Che ne pensate ?
A mio avviso è un passo in avanti molto importante per il nostro Paese, su altri forum che frequento ho notato che ci sono persone a favore ma anche parecchi che si dichiarano contrari ....
Voi che ne pensate ?
Printable View
Che ne pensate ?
A mio avviso è un passo in avanti molto importante per il nostro Paese, su altri forum che frequento ho notato che ci sono persone a favore ma anche parecchi che si dichiarano contrari ....
Voi che ne pensate ?
A favore, la leva obbligatoria è semplicemente inutile (e per chi è obbligato a farla e per l'efficenza dell'esercito); molto meglio un esercito di professionisti.
Mi ha meravigliato molto invece il voto contrario di rifondazione comunista... ma del resto quelli non li capirò mai.. :D
Sono indeciso se considerarlo normale (PRC vota sempre contro il governo indipendentemente dal testo presentato)... oppure se pensare che effettivamente il PRC fosse favorevole alla leva (ma sarebbe strano a dir poco...)Quote:
Originally Posted by Zurlaccio è_é
Penso che sarei d'accordo con l'eliminazione...
(meglio un soldato volenteroso che 10 tizi che non ne vogliono sapere mezza, oltretutto ci sarebbero meno spese e più professionalità)
QUella del Prc è una questione ideologica.
Esercito popolare,come per la cina o la urss,non avere un esercito popolare ma solo di professionisti nell'ideologia sminuisce l'attaccamento al proprio paese etc.
Poi hanno votato contro perche per entrare in pula e carabinieri bisogna fare il militare per forza da adesso.
My 2 cents.
io mi sarei rotto un braccio pur di nn andarci, prc mi pippasse la clava
no, il motivo è che PRC si è sempre dichiarata contro l'istituzione di un esercito di professionisti, mi pare che lo considerino rischioso.Quote:
Originally Posted by Jarsil
di più nin zò
bertinotti potrebbe finire sotto l'autobus :D
Dal canto mio sono senz'altro lieto che l' abbiano abolito come obbligatorio, senonchè forse a qualcosa serviva...a far conoscere giovani di tutta italia gli uni con gli altri ad esempio; a far incontrare persone con un' estrazione sociale e con idee politiche differenti; a far scegliere ai giovani magari un percorso diverso, un'attività che non comprenda l'imparare ad usare le armi ma a provare ad operare nel sociale, facendo cose più o meno utili.
Con un esercito di soli professionisti immagino che la quasi totalità dei "dipendenti" a quel punto sarà di un colore politico ben definito (senz'altro di destra) e non solo a livello di soldato semplice, e che possa crearsi un "potere nel potere", del tutto a sestante dal resto degli apparati dello stato...
Tele, dall'ufficio presso il quale svolge obiezione di coscienza (che scomparirà anchessa con la leva obbligatoria) :)
L'italia progredisce... mentre gli altri sono già avanti :rotfl:
Io avrei lasciato il servizio civile obbligatorio
Questa è la tesi sostenuta da anni dai comunisti prima e dal PRC poi, la paura che l'esercio professionista possa solo rappresentare una minaccia di colpi di stato, mentre mandando a perdere un anno ai "figli del popolo" in caso di colpo di stato questi si sarebbero rifiutati di "servire i padroni".Quote:
Originally Posted by Tele
Logica già risibile negli anni 50, ora non solo è anacronistica ma è tanto ridicola da suscitare compassione.
Se vuoi essere utile nel sociale non hai bisogno che qualcuno ti imponga se sceglierlo al posto del servizio militare, conosco molta gente che ha fatto la leva da soldato normale e nel frattempo operava e opera tutt'ora nel campo del volontariato sociale, le due cose non sono mai state incompatibili.
Quello che era ridicolo, e che finalmente si è sanato, è il fatto che un obiettore di coscienza prima potesse comunque accedere ad alcuni rami delle forze dell'ordine (Forestale, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, GdF). Ora finalmente se vuoi fare un lavoro del genere devi aver fatto il militare vero e non un surrogato.
chi vuole fare attività sociale ora potrà farlo liberamente, su base volontaria, venendo giustamente pagato per questa attività.
Se immagini (giustamente) che la quasi totalità dei nuovi soldati professionisti sarà di una certa parte politica, dovresti anche sapere che quella parte politica pone il concetto di patria prima di molte altre cose, e che quindi un concetto come il "colpo di stato" non è contemplato, a meno che non vogliamo citare l'ultimo tentativo di far apparire un colpo di stato in italia, che solo a rileggere le accuse mi sbellico dal ridere... parlo del Golpe Borghese, per chi non lo sapesse, quando l'ex comandante della X flottiglia MAS Junio Valerio Borghese fu accusato di aver progettato un golpe con l'aiuto nientepopodimeno che... della Guardia Forestale, allora unico corpo "paramilitare" disarmato!
x NoeX: E perché obbligatorio? molto meglio uno che serve gli anziani e i deboli perché ci crede che uno che lo fa perché è obbligato e magari non gliene frega un cazzo, non credi?
quello che dico è che è pericoloso avere un'intera corporazione di un solo colore politico
Quote:
Originally Posted by Tele
sono 50 anni che funziona così coi sindacati Telerion...
Solo che siccome sono di una "certa" parte politica, hanno diritto di farlo.
Jarsil la smetti di dire sempre le stesse cose che sto per dire io?? :swear:
Il fatto che da 50 anni i sindacati costituiscano un potere corporativo di chiara parte politica ha poco a che fare con il paventare che le forze armate dello stato si schierino in toto a sostegno di certe tendenze e diventino un problema interno dell'apparato istituzionale.
In ogni caso, io non sono così sicuro che a popolare l'esercito saranno gli ideali politici; credo che le condizioni economiche e le prospettive di carriera saranno più determinanti.
ah, invece il fatto che non si siano potute fare per 50 anni determinate riforme economiche che sarebbero state necessarie sin da subito a causa del blocco imposto dai sindacati non è stato un problema dell'apparato istituzionale?Quote:
Originally Posted by ghs
Lo è stato, solo che, IN PIU', è anche un problema che ha portato danni a molti cittadini, rei di non essere schierati nella stessa corporazione.
i sindacati non sono esattamente l'esercito jarsil ... hanno altri modi di esprimersi e altri mezzi, non credi?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Non hai capito.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Hai assolutamente ragione quando mi racconti dei fastidi e dei ritardi che hanno creato e creano i sindacati in Italia. Ma non sono un problema interno della cosa pubblica; non sono un organo dello stato, detto in termini biechi. Nell'ipotesi in cui un esercito fosse davvero in forza a una parte politica (cosa che io metto nella fantascienza), invece, quell'esercito sarebbe un problema tutto interno e, propriamente, "di potere".
Tutto qua.
Evocare conflitti ideologici, o anche solo alludere ad essi, è fuori luogo con me.
Negli anni 70 avevano probabilmente anche piu' mezzi.Quote:
Originally Posted by Tele
Me le ricordo solo io le legnate che tiravano ai dipendenti fiat colpevoli di voler entrare nel loro posto di lavoro e svolgere la loro giornata lavorativa?
Ve lo siete dimenticati che in Italia c'e' persino stata la famosa "Rivolta dei Quadri" quando i quadri aziendali fiat forzarono il blocco dei sindacati per riuscire ad entrare nel loro posto di lavoro?
Mah...sarei anche daccordo ma se penso ai ragazzini di oggi 17-18 anni( la cui maggioranza sarebbe da prendere a tortorate sulle gengive)1 annetto di leva non avrebbe fatto poi male.
io ho 18 e nella vita mi sento abbastanza maturo e capace di decidere e anche di "obbedire" ma intendo sottostare o cmq ascoltare qualcuno al di sopra di me...è una vita che lo faccio a scuola...Quote:
Originally Posted by Gilles
cmq sì forse a qualcuno nn farebbe male devo dire :nod:
Certo, ma per come conosco io le cose, ci sono troppo pochi giovani che diventano volontari di propria iniziativa ( non si chiamerebbe volontari altrimenti :D )Quote:
Originally Posted by Jarsil
Se prima con la leva obbligatoria qualche giovane sceglieva il servizio civile, ora non ci sono neanche queste "forze fresche" per aiutare chi è in difficoltà.
Come al solito si parte dal presupposto che tutti i militari siano fasciti,tutti i sindacalisti comunisti di stalin,tutti i politici democristiani etc :nod:
uppone..Quote:
Originally Posted by Jarsil
No, il presupposto non era propriamente questo, ma è innegabile che essendo su base volontaria, professionale e quindi preparata ad eventualmente andare in missioni di guerra e/o mantenimento della pace, chi decida di arruolarsi la pensi in un certo modo su alcuni valori della società, valori che in genere non sono condivisi da certe parti politiche.Quote:
Originally Posted by Arthu
Mi riferisco alla semplice parola "Patria" che negli anni se la pronunciavi automaticamente eri bollato "Fascista" perché era una parola in netta contrapposizione con il concetto di "Internazionale (Socialista)".
Allo stesso modo, seppure sulla carta i sindacati maggiormente rappresentativi siano 3, in realtà sappiamo tutti che si parla di CGIL come del sindacato con il maggior numero di iscritti, e la CGIL è emanazione diretta dell'ex PCI (e oggi le posizioni sono decisamente piu' vicine a quelle del PRC che non a quelle della margherita/ulivo)
apparte il fatto che le solite frasi fatte del tipo " So IO cosa ci vorrebbe a sti fannulloni..." oppure " un anno di leva ti rimette in riga " sono immani cagate.
non esiste proprio, la leva non ti educa, non ti fortifica ne ti rende piu " uomo ".
Ha un senso solo se si desidera davvero fare quella vita, altrimenti è anche controproducente per gli interessati, dispendioso per lo stato.
Sui sindacati, inutile fare un raffronto tra quello che erano negli anni 70 e oggi, quindi perchè parlarne.
I sindacati ora sono soltanto degli strumenti per estorcere qualche ora d'aria ( o un aumento ) al padrone. ne piu ne meno.
Hai fatto il militare?Quote:
Originally Posted by Cicul
no, sono anni che riesco a fare il rinvio ;)Quote:
Originally Posted by Gilles
...Quote:
Originally Posted by Cicul
cmq prima di farlo la pensavo anche io come te,ma devo dire che dopo qualche anno ho riconsiderato quel periodo e ne conservo un buon ricordo.
Sì ma il civile sostitutivo della leva obbligatoria era comunque un modo di avere persone che questi lavori li facessero in maniera continuativa, per otto ore al giorno cinque giorni alla settimana, cosa che un turnover di volontari difficilmente copre o se succede avviene solo per determinati enti, perchè la gente prima lavora poi fa volontariato. Non è una cosa da poco.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Scusa se uso questa tua frase per una punta acida nel discorso, ti premetto immediatamente che non sei tu il bersaglio né nessuno in particolare ma leggendo questa frase come dire, mi hai dato il "LA" per scriverlo...Quote:
Originally Posted by Ian
Ora vedremo la buona volontà di tanti supposti pacifisti, gente che parla tanto di solidarietà e di assistenza. E' la loro grande occasione, non trovi?
Tutti avranno la possibilità di dedicare un intero anno alla causa con il massimo impegno e per di piu' pagati anche decentemente... Chi conosce la cosa sa che salvo se finisci in posti d'oro in cui non fai un cazzo, a volte fare l'obiettore era piu' duro che fare il militare nell'assistere alcuni anziani... Vediamo ora quanti che ne hanno tanto parlato, passeranno ai fatti ;)
Jars, io presumibilmente lo faccio l'anno prossimo, son riformato e posso scegliere di prestare servizio civile, anche non avendone l'obbligo :rolleyes:
P.s.
Il discorso dell'obiettore è "un'anno lo devo spendere comunque, tanto vale farlo aiutando dei vecchietti che marciando", perlomeno quello che mi han detto la maggior parte dei miei amici che han fatto servizio civile.