Ma se volessi provare a installare linux su un disco Sata ho bisogno dei driver del controller tipo windows oppure me lo rileva da solo?
Il controller e' integrato sulla mainboard.
Volevo provare kubuntu cosi per vedere com'e'.
Printable View
Ma se volessi provare a installare linux su un disco Sata ho bisogno dei driver del controller tipo windows oppure me lo rileva da solo?
Il controller e' integrato sulla mainboard.
Volevo provare kubuntu cosi per vedere com'e'.
Penso sia necessario avere dei driver, non mi ricordo, ho installato tempo fà ubuntu :X prova con google se qualcuno ha avuto bisogno di particolari driver SATA (imo sì)
scarica la (k)ubuntu e prova la versione live. monta le partizioni del disco quando hai avviato il sistema e vedi se riesci a leggere e scrivere.
se ce la fai, al 99% funzia :)
Le ultime distro (dalla fedora 3 in poi come ordine temporale, diciamo comunque tutte quelle col kernel 2.6, hanno nel cd già il driver per la maggior parte dei controller sata integrati, quindi non dovresti avere problemi di sorta.
Allora ho questo piccolo problema,ho il cd Kubuntu 6.06 LTS ,faccio il boot live e avvio l'installazione...va tutto perfetto fino al 13% poi il pc si pianta inspiegabilmente(veramente non si pianta ma resta li a vita..ho aspettato anche piu di 30 minuti)
Dopo vari tentativi ho provato con una vecchia versione di kubuntu ed e' andato su al primo colpo (ma non mi vede il modem e mille altre cose-.-) ora secondo voi potrebbe essere il cd difettoso o c'e' qualche altra cosa che posso provare?
ps.
sto usando un disco pata xche per ora voglio solo fare un test
raga scusate la domanda forse ot : ma per le dx10 come sta messo il pinguino ?
vengono emulate da apposito emulatore (di solito male, ma a volte malissimo)Quote:
Originally Posted by Kinson
Non e' assolutamente vero.
Inanzitutto le app per windows non emulate, ma convertite, infatti il programma che le converte, si chiama Wine (acronimo di Wine Is Not Emulator). Fino a poco tempo fa c'era questo problema per le Dx, soprattutto nei giochi, ma grazie ad un fork di wine si e' ottenuto cedega(alias winex), che e' una versione di wine piu' orientata verso i videogiochi, appunto con il supporto delle directx, anche se a dire il vero sono riuscito a fare girare guild wars con la CVS di Wine.
Puoi trovare Cedega in versione CVS(Current Version) del ramo open, mantenuta dalla comunita' degli sviluppatori come sorgente che devi compilarti a manina, oppure la transgaming ne ha creato un precompilato con GUI e facilitato per gli utenti meno esperti(peccato che sia una versione commerciale, quindi a pagamento).
In caso fossi interessato, questo e' l'howto per la CVS:
http://www.linux-gamers.net/modules/...20Cedega%20CVS
Oppure vai su www.transgaming.com per avere maggiori info sul precompilato.
Saluti
Interessante questa cosa ma aiutate me perfavore -.-
Sorry, mi ero dimenticato. Come prima prova potresti montarlo su un'altro hd, per vedere se il problema e' del cd. Se il problema non dipende dal cd, prova a smanettare con le opzioni di boot. Hai presente quando bootstrappi e ti appare quella schermata nera con su scritto
boot:
e se premi invio va in default?
Ecco, quella.
Cerca su google una lista dei comandi, penso ne troverai qualcuno che fa al caso tuo.
prova a usare il forum della community di ubuntu /kubuntu....
forum
ti lamenti degli ot ?Quote:
Originally Posted by Kali
no era interessate la cosa delle dx ma si era scordato di aiutarmi per l'installazione visto che mi sembra sia molto competente in materia :D
Ah, avevo frainteso. In effetti era strano ti lamentassi di ot essendo andato ot in un altro thread sempre in sta sezione poco fa :)Quote:
Originally Posted by Kali
Vo a fa le ninne. Notte :)
Per Kali: hai risolto? Comunque al 90 % dovrebbe essere il cd difettoso considerato che una versione di ubuntu precedente riconosca l'hd. Prova a riscaricare l'iso.Io, personalmente ho controllato tra i moduli che ha ubuntu 6.06 e il supporto per sata e' compreso.
sorry per l'ot, e' anche colpa mia. Ma era stata posta una domanda, io conoscevo la risposta e tutto qui. Cerchero' di limitare la mia irrefrenabile voglia di andare fuori topic. E' gia' la seconda volta in 2 giorni.Quote:
Originally Posted by Tunnel
Saluti
Stasera ritento la sorte con un cd nuovo e poi ti so dire grazie
Direi che per ora ce l'ho fatta.
Ma sto con la Suse 9.2 xche sia kubutu che fedora mi danno dei problemi di installazione che da quello che ho capito potrebbe essere la mia ATI a creare.
Cmq sia stasera mi decido a capirne di piu e a configurare tutto quello che di solito uso,sono rimasto abbastanza sopreso dalla facilita di configurazione del modem isdn che mi aveva fatto 1 po penare sotto windows.
Ora devo aggiornare qlc modulo/programma installato (firefox,kopete etc etc xche sono versioni un po vecchie) e poi direi che inizierò a guardare il sito di jarsil.
Sto avendo dei seri problemi a installare qualsiasi cosa lol,ci si sente troppo ignoranti passando da windows a linux -.-
Praticamente sto tentando da 3 ore di installare firefox 1.5 invano ho scaricato il file rpm lo installo con yast mi chiede il cd e tutto ok...poi finisce e bon se avvio firefox e' sempre la 1.1 e non capisco dove eventualmente l'abbia installata ..
Qui niddo di una guida stile idiota con scritto anche dove clikkare -.-
kali, non so se hai già provato, però la kubuntu 6.06 a me rileva tutto l'hardware (cosa che non accade con nessuna altra distro recente): prova la versione live, se vedi che ti funzia tutto la installi.
In particolare la kubuntu è simile a windows per la questione applicazioni, almeno da quel punto di vista avrai meno difficoltà. Se poi hai tempo e voglia di sbatterti, io consiglio caldamente la slackware
Infatti volevo una distribuzione semplice intanto per usare le cose che mi servono e poi con l'occasione imparare l'ambiente linux etc,la Suse e' abbstanza semplice tanto che sono riuscito a installare modem e sk video che non erano stati riconosciuti,solo che ho seri problemi con i software...alla fine a forza di smanettarci ieri l'ho inchiodato -.-
Stasera riformatto e provo la kubuntu che ora dovrei aver scaricato correttamente anche xche la Suse mi sembra molto lenta
Se no potrei anche provare Fedora core 5...cosa mi consigliate tra le 2?
Boh Kubuntu non vuole saperne,ho masterizzato 2 cd,la normale con l'installer grafico e anche l'alternate che fa l'installazione testuale..ma nulla si pianta sempre all'86% dell'installazione dei pacchetti software.
Ho provato anche a non modificare nesuna impostazione di rete/nome pc durante l'installazione e dopo 3 tentativi e' andata su ma all'avvio dopo la schermata di boot si pianta sullo schermo nero.
Per sfizio ho riprovato Fedora 4 e Suse 9 e sono andate su in 15 minuti senza problemi..boh ora cerco un op sul forum di kubuntu ma non capisco proprio xche.
Puo essere la mia AtiX800 che fa casini?
io ho la x1600 mobility e va alla grande.
però potresti avere lo stesso problema che ho io con le altre distro e il pc desktop... si pianta inesorabilmente durante la rilevazione dell'hardware o alla meglio al primo reboot. e lì non so davvero cosa fare
Ok ce l'ho fatta,dopo 150 tentativi.
Ora devo solo capire come installare il modem isdn della asuscom che con la suse mi trovava subito e con questa sto gia sclerando -.-
prova ubuntu, o xubuntu, gnome e xfce son più leggereQuote:
Originally Posted by Kali
Sono 2 giorni che provo varie distribuzioni e ho avuto molti problemi anche in fase di installazione,ma penso di aver trovato quella che mi va piu a genio,Fedora Core 5 mi rileva praticamente tutto l'hardware,il modem isdn funziona e come pacchetti software preinstallati direi che sono abbondantemente a posto ^^
Ho tentato 4 volte di installare Kubuntu/Ubuntu e dopo esserci riuscito senza farlo bloccare non c'era verso di impostare il modem asuscom(ho letto in giro e pare sia un problema comune).
Ora mi restano da aggiornare solo i driver Ati per fedora e direi che posso iniziare a usare tranquillamente linux e imparare qualcosina di nuovo
Un consiglio: testa le distro, girale tutte , distruggile, seleziona la migliore secondo le tue esigenze e continua sempre con quella. Non fare l'errore comune di cambiare quando qualcosa non va, esempio non riconosce una periferica ecc ecc... tutte le distro hanno una base comune, ERGO problemi comuni. Inizialmente puo' sembrarti migliore una perche' riconosce tutto l'hardware che ti interessa, ma metti caso comprassi un nuovo componente, che la distro non riconosce in auto cosa fai? Cambiare distro quando si presentano problemi e' l'errore che commettono tutti coloro i quali sono freschi di linux e vengono da windows. Lo dico per esperienza personale, anche io ci sono passato.
Spero ti troverai bene con la tua nuova fedora. Metti aiglx e fammi sapere come va che non l'ho potuto provare perche' non supporta nvidia...
Saluti
Ieri ho fatto le 3 e mezza ma dovrei aver installato tutti i driver-.-
Il mio problema cmq non era precisamente l'installazione dei driver ma su 5 distro che ho provato 3 avevano grossi problemi di installazione e dopo 4 volte che ci riprovano ero un pelo adirato lol
Fedora e' andata su bene,ho penato un po per la scheda video e per la configurazione del modem ma ora va tutto ,anche se succedono cose strane a volte qando richiamo dei menu o comandi legati alla ATI..
Alla fine per ora mi interessa utilizzarlo come fosse "windows" cioe molto banalmente per internet/chat/copia cd e qlc app grafica,ma appena ho un po di tempo vedo di approfondire il discorso.