http://www.repubblica.it/2006/07/sez...iscoteche.html :point:
Printable View
Meglio cosi, tanto le donne entrano sempre gratis quindi c'è più topa per tutti :nod:
no problema, tanto son secoli che non vado a spendere in discoteca, specialmente d'estate
ma vogliamo mettere una festa aggratis sulla spiaggia con spendere 30-50 euro per andare tutti ammassati tra i pischelli a ballare :confused:
Beh per ora mi viene in mente che l'unico effetto certo è che aumenterà il prezzo delle consumazioni, anche se la discoteca non cambierà il profitto, piu' iva significa che noi consumatori finali pagheremo di piu' senza poterla scaricare.
Vedremo se porterà buoni risultati, non mi dispiace che siano queste le cose dove si paga di piu' in fondo, molto meglio che prelievi aumentati sulla mia busta paga.
up,Quote:
Originally Posted by Jarsil
Anche se da quello che ho capito aumenterà solo il prezzo dell'ingresso, le consumazioni extra manterranno l'iva al 10% (bella merda poi le consumazioni in discoteca, soprattutto economiche asd).
non hanno aumentato nulla, l'ingresso in un locale ha IVA al 20%, la consumazione al 10%, ora i gestori per guadagnarci non mettevano un ingresso ma una consumazione obbligatoria, che quindi tutti devono pagare (come l'ingresso) ma che aveva iva del 10% e non del 20%.
Ora vogliono semplicemente mettere l'iva al 20% anche sulle consumazioni obbligatorie.
Quote:
Originally Posted by Jarsil
*
Non mi va di leggere il link:Quote:
Originally Posted by Hador
ma questo anche nei ristoranti ??
il meccanismo è perverso cmq, io ti imposto l'iva al 20% su ingressi in un locale, tu aggiri la legge e metti un ingresso fisso tassato al 10%, io sistemo la legge in modo che tu debba pagarmi sta fottuta iva al 20% e alzano i prezzi? mha... come se poi pagare 8 euro un cocktail di acqua fossero prezzi equilibratiQuote:
Originally Posted by Jarsil
da quando paghi l'ingresso nei ristoranti? -_-Quote:
Originally Posted by Alkabar
no ma la meglio e' quando vedi i gonzi ai tavoli che si fanno portare le bocce si spumante a 40-70 euro e gli rifilano dei pregiatissimi fontana fredda che all'esselunga trovi a 3.50 :point:
le discoteche ormai so diventate dei magna soldi e basta, se devo spendere 40 euro vo a mangiarmi una bella bistecca alla brace al datini :metal:
Però nei ristoranti di solito si fa una consumazione, è un locale, si magna... non è che alzano ancora i prezzi anche li con sta storia ??? -__- .Quote:
Originally Posted by Hador
alk capisco la tua pigrizia ma leggiti sto cazzo di articolo prima di sparare boiateQuote:
Originally Posted by Alkabar
Quote:
Originally Posted by Hador
probabilmente sarà sotto esame , riconosco il calo psicofisico di alka:sneer:
no, sotto tesi, gli esami e dai e dai li ho finiti...Quote:
Originally Posted by Wolfo
si vede eh, quando sono sotto stress non litigo, non flammo, sono pigro...
sono quasi una brava persona ;D .
o hador io mi aspetto di tutto da quando per la liberalizzazione delle licenze per i tassisti hanno deciso di fare sciopero gli avvocati ...... :rotfl: :rotfl: :rotfl:Quote:
Originally Posted by Hador
ma effettivamente io la cosa degli avvocati ancora non la ho capita :|Quote:
Originally Posted by Alkabar
hanno paura che gli ordini professionali vengano intaccati.Quote:
Originally Posted by Hador
In tutta sincerità, sarebbe anche meglio...
Quote:
Originally Posted by Alkabar
lolololol alka mi fai morire pz roflQuote:
Originally Posted by Hador
:e leggiti sto cazzo di link :sneer:Quote:
Originally Posted by Alkabar
mettono le mani avanti? fan bene sanno benissimo di essere un altra categoria con grossi privilegi.Quote:
Originally Posted by Alkabar
ah non sapevo che esistesse questa scappatoia, ora capisco perche all'estero non era cosi usata la "consumazione obbligatoria".. è giusto che paghino il 20%, ma mica saranno cosi fessi da perderci loro, aumenteranno l'ingresso e il costo cadrà cmq sui di noi
vabbe non lo dice mica il dottore di andare in discoteca il giovedì, venerdì, sabato e domenica sera di ogni settimana ;)Quote:
Originally Posted by delo
l'astensione degli avvocati in effetti non ha nulla in comune con quanto succede coi tassisti...Quote:
Originally Posted by Hador
per gli avvocati c'è stato il provvedimento che obbliga i danneggiati per i sinistri per la RCA a rivolgersi al proprio assicuratore (questo toglie parekki soldi agli avvocati, non ho voglia de spiegà perchè, ma magari lo capite bene da soli^^) piu' l'annullamento di minimi e massimi delle tariffe nonchè la possibilità per i difensori di farsi pubblicità e per procuratori (sprovvisti di titolo di avvocato) di unirsi in società per curare certe pratiche infortunistiche sempre in materia di sinistri stradali..insomma tutte cose che colpiscono il portafogli di questa categoria di professionisti.
io pur facendone parte non aderiro' all'astensione perchè non voglio identificarmi in quegli elettori di dx (o anche di sx, in questo caso ipocriti) che appena tocchi il loro portafoglio piangono e gridano allo scandalo, visto che so che il mio paese attraversa un momento economico di merda e so il primo a dire che c'è da rimboccarsi le maniche..
scusate l'intervento eh, non posto quasi mai in sto forum perchè lo trovo pieno di gente arrogante e presuntuosa con la quale non vale la pena perdere tempo a scrive ( a parte poche eccezioni sia di dx che di sx come quello che ho quotato) ma lo uso piu' per trovare qualke notizia quando non ho voglia di cercarla altrove :sneer:
torno a farme i cazzi miei :wave:
ma veramente è gia tanto se ci vado 1 volta a settimana, mi avevano detto che "tassavano" le consumazioni in discoteca e pensavo volevano ridurre il consumo di alcolici.. è molto informata la gente :sneer:Quote:
Originally Posted by gallack
I prezzi aumenteranno per logica, perché se oggi una discoteca fa, ipotesi, il 45% di margine su un ingresso+consumazione, grazie al fatto che paga l'IVA "truffando" solo al 10%, domani, per mantenere quel 45% di margine, scaricherà sul prezzo all'utente finale quel 10% in piu' di iva che dovrà pagare.
:shy:Quote:
Originally Posted by Brendah
E' giusto che venga punito chi va in discoteca.
- discoteche!
+ centro sociali!
era cosi no? bohh a me non mi frega un tubazzo, ci vado poco e ora che c'ho la tipa ahimè ancora meno.
:nod:Quote:
per questo siamo in disaccordo con il governo, perché non riesce a capire l'importanza del nostro settore. Quel che noi offriamo è fondamentale anche per lo sviluppo del turismo
ma prestami il gomito....
Sarei felice di vedere qualche intervento, anche simbolico, contro gli sprechi di denaro pubblico prima di vedermi prelevare direttamente o indirettamente altro denaro dalle tasche...
ma infatti, discorso già fatto, penso che il problema maggiore degli elettori di questo secolo sia il valutare le parti politiche solo rispetto al proprio portafogli, senza curarsi minimamente del complessivo, cioè del paese, cioè del futuro.Quote:
Originally Posted by jacopuz
Eravamo tutti di destra quando ci aveva promesso che avrebbe abbassato le tasse, poi siamo tutti di sinistra dato che non ce le ha abbassate, poi all'ultimo ci dice che abolisce l'ici e quindi molti sono tornati ad essere di destra - l'italia ha nella sua macchina economica un sacco di mestieri, procedure, burocrazie varie che sprecano, asciugano e sono antifuzionali MA garantiscono dei privilegi alle categorie in questione, è chiaro che per avere un paese dinamico quindi funzionale bisogna eliminare questo sistema ma per farlo si va a fare del torto a delle grandi categorie di elettori, ci vuole cmq del coraggio.
Il passo enorme spero sarà in un futuro un ammodernamento della "classe" dei dipendenti pubblici, ma si va a toccare un tasto forse troppo dolente...
Bhè non è propio cosi; in realtà i locali da ballo sono le aziende con il maggior numero di evasione fiscale in italia; dato che non è nessuno in regola non producono quasi mai profitto per i vari bilanci truccati; non hanno una regolamentazione degna di questo nome.Quote:
Originally Posted by Hador
Gia con la cdl si era cercato di recuperare il sommerso su questo settore che è stato per 20 anni praticamente senza controlli nè sanitari nè fiscali e tanto meno di sicurezza.
in realtà sta cosa non serve a molto e a noi ( consumatori) non cambia nulla perchè il prezzo non viene stabilito d nessuno se non dal singolo gestore; e le consumazioni all'interno del locale non vengono quasi mai battute se non in casi rari.
Ps il Silb è un sindacato ridicolo non fa nulla se non una festa all'anno a Rimini:sneer:
ma guarda io in discoteca non ci vado, e nei locali ho smesso di andarci da quando una birra è passata da 5 mila lire a 5 euro.
Il fatto è un altro, è chiaro che la singola manovra non farà la differenza, ma se si riuscissero a fare 100 di questi interventi di regolarizzazione allora gli introiti nazionali sarebbero un bel po'. Ma si ritorna al discorso di prima, se alla gente non dico alzi le tasse ma impedisci di ladrare questi non ti votano. Vedremo come andrà a finire...
Ma in realtà la consumazione obbligatoria più che altro veniva usata perchè potevi fare il computo forfettario con la siae che è la tassa più alta che ha una discoteca; mentre se vuoi stare in regola se vuoi far pagare l'ingresso subito dovresti staccare più biglietti di quanto normalmente è la capienza forfettaria del locale che di solito sta in un rapporto del 20/30% su un locale di 1000 persone hai un forfettario di 300 biglietti con un ingresso reale di almeno 2000 persone.Quote:
Originally Posted by delo
- discoteche
+ bordei!
a parte scemenze: è già tanto se ci vado una volta ogni 6 mesi e soprattutto d'estate quando qualsiasi festa all'aperto merita N volte di +.
Per me possono pure esplodere le discoteche :)
.Quote:
Originally Posted by Arthu
e cioe'?Quote:
Originally Posted by Hador
Non so che intenda hador con privilegi, però gli ordini professionali non hanno senso di esistere.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Senso ne hanno fintanto che non diventano "lobby". Ne hanno se sono intesi come lo erano al momento della loro nascita, ovvero associazioni nate per promuovere e aiutare lo sviluppo di quel ramo professionale, per garantire sostegno economico autotassandosi e per collaborare.Quote:
Originally Posted by Alkabar
Purtroppo, da questo si è giunti ai veri e propri cartelli non concorrenziali, ma questo non è colpa strettamente dell'esistenza degli ordini professionali.
una sola domanda mi sorge spontanea:
MA la media dei biglietti a 11 euro dove cazzo l'hanno vista?O_O
A civitelle di romagna :sneer: