Anche il secondo paio di logitech sono arrivate al capolinea, questa volta vorrei optare per una soluzione senza fili perché più pulita e comoda.
Qualche consiglio in merito?
Printable View
Anche il secondo paio di logitech sono arrivate al capolinea, questa volta vorrei optare per una soluzione senza fili perché più pulita e comoda.
Qualche consiglio in merito?
Logitech G733
io ho la versione con filo delle logitech per l'ufficio e suonano dimmerda, ma dimmerda proprio. Infatti mi sa le cambio che mi sanguinano le orecchie.
se ci ripensi sul filo, continuo a dire: https://drop.com/buy/drop-sennheiser...gaming-headset
Io con le logitech non mi sono trovato molto bene, durano un po di anni e poi iniziano i problemi. Ho sentito parlare delle steelseries
rtings è molto opninabile su diverse cose, è buono per farsi un idea dei modelli ma poco più
Per quanto riguarda l'audio è molto complicato, molto più che per l'immagine, entrano in gioco fattori che stravolgono completamente il risultato finale.
Prova a dare un occhio anche qui se per caso hanno provato qualcosa di tuo interesse
https://audio-monkeys.com/it/
di contro trovo le recensioni degli audofili divertenti da leggere (o guardare, tipo un po' di video di Z reviews li guardo che mi piace come parla il tizio) per le cazzate che scrivono ma abbastanza inutili. Tendenzialmente non si capisce una sega, oltre al fatto che recensiscono sempre i soliti 10-15 modelli di cuffie che si sa sono tutte valide.
Comunque di base dobbiamo capire budget e che tipo di struttura preferisci: chiusa o aperta?
bhe aperte wireless non esistono no?
https://global.shop.sennheiser.com/i...roducts/rs-185
ovviamente senza microfono. Io lo userei in combo con uno fisso in ogni caso, anche perchè non mi interesserebbe di andare al cesso per far sentire il mio stronzo che si tuffa in acqua :sneer:
Allora cuffie e microfono incorporato, chiuse visto che a volte le utilizzerei di fianco a mia moglie con buono/ottimo isolamento. Le userei sia per giocare che per guardare film in orari in cui normalmente la gente dorme oltre alle varie attività lavorative di skype meeting/salcazzo per cui comunque spesso uso gli auricolari. Budget onestamente non saprei, se ne vale la pena sono disposto anche a spendere, ma tenendo sempre presente l'utilizzo dal momento che non ho possibilità di sfruttare né supporti né attrezzatura pro.
RTings è ottimo come fonte per i grafici (dati oggettivi) sulle cuffie. Obv vanno saputi leggere, e capire che poi a prescindere dai grafici c'è il gusto soggettivo di come suona ogni singola cuffia, c'è a chi piace il suono più brillante e staccato come quello delle Sony MDR-7506 (modello che consiglio sempre, storico ma che resta top notch senza spendere due reni), le Sennheiser HD280Pro (suono più "chiuso" e con bassi lievemente più prominenti, ma meno spazio per le frequenze più elevate a causa del soundstage), ecc.
Si ma fare review oggettive su criteri standard senza contestualizzarli nell'utilizzo è demenziale. Cuffie da gaming vengono recensite mettendo sullo stesso piano suono e portabilità. Cazzo me ne frega della portabilità di una cuffia gaming. Sulle Sennheiser scrivono che non sono resistenti all'acqua. Che è devi giocare in piscina?
Ormai preferisco trovare qualcuno che capisco come la pensi e sentire le sue esperienze di utilizzo dei prodotti invece che guardarmi tabelle analitiche che sono informative ma non raccontano tutta la storia.
Io parlo dei grafici su risposte in frequenza, SNR e altre amenità classiche da valutare per le cuffie in generale, del resto me ne fotte il giusto: zero.
A me è rimasto ovviamente, ma qualitativamente è tutta un'altra storia. Poi hai la possibilità a quel punto di usare qualunque cuffia e generalmente senza mic c'è più scelta e più qualità a parità di prezzo.
Io ormai mi sono abituato, ma sicuramente il formato tutto in uno è più comodo.
Un amico ha queste e dice che sono mind changing
https://www.nuraphone.com/products/nuraphone
Per un paio di cuffie "serie" sono una spesa normalissima, con la differenza che solo quelle creano un profilo audio personalizzato in base al tuo ascolto. Io le ho provate ed è sorprendente accorgersi di quanto sentiamo differentemente gli uni dagli altri.
No Gala, i normali profili di equalizzazione si basano sul tuo feedback mentale, sei tu a dire al software come senti (o credi di sentire). Le Nura misurano con un microfono ad alta sensibilità la risposta del tuo orecchio alle varie frequenze ( test OAE) e modulano il profilo di equalizzazione in base a come il tuo orecchio risponde\percepisce fisicamente\biologicamente i suoni. Mettici in oltre la particolare conformazione del padiglione che separa il tutto tra la parte in-ear ed il padiglione esterno ed ecco che "profilo di equalizzazione peeeh" mangu puu caaazz :sneer:
Quanto questo sia efficace non lo so, o le ami o le odi, vanno provate, ma di sicuro per ora sono uniche.
Le vedo ottime per audiofili, sprecate per gaming. Avessi un impianto degno di questo nome, ascoltare la musica con queste cuffie deve essere veramente una bella esperienza
Ok, ma mi risulta difficile credere che questi siano riusciti ad integrare un OAE testing machine in un paio di cuffie da €399, visto che una portable OAE machine costa qualche migliaio di dollari in media, oltre a richiedere una costante manutenzione (francamente non le conoscevo eh, mi sono informato un po' per curiosità).
Sarà come per i dispositivi di misurazione battito cardiaco e ossigenazione del sangue che troviamo integrati nei moderni smartwatch\band o a pochi euro in farmacia, fanno il loro ma con una precisione imparagonabile ai veri strumenti medici.
Le poche recensioni che si trovano in giro parlano di un prodotto valido ma che non si capisce bene quanto questa sua tecnologia sia effetivamente impattante sulla qualità di ascolto, dipende tantissimo dal soggetto.
Io personalmente le proverei istant se ne avessi il bisogno (o la possibilità), sul sito danno 30 giorni di soddisfatti o rimborsati (oppure Amazon e gg).
Insomma, si basano sullo stesso principio dei cavi Pear. :confused:
Battute a parte, da quel che ho letto su sti dispositivi OAE parliamo di roba decisamente più complessa alla base rispetto ad un misuratore di ossigenazione/pressione sanguigna, sicuramente i prezzi dei dispositivi medici sono alti perché hanno cmq un mercato ristretto, ma da qui ad integrarne uno che funzioni anche solo al 30% su un dispostivo da €400 (che fa *anche* altro) la vedo durissima, parecchio wishful thinking. Tanto si sa che in ambito audio è tutto + che altro basato su una valanga di bias di vario tipo.
Io le proverei solo se potessi fare un doppio cieco, francamente.Quote:
Io personalmente le proverei istant se ne avessi il bisogno (o la possibilità), sul sito danno 30 giorni di soddisfatti o rimborsati (oppure Amazon e gg).
Si ma per me una cuffia da PC deve avere 3 qualità:
- sentirsi bene sia musica che gaming (e già qua è difficile)
- essere comode e non far diventare le orecchie incandescenti
- avere un microfono buono che fare sentire la mia voce come se chiamassi dal cesso non mi piace (nello specifico le uso anche quando lavoro da casa)
Stranamente non ci sono tanti modelli che corrispondono ai 3 criteri sopra.
Tra l'altro cerco un paio che soddisfi i 3 criteri sopra ma sia closed back, da usare in ufficio, e faccio fatica a trovare qualcosa da comprare. Ci sono le beierdynamics MX ma costano 250 euro e non si capisce bene perché
odiami, ma ti rispondero' le airpods max
ma costano care..
ci sta, e' un ottimo suggerimento, ti dico perche' PERSONALMENTRE andrei sulle apple
- Il noise cancelling sony (considerato top notch), a me proprio non piace, piuttosto preferisco il bose delle quietcomfort, ma quello apple davvero sta su di un altro pianeta, almeno per il mio utilizzo e per come mi fa sentire
- Trovo le airpods max piu' comode delle sony (o bose), tengono le orecchie piu' fresche
- a livello di pairing (specialmente apple device) le airpods max sono atomiche, cosi' hador avrebbe a disposizione sia per il lavoro/vita privata che un po' di gaming
- microfono ECCELLENTE (ma non saprei se quello conta solo se usi un iphone o vale con tutto, non ho idea se sia un risultato sw o hw)
Il microfono delle max fa schifo al cazzo altro che eccellente, che standard avete -_-
Ce le ha il mio capo ho fatto n call con lui, è come tutti i microfoni montati sulla cuffia, mediocre al più. Una cuffia da 30 euro con microfono si sente meglio, per dire
guarda, non so che dirti, proprio non mi trovi d'accordo.
Passo parecchio tempo in call per lavoro, ho una miriade di cuffie, ne cito alcune
- Bose quietcomfort 35 2
- Montblanc MB01
- Airpods Max
- Razer blackshark v2 wireless (per gaming)
- Airpods pro
E ti diro' che tra tutte le airpods max sono le piu' bilanciate trai vari utilizzi, a livello di noia mi e' stato solo segnalato che a volte quando parlo con le razer sembra che mi stia mangiando il microfono, poi penso dipenda molto da dove ti trovi fisicamente.
Pero' no, non mi trovi proprio d'accordo su questo