Vorrei prendere una reflex per cominciare, consigli? Canon o Nikkon? Nuovo o usato?
Printable View
Vorrei prendere una reflex per cominciare, consigli? Canon o Nikkon? Nuovo o usato?
Vai sull'usato che risparmi un bel po', in generale, l'usato dell'ambiente fotografico offre ottime occasioni.
Also, considera eventualmente anche le Fuij mirrorless, tipo una X-T1, la Fuji in generale offre delle ottiche davvero ottime. E le mirrorless pesano un botto meno, oltre ad essere il futuro (si, Canon e Nikon inizieranno ad eliminare dai cataloghi le DLSR e offrire anche loro corpi solo mirrorless).
ma le vendono quasi tutte solo corpo macchina -.-
Io ho preso qualche tempo fa la X-T1 e la lente zoom Fuji direttamente da ebay da un venditore tedesco, m'ha messo l'ira di dio nel pacco (2 batterie, cavo per lo scatto, ecc.), e la X-T1 era letteralmente mai usata, tipo 14 scatti fatti lifetime quando m'? arrivata. Tutto a €350. :sneer:
RCE ? una garanzia. Ti consiglio di contattare la sede di Padova e parlare con Marco :)
Per quanto riguarda la fotografia in generale io son stato un fotografo professionista (di moda e di eventi) e quello che posso dirti che non ? il mezzo a fare la foto ma l'occhio. Se vuoi approcciarti a questo mondo ad oggi sconsiglio le reflex che pesano un botto e oramai sono in dismissione come tecnologia, tutto in favore delle mirrorless che sono molto pi? leggere (da viaggiatore quando mi portavo dietro un corpo macchina e due obiettivi con un peso totale di 3-4 kg) in una giornata il peso si sentiva. Con le mirrorless ? tutto pi? leggero e questo fa la differenza se tieni in mano la macchina per tanto tempo (oltre le 2-3 ore).
diciamo che la determinate ? il costo. La regola N1 ?: se pensi che una cosa costa troppo allora significa che non ti serve :D
Ad oggi le reflex, proprio perch? ? una tecnologia "superata" costano meno delle mirroless che ? una tecnologia abbastanza recente e quindi tendenzialmente le macchine sono + nuove e quindi costano di +.
Andiamo a parlare di formato. Abbiamo le APSC e le FullFrame (FF). questo determina la grandezza del sensore e quindi la "qualit?" delle foto ed il campo visivo (ci sono tante altre cose, ma per il momento le tralasciamo). FF ? pi? grande, quindi costa di +.
fuji fa APSC. Nikon e Canon tendenzialmente FF ma ci sono anche delle APSC.
questo determina anche la tipologia di obiettivi che potrai montare su. La qualit? di un obiettivo ? determinata dalla sua luminosit? (F1.2, F1.4, F2.8 e cos? via). Pi? un obiettivo ? luminoso + costa. Tendenzialmente gli obiettivi a focale fissa (35mm, 50mm e cos? via) sono + luminosi degli zoom (24-70, 70-200 e cos? via)
Nella qualit? di una foto il 40% dipende dalla macchina il 60% dalla qualit? di un obiettivo. Diciamo che quando si scatta con una reflex ( mirrorless) di solito lo si fa perch? le foto le si vuol stampare. Se pensi di fare le foto con una reflex per poi postarla sui social investi i soldi in un iPhone :D
per la cronaca ho provato approfonditamente 3 marchi. Inizialmente Canon, ho avuto almeno 5 reflex canon (500D, 7D, 5D mark I, II e II. Poi son passato a Fuji (XT2 ed XT3) per poi approdare definitivamente a Nikon dove posseggo adesso una Z6 (mirroless) con 24-70 2.8 ed 85mm 1.8.
detto questo le possibilit? dipendono solo ed esclusivamente dal tipo di budget che hai e da che utilizzo ne fai.
Se mi dici queste due cose posso darti qualche consiglio pi? preciso
Io avevo una Sony alpha 6000, la trovi ad un cazzo, ? piccola ed ? una buona macchina.
Poi me la ha rubata mia sorella e non ho ancora comprato una nuova - sto aspettando che Sony faccia una nuova apcs con sensore pi? recente ma non si vede all'orizzonte.
Fuji era la mia seconda preferenza ma per quel che faccio io (cazzeggio) pi? sono piccole meglio ? e le Fuji sono gi? delle macchine pi? grosse
a perci?mi state dicendo che la mia nikon d610 ? da buttare :D
anche a me una decina di anni fa mi era preso sto trip delle foto ma me so reso conto che non era per me non c'ho proprio l'occhio e la testa, l'ho messa nell'armadio delle cose da lasciare ai posteri ineime alla minox e la polaroid di quando ero bambino :D
sconsiglio DLSR tipo Nikon D610, ottima macchina ma ormai a livello qualita'/ingombro le mirrorless stanno su di un altro pianeta.
La fuji fa begli scatti, consiglio la XT-3 contro la XT-1 se le compri a prezzi retail.
La XT-1 ha un suo fascino unico, ma solo a prezzi scontati
come al solito ricordo che LA SCELTA DELLA MACCHINA (salvo che siate pro veri) SI FA IN BASE ALLE OTTICHE!
la donna si sta avvicinando al mondo della fotografia.
un po' per limitare la spesa all'inizio, un po' per capire se le poteva interessare, le regalai una canon m100 (mirrorless compatta entry level)
vero che ? entry level, ma per iniziare (e anche togliersi qualche soddisfazione) non ? nulla male.
Ottiche basilari:
- 32mm f1.4
- 22mm (non ricordo l'F)
- zoommino 55-200
queste quelle che vedo usare sempre
poi a necessit? usa l'obiettivo macro
l'obiettivo di "base" della macchina (zoom 18-45) ? fermo nel cassetto da 2 anni
mi piace fare foto, ho fatto un corso base tempo fa per capire un po i meccanismi di una Reflex ma io avevo una Bridge e ovviamente non esisteva il paragone.
Vorrei lasciare lo smartphone per le foto veloci e impulsive e riprendere a fare foto "serie" questa volta anche con una macchina seria e come spesa stare intorno ai 500/600€.
Ho paura hce con il budget che mi hai indicato si pu? fare davvero poco. con 600€ non ci prendi nulla di "serio", nemmeno il solo corpo macchina...
diciamo ceh una prima scelta dovrebbe essere sul marchio.
canon, nikon, fuji, sony. Volendo ci sono Pentax, olympus, leica ma non ne discutiamo qui :)
Canon ? la "pi? economica" ed ? quella col mercato dell'usato pi? ampio
Nikon ? di ottima qualit? (non meglio di canon) ma gli obiettivi costano leggermente di pi?
Fuji ? di stile (la XT? ha un corpo molto vintage ed ? fighissima) e lenti tendenzialmente pi? economiche
sony la conosco poco ma so che le lenti costano molto.
Con quel budget puoi prendere qualcosa di entry lvl come una Canon 750D o una nikon 7100D ma tutta roba che se poi ti appassioni cambierai totalmente.
In ogni caso le macchine citate sono ottime per imparare i fondamentali come composizione, tempi, diaframma e profondit? di campo, ISO e cos? via.
ps: ovviamente qui ho parlato SOLO di foto. Se ci vuoi mettere anche i video la musica cambia totalmente ed a quel punto ti consiglio davvero un iphone :D
considera che, purtroppo, un buon obiettivo costa come il tuo budget totale...
cmq (focali riferite alle fullframe, da dividere per 1,5 in caso di obiettivo apsc)
- 35mm fisso con apertura importante (es f1.5)
- 50mm fisso con apertura importante (es f1.5)
- zommino 70-200mmm
poi pian piano vedi che ti piace/serve.
Per me imprescindibili i filtri polarizzati per tutte le ottiche
Anche io avevo la sony alpha 6000, gran bella macchinetta. Ci facevo foto e video (canale/lucca comics). Scaldava troppo durante i video, ma per le foto nessun problema.
Ora ? un po' vecchiotta come macchina, ma l'ho rivenduta bene l'anno scorso. Ha ancora un suo mercato.
Il budget ? un po' limitato anche per una APSC decente nuova. Ma sony si ? data alle FF che non ha pi? buttato fuori APSC con sensore rinnovato?
quelle sono le focali ideali e quando facevo i corsi (si ho anche insegnato "fotografia) consigliavo proprio di usare focali fisse per imparare la tecnica. Il rischio ? che possono essere limitanti e poco comode rispetot ad uno zoom.
Ad esempio avevo il 35mm 1.4 sigma art e lo ho tenuto su tipo un anno di fila facendo interi eventi con quella focale. Lente meravigliosa.
Detto questo. Il campo visivo dell'occhio umano ? di circa 50mm in FF che ? come se fosse 35mm in apsc (tutte le lenti apsc devi moltiplicarle per 1,5 per avere il campo visivo di una FF).
Un 35mm FF significa quindi avere un campo visivo leggermente pi? ampio del corpo umano.
Personalmente non amo gli zoom, il 70-200 infatti lo usavo molto poco.
Le focali ideali sono quindi, in ordine di importanza (per me):
50mm FF (35mm apsc)
135mm FF (80mm apsc)
85mm FF (50 apsc, ma sinceramente se hai quelle due di sopra questo lo puoi anche evitare)
Zoom 70-200 o similare.
diffida da lenti come il 18-200 o roba simile che fanno schifo. Tendenzialmente pi? il range ? ampio + la lente fa schifo.
alternativa se vuoi andare di zoom:
24-70 FF (18-55 apsc)
e poi prendi uno zoom tipo 70-200 io similare, ma ripeto, a meno che non fotografi uccelli o vai allo stadio /concerto (dove non potrai entrare la macchina :D) praticamente lo userai 2 volte nella vita.
come scrissi all'inizio ti accorgerai da solo se la spesa da affrontare ti servir? o meno.
All'inizio, se devi imparare prendi giusto la macchina ed uno zoom come il 18-55. il resto verr? da se.
edit: ho corretto le focali :D
Fujifilm X-T1 290€ (con 20k di scatti) 1 anno di garanzia
Fujifilm XF 18-55mm f/2.8-4 R LM OIS 310€ 1 anno di garanzia
che dite?
alternative piu easy per iniziare valuto sony alpha 6000 o Panasonic Lumix DMC-GX80 o ?
Secondo me va bene per iniziare, ? inutile che ti consigliano di prendere 12 lenti fisse, tra l'altro senza neanche sapere che tipo di fotografia vuoi fare.
Altre lenti le puoi sempre aggiungere in un secondo momento a seconda della necessit?.
Se prendi Sony il Zeiss zoom te lo vendo io per poco
Quella lente ? una bomba, e il prezzo ? + che onesto. Ricordati che ? un 28-85mm equivalente.
Review di uno di cui fidarsi ciecamente quando si tratta di roba fotografica: https://kenrockwell.com/fuji/x-mount-lenses/18-55mm.htm
Meh, 20k scatti non sono tanti, assolutamente. Una stima (anche se poco scientifica eh, basata su quel che si pu? leggere in giro) mette l'MTTF dello shutter fra i 100k e i 150k scatti. Probabilmente ti si rompe qualcos'altro prima (o la fai cascare tu a terra e gg). :confused:
Tra l'altro vedo che i prezzi dell'usato sono saliti di un bel po' da quando ho preso la mia, mi sa che €290 per il corpo ? un prezzo onesto, considerando anche che ti offrono 1 anno di garanzia.
Io a marzo 2021 ho venduto la mia alpha 6000 (presa usata, quasi come nuova, a credo 400€) a 302€. Aveva in aggiunta due batterie con il caricabatterie (tutto stile china, compatibile). Tenuta maniacalmente e con pochi scatti (facevo perlopi? video), ma pur sempre usato di un usato.
Non oso immaginare ora, con i vari aumenti, a quanto si vendano le macchine.
Io la ho venduta per 150 a mia sorella, che mi ha detto che sono ricco e non me la ha pagata :|
20k scatti non sono tanti, come detto in precedenza ? pi? probabile che si rompa qualcos'altro prima o che tu la faccia cadere prima di arrivare al punto di usura.
Il mio consiglio e' "parti piano", la fotografia ? una disciplina che ha bisogno di dedizione, come andare in palestra etc, ci devi partire\uscire con l'intento di fare foto, prima di spenderci su N incomincia con un setup base e pian piano sarai tu a capire di cosa hai bisogno.
Fossi stato in tua sorella te l'avrei pagata per poi spaccartela in testa.
Non saprei sinceramente perch? io sono fermo a 10 anni fa e non ho seguito l'evolversi del settore, sono uno di quelli che ha iniziato ma poi si ? fermato, ecco perche' ti dico parti piano.
A naso il tuo budget pero' mi sembra giusto per iniziare, nel mondo della fotografia 500\600€ son pochi e quindi in linea col consiglio, ovviamente non vuol dire prendi la merda, prendi il meglio che puoi sempre, ma con un budget equo alle tue capacit?.
esatto, 500/600€ sono davvero il minimo indispensabile per iniziare con la fotografia digitale in modo amatoriale. forse per iniziare andrei su Canon / nikon e non su fuji che ? un marchio "diverso". C'?p da dire che le fuji hanno un stile tutto loro e sono anche un bell'oggetto da sfoggiare in pubblico :)
No, considerando che ? cmq un corpo macchina "vecchio" (uscito nel 2014), va benissimo sia per iniziare, sia per poi continuare ad usarla una volta fatta esperienza.
Per me ci? che fa la differenza (a parte avere una mirrorless di ottima qualit? ad un prezzo pi? che decente) sono le ottiche Fuji, imo on average migliori delle controparti Nikon/Canon.
Ti assicuro che con quella combo che hai postato prima starai a posto per parecchio tempo, al limite un domani ti prendi una lente per estendere oltre gli 85mm la lunghezza focale se ne sentirai/avrai il bisogno, o un corpo macchina pi? recente vendendo il vecchio. Also, non sottovalutare la notevole differenza di peso fra una mirrorless e una DLSR - la seconda se la usi frequentemente inizia a dare fastidio al polso.
Si diciamo che una cosa molto importante ? che il copro macchina si "evolve" tecnologicamente e quindi si cambia col tempo. Teoricamente le ottiche (salvo infamata del brand ma a quel punto si cambia tutto) possono durante MOLTI anni, l'importante ? salvaguardarle :)
allora riguardo all'obiettivo, resto su un 18-55mm o un fisso 24mm? Mi hanno consigliato il primo con lo zoom per imparare meglio le lunghezze focali... confermate?
Per iniziare decisamente il 18-55.