Qualcuno nel campo mi potrebbe levare sto dubbio sulle differenze in campo lavorativo tra una laurea ( sempre triennale) di Ing. Informatica e una laurea di Informatica?
Ringrazio in anticipo :D
Qualcuno nel campo mi potrebbe levare sto dubbio sulle differenze in campo lavorativo tra una laurea ( sempre triennale) di Ing. Informatica e una laurea di Informatica?
Ringrazio in anticipo :D
Niente vieni inculato all'inizio allo stesso modo...;)
Spiego meglio.
Ormai le grandi realtà, tendono ad assumere neolaureati all'inizio preparati a prendere pane raffermo e acqua come stipendio poi si cresce se vali allora inizi a vedere i dindi ma devi sbatterti e cercare di infiltrarti in posizioni un po ibride come ProjectLeader Account Manager, cmq qualcosa che ti porta anche a saper gestire un budget o risorse umane ;)
Ma per far e arrivare a quello devi aver il cosidetto pelo sullo stomaco.
Nessuna differenza... tanto vai a lavorare e ti accorgi di non saper programmare
Dipende, cmq non saprai i concetti all'ultimo grido ma hai e avrai una impostazione + analitica.
Poi da università a università cambia molto, esempio il politecnico di milano è + orientato al mondo telecomunicazioni, mentre Salerno è + sviluppato sul mondo criptografia e sviluppo ;)
Poi tanto impari sul campo come te lo spiego :D in poche parole.
praticamente all'inizio parti come nerchia interstellare sarai affiancato a qualcuno + esperto nei casi migliori o spedito dal cliente con il numero o il contatto MSN del guruu in caso di bisogno e il tuo manualino d'installazioni.
Poi cmq dipende sempre che cosa vuoi fare da grande:
Dba
Sistemista
programmatore
Analista
Un po di tutto.
sistemista :\
programmare non mi annoia, ma non ci vorrei lavorare :D
Mo arriva Alka e vi butta giu un fleim della madonna.. :nod::laugh:
Da noi non cambia un cazzo, solo l'ordine delle materie e la mancanza di chimica in informatica.
l avrei voluto aprire io sto thread....
sarà che manco io so che cazzo sto a fà....:sneer:
anche ioioio ho i colleghi di salerno (colleghi in senso che fanno finta di fare i programmatori, ma li conosco perchè abbiamo fatto le superiori insieme): non hanno mai dovuto programmare, uno conosce un po' di java perchè se l'è studiato da solo, l'altro manco l'html... gli algoritmi sanno la pappardella a memoria ma non sanno distinguere un algoritmo di ricerca di tipo x (dove x è quello che vi pare) dallo scorrimento completo di una lista.
bella informatica a salerno :oro:
Dove lavoro io (presso un'enorme multinazionale) almeno all'inizio non cambia nulla, anzi ci sono laureati in informatica (non ing) che fanno le stesse identiche cose.
In prospettiva futura non saprei dire.
mmm...credo che nn lo sappia nemmeno il ministro dell'istruzione.. :sneer:
Cmq nella mia azienda (una azienda leader nel settore del riscaldamento) non fanno differenza tra ing triennali e magistrali, (neolaureati intendo) gli fanno sempre lo stesso contratto (5 lvl).
Tra l'altro recentemente hanno preso 2 ingegneri magistrli e li han messi in ufficio acquisti.(parlo di ing. meccanici/gestionali).
A livello lavorativo non cambia un cazzo, sempre laureato nella stessa materia sei.
A livello di cultura personale diciamo che Ing. ti da una cultura più matematico-tecnica.
Scienze dell'informazione invece ti da una cultura più improntata all'informatica stessa.
Io ringrazio di aver imparato a programmare alle superiori, perchè all'università dopo l'unico corso di programmazione pretendono che tu sappia programmare in qualsiasi linguaggio richiesto :D (anche se pensandoci non è una grossa richiesta)
Se continuo a lavorare l'anno prossimo mi faccio il CCNA cisco, che credo che assieme alla laurea faccia una bella figura se vuoi andare a fare il sistemista (anzi a dire il vero forse vale più il CCNA cisco della laurea stessa :O )
Facoltà sopravvalutate , la leggenda che ci siano posti infiniti per gli informatici è una chimera assoluta.
A livello di programmatori in italia ce ne sarano 3 validi , gli altri vengono ownati da uno zerg di indiani e cinesi che per arrivare al solito foglietto hanno affrontato selezioni terrificanti 1 su milione.
Sono felicissimo di essere a metà laura e aver trovato un altra soluzione gia avviata,sapendo anche quanto pagano un sistemista linux mio amico alle prime armi col contrattino sega....
In sostanza , fatevi un qualche corso nerd di html o roba simile , iniziate a fare lavori pazzeschi , oppure mettevi una webcam e state tutto il giorno a pocce di fuori come quelle di camwithher :sneer:
Io se tornassi indietro nn farei l'uni ma andrei a fare l'idraulico.
MAUAHuhuahauha UP .
Non sono d'accordo con il fatto che non ci sia lavoro per gli informatici.
Quantomeno qui a Milano in Lombardia c'è n'è a iosa :|
Ma anche io sto cercando di avviare qualcosa di autonomo in modo tale da arrivare alla laurea con esperienza lavorativa e magari certificato CNNA (tanto per compensare le lacune universitarie in fatto di sistemistica)
Arthu mi vuoi ancora bene (un bene nerdaiolo non da checce :confused: ) se ci flammiamo in news? :kiss:
:sneer:
lol....
allora a sto punto me faccio dei corsi privati di tutti i linguaggi esistenti....
ce metto de meno so di più e nel frattempo prendo un altra laurea....
cioè noi facciamo solo java dovremmo conoscere il c++ invece nn ce lo fanno fare....
cmq quella delle bocce di fuori andrebbe bene come soluzione,quanto costa una 4 di silicone?!?!:point:
Domanda:se ipoteticamente volessi diventare un programmatore di videogame che tipo di facoltà universitaria/percorso lavorativo dovrei percorrere?
Vabbe che ti posso dire quelli che ho conosciuto sono in gamba ;) sono fortunato mi hanno raccontanto di Salerno come un ottima uni.
Ritornando OT, Uni ti da un titolo un infarinatura e un modo di pensare, poi le nuove tecnologie te le impari sul campo, con l'esperienza ;)
Dall'Università esci con un Titolo e nulla + se non hai fatto qualcosa di importante da te, hai un infarinatura di base e una predisposizione mentale.
I contratti per i neolaureati si assestano tutti sui 24K euri annui con formule mistiche che vanno dal tempo indeterminato con un minimo salariale + fantomatici rimborsi spese e ancora peggio assunto a Genova sede di Lavoro Milano per prendere la diaria di trasferta.
Discorso manca lavoro:
Si se non avete culo, a trovarlo le uniche città che garantiscono una buona quantità di Offerte di lavoro IT sono Milano e Roma, semplicemente per la densità di società che offrono lavoro di consulenza/Bodyrental.
Le grosse società NON assumono + personale TECNICO ma tendono a vendere le divisioni IT a terzi vedi:
3 = Ericsson
Vodafone = IBM
BPM = ITC
alcuni esempi.
All'inizio i contratti sono bassi, le mucche grasse delle IT sono morte tutte nel 2001, quando implose il mercato per rimanere 5 anni di nulla o vuoto.
Discorso specializzarsi, dipende tutto da quello che volete fare ora spacca molto il mercato Java e Oracle.
Un altro settore di nicchia molto fiorente è quello dei sistemi TLC IVR (praticamente quelle vocine registrate che ti rispondono al telefono automaticamente se chiami numeri verdi) in Italia.
Altri settori, ci sono ci si deve sbattere ;-)
Ma cmq andrei anche io fare l'idraulico.
All'inzio non provate nemmeno a fare gli sborroncelli io sono Laureato, bli blu bla che i paduli sono sempre ad altezza culo e volano in continuazione, e ci sono certi squali in alcuni ambienti che con una sola mail al giorno sembrano che forgiano BIT nel montefato ;)
Inizia a imparartelo bene ;) che il J2EE, è il futuro C++ lo studi se ti va ma non ne vedo molto in giro ;) , basta anche vede l'abbandono da parte di Sun, del suo Application Server Sunone Fortè che girava con applicazioni C.
Se vuoi qualcosa di carino PL/SQL ;)
Cmq finiscila la laurea ;-) molte aziende ITC assumono solo neolaureati, vedi Reply, Etnoteam, valueteam, Gruppo Altran, Accenture e ATS, AGS e altri :D
Cmq è CCNA
Cisco Certified Network Administrator ;)
Se vuoi fare il sistemista lanciati anche sui canonici Sun Solaris e HP-UX, oltre ai vari linux Suse e Fedora.
Molte aziende so che si stanno buttando su Suse.
poi se vuoi fare bingo EMC ;) entri a fare il SAN e guadagni un bel quantitativo di dindi :D
Beh per i linguaggi di programmazione basta conoscerne uno di quelli "mainstream" (C/C++, Java, C#) e passare da uno all'altro e' molto veloce.
Se assimili i concetti principali sei a cavallo, poi e' solo questione di sintassi e di un po' di differenze che non richiedono molto tempo.
Cmq dipende dagli ambiti, da noi si usa in larghissima parte C e C++ (settore telecomunicazioni), il resto C#, Java e' praticamente assente. Io sono partito conoscendo quasi solo Java, ma non e' stato difficile adattarsi agli altri linguaggi.
Vabbè karidi ma 24k euro l'anno son 2k euro al mese, per un neolaureato mica son pochi.
Nel senso, io punto a guadagnare più di 2k euro in futuro, ma fresco di laurea m'accontenterei volenteri di uno stipendio simile :rain:
La specializzazione secondo voi, già avviati nel mondo del lavoro, conviene farla? Oppure triennale e gg?
Scusa ma che stai dicendo ;) 24K sono LORDI, in fase di colloquio si parla sempre di lordo mai del netto perchè:
Metalmeccanico 13 mensilità 2000k Euro lordi = 26000
Commercio 14 Mensilità 2000K Euro lordi = 28000
;)
Imparate anche come si scrive un CV, qualcosa di professionale e non cose chilometriche che non dicono nulla o 3 parole messe in croce che vi sminuiscono.
Per sforare della cifra che hai detto te, devi anche iniziare a trasformare la figura non solo in Tecnica (sistemista / sviluppatore) ma in manageriale, quindi PM, Account, avere un ruolo di responsabilità e ci vuole esperienze e pelo sullo stomaco :D
Se vuoi ne chiaccheriamo volentieri in MSN
Specialistica piu ripetizioni...non farai 2k mese ma 1k lo fai
ripetizioni ftw, 15-20 euro ora, 20 ore a settimana e tiri su 1.5k neri
Cmq, nn saprei se c sta una differenza e quale tra le due facolta come sbocchi professionali prettamente informatici. Ma tipo un Ing. è cmq + versatile avendo una cultura (scientifica) + ampia, il datore di lavoro ha la possibilita di sbatterti a (o tu puoi) fare lavori diversi, per esempio di tipo manageriali (conosco N ingegnieri che hanno/stanno svolto/svolgendo un ruolo manageriale).
Per il discorso "insegnagno solo Java" ... se si da una letta a manuali di altri linguaggi di alto livello si nota una certa somiglianza nel funzionamento generale che facilita un sacco la comprensione ... da cui se ti piace ti compri i manuali e te li studi in +
Poi ovviamente qnd arrivi al dunque (lavoro) sei il classico pivello che nn sa dove mettere le mani, ma almeno hai delle basi solide a cui appogiarti e delle nozioni + vaste rispetto a chi ha sempre ed unicamente lavorato con quel linguaggio/tipologia di lavoro. ( o almeno spero :_D)
my 2 cent
Se sai java e non sai usare c++ o c# o viceversa allora puoi anche abbandonare la facolta' perche' vuol dire che non sei puntato per fare informatica e non hai ancora capito che cosa sia l informatica. Informatica ti insegna a saper disegnare un programma in tutte le sue funzioni, il progetto poi lo mandi per email al tizio indiano (o chi che sia) che te lo scrive in 2 giorni e gg.
E cmq gli informatici brillanti sono sempre richiesti, l importante, anzi d obbligo, e' che sappiate parlare inglese prima della fine della laurea, cosi potete fare le richieste direttamente sui siti internazionali piuttosto che quelli italiani, per il primo anno posti come l eccenture che vi sbattono in giro per il mondo non sono male, anche perche' prima di mettervi in un progetto vi fanno 3/6 mesi di di preparazione.
Qui funziona differentemente, le aziende all inizio dell'ultimo anno vengono a fare i recrutamenti per i laureandi dell anno successivo, quindi gia sanno con un anno di anticipo.
Quindi mi raccomando, fate la stessa cosa, non aspettate la laurea, la richiesta di colloquio la dovete fare prima all inizio dell anno, altrimenti poi rimanete fermi un anno.
in italia non so , ti linko il corso di videogame che fanno alla mia uni :)
http://www.deakin.edu.au/courses/sea...r_offered=2007
Sono lordi Protonuccio. :laugh: :laugh:
Molto probabilmente se farai solo il "tecnico" il 2k euri netti li vedrai con il binocolo (se lavori in azienda, se ti metti x conto tuo è nantro paio di maniche).
E' x questo che io ho colto al volo l'opportunità di lavorare nel settore tecnico-commerciale, purtroppo come gia detto da altri x fare strada in azienda ti serve il classico "pelo sullo stomaco", cosa che purtroppo io non ho, ma devo farmelo crescere altrimenti sarò destinato a fare il classico impiegato x tutta la vita.
Io posso consigliare solo una cosa, se avete il papà/mamma/zio/zia/amici ecc... che hanno un'attività come idraulico, elettricista, antennista, officina meccanica....ecc...andate a continuare la loro attività!guadagnate molto di più e non dovete sempre chiedere il permesso quando dovete andare a pisciare.
Fare l'informatico è anche passione e determinazione, dimenticatevi di fare le 8 ore canoniche dell'impiegato all'anagrafe comunale, a volte succede che fai settimane da 14 ore di lavoro o giornate come mi è successo da 21 ore consecutive :D (entrato ore 8.30 uscito alle 5 del mattino dopo), o 2 settimante tirate sabato domenica comprese, i sistemi nella maggior parte si aggiornano nei momenti di meno carico quindi la notte tra il sabato e domenica......te vai a lavoro e le fighe a ballare...;)
Discorso Inglese sono pienamente d'accordo con Ahz, la documentazione la maggior fonte di informazioni per un Informatico è google ;-)
Io dopo lo superiori ho iniziato la carriera di sistemista, partendo dal tecnico di reti (si un elettricista specilizzato, poi tecnico di computer e a salire, diciamo che sono ambizioso e anche fortunato di aver preso l'onda del lavoro IT in crescita nella fine anni '90).
Cmq consiglio studiate, non voglio fare il genitore ma ora non ve ne accorgete vi frega una ceppa, ma poi sukerete pesante e vi toccherà studiare pesantemente, perchè il GAP tra un diplomato e un laureato a pari esperienza è notevole ;-) quindi devi integrarlo con studi e anche con corsi autofinanziati, e vi pentirete di aver fatto gli uccelloni quando potevate studiare.
Discorso Lavoro:
Mi spiace ma la realtà è che molte persone sono costrette a venire a lavorare a Milano dove se ne approfittano, causa mercato IT in altre città morto o ormai agonizzante (vedi Genova crollo Marconi etc.etc. o Torino la divisione IT fiat in crisi da anni) e qui se ne approfittano 350euro una stanza.
Attenti alle offerte mistiche con un netto mensile basso, e un fuori busta in forma di diaria trasferta di 700 - 800 euro, vi taglia dal mercato e non siete mai sicuri che l'avrete per sempre inoltre se volete fare prestiti mutui si conteggia il lordo annuo dichiarato.
Una società per mettervi in regola deve sborsare il doppio ;-)
Quindi a volte è meglio rinunciare a 50 euro al mese ma avere tutto in busta e un contratto a tempo indeterminato che vi tutela da eventuali spiacevoli sorprese ;-), perchè i fuori busta sono le prime cose che spariscono.
Discorso Curriculum Vitae:
E' importante, rispecchia la vostra persona molte volte quando prendo in mano CV per valutarli o trovo qualcosa di chilometrico, che alla fine non dicono un cazzo o qualcosa di troppo stringato che non rispecchia le vostre conoscenze, e quindi mi tocca scartarli e vi siete bruciati senza aver dimostrato cosa valete.
Lo scrivere troppo e in modo troppo narrativo = a gente che banfa ricordatevi poi le cose le dovete saper fare e i periodi di prova vanno in base al livello dal 1 mese fino anche a 6 mesi ;-)
In fase di colloquio non fatevi riempire la bocca dal Livello d'inquadramento quello che conta è il lordo annuo anche + del NETTO mensile, perchè ti posso dare50 euro in + su 13 mensilità ma al lordo annuo c'hai smenato passando da un commercio di 14° mensilità.
Inizialmente testa bassa e poche banfate io sono ing. dott. nel mondo IT del titolo nobiliare se ne strabattono trovi gente in gamba che esce da ragioneria, che vi mangia in testa, quindi umiltà e voglia di imparare e sapersi fare le mutande di ghisa, quindi documentare quello che fate, e come lo fate se qualcuno vi chiede di fare qualcosa di rischioso la prima cosa che gli chiedete mi mandi una mail, se no poi padulano te.
Mi sono dilungato, i posti migliori sono quelli dove tu fai l'informatico mentre il core business aziendale è un altro, praticamente "Lu re dei computer ;)"
Non sono un informatico ma la parte generale che hai scritto sul lavoro mi trovi d'accordo.
Tra 5 anni max 10 ci troveremo alla situazione descritta dal mio migliore amico una mattina di pienone all'uni a firenze:
"Secondo te a questo ritmo chi lo farà il pane nel 2015?Non è mica possibile che tutti ci si laurei , e se anche fosse poi?"