devo comprarne una per natale, ma sinceramente non ci capisco un cavolo... quali sono i fattori che devo guardare? avete qualche modello da consigliarmi per rapporto qualità/prezzo?
Printable View
devo comprarne una per natale, ma sinceramente non ci capisco un cavolo... quali sono i fattori che devo guardare? avete qualche modello da consigliarmi per rapporto qualità/prezzo?
I fattori da guardare sono sempre i soliti:
MPixel, Zoom Ottico e Digitale e la quantita' di memoria x archiviare le foto a meno che tu sia uno di quelli che va in vacanza con il portatile e quindi puoi scaricare le foto tutti i giorni :)
E' un po' che non mi guardo in giro, ma a meno che tu sia uno che voglia fare foto con ingrandimenti e cose varie come MPixel ti basta una qualsiasi macchina con 5 MPixel che fa foto ottime, zoom ottico 4x e 512 MB di memoria.
Ribadisco e' un po' che non guardo in giro quindi magari prendere 1GB di memoria o 512 MB c'e' poca differenza, mentre per i MPixel 5 cmq va piu' che bene per anche stampare le foto nei formati standard da album fotografico (diciamo grandi come un foglio A4 massimo).
Ciauz e buona ricerca
io non me ne intendo granchè, ma ho un cugino fotografo e lui dice che Canon e le Nikon son il meglio.
Io ho una sony e devo dire che è molto bella e ben fatta con zoom carl zeiss, però ti fan pagare il nome del marchio, tornassi indietro prenderei o una canon qualsiasi o una Nikon della serie coolpix
grazie darkwave per la risposta esauriente^^ cmq per rispondere a kith a me han detto che per le macchine digitali è più importante la parte elettronica, e quindi sono meglio le marche come la sony, piuttosto che la canon o la nikon... cosa sapete dirmi a riguardo?
ripeto, sono un felice possessore di Sony, ma sono troppo care (per dirti ho TV sony, lettore dvd sony, macchina digitale sony) se dovessi tornare indietro scegliere nikon molto probabilmente ma per curiosità, perchè con questa macchina mi son trovato molto bene.
Per il fatto dell'elettronica alla fine si tratta di fascia di budget, e a un budget medio-alto i materiali si equivalgono tutti, le cose importanti che cambiano sono:
1° l'assemblaggio e la struttura
2° il buon vecchio obiettivo (con lente annessa).
La differenza (detta così alla buona) tra digitale e analogica è che questultima imprime i colori su una pellicola, la seconda invece li elabora e li trasforma in pixel.
Quindi l'obiettivo conta ancora molto pure per una digitale :)
Guarda la digitale che ho io è questa, è fantastica, sempre tornando sul fattore prezzo io l'ho comprata nell'estate 2003 a 470 € ora ne costa 349 ...
http://www.onlinestore.it/product_in...99&from=kelkoo
peccato che era importata solo grigia metallizzato in italia ç_ç
ah l'unico motivo per il quale io scelsi sony era per la compattezza, le nikon son grandi il doppio e sono piuttosto ingombranti, poi vabbe mio padre era fissato con la sony allora mi ha regalato quella :p
bè, a me una piccola farebbe comodo^^ ma l'elettronica sony è sicuramente meglio di quella nikon, per questo chiedevo... grazie delle informazioni e del link, anche se forse 350€ sono un poco al di sopra delle mie possibilità attuali... ma già dai 250-300€ si comincia a ragionare :D
Per la fascia medio/bassa prova a vedere la NIKON COOLPIX 4600, ha un prezzo ridicolo ed è ottima sotto tutti i punti di vista. CLICK
Salendo leggermente con il prezzo c'è la Canon Powershot 610a, veramente bella e completaCLICK
Il mio sogno si chiama Canon EOS 350D CLICK, so già come sperperare la tredicesima :D
ah un ultimo consiglio, pigliala con schermino a 2,5" o almeno 2 " può sembrare uan cazzata ma ti fa notare imperfezioni che non noteresti con un lcd comune da 1,5" , risultato? ti tieni le foto poi quando le guardi sul monitor saltano fuori strabismi vari e/o occhi rossi e nasi spigolosi è_é
Cioè più è grande meglio è ;)
nei link che mi hai dato te la memoria di cui sono dotate le prime due macchine è ridicola, e ne cercavo una a 5mpix e zoom ottico 4x come mi è stato consigliato su... soltanto che, a quel che vedo, i prezzi sono sempre intorno ai 350€... sapete consigliarmine una buona è un pò più economica? con almeno 512mb di memoria pls^^
si, quelle che mi ha linkato sillybee hanno tutte 2" ^^ ma è un'altro fattore da considerare, hai ragione... uno di questi giorni mi scrivo tutto e vado in giro per negozi :D
Ma guarda che la memoria la prendi a parte... nessuno ti da una fotocamera con 512mb:angel: a meno che non costi 1000€Quote:
Originally Posted by K®oL
gia lol in genere trovi o 32 o 64 mb di memoria stick in confezione, poi te la devi comprare.
occhi che gia 1 G di memoria sony lo paghi tipo 250 €
cmq ti bastano 256 , alla fine ci stanno 50 foto a 5megapixelx
Compra su ebay i pacchetti. Io sto facendo comprare da li tutti i miei amici/clienti. Il prezzo è simile a quello del nogozio... solo che hai n mila accessori in dotazione ;)
Consiglio spassionato: compra da questo >click<
ti dico quello che mi ha detto un tecnico quando stavo scegliendo la mia macchina: 5Mpixel o più servono a chi deve stampare le foto su A4 o più grande. Lo zoom ottico è la cosa più importante, perchè è quello che ti permette di fare foto alla persona intera da distanza ravvicinata, o ingrandire paesaggi molto distanti; esempio pratico: in america ho fatto una foto a una vallata lunghissima, con la macchina con zoom ottico 4x si riescono a distinguere bene i flutti del fiume, con la macchina con zoom 3x si vedono di meno, come se guardassi un quadro ecco. Lo zoom digitale serve per ingrandire o rimpicciolire l'immagine già zoomata, è un effetto puramente digitale, per cui usa algoritmi per elaborare l'immagine. La memoria: 512mb li riempi in 7 giorni di foto fatte in continuazione al massimo della risoluzione: in ogni caso 512mb di memoria mediamente veloce li vendono a 45k.
La powershot l'ho usata per 3 settimane (era di un'amica), ottima macchina. Le coolpix le conosco di fama, sono sullo stesso livello della powershot. Se prendi qualcosa di meglio è perchè ti stai buttando sulla fascia bassa del settore professionale.
Imo, se devi fare foto quando esci a far festa con gli amici, una macchina da 250 euro va fin troppo bene.
scusa tunnel ma non sono molto pratico di Ebay, e non capisco bene il link che hai messo^^
x vegeta: interessante quello che hai scritto, ma le foto io non le stamperei, le metterei prevalentemente sul pc... e la userei per un periodo massimo di due settimane (vacanze da due settimane le faccio ogni anno, ma dopo i 15giorni torno inevitabilmente a casa) o anche meno, quindi non dovrebbero esserci problemi con 512mb di memoria... solo, anche comprando una delle macchine che mi avete consigliato (grazie ancora :D) quando costa la memoria?
Ti dirò, io ho preso qualche tempo fa questa http://www.onlinestore.it/product_in...roducts_id=289 (canon ixus 40), pagata lo sproposito di 350 euro anche se ora è decisamente scesa..
Però mi trovo da dio: è bella da vedere, è veramente piccola (a tenerla in tasca da meno fastidio di un nokia 6600), e fa delle gran foto :D
Ogni tanto ha qualche problema con la batteria del tipo che mi dice che è scarica e invece non lo è, ma questo mi sa che è dovuto al fatto che l'ho sballottata troppo in giro :D
la differenza tra una memoria e l'altra, a parità di formato, è data dalla velocità. la velocità si fa sentire quando scarichi tutta la memoria sull'hd... se è lenta potresti metterci tranquillamente quei 20 minuti, se è veloce anche 5.Quote:
Originally Posted by San Vegeta
oh, poi se puoi permettertelo (che brutta parola) comprane una con zoom ottico > 4x e possibilmente più piccola delle altre.
Io di mio posso dirti che una macchina a 3Mpixel fa foto abbastanza grandi da occupare 4 monitor 14' :)
[edit] una mia amica dice che se riesci a sapere il tempo d'apertura dell'obiettivo, maggiore è questo tempo e migliore viene l'immagine in condizioni di scarsa/eccessiva luminosità
beh ma l'apertura dell'obiettivo la puoi regolare più che altro è utile sapere il range :)
interessante la tua axet^^ con la memoria (almeno 512mb) quanto potrebbe venire a costare?
E' la pagina che descrive l'utente.Quote:
Originally Posted by K®oL
Su ebay c'è una trattatia diretta tra venditore e acquirente e la pagina che ti ho linkato è appunto quella che riassume tutti i dettagli base del venditore che io personalmente ritengo il migliore come rapporto tra prezzi e serietà.
Se clicki a destra sul link "items for sale" puoi vedere tutti gli oggetti che ha in vendita :)
Ciao
non ne ho idea.. io presi una memoria da 256 mb ma nn ricordo quanto l'ho pagata :look:Quote:
Originally Posted by K®oL
per un sito di riferimento buono ed economico: www.nomatica.it
Personalmente mi son trovato benissimo con le Casio della serie Exilim, non sono economicissime ma fanno ottime foto e in genera hanno degli lcd spettacolari (io ho la Exilim Z55 con il display da 2.5" in una macchina grossa meno di un pacchetto di sigarette)...
comunque lo zoom digitale ignoralo, quello che conta è SOLO lo zoom ottico e la qualità delle lenti - questa è assolutamente FONDAMENTALE.
lenti carl zeiss ftw e ftpv (for the portafoglio vuoto)
visto che s'entra in argomento, la mia bambina.. ma e' comunque fuori dalle fasce di prezzo di cui si sta parlando:
http://www.pixmania.com/it/it/107523...-18-55-mm.html
Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Tzè , n00b ....... ti pwno --> http://www.davidrichert.com/AGFA%20rebuild/P1010001.JPG
I VERI parametri che contano quando si sceglie una qualsiasi macchina fotografica (che sia digitale, "compatta" (cioé con obiettivo incorporato e non intercambiabile come sulle reflex o sulle 6x6 o altre di alta fascia) o meno, o 35mm) sono questi:
Lunghezza Focale min-max (tutte le compatte praticamente non offrono un grandangolo che sia degno di questo nome, quasi tutte si fermano sui 35mm min, il "vero" grandangolo parte dai 28mm), il max è dato dal cosiddetto "zoom", fattore che moltiplichi per la lunghezza focale min per ottenere la max (i 75mm di lunghezza corrispondono alla nostra vista, oltre i 90mm si parla di teleobiettivo).
Luminosità dell'obiettivo: il parametro f, che viene dato relativo alle 2 lunghezze focali min-max. E sulla luminosità TUTTE le compatte fanno semplicemente cagare (si parte da un 2,5-2,6 a 35mm per finire ad un pietosissimo 4,5 e oltre sui 105mm).
Apertura del diaframma alle varie lunghezze/Tempo di apertura dell'otturatore: il 90% delle digitali compatte non permettono il settaggio manuale del diaframma, idem per l'otturatore (la Sony che ha Kith ha il settaggio manuale ad es., le altre meno costose no).
Fuoco manuale o automatico: questo è il peggior difetto delle digitali compatte. Non permettono il fuoco manuale, una cosa alla quale chiunque vada al di là delle fotine da pub/festa non può rinunciare (la Sony che ha Kith non ha il focus manuale stando alle specifiche del sito Sony, una genialata poter impostare diaframma/tempo manualmente e NON il fuoco :nod: ).
In definitiva, se ti devi prendere una macchinina per fare fotografie rapide e indolori, senza ricercare la "bella" foto, fottitene delle fasce medie e pigliati una da 150-200 euro, che vai più che bene. Altrimenti, la spesa sale, e parecchio (corpo macchina + obiettivi).
Ultimo avviso: macchine fotografiche = Nikon o Canon. Il resto manco esiste. :D
Obiettivi? Nikon (si chiamano Nikkor), Canon ed eventualmente Leika. Ma gli obiettivi ti servono solo se vai sulla fascia alta.
invece di fare il blablabla sulle macchine fotografiche, facendo solo ricerche su google e usando il copia incolla, vedi di risolvermi il problema del usb 2.0! :sneer:Quote:
Originally Posted by Galandil
Ce l'ha,ce l'ha secondo te fanno una digitale con regolazione diaframma e non focus ? :look:Quote:
Originally Posted by Galandil
Io ho letto le specifiche tecniche direttamente dal sito Sony:Quote:
Originally Posted by Kith
http://www.sony.it/view/ShowProduct....+Still+Cameras
Sotto l'elenco "Fotocamera", Messa a Fuoco Manuale -> No.
Inoltre, lunghezza focale minima e luminosità sono davvero mediocri (38mm min e a 114mm un F di 5,2...).
beh con il controllo manuale dell'apertura/chiusura te ne sbatti dell'ISO range limitato a 400 (che è un buon valore)
per il fatto della lunghezza focale è in standard con tutte le compatte della sua fascia :nod:
Ma scusate... messa a fuoco = ISO? Pensavo che iso c'entrasse solo con la pellicola... :look:
No perchè se è la regolazione dell'ISO il punto, sulla mia si può fare :look:
iso è la luminosità, più correttamente la sensibilità ottica :)
Kith, io sto parlando di fotografia, tu non so.
ISO = Scala di sensibilità della pellicola (o anche detto ASA). Non è la luminosità (questo è un parametro legato all'obiettivo), ma la sensibilità dei grani della pellicola ai fotoni, che si aggregano più o meno velocemente e con più o meno fotoni necessari, una 1600 ha infatti il classico effetto "sgranato" tipico delle pellicole ad alta sensibilità. Le digitali indicano il "range" entro il quale riescono a simulare varie sensibilità (e finora io devo ancora vedere una digitale che renda perfettamente in tutte le situazioni una pellicola 800 ASA, per non parlare delle 1600...).
Focus = Piano di messa a fuoco. C'entra una mazza con gli ASA equivalenti.
Apertura del diaframma = indica quanto viene aperto il diaframma dell'obiettivo posto a monte dell'otturatore.
Tempo di esposizione = Quantità di tempo durante la quale l'otturatore resta aperto.
La Sony W12 NON ha la messa a fuoco MANUALE. Poi vabbé, se rispondi che non serve e che basta regolare manualmente tempo e diaframma, allora ti consiglio vivamente di darti all'automatico. :nod:
la sensibilità è influenzata anche dalla luminosità :nod: , cmq io intendevo che per la luminosità non cè problema basta regolare i tempi di chiusura/apertura obiettivo
la regolazione manuale se vogliamo dirla cè, con le varie distanze di fuoco, la manuale per come la intendi te vera e propria come nel 90% delle compatte non cè e non serve, altrimenti mi compravo una reflex e stavo 10 ore per fare una foto :nod:
si' si', certo:Quote:
Originally Posted by Kith
http://www.flickr.com/photos/viaincontri/64831922/
http://www.flickr.com/photos/viaincontri/56959956/
scherzi a parte, cmq, la sensibilita' non e' influenzata dalla luminosita'. Quello che vuoi dire tu e' che la scelta della sensibilita' della pellicola (o dell'impostazione ASA equivalente in una digitale) e di apertura del diaframma dipendono entrambe dalla luminosita' del soggetto. Sono assolutamente due cose differenti, non a caso, avendo un "pro" simile (all'aumentare degli ASA e dell'apertura e a parita' di tutto il resto si possono riprendere soggetti con tempi di esposizione piu' brevi/illuminazione piu' scarsa.. quindi foto in quasi buio o a soggetto in movimento) i contro sono profondamente diversi: La sensibilita' porta l'effetto sgranato che diceva Gala, l'apertura dell'obiettivo riduce la profondita' di campo...
una cosa, Gala.. non sapevo che otturatore e diaframma avessero tempi diversi..come funzia a livello meccanico?
ihc'
il diaframma non ha un "tempo" di apertura, è una specie di pupilla meccanica che regola il passaggio della luce modificando il diametro di apertura.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Con l'otturatore regoli il tempo, con il diaframma regoli "lo spazio" ;)
Quote:
Originally Posted by ihc'naib
eheh non sono un esperto di fotografia, però qualcosina ho dovuto imparare per comprare la digitale, infatti intendevo appunto che con asa a 400 e apertura regolabile un pò il problema luminosità viene eliminato.
Però non ho capito una cosa, riduce la profondità di campo tenere l'obiettivo aperto troppo tempo?
no. per apertura del diaframma intendevo la dimensione dell'apertura. (quella che viene indicata dalla lettera f e poi un numero, che generalmente va da 2.qualcosa a piu' di 20, 30.. ), e che e' in definitiva la dimensone del "buchino nero" che vedi quando guardi l'obiettivo da davanti.
Gil: lo so.. era stata la distrazione di un momento.. lessicale, piu' che altro :)
cmq, kith, riprendendo quello che dice Gil: la dimensione dell'apertura (insieme all'ingrandimento) determinano la profondita' di campo. A parita' di ingrandimento, se aumenti la dimensione del diaframma (il buco.. l'area di lente che acquisisce luce, piu' o meno) diminuisce la profondita' di campo.
Con alcune compatte, questo e' un grosso limite, perche' non prevedono aperture di diaframma molto piccole e "costringono" quindi a diminuire la profondita' di campo. Se vuoi fare una foto a un paesaggio con zoom (l'ingrandimento provoca un ulteriore diminuzione della profondita' di campo), in pratica, viene tutto sgranato. (non con tutte.. e non so come sia messa la tua ^_^;)
grazie gil :)
Mi viene da piangere... ho comprato NIKON D70 e D100 per lavoro e non ho potuto nemmeno aprire le scatole... ora per di + la mia Nikon Coolpix 3200 ha deciso di abbandonarmi (meccanismo ottica esploso) Sogno di avere i soldi per la 350D:(
State a fà una confusione tremenda. :gha:
Discorso profondità di campo: dopo aver messo a fuoco un piano (si dice piano perché tutti gli oggetti distanti X dall'obiettivo sono a fuoco), la profondità di campo indica quanti piani sono messi a fuoco insieme al piano principale, davanti e dietro. Più il diaframma è chiuso, più la profondità di campo aumenta, ma ovviamente MENO luce entra nell'obiettivo a parità di tempo di esposizione. Inoltre, c'è da considerare anche che più è alta la lunghezza focale, più i vari piani sono distanziati fra di loro (un tele ha i piani più distanziati rispetto ad un grandangolare), quindi indirettamente un tele avrà una profondità di campo minore di un grandangolare. E a questo punto entra in campo la sensibilità della pellicola: avrò bisogno di meno luce su un 400 rispetto ad un 200, quindi potrò aumentare con + facilità la profondità di campo a dispetto del tempo di esposizione.
Spero di essere stato chiaro. :D
Quote:
Originally Posted by ihc'naib
asd se voglio fare la foto a un paesaggio scelgo l'opzione apposita che mi setterà automaticamente il focus a infinito e poi tutti gli altri parametri a boh.
Sinceramente io faccio tot foto quelle venute bene le tengo le altre cancella:yes :nod:
Cmq lo zoom ottico è pregiatissimo