Originally Posted by Galandil
L'ho già scritto tempo addietro: un tokamak come l'ITER (e quindi non a pareti interamente superconduttive, su quello superconduttivo mi devo informare, in teoria dovrebbe attivare ancora meno materiale di uno non interamente superconduttivo) in 100 anni di utilizzo genera all'incirca un cubo di materiale attivato (che decade in altrettanti 100 anni circa) di 10m di spigolo (compresso, ovviamente, il peso è pari a circa 6000 tonnellate).
Certo, non è "pulito" quanto i pannelli solari, l'energia eolica/mareomotrice et simili, ma rispetto alle attuali fonti di energia (petrolio, carbone, fissione) è N volte più pulito.
Ma gli ignoranti hanno bisogno di polemizzare, non sapendo neanche di cosa stanno parlando. :)