Ola a tutti volevo imparare 1 linguaggio di programmazione (non conoscendone nessuno) potrei cominciare seguendo corsi di c++ o è un livello troppo avanzato?
:D
Printable View
Ola a tutti volevo imparare 1 linguaggio di programmazione (non conoscendone nessuno) potrei cominciare seguendo corsi di c++ o è un livello troppo avanzato?
:D
Non è il linguaggio ad essere avanzato o meno..è quello che ci fai che è + o meno avanzato. Il C++ è un linguaggio con cui puoi fare di tutto di + ma stilisticamente non è pulitissimo il che lo rende anche non adattissimo come primo linguaggio.
Per cominciare imho sarebbe meglio Java, che bene o male mantiene i vantaggi del C++ ma è molto + pulito e quindi relativamente + facile.
Quindi ricapitolando: corso BASE, preferibilmente Java (ma C++ cmq va bene)
io in uni (informatica) faccio java e non sto trovando nessuna difficoltà nel capirlo (il linguaggio, algoritmi già è un altro paio di maniche ._.)
Sigh che pischello che sei :cry: . A me all'uni i primi corsi erano ancora in Turbo pascal e Java l'ho visto solo al terzo anno come 'linguaggio innovativo' (lol)...ed era ancora Java 2 (1.3.... sob)Quote:
Originally Posted by Hador
io faccio sicurezza delle reti informatiche e dei sistemi e come linguaggio abbiamo iniziato col C ke secondo me è molto meglio del C++ ke invece ho fatto alle superiori (itis informatica).. però per iniziare in effetti il Java è il meglio come dicono gli altri..
Ho capito allora mi cerco qualche corso di java, se vedo che vo bene passo al c++
:D
nn è semplicissimo java...soprattutto java-grafico :nod:Quote:
Originally Posted by Sulimo
vabbè ci so i corsi apposta ^^Quote:
Originally Posted by Jarkheld
java è un linguaggio puramente orientato agli oggetti. java grafico è un uso di librerie java per la grafica, che niente ha a che vedere con la bontà del linguaggio in sè.
C++ è un altro linguaggio orientato agli oggetti, ma per motivi storici mantiene una totale compatibilità col C tant'è che è anche un linguaggio strutturato e funzionale. Dire "Stilisticamente non è pulitissimo" in riferimento al C++ è come dire che il papa non è intonato... c'entra na sega lo stile col linguaggio.
Turbo Pascal è un linguaggio completo, pulito, ottimo per imparare un linguaggio strutturato, ci impari giusto a programmare e ci fai i tuoi programmini di prova.. niente di particolarmente utile
HTML è un'implementazione storta di un metalinguaggio, ma nella sua stortezza è una buon modo per fare i primissimi passi nel mondo delle istruzioni.
Il resto non va bene per cominciare.
Aggiungo che uno che non abbia mai programmato in C,C++ o Pascal è uno che non sa programmare perchè non capisce cos'è un puntatore nè come si gioca con la memoria.
eh sono al primo anno QQ QQQuote:
Originally Posted by Rise-the-Sky
esco che ho un esame di mate discreta -_-
Minchia ma allora facevi le medie se non addirittura 5 elementare quando ho iniziato io :cry: . Mii come mi sento vecchio :(Quote:
Originally Posted by Hador
Ps:in bocca al lupo.
Java è ottimo per iniziare, teoricamente uno può anche partire con il C++ evitando cose troppo complesse (nei corsi base dovrebbero essere escluse a priori credo), l'importante è apprendere i concetti base della programmazione ad oggetti ed iniziare ad avere dimestichezza con i costrutti del linguaggio (vedi sapere cosa è e come si usa l'if, cosa sono i cicli for, while ecc ...).
Da un certo punto di vista, per apprendere la base (intendo i costrutti base della programmazione), sarebbe comodo partire con un linguaggio imperativo, cioè Turbo Pascal (ideale per partire) o C Standard e poi passare agli oggetti, ma già che ci sei penso ti convenga partire con i linguaggi ad oggetti :)
Comunque sia tutto il mondo è fatto da puntatori :sneer:
Imparati la programmazione Object Oriented partendo con Java e da li puoi spaziare ad utilizzare tutti i linguagi che ragionano ad oggetti.
Sai programmare ad oggetti? Non ha importanza il linguaggio, capita la teoria degli oggetti il linguaggio va solo assimiliato continuando a programmare.
PS: a me attizzava parecchio javaweb ^^
Se uno deve partire da zero, deve prima di imparare un linguaggio qualsiasi imparare cosa è la programmazione in senso stretto, quella normale e quella a oggetti.
dopodiché inizia a studiare un linguaggio che supporti entrambi, imho, e forse è meglio il C++ in questo caso. Ma ne C++ ne Java, se non parti dalla base base, ti aiutano a capire cosa cazzo significa puntatore a un oggetto o puntatore a un registro di memoria, stack, fifo, socket, ecc. ecc.
Se uno vuole imparare da zero, meglio cominciare con i macro-concetti che van bene per ogni linguaggio, poi si inizia. A quel punto il linguaggio è relativamente importante, il linguaggio di programmazione è lo strumento che usi per fare una cosa che sai già fare, e quindi impari il linguaggio solo per conoscere uno strumento di lavoro, niente di piu'.
Parallelismo: se vuoi diventare un pilota d'aereo, non basta che ti insegnino come si porta il Cessna 152, se non sai cos'è la teoria del volo che sta alle spalle, ti schianti al primo atterraggio ammesso che hai avuto così tanto culo da riuscire a rullare senza sbattere contro la torre di controllo ;)
Sintesi perfetta :thumbup:Quote:
Originally Posted by Jarsil
Il problema non è tanto il linguaggio in sè, quanto il concetto di programmazione e tutti gli altri concetti che ci girano attorno.
Una volta imparato come programmare, poi devi solo imparare sintassi e particolarità di un dato linguaggio, senza problemi.
E poi cmq a chi ci è dentro concetti come oggetto, puntatori, funzioni ricorsive, etc etc sembrano palesi. Ma io ricordo che l'assimilazione dei suddetti non era stata sicuramente immediata, ma anzi aveva richiesto un po' di tempo.
Io ho iniziato col C e devo dire che quando ho avuto davanti C++ e Java l'unico ostacolo è stato imparare a programmare a oggetti, x tutto il resto è stata una passeggiata in quanto molte cose sono quasi identiche e altre vengono automatizzate (puntatori :metal: )
HTML è un linguaggio del cazzo, troppi modi di fare le cose, troppo buttato li alla carlona, fare prima quello e poi uno dei linguaggi citati sopra x me va a finire che si fanno un boato di errori e ci si mette di + a imparare :nod:
In sintesi sec me C>>all x imparare, l'apprendimento in genere prevede che prima si facciano le cose x esteso e poi, dopo aver capito l'idea di fondo, si imparino procedimenti x renderle + veloci o automatiche
html poi non è manco un linguaggio di programmazione.. html con javascript si, ok, ma html duro e puro non è programmazione. Ma proprio per niente :O
si ma il concetto di puntatore (blablabla non esistono, ma lo stack è la stessa cosa) in Java è più user friendly rispetto a quello del C/C++, questa è più o meno la motivazione ufficiale in cui nelle università di informatica iniziano con java.
L'assimilazione dei concetti io la ho trovata molto semplice, spiegata a livello universitario, anche per quanto riguarda il funzionamento della programmazione a oggetti - l'unica cosa che mi ha dato dei problemi (poi ho preso 27 non so come) è algoritmi :|
Btw, io non ho detto infatti che è difficile. Ho detto che non è immediato ^^,
A me li han spiegati quando avevo 15 anni i concetti di puntatore & co, ho dovuto fare un paio di programmi per arrivare a comprenderne appieno il significato. Non è una cosa immediata come il concetto di variabile.
Idem il funzionamento delle funzioni ricorsive, ricordo che in classe c'eran 20 persone su 23 che guardavano attonite il prof come per dire "ma che cazzo stai dicendo?" :sneer:
eh quello è algoritmi, MUAHUAHSUA 27 godo finito esami UHAUSHUASHSQuote:
Originally Posted by Axet
:sneer:
Bella ^^Quote:
Originally Posted by Hador
Cmq poi le ho capite e fatte in tranquillità, le usavamo per creare un albero e muoverci all'interno dello stesso. Ma eravamo in pochissimi, gli altri continuavano a guardare il prof col faccino smarrito.. sembra ieri, cazzo, sono vecchio QQ
Ma dove la fai informatica?
eh lo so; l'esercizio dell'ultimo esonero era "scrivere un algoritmi ricorsivo che ritorni all'interno di un albero binario di ricerca tutti i valori minori di un elemento k da input"
la fo in bicocca, inizialmente ero titubante, le università pubbliche da che mondo è mondo non navigano nell'oro, e in una facoltà dove quello che devi fare è al 70% al computer non avere laboratori adeguati sarebbe stato un problema (già la statale zoppica, hanno un decimo dei laboratori che abbiamo noi) ma invece è una università (almeno la parte di scienze matematiche e fisiche) molto moderna e sorprendentemente attrezzata/organizzata - hai un giorno di laboratorio al pc obbligatorio alla settimana e gli 4 dei 6 esami di quest'anno (a parte matematica discreta e analisi quindi) sono fatti al computer, con circa 300 iscritti.
e poi c'è l'aria condizionata nelle aulee... ho delle amiche che fanno ing edile al politenico, crepano di caldo ma soprattutto il balcone di fianco alla loro aula dove vanno a fumare nelle pause da sulla ponzio :sneer: rosicata infinita :sneer:
Abbastanza isi questo dai :pQuote:
Originally Posted by Hador
Allora mi sa che l'anno prossimo ci becchiamo, vado a fare informatica in bicocca pure io. Abbiam la stessa età ma ho perso un anno per problemi familiari (ritirato a novembre della quarta, non sto certo qui a spiegare il motivo ^^)Quote:
la fo in bicocca, inizialmente ero titubante, le università pubbliche da che mondo è mondo non navigano nell'oro, e in una facoltà dove quello che devi fare è al 70% al computer non avere laboratori adeguati sarebbe stato un problema (già la statale zoppica, hanno un decimo dei laboratori che abbiamo noi) ma invece è una università (almeno la parte di scienze matematiche e fisiche) molto moderna e sorprendentemente attrezzata/organizzata - hai un giorno di laboratorio al pc obbligatorio alla settimana e gli 4 dei 6 esami di quest'anno (a parte matematica discreta e analisi quindi) sono fatti al computer, con circa 300 iscritti.
e poi c'è l'aria condizionata nelle aulee... ho delle amiche che fanno ing edile al politenico, crepano di caldo ma soprattutto il balcone di fianco alla loro aula dove vanno a fumare nelle pause da sulla ponzio :sneer: rosicata infinita :sneer:
Le iscrizioni son già aperte, che tu sappia? ^^
io mi sono iscritto all'ultimo, non so cmq basta guardare su www.disco.unimib.it
e sinceramente spero di non beccarti... o meglio, spero di passare l'orale di analisi che è l'ultimo esame del primo anno che mi manca :sneer:
per algo non ti dico niente, vedrai che è abbastanza un casino ._.
più che altro perchè hai mezzora di tempo
ah dimenticavo, buona fortuna per l'iscrizione, ti consiglio di andarci di mattino preso :sneer:
Con beccare intendo stessa università, non stesso anno :sneer:Quote:
Originally Posted by Hador
Vabbè mo me la sbrigo per l'iscrizione.. du maroni :|