Visto che razorback non c'è più, per lo meno come lo conoscevamo noi, che server state utilizzando al momento?
Io non riesco a trovarne nessuno che mi soddisfi pienamente.. voi avete trovato qualche alternativa valida?
Printable View
Visto che razorback non c'è più, per lo meno come lo conoscevamo noi, che server state utilizzando al momento?
Io non riesco a trovarne nessuno che mi soddisfi pienamente.. voi avete trovato qualche alternativa valida?
usare la rete Kad
Mai usata.. come funge? :look:
clicchi su kad in alto nella barra a sx di server e poi connetti sulla dx (se nn hai connessione automatica). poi vai su cerca e in metodo di ricerca , al posto di server selezioni kad rete.
Cazzo l'ho scritto in news ...
Emule funge tranquillo anche senza server ...
senza server? mi sa di no .. cosi' uppi e basta
io uso byte devils o i server edonkey
e kad sempre attiva ovviamente
Sarebbe bello, una volta nella vita essere ascoltato sulla parola invece che dover dimostrare di conoscere per filo e per segno come funziona l'algoritmo p2p che sta alla base dello stesso emule...Quote:
Originally Posted by Gate
Eh va beh, amen, tanto oggi l'esame l'ho dato, me lo prendo come giorno di libertà, ti prendo l'algoritmo e te lo spiego...
mi son connesso alla rete kad e ho fatto una ricerca di qualcosa di molto comune... ma nn m'ha trovato na ceppa :|
Per gate:
Toh fatti na cultura:
Quote:
Kademlia a cosa serve?
Kademlia cerca le fonti senza passare attraverso i server, ma utilizzando solo una rete costituita dagli stessi client eMule di altri utenti.
Ecco perciò che si parla di rete serverless, cioè senza server: gli hash dei file non devono più essere depositati sui server ogni volta che fate partire eMule, ma circolano tra i vari client secondo certi criteri matematico/statistici che ne ottimizzano il funzionamento.
Il nome Kademlia è quello dato a questo insieme di algoritmi dai suoi inventori Petar Maymounkov e David Maziéres dell'università di New York.
Detto questo si capisce come mai Kademlia NON fa scaricare più velocemente e di solito NON trova più fonti rispetto al collegamento ai soli server (anche se potrebbero esserci client che utilizzano esclusivamente la rete kademlia), questo perché le code restano le stesse di sempre (e di conseguenza anche i tempi di attesa), e lo scambio fonti rende quasi invisibile la differenza fra le due reti una volta che avete ottenuto almeno qualche client valido, perché lo scambio diretto salta sia i server che Kademlia. Al massimo Kademlia vi fa trovare un po’ prima tutte le fonti per quel file, ma lo scopo di questo sistema non è accelerare la rete, bensì irrobustire la rete contro il suo unico punto debole: i server.
Già in passato più volte il network è andato in crisi per l’eccessivo numero di utenti o qualche difetto software e si sono trovate soluzioni sempre nuove per alleggerire il carico dei server (tra cui fondamentale l’evoluzione di eMule e dei server modificati da Lugdunum, ora anche per windows, che riescono a reggere 300 mila utenti invece dei 10 mila della versione originale).
Oggi ancor più rischiosa diventa la posizione dei server con la spada di Damocle di eventuali procedimenti legali dovuti alle nuove leggi sui copyright in circolazione in vari Paesi del mondo.
I 30 server più grossi contengono oltre il 90% degli utenti, senza di essi si ferma tutto.
Kademlia vuole essere una via alternativa ai server, svolgendone le stesse funzioni ma distribuendo lo “sforzo” su tutta la rete.
Perché attivare Kademlia?
Il nuovo Network per funzionare ha bisogno di client che facciano da “ponte” fra la rete con i server e la nuova rete, in modo che coloro che si collegano anche solo a kademlia possano trovare almeno una fonte per ogni file esistente per iniziare a scaricarlo (e trovare tutte le altre grazie allo scambio fonti). Ogni client collegato ad entrambe le reti infatti tiene conto di quanti sono in coda per i vari file che si stanno condividendo e contribuisce al numero di risposte per le ricerche effettuate su kademlia, popolando di risultati la neonata rete.
Sembra proprio che almeno per questa volta non dobbiate domandarvi cosa può fare la rete per voi, ma cosa potete fare voi per la rete.
Quali sono gli svantaggi di collegarsi anche a kademlia?
In pratica nessuno. Una piccola quantità di banda viene usata per comunicare con gli altri client ma non c’è nessun incremento visibile rispetto al vecchio eMule (la banda persa è misurata nel margine inferiore della finestra, tra parentesi tonde, dove c’è scritto up e down; se non vedete le parentesi dovete attivare Preferenze --> Connessione --> mostra overhead).
preso da qua:
http://www.emule.it/guida_emule/guid...a_kademlia.asp
Se vuoi ti spiego anche l'algoritmo che sta sotto alla parafrasi "certi criteri matematico/statistici che ne ottimizzano il funzionamento." .
Alla prossima prova a darmi 0.2 di fiducia in più pz.
Perchè non conosci ancora abbastanza utenti, funziona tramite memoria degli altri client, mano a mano che conosci come sono distribuiti vai meglio nelle ricerche. I server ti davano una mano in questo. Ora non ci sono più ci metterai un po' a tornare ai vecchi regimi.Quote:
Originally Posted by Axet
è da quasi un annetto che non formatto, contando tutti i contatti che ho ad ogni ricerca escono tipo 800 e passa risultati...
mica male :D
idem, anche se non sono uno scaricatore folle.Quote:
Originally Posted by Durncrag
Quote:
Originally Posted by Alkabar
nemmeno io, però fa piacere riuscire a trovare roba assolutamente introvabile e scaricarla ad una velocità degna
Emule senza server usando solo la rete cad al di fuori di fastweb e' utopia .
Ok la rete kad aiuta , ma senza l'appoggio di un server x le richerche e il contatto dei client non si va da nessuna parte.
io sto su bitedevils , ma faccio una fatica boia a trovare quello che mi interessa
Io mai scelto i server, connetti e via :look:
Quote:
Originally Posted by Alkabar
mabaffanculo
va
:)
se ti connetti a Kad grazie alla graziella
Puoi anche fare le capriole in salita per quanto mi riguarda: le note dal sito di emule parlano chiaro, la soluzione ce l'hai lì se sei furbo la applichi, se sei stupido crepa pure.Quote:
Originally Posted by Gate
Io vado bene con Kad+Donkeyserver
Ma tu oltre che leggere il sito emule lo usi anche ?Quote:
Originally Posted by Alkabar
Io direi di no :) , perche tra quello che c'e' scritto in quella guida e sull'utilita' effettiva di Kad ce ne passa
Io sto attaccato solo a KAD, se tu non hai mai provato non ti va no, ci vogliono giorni prima che si setti correttamente. Poi va come se avessi il server.Quote:
Originally Posted by -=Rho=-
Fidatevi per una volta, funziona, ci mette un po' ma funziona.
Devo dire che anche a me Kad come rete funziona alla grande, anche quando mi si sconnette dai server continuo a scaricare senza problemi.
La mancanza di server comporta problemi solo nella ricerca globale (server)...
Nn so per gli altri ma per chi è un utente Fastweb, serve collegarsi alla rete kad x le fonti interne ed al server per le fonti esterne. Solo usando la rete kad nn si eguaglia l'unione di server + kad e fidatevi che di prove ne sono state fatte.
La cosa migliore un tempo era collegarsi al server CAT, dopo la sua chiusura e dopo l'ingresso della rete kad, è sempre stato detto di collegarsi ad un qls server + kad proprio per raccogliere tutte le fonti sia esterne che interne.
Proprio x questo si usava Razor + kad ora sostituito da Donkeyserver o BigBang sempre + kad.
Anche col passare dei giorni e lo stabilizzarsi delle reta kad, i files cercati nn saranno mai numericamente simili a quelli cercati su un server+kad. Non capisco poi cosa vuol dire "stabilizzarsi", i nodi della kad si sistemano in 3 sec e le ricerche sono simili sia alla connessione che alla chiusura del mulo.
:wave:
Io uso emule da praticamente quando e' uscito , e lo tengo aperto 24/7 da almeno due annetti buoni , sempre ovviamente usando lo stesso contact.met
Queste sono le statistiche della mia ultima sessione di emule
eMule v0.47a Statistiche [[- Ti Sciaro Tua Sorella -] [- iTa - EnG - Fr -]]
Totale
eMule è Aperto da: 6 giorni 14:47 ore
Durata Trasferimento: 6 giorni 14:25 ore (99.8%)
Durata Upload: 6 giorni 14:24 ore (99.8%)
Durata Download: 5 giorni 14:14 ore (84.5%)
Durata Attività del Server: 6 giorni 14:07 ore (99.6%)
I miei contatti Kad sono poco piu' di 3000 , e ancora di piu' ora che non c'e' piu' un server in grazia di dio come razorback che raccoglieva quella milionata di utenti regolarmente , trovare quello che si cerca ( a patto di spingersi oltre dal cercre le puntate dei simposon ) con un numero di fonti decente ( 2000+ ) e' proprio dura . Si e' fatto un salto indietro di 3 anni la situazione e' praticamente la stessa di quando furiono chiusi i server Silent-Bob . Il problema non e' la velocita di download , dove e' qui che la rete Kad aiuta realmente , ma nella reperibilita dei file e del numero delle fonti
Edit : Certo Kad con fastweb e' una bomba peccato che non sia accessibile a tutti
Quote:
Originally Posted by Jarsil
Se non fosse stato così avrebbe in breve fatto la fine di Napster. Napster aveva nei server il punto debole. Basandosi su un algoritmo peer to peer particolare, Emule riesce ad ovviare questo problema.
Il concetto GENERALE è semplice (quello del particolare algoritmo no, come ho detto a livello teorico non è banale, c'è molta matematica dietro): ogni peer tiene in memoria una tabella di contatti a cui accedere. A questi contatti vengono poste le query, se non hanno quello che si cerca i contatti pongono query ad altri contatti, alla fine quello che torna al peer che ha fatto la query sono sia il risultato della query che i nuovi contatti con cui aggiornare la propria tabella.
Facendo così si è immuni dalla chiusura dei server. I server sono comodi perchè danno una mano, ma non sono indispensabili.
Stabilizzarsi significa: avere abbastanza contatti per fare una ricerca in tempi brevi. Io con adsl normale ci ho messo un paio di giorni a scaricare i primi file e a trovarli soprattutto ...Quote:
Originally Posted by holysmoke
Ora vado liscio sia nelle ricerche che nello scaricamento...
Continuo a invitarvi a leggere le note sul sito di emule, ed eventualmente anche come funziona kadmilia.
una domanda: ma sti contatti in memoria su cosa si basano? volgio dire nel momento in cui un client cambia ip pubblico come si aggiorna il contact se nn c'e' un server di mezzo che refresha ?
QUA:Quote:
Originally Posted by Triagon
http://it.wikipedia.org/wiki/Kademlia
C'è scritto il minimo per capire.
ma usare i torrent fa schifo eh?
io ho sempre letto il necessario e tutto quello da fare/nn fare su Adunanza. :wave:
in cui diconoQuote:
Originally Posted by holysmoke
:wave:Quote:
la rete kadu (o kad) e' una rete serverless, in cui ogni pc collegato funziona come se in effetti "fosse" un server... Per l'altra proposta mi dispiace ma e' comunque illegale. Alcuni tracker torrent si comportano esattamente secondo il principio per cui una "comunita'" condivide il proprio materiale originale e violano ugualmente il diritto d'autore... anzi, se leggi le note legali sulla copertina di un dvd noterai che in effetti anche prestando "fisicamente" il dvd ad un tuo amico di fatto stai commettendo un crimine (lo so', e' da pazzi...)
Quote:
Originally Posted by Alkabar
'scolta imbecille con quel tono ti rivolgi a un tuo parente
ti ho solo detto che se non ti connetti a nulla, uppi e basta
le guide ti fai un bel rotolo e le infili in un buco :)
prova, ebete, prima di fare il ioio
Lasciando perdere le offese che è solo un tuo spreco di energia:Quote:
Originally Posted by Gate
Già scritto che io uso rete KAD e solamente quella. In secondo luogo la rete KAD serve, si vede che non lo sai, a prendere i contatti con altri utenti, con cui TI CONNETTI direttamente per scaricare quello che ti serve.
Se non fosse così, avrebbero chiuso emule da un pezzo come per napster.
Il server è una localizzazione, un punto debole in una rete distribuita p2p. Emule ha usato gli algoritmi presenti in letteratura per evitare di essere così banalmente raggiungibile come lo era invece napster.
In terzo luogo, se tu parlassi in Italiano ci si capirebbe, ma siccome parli nel tuo dialetto io "uppi e basta" non l'ho inteso come l'hai inteso tu (ora ho capito che intendi estrapolandolo dal contesto).
Ma ben peggio.
Infine, non è fare dell'ioio, ma semplicemente sto cercando di spiegarti una tecnologia che conosco. Se ci mettiamo d'accordo magari potresti capire che la tecnologia che stai usando è molto più potente di quello che pensi.
Ci siamo capiti? E per favore lasciamo sta la lite dove sta che oggi all'università è stata un giornata molto pesante, quindi non avresti nemmeno il gusto di litigare con uno che oppone resistenza.
cazzo fai frocetto, ti arrendi così?
eh?
EH?
tiè :fuck:
:wave:
sei solo chiacchiere e distintivo!
SOLO CHIACCHIERE E DISTINTIVO!
:confused:
avendo e mule adunanza uso quake net.. la versione non adunanza x chi non ha la fibra nn so che differenze abbia!
HGGAGAGAGAGAGAAGAGAGAHAGAAHAGAGAG. :wave:Quote:
Originally Posted by San Vegeta
ma chi ti si incula :rotfl:Quote:
Originally Posted by Alkabar
di certo non ho bisogno di alcun tipo di spiegazioni da te su come funziona emule :rotfl:
ti ho solo detto (con cognizione di causa) che se non ti connetti a NULLA (faccio un disegno o hai capito che con NULLA intendo NEANCHE A KAD?) trasmetti solo in upload e non in download, visto che non trovi fonti
:rotfl:
e ti ripeto di non permetterti di rivolgerti cosi' a me in quel tono, che non ti conosco e di certo non abbiamo mangiato assieme
Ma pure qua il flame riuscite a far partire, complimentoni :sneer:
Ho messo fastweb 2 settimane fa...anche per un anti-pirata come me e molto difficile stare lontano da emule adunanza..:angel: :sneer: ....uso solo rede kad , anche perche, in tutta sincerita uno che ha rete fastweb e scarica a 20k da ed2k e' puro sadicismo...( vedi ID) :sneer: ....su rete kad arrivo anche a 300 k e non ho fibra..:sneer:
Quote:
Originally Posted by BlackCOSO
Su rete Kad arrivo in scioltezza a 500^^
Ieri 800 k/s , stavo piangendo