto sto film di celebrazione per l'anniversario, sicuramente alcune cose possono risultare più "vincenti" rispetto al cinno di 40 anni fa
e praticamente chiunque all'epoca amava molto di più goldrake, perchè semplicemente era meglio :)
(anche se poi il mio preferito rimane cmq jeeg)
ripeto che devo ancora vederlo.
prima di tutto se vuoi fare polemica o insultare ti infili nel cesso e tiri lo sciaquone, se vuoi dialogare e relazionarti IN MODO EDUCATO sono qua a farlo, trovo gia maleducati l'assolutismo con cui ti porgi, vediamo al secondo tentativo cosa fai.
secondo che l'utenza italiana sei tu dai commenti non ne avevo dubbi resta da capire come mai vai a vedere un film di animazione se non ti piace l'animazione o meglio ti piacevano 40 anni fa i cartoni animati. perche sicuramente giocavi con i trenini come anche io a 4 anni ma oggi di giocare con i trenini non mi frega un cazzo magari ad uno che li colleziona o ne è cultore sbava al trenino nuovo anche se ha 80 anni, metafora cosi magari capisci perche l'utente medio italiano per me è il sottosviluppato a parlare di animazione, può non cogliere un cazzo o fregarsene, non lo giudico io, lo faccia ma senza bisogno di dare a chi gioca "con i trenini come il rincoglionito", secondo aspetto della tua "maleducazione". io trovo totalmente senza senso tutti i somellier o esperti di vini che sta sfornando l'attuale passione/moda per i vini, certamente però non mi sogno di dirgli che sono dei coglioni, cazzi loro.
come ti ho gia detto nel manga ovviamente di 40 anni fa, devi commisurarlo ai tempi, c'erano molte piu pippe mentali che in evangelion (è l'uno a dovere all altro e non viceversa, nb lasciatelo perdere evangelion ve ne aprite sempre tutti tanto la bocca)
l'hint te l'avevo dato dal sotto titolo del manga ed il dubbio di koji insomma è shinji che ricalca i "dubbi" e pippe mentali di koji e non viceversa, al massimo si sono appropriati dopo 40 anni di un aspetto della storia presente nel manga, cosa che è piaciuta a molti che l'hanno visto, btw.
terzo è dai tempi di kimba il leone bianco di tezuka che manga ed anime, che vanno a braccetto, si fondano su "pippe mentali", senza soluzione di continuità se non vi piacciono, non le sopportate, non vi danno spunti, è roba per ritardati, banale, che cazzo continuate a provarci con l'animazione/manga e media nipponici per poi solo lamentarvene? le pippe mentali sono il minimo comune denominatore di ogni opera nipponica dallo shoujo del cazzo alle opere più blasonate come quelle del a lunghi tratti sopravvalutato Miyazaki. fatevene una ragione.
Quindi come indicavo al cultore di animazione puo sembrare molto meglio rispetto al rincoglionito di 40 anni che vuole il cartone, un po come se tu andassi alla mostra di trenini d'epoca ed esci con i coglioni giustamente gonfi e dando dei ritardati a chi invece è sembrato qualcosa di buono, ai cultori dei trenini.
dovresti prima di tutto interrogarti su questo.
goldrake era meglio per il semplice fatto che erano anche passati anche 4 anni lo noti sopratutto nei disegni e sopratutto perche fu il primo in italia, infatti grendizer nel globo terraqueo, non solo in giappone, non è cagato di striscio, i motivi sono che era molto piu adatto a bambini per questo ha avuto successo per i bambini dell epoca all arrivo in italia laddove ogni opera di nagai proprio per cinni da 5 anni NON era vedi devilman getter lo stesso mazinger per continuare con cutie honey violence jack etc.
c'erano storie molto più sviluppate anche per i superobot, nonostante i tempi e per bambini, basti pensare a danguard che pare un trattato di astrofisica rispetto a goldrake, da li a pochi mesi/anni dopo, fu semplicemente il primo ne siamo tutti affezionati, ma se lo rivedi anche ora senza gli occhi da bambino e della novità, vedi che merda era.
detto questo potrebbe essere, anzi ,magari sara una merda fotonica ma "la gente uscita dal cinema" o il rant generico dal non appassionato condito con "pippe mentali" un paio di "evengelion" a cazzo, io lo reputo in genere un cazzo.
premesso che non credo che abbia senso dire "mi piace l'animazione" (che vuol dire di suo? che ti piace qualsiasi cosa animato? anche peppa pig? :sneer: )
mi piace l'animazione
nel senso che continuo a vedere film e serie tv animate
per dire, di gran lunga il miglior film dell'anno scorso per me è stato your name
e anche la tartaruga rossa è nella top 10
quindi... mi piace l'animazione?
sì mi piace la roba animata
non è che compiuti i 10 anni improvvisamente ho sentito il dovere di smettere di guardare roba animata perchè mi sono cresciuti i peli sul corpo, la voce è diventata più bassa e son successe altre cose che normalmente succedono durante la pubertà...
per il resto: la sceneggiatura è *imbarazzante*, piuttosto me rivedrei cars2 o il film di deathnote, tanto per dire
l'animazione, da un punto di vista tecnico, direi di qualità medio-bassa (evangelion - la serie tv - era animata *molto* meglio, e stiamo parlando di roba che ormai ha 20 anni sul groppone)
de che vogliamo parlare?
non parliamo di evangelion? io non ne parlerei volentieri, ma hanno preso rey ayanami con ctrl+c e ctrl+v e l'hanno ficcata dentro mazinga
(e purtroppo non le hanno nemmeno fatto sparare le tette, che almeno due risate sarebbero uscite fuori)
goldrake era più fico non solo perchè animato molto meglio, ma perchè c'erano tutta una serie di elementi che in europa sicuramente funzionavano meglio che in giappone non lo metto in dubbio, ma che ci posso fare? me ne devo fare una colpa che non ragiono come un giapponese?
per inciso di manga di nagai ne ho letti abbastanza e non è che me so' mai strappato i capelli dal capolavoro
devilman e violence jack qualcosa di intrigante ce l'hanno, il resto direi proprio grazie ma no grazie
e cmq stiamo a parlà della versione animata
che con i manga c'entra veramente di striscio
se devo giudicare un film in funzione dell'opera omnia di un mangaka e della versione animata dell'opera omnia stessa che lo vado a vedere a fare?
ripeto:
la sceneggiatura è *imbarazzante*
l'animazione di qualità medio-bassa
PS: questo film è stato rilasciato al cinema con una disponibilità di un film normale, your name per vederlo dovevi fare i salti mortali (così come molta roba che viene messa in sala 2 giorni in mezzo alla settimana a buffo e come va va)
c'è una grossa disparità di trattamento che non è in alcun modo giustificabile dalla qualità del film, che è veramente *infima*
e vuoi dirmi che in yourname, che ho adorato, alla stessa stregua di koe no katachi (se non l'hai visto vedilo o vedetelo), anno straordinario il 2017 per l'animazione, non era pieno di banali pippe mentali da otaku o da adolescente? e sai citarmi un film di miyazaki dove non ci sia uno shiotload di pippementali?
quindi le pippe di yourname vanno bene perche ti è piaciuto, le altre pippe random sono da otaku? è questo che a me fa scattare le antennine.
di evangelion non ne voglio parlare, non piu, c'e' un mio thread fiume dove ne ho parlato abbastanza, pieno di spunti e contributi video, nonche script originali a prova di fanwanking del cazzo, ma appena leggo la critica di H.Anno agli otaku (che non esiste il primo degli ignoranti scambia la citazione a pirandello per la critica agli otaku io mordo non ci posso fare nulla) o la mancanza di senso di evengelion (che ha la colpa invece di avere troppe reference al punto da diventare troppo criptico se non lo si "studia" è un ottimo emblema del "troppo stroppia"), mi arriva il sangue alla testa.
ad H. anno diventa duro con gli otaku, basta che vedi quanto ha fatto e ben prima di evangelion (ed anche quanto ha fatto dopo) che sono la quintessenza della esaltazione della cultura otaku.
anche io non reputo nagai come il mio mangaka preferito ma ne riesco a riconoscere il genio sopratutto se parliamo di roba scritta 45 anni fa, per parlare di letteratura meno banale ad esempio Poe letto ora fa ridere il suo "giusto" mito è dovuto ai tempi in cui scriveva, ecco di nagari riconosco che un devilman 45 anni fa era sicuramente geniale, ora magari non lo sarebbe più.
nel merito di mazinga infity non lo posso commentare lo andro a vedere al piu presto ma ho letto, e non da http://www.siamootakuqualunquemerdac...natecipiace.it critiche decisamente positive ed anche bene argomentate in relazione a quello che NON è stato mazinga in italia e quello che invece è per i cultori. fermo restando che per natura stessa del media uno non si puo aspettare molto, ha i suoi limiti.
mi farò una mia opinione.
yourname ha degli elementi otaku ben relegati sullo sfondo
inizia con una roba alla ranma, tanto per dire, e nonostante questo nel giro di un quarto d'ora te ne scordi perchè ha una signora sceneggiatura
e il tema del film non è acqua calda uomo acqua fredda donna panda maialino gatto oca
è una signora storia d'amore fra due persone (che banalmente è una cosa universale comprensibile anche ad un non giapponese) che racconta anche una serie di smanie dei ragazzi giapponesi di oggi (quelli che escono da casa e hanno delle relazioni sociali che di solito non si vedono negli anime)
ha una fotografia e una cinematografia spaziali e la qualità dell'animazione è gigantesca dall'inizio alla fine
direi che stiamo proprio parlando di qualcosa che con MZInfinity non ha *assolutamente nulla* in comune
guarda sono d'accordissimo su yourname che ho visto 5 volte, quindi sicuramente mi è piaciuto ma è indubbio che abbia anche una serie di cinnate e strapippe mentali e nonsense. ed ovviamente pero la storia d'amore si presta meno a quello che puo essere un evangelion o un cazzo di robottone con articolazioni del cazzo il cui pilota spara cazzate urlandole, diciamo che nel primo caso la suspension of disbelief vacilla meno che nel secondo o nel terzo concept di 40 anni fa.
che però sono proprie dell animazione giapponese sia in evangelion, koe no katachi(altro slice of life) o appunto yourname, cosa hanno in comune? le pippe mentali. cosi come ogni opera giapponese.
o se volevo una bella storia d'amore in giappone riprendevo il manga di rumiko takahashi perche più bella di Maison ikkoku, non ne esistono ancora oggi, anche quella piena di pippe mentali come la maturazione del lutto etc.. tanto perche mi hai citato ranma che è della stessa autrice.
yopurname è un capolavoro perche è ben fatto sotto ogni aspetto anche la banale colonna sonora che altro non è che testo in piu alla storia.
edit: dimenticavo your name ha anche un altra cosa in piu di molte opere nipponiche un finale non solo bello ma anche appagante. i giapponesi sono merde a finire le loro storie.
A gorgon ma che ce vai a fa ar cinema. Te fa merda il 100% della roba che guardi.
Pe mangià i poppicorne!
Cmq aho nessuno che cita Gundam!!!! Cazzo l'unico Robot che finita i proiettili!!!!
Io non ci sono andato a vederlo.... quando uscirà in tv lo vedrò ma non ho mai amato mazinga... Jeeg era spanne sopra per me senza contare Daitarn e Getter che però mi pare avete già citato. Goldrake è indimenticabile ma si, proprio perché è come il primo amore... non si scorda mai....
Cmq... sarò strano ma a me di Myiazaki piace solo Princess Mononoke
A me é piaicuto molto anche castello errante di howl.
Per quanto concerne Mazinga andrò sicuramente a vederlo più per omaggio che per altro, poi se ne uscirà anche un buon film ben venga.
di gundam se ne è parlato in sta sezione in maniera enorme io stesso ho fatto un wot introduttivo alla franchigia qui: http://www.wayne2k1.com/showthread.p...ghlight=gundam
ma gundam è discorso a parte storicamente si distinguono superobots e real robots, gundam segna il passaggio al secondo a dir la verita gia inziato anche da altri oltre che da Tomino, oltre al fatto che dal primo gundam, fortemente modificato e censurato anche in italia quando eravamo bambini, la franchigia fino ad oggi è continuata con costanza alternando serie capolavoro (8th ms team, gundam unicorn, il recentissimo gundam thunderbolt, o andando a ritroso il molto discusso seed, o miniserie come war in the pocket) a risultati banali
che è praticamente la base su cui Cameroon ha costruito il blockbuster Avatar con tanto di scene copiate 1:1Quote:
Cmq... sarò strano ma a me di Myiazaki piace solo Princess Mononoke
Bho non so mi sembra la classica riproposizione del frachise di Nagai, che ciclicamente viene riproposto, al di la del prodotto in se ogni tot anni si tenta uno svecchiamento come i vari shin Mazinga, Getter robot, stesso vale per le serie non robotiche a firma Nagai, Devil Man, Cutey Honey, roba che fa sussultare noi quarantenni cresciuti con le serie degli "Hero Robot" dati nelle tv regionali nei primi anni '80, che ne serbiamo bei ricordi e qualche cimelio sbrecciato ed impolverato su qualche mensola.
Purtroppo queste operazioni di revamp del brand spesso sono infelici a livello di sceneggiatura/trama perchè ripropongono ad libitum li stessi clichè e le stesse storie gli stessi nemici e troppo spesso situazioni simili, il Garada K-7 che viene sciolto dal raggio termico, visto in tutte le salse in almeno 7-8 oav, serie nuove o film, sai sempre come finirà, sai sempre che a scapito di tutto l'eroe ferito e martoriato sul robottone monco alla fine stecca il dottor Inferno reo di qualche leggerezza, ora se Tomino dopo lo Zambot 3 (anche se lo Zambot aveva una signora trama) aveva capito che la trama era centrale a scapito del robottone e che a condizioni normali tutte le parti in guerra hanno le loro motivazioni, più o meno plausibili e più o meno condivisibili, aumentando le variabili non più buono vs cattivo, ma nazione vs nazione per sopravvivenza o scopi economici ed era riuscito a cambiare quel mondo sfuggendo dalla dicotomia bene vs male.
Finito il preambolo questa operazione ovviamente non va vista come la novità o come sorpresa, perchè oltre l'animazione la trama sarà lineare salvo qualche telefonato colpo di scena, fa parte della firma di Nagai, che sa come vendere il nuovo modellino del Mazinga Z, consci di questo merita andare a vederselo in modo "Amarcord" sperando che la solita sceneggiatura alla Nagai non tradisca e ci sia buona azione, quando Boss in difficoltà sarà salvato dal classico pugno a razzo apparso dal nulla. Pretendere un prodotto diverso significherebbe un lavoro che lo stesso Nagai non ha voglia di affrontare ne migliorare, perchè quella è la quintessenza degli hero robot, come pretendere che il revamp delle serie "time bokan" della tatsunoko siano diverse da il prodotto copia incolla riproposto per anni.
Per rilanciare gli hero robot in pochi han fatto di meglio solo la gainax è riuscita a fare più che meglio con Gurren Lagaan, tra il serio ed il demenziale, riuscendo a svecchiare la dimensione degli hero robot, nonostante cada per puro citazionismo in molti dei clichè di Nagai, segno lampante che alla fine non si scappa da un certo tipo di immaginario e di quanto quel tipo di immaginario nato a gli inizi degli anni '70 ancora oggi influenzi gran parte di quel tipo di animazione.
perfettamente d'accordo.
edit ed ot:
è da un pò che non si parla di animazione , meno tempo e sono nei miei soliti periodi di "stanca" in cui mollo le nuove produzioni per un annetto o due, per poi farne il punto e vedere quelle migliori di cui ho letto qualcosa.
Hai avuto modo di vedere yourname e koe no katachi quest anno?
Purtroppo per molti motivi non sono riuscito a vedere questi capolavori, devo rimediare velocemente, ma troppi casini tra viaggi, menate con la donna, classifiche e giochi on line, ritardi dovuti al "aspetta vediamocelo assieme", trovare uno scarico decente, dimenticanze pesanti per cazzi di lavoro, stanchezza generale, ded col gruppo, uscite serali in buona stagione, raccolta olive, gatta e casa, li ho li pronti da un tot e non riesco a vedermeli. Ieri per dire quanto tempo mi resta extra lavoro ho finito i calzini mi sono dovuto mettere gli scomodi giapponesi col pollice libero (souvenir preso a Osaka) e far partire la lavatrice di notte.
Cmq la misura è colma sfanculo un tot di gente ed in settimana li vedo, non appena ci sono sono intervengo. Considerando che Koe no katachi lo aspettavo da tempo, dopo essermi esaltato col manga.
Ormai per quanto mi concerne riesco a vedere solo pochissima roba selezionata, non riesco più a seguire serie intere, forse anche per gusti, perchè negli anni quando hai passato troppo tempo dietro l'animazione determinate produzioni riescono meno a stupire e diventa faticoso seguirle. l'ultima sorpresa è stata Gundam thunderbolt, che è stato veramente un buon prodotto, che merita di essere visto in tutti gli episodi, già Unicorn non ce l'ho fatta, nonostante sia valida come serie.