i9-7960 X
64 giga di RAM
512 giga Samsung 970 pro
Peccato non poterci giocare :(
Printable View
i9-7960 X
64 giga di RAM
512 giga Samsung 970 pro
Peccato non poterci giocare :(
Minchia.. ma che ci fai girare? (se si puo` sapere e non arriva una swat di guardie svizzere a portarmi via tra 5 min...:hidenod: )
Ordinaria amministrazione nel mio campo, anzi, pure scarsino per numero di threads :nod:
Gli xeon sul core sucano però.
Ci faccio girare la test suite (parzialmente) in locale, da qui la necessità di tanti thread veloci.
che scheda video ci hai messo la intel :sneer:
up, consigliatemi un portatile windows per circa 1500 euro + iva. Utilizzo per lavoro, deve avere un buon monitor IPS, lasciando perdere oled/uhd che non è utile sui 15,6" imho (oled poi mi viene il dubbio del burn-in a furia di immagini statiche... mha).
Ho adocchiato il solito XPS appena revisionato https://www.dell.com/it-it/work/shop...laptop/BN79005
Devo poterci vedere soprattutto planimetrie di cantiere, aprire più pdf/file anche di diversi mega (immagini a medio-alta risoluzione). Solito utilizzo di Office (Word +Excel+Powerpoint). Deve poter essere configurato con Citrix per lavorare in una rete aziendale, da remoto.
Tenderei ad escludere Mac per le questioni 1) prezzo/prestazioni 2) compatibilità con i software che utilizzerei 3) maggior diffusione di Windows nell'azienda in cui devo collaborare.
Del Mac rimpiango la fluidità dell'OS e la funzionalità del multitasking con il track pad (stupendo). Però è scontato che utilizzerei il 99% di roba pensata per l'ambiente Windows, quindi non trovo logico guardare alla Mela.
Ero attirato anche dalle soluzioni notebook di Microsoft, tipo:
Surface Laptop 2 https://www.microsoft.com/it-it/stor...&previewModes=
e
Surface Book 2 https://www.microsoft.com/it-it/stor...&previewModes=
Difetti, oltre il rapporto qualità/prezzo:
il Surface Laptop 2 ha la tastiera rivestita in alcantara che sicuramente si sporcherebbe tantissimo negli ambienti polverosi dove devo utilizzare io il notebook (cantieri ed in giro dove capita).
il Surface Book 2 sembra quasi perfetto per la mia idea d'utilizzo (addirittura la possibilità di utilizzare la penna per i verbali di coordinamento "on the fly", con modifiche a mano sui layout già digitalizzati... un sogno). Peccato che tra poco dovrebbe essere sostituito da una nuova versione e che costi praticamente il doppio del budget nella versione che mi interessa/paragonabile al XPS (se non consideriamo il fatto che il Book è 2 device in 1 ovviamente, altrimenti è chiaro che il divario di prezzo comincia a giustificarsi in parte).
Avete altri suggerimenti oltre a Dell / XPS? Altre marche / configurazioni?
Io prenderò il nuovo xps nuovo, ho lasciato perdere il surface perché lo vedo molto fragile come device nel senso che gestisce male il doversi accendere e spegnere più volte anche a distanza di poco tempo
Sembra che le configurazioni più papabili per qualcosa che duri nel tempo siano quelle tra 1599 e 1929 euro.
https://www.dell.com/it-it/work/shop...n79008,bn79005 confronto
purtroppo non esiste la possibilità di scegliere una versione con disco ssd da 1 TB e schermo solo FHD ips, se scegli il disco da 1 TB (cosa che potrebbe avere un senso nel medio-lungo periodo se si salvano parecchi file pesanti/allegati e si sincronizza roba dal cloud di cui non si controlla la dimensione) sei costretto a scegliere tra il FHD ips touchscreen che costa più dell'Oled e imho non ha senso su un pc non destinato al 2-1, oppure appunto vai sul modello da 1929 che ha l'Oled.
Il pannello Oled è di Samsung e ne parlano bene sulle recensioni, pare anche più luminoso e vibrante degli schermi dei Macbook, ma persistono le preoccupazioni sul burn-in nel tempo (anche se l'hanno testato e sembra durare parecchio) e francamente una risoluzione 4k con hdr su un 15,6" utilizzato per lavoro sarebbe sprecata.
Quindi bho, mi faccio due considerazioni sull'effettiva necessità di spazio del disco ed il monitor seguirà di conseguenza.
edit:
Trovato un'ottima recensione ed il confronto tra il pannello oled e quello lcd (touch, il non touch è non glossy, ma penso sia uguale per il resto)
https://www.youtube.com/watch?v=cHEIYcs7LRs
https://www.youtube.com/watch?v=O_sEDx9BAnM
Semplificando direi: per chi fa grafica ed usa il notebook anche per multimedia/intrattenimento -> Oled e disco 1 TB,
per tutti gli altri il pannello LCD ips va bene e si risparmia qualcosa con la versione da 512gb del ssd, potendolo sostituire più avanti.
A me han dato il MacBook Pro 2019: è un mostro di potenza :) :) :)
https://www.youtube.com/watch?v=eDReOiywJ20
skippate pure a 3:30 per il discorso performance
Si ma costa 3k con una certa configurazione
I MacBook Pro sono oggetti sfiziosissimi. Peccato che non siano dotati di porte USB tradizionali (se devo leggere una chiavetta di uno che passa dall'ufficio devo avere la station multiporta collegata via Thunderbolt.. ed addio portabilità), non sono esattamente i migliori laptop da battaglia (aka cantiere) e non credo valga la pena spendere 3k per doverci poi virtualizzare Windows.
Il Mac secondo me va usato come un Mac, al massimo virtualizzano gli informatici come voi che avete certamente esigenze differenti dovendo programmare per piattaforme diverse.
Per 3k euro potrei prendere il Dell XPS 15" i7 nuovo a 1599+ iva e un MacBook Air nuovo da 256 GB sui 1500 ivato.
Lol, godetevi il fantastico T2 di Apple. :sneer:
Si ma tanto io non sono giornalista/scrittore, informatico/programmatore o editor di contenuti audio/video/fotografo. Non sono esattamente il cliente tipo di un MacBook Pro.
Che il throttle ti colga! :elfhat:
Sto seriamente pensando di comprare un macbook pro quad core i5 (i7 e i9 non mi servono, non occupandomi di editing) ed installarci sopra Parallels come abbonamento business annuale da 100€.
Sto usando il mio macbook air 2017 in questi ultimi scampoli di ferie e mi sto trovando da dio con la gestione delle cartelle del cloud (peraltro in Drive) e la fluidità del trackpad/sistema mac in generale.
Poi lavoro o leggo mail praticamente ovunque, sollevo sto chassis in alluminio e me lo metto sulle gambe come fosse na piuma, l'unica cosa che mi manca sono alcune applicazioni windows e la compatibilità per un paio di software saas sviluppati apposta per il SO Microsoft.
Certo, costa 2500 euro un macbook pro 13.3 con 512GB di ssd m.2 ed il miglior processore i5, ma così facendo sarebbe il miglior computer per lavorare e da portarsi in giro nella stessa singola cartella.
Complimenti ad Apple per avermi rifatto venire dubbi alla fine delle ferie :nod:
onestamente Apple fa prodotti molto buoni dal punto di vista dei materiali, ma se guardi un xps15 costa la metà con componenti migliori e simile qualità dei materiali. A peso siamo lì.
a me le poche cose Apple che ho preso sono sempre durate parecchio e le ho cambiate perché non potevo più aggiornarle.
Il mio iPad ha lavorato molto bene finché lo ho usato, idem il mio (unico) iPhone.
Pc non ne ho mai avuti perché il prezzo è lo trovo troppo elevato.
Estre il Matebook X Pro 2019 sembra davvero bello, pare pure migliore del Dell XPS per alcuni aspetti. Unica cosa, avrà pieno supporto da Microsoft per gli aggiornamenti con Windows 10 in futuro? Leggo in giro della storia del ban di Trump sui prodotti cinesi, pare che in USA lo stiano levando persino dagli shop online di alcuni canali di vendita.
Dove si può trovare la versione 2019? In giro trovo solo la 2018 acquistabile.
ma guarda io ho quello piu 2 matebook d e son tutti aggiornati alla 1903( o qualew sigla ha l'ultima) a quanto so microsoft da il pieno supporto anche perchè se non ho capito male la cina è il maggior produttore di terre rare( si chaimano cosi? non me ricordo mai) il che significa che se smettono di fornirle agli usa mesa che non costruiscono piu na cippa di elettronica :sneer:
il 2019 penso ci sia sullo store huawei o su amzon, diciamo che a commerciale( chiamiamolo cosi) non stanno a fa un granche sti cinesi eh
Il prezzo del MacBook Pro è troppo elevato.
Ma potendo vale i soldi, non esiste un portatile Windows con lo stesso feeling.
Negli ultimi anni ci sono andati vicini, il matebook è l'unico di fatto, ma ancora non sono li.
La dell fa computer da 30 anni e ancora butta fuori roba con BIOS ballerini e schede wifi che vanno a singhiozzo.
Tra l'altro parallels va da dio.
Provando a essere obbiettivo, se dovessi scegliere tra il nuovo dell xps 15 e il Macbook pro 15 cosa consiglieresti e perché? Utilizzo ovviamente ambito lavorativo che non prevede programmazione
Il Dell XPS pare riceverà un cambio di chassis verso il Q1 2020, per questioni di gestione delle temperature e per renderlo più accattivante esteticamente (forse il suo punto debole attuale).
Per quanto riguarda il Huawei Matebook X Pro 2019 confermo che non è ancora disponibile, persino sul sito ufficiale di Huawei Italia sponsorizzano ancora la versione 2018.
Intanto, conoscete un sito dove si confrontano i chip grafici dei laptop? Oramai con tutte ste sigle non percepisco più se una MX250 sia meglio o peggio di un Iris 655.
Xps schermo OLED mi stuzzica, costa 2k euro. Il MacBook Pro costa 3k, è meno potente e ha sempre il potenziale problema alla tastiera.
Sulla carta vince il dell.
Ma, se soprattutto in ambito professionale mille euro non fan sta grande differenza, IO prenderei il Mac. Non è oggettivo, ma il Mac sai che andrà che non darà alcun problema e che durerà una vita, il dell bho dipende.
Esempio del cazzo, il curators update su alcuni xps non si installava. Ho perso un pomeriggio per farcelo andare sul PC del fratello di mia moglie (che ha comprato su mio suggerimento). Poi funziona tutto etc, ma queste cose col dell succedono, col Mac no.
Io direi prorio di si invece...
Ho un Mac (13" dopato) i7 16gb 512SSD e uso OSX quotidianamente:
(auto login/lock apple watch unlock/lock proximity, icloud/finger prints etc di base)
Project Management (Merlin)/Office Suite synch con iPhone/imessage/facetime etc..
IT security (FusionVM - Kali Linux) per pen-test/vulnerability test
(hobby - photo e videoediting che la barra digitale se be usata e' fenomenale)
vorrei moltissimo a 15" i9 ma e' troppo...
P.S. 2$ USBC/USB adapter da mettere nel portachiave e passa la paura
onestamente invece per me glori puo benissimo farne a meno del Mac, ma probabilmente faccio un discorso oggettivo di soldi eh, poi se uno si vuol togliere uno sfizio è un altro discorso, alla fine con la metà della spesa si prende un ottimo terminale e nenache se ne accorge della differenza.....poi se vuoi proprio fa il fico con qualcosa di sfizioso provi a vedere se te capita tra le mani sta cosa
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS...ro-14-UX480FD/
no questo è sfizioso solo per il touchpad che lo usi come secondo schermo :D
Lo avevano proposto anche me ... è una cagata pazzesca
Mettiamola così, di solito nessuno si pente di aver preso un Mac e nessuno torna ad un portatile Windows dopo averne avuto uno Mac.
Il contrario non è vero / garantito.
Sui desktop il discorso è diverso, ma i produttori di Notebook windows producono BIOS e driver non all'altezza. Senza senso poi eh, perché non capisco perché i driver Windows su un desktop vadano benissimo, e poi un portatile su due ha un BIOS ballerino / qualche dettaglio fondamentale che fa girare i coglioni.
per esempio sugli huawei matebook d, di default hanno il dolby atmos su scheda audio realtek, ora se usi un dirver dal sito ufficiale vanno( driver vecchi di almeno 2 anni) se usi i driver aggirnati dal sito della realtek si disabilita............eh i misteri questi sconosciuti :D
però onestamente io ne ho passati di notebook eh diciamo che io ero un superfan dei thinkpad specialmente quando ancora erano ibm devo dire che oggi con queste 2 serie i cinesi han fatto un buon lavoro considerando spesso i prezzi che si trovano in giro anche nei negozi fisici sotto offerta, ma proprio non saranno un top del top ma fanno cagare in mano marche molto piu blasonate, anche apple per alcune cosette
Io per lavoro ho un t470s ed è una merda colossale
niente, a lavoro il cliente principale ha confermato che non supporta MacOS, solo Windows, se voglio assistenza dal reparto IT fino alla VM/Parallels sono abbandonato a me stesso nel caso in cui propenda per MacOS.
Quindi direi Huawei Matebook X Pro 2019 quando uscirà (se uscirà...)
Il 2018 va bene uguale e (almeno in Svizzera) te lo tirano dietro
Comunque attendo il modello 2019, ho ancora un po' di tempo. Mal che vada tiro fino al black friday/prossimo weekend "sconto no iva" di qualche noto negozio... basta che lo fanno uscire perchè sembra davvero definitivo come PC portatile windows.
Grazie a tutti per le dritte e le opinioni, sono state utili :nod:
in promozione di solito scende anche di 300/400 euro io l'ho pagato 1300 lo scorso anno all'unieuro mi sembra o al mediaworld non me ricordo perchè ho comprato 3 pc nel giro di qualche settimana me confondo de sicuro
cmq tra il 2018 e il 2019 cambia poco ecco magari se hai fortuna crolla il prezzo del 2018 e se arrivasse intorno ai 1000 euro allora sarebbe un acquisto della madonna a quella cifra
Aggiungo solo una cosa: ho avuto sempre Windows, e il 10 mi piace pure (nonostante io lo evitassi come la peste).
PERO'
Pero' il surface mi si piantava per una protezione automatica sulla temperatura (lo faceva solo a me e solo quando compilava), gli altri due portatili windows hanno sofferto di invecchiamento (c'ü da dire che con uno ci ho giochicchiato a wow, farmando in poosti tranquilli), mentre i desktop mi han dato pochi problemi (ma entrambi gravi: mi si è sputtanato windows e poi nel repair perso tutti i dati).
Il macbook al lavoro non si è MAI piantato. mai cazzo. Quello che uso per home entertainment due volte, e sempre su flash, che secondo me ne era la causa... uso un macbook pro del 2015 con hd piccino e 8gb di memoria: ci posso programmare e far girare un virtualizzatore senza problemi, apro nmila finestre del browser e non accusa... ci ho fatto girare degli stress test che hanno fatto impallidire il mio desktop (i7)... Se devo trovare dei difetti al macbook, sono il costo e la scelta infame delle porte. fine.
E vi ricordo che io ho passato 20 anni a insultare i fanboy Apple... c'è poco da fare: se serve affidabilità il mac è la risposta.
P.S. secondo me, almeno metà dei possessori di mac lo compra solo perchè è uno status symbol: nei vari starbucks in giro per il mondo vedo solo gente col macbook, poi quando spio cosa fanno, stanno scrivendo un documento o muovendo a caso il mouse facendo finta di usare un programma di editing.