http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca...lo359502.shtml
16 anni di pena , ma non andrà mai in carcere ...... GG ALLA GIUSTIZIAH!
Ma vaffanculo
Printable View
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca...lo359502.shtml
16 anni di pena , ma non andrà mai in carcere ...... GG ALLA GIUSTIZIAH!
Ma vaffanculo
e che minchia di pena è???
cioè se è stata riconosciuta colpevole dell'omicidio..in italia 16 anni? gg....
Non va subito in carcere, a meno che il procuratore generale non richieda un altro mandato di custodia cautelare...almeno questo è quello che han detto al tg5,
tgcom rifiuto di leggerlo a priori :p
boh da 30 a 16 anni è 1 bel salto, penso anche io che alla fin fine si farà effettivamente pochissimo tempo in carcere
l'importante è che se lo faccia
io dico che non lo farà invece, questo è il processo di II grado.
attenuante...che bella scusa del cavolo ;)
Anche i due ragazzi, come si chiamavano? erika e omar, 16 anni l'uno...duplice omicidio. Loro che scusa avevano? Erano minorenni poverini...16,17 anni...sufficienti per ammazzare 2 persone ma non per passare la vita in galera.
nc, siamo ridicoli...
Non capisco come 1 si prende sedici anni e non possa scontarli skif.
ma le attenuanti generiche quali sarebbero ?
nn lo è -.-
le attenuanti generiche sono:
L’esistenza delle aggravanti e delle attenuanti specifiche e comuni, è giustificata perché il codice fissa le condizioni di applicabilità cui il giudice deve attenersi. Per esempio, in tema di attenuanti comuni, l’art. 62 stabilisce che spettano all’imputato se questi ha agito per motivi di particolare valore morale o sociale; oppure se ha commesso il reato in stato d’ira provocato da un fatto ingiusto altrui, se ha risarcito il danno alla parte offesa, ecc.
L’art. 62 bis invece, che stabilisce le attenuanti generiche, non indica le condizioni di applicabilità ma lascia alla discrezione del giudice la loro concessione. Testualmente l’art. 62 bis dispone: "Il giudice può prendere in considerazione altre circostanze diverse (Quali? Non vengono specificate) qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena".
almeno credo siano queste in attesa di uno piu' esperto che mi corregga
poi sono state modificate dalla legge ex-cirielli (in molti ritengono per salvare berlusconi) ma nn so in cosa sono consistite queste modifiche. Ti do qualche link:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=49&idnot=1881
http://www.questotrentino.it/2000/14...itto_e....html
se la sua famiglia e la sua piccola comunità la difendono, non vedo perchè accanirsi e "tifare" per una condanna piena. in fin dei conti vivrà sempre nel suo paesello, nessun rischio che faccia male a qualcuno, se non le persone che l'hanno sostenuta
umh la cosa che non comprendo sinceramente e' come mai questo scandalo per i 16 anni. non sto commentando moralmente l'asserito infanticidio, ma il processo di Cogne e' un processo abbastanza complesso se non altro per la posizione della Sig.ra Franzoni la quale se avesse collaborato o indicato anche una sua parziale colpevolezza avrebbe anche ricevuto una pena inferiore a cui (e questo anche della pena finale) andrebbero poi decurtati i giorni di carcerazione preventiva gia scontati.
L'imputata ha scelto in primo grado il rito abbreviato, rito speciale che da un lato porta che la decisione venga presa allo stato degli atti nella stessa udienza preliminare evitando il dibattimento, dall altro comporta una riduzione della pena di 1/3
questa circostanza da molti e' stata dimenticata per le lungaggini processuali a cui siamo abituati.
La scelta del rito abbreviato comporta la riduzione della pena dall'ergastolo a 30 anni e questo e' stato disposto nel primo grado di giudizio.
La Corte d'assise d'appello di Torino ieri ha concesso le attenuanti generiche alla Sig.ra Franzoni, che di fatto elide l'aggravante del carcere a vita portando la pena tra 21 e 24 anni, alla quale poi viene applicata la riduzione di 1/3 della pena del rito abbreviato in primo grado portando la pena finale ad i 16 anni del dispositivo di ieri.
Sui motivi che hanno spinto la Corte alla concessione delle attenuanti generiche, vero quid che ha fatto ridurre la pena in questa fase processuale, se ne potra parlare tra 90 gg, data in cui se non vi saranno ritardi verra depositata la motivazione della sentenza
non ha alcun legame con la moglie di prodi... sia la suddetta moglie, sia la signora di cogne hanno affermato che non esistono legami di parentela fra loro due.
Comunque questo concetto di attenuante, non capisco come possa essere stato applicato.
Il concedere attenuanti significa a priori che il soggetto ha riconosciuto di aver commesso il reato, ma a questo punto, poichè trattasi di reato efferato d'infanticidio, volontario ( non è stata riconosciuta l'infermità mentale) doveva beccarsi il massimo della pena, ovvero i suoi fottuti 30 anni.
La giustizia è un guazzabuglio impossibile da tenere in ordine, io le attenuanti le farei riconoscere all'omicidio colposo, al pirla che investe perchè sbadato, o perchè il pedone ha attraversato all'improvviso, le riconoscerei al soggetto che si difende dalla rapina e ci scappa il morto... ma cazzo non si può parlare di attenuanti quando uns oggetto x ha ammazzato volontariamente un bambino!!!
Questo proprio non lo capisco.
Al terzo grado di giudizio i 16 anni quanto diventeranno? 2?
con le opinioni personali non si va da nessuna parte.
quelle fattispecie che elenchi poi sono fatti colposi ( o con dolo eventuale) o eccesso colposo o doloso in legittima difesa
hai cmq uno strumento per "esercitare" il tuo parere sulla normativa ed anche sulla funzione social-preventiva o rieducativa della pena (due delle grosse divisioni dottrinali della funzione della pena stessa, destrorsa la prima sinistrorsa la seconda in genere e per sommi capi)
lo eserciti generalmente con il voto.
io non vorrei sollevare un vespaio "politico" ma se io (generico) voglio un regime di pene piu solido e concreto ed atto a punire e rimuovere dalla societa' (come sembrate chiamare tutti a gran voce in questo stesso thread sconcertati su quanto poco debba scontare la Franzoni) chi come nel caso in esame si rende reo di un asserito infanticidio, sicuramente NON posso rivedermi nella funzione rieducativa della pena spesso piu favorevole in termini di quantum ma ad una funzione social preventiva generalmente atta a rinchiudere il reo per molto tempo e buttare la chiave.
questo e' quanto se discutete non sull' an ma sul quantum della stessa pena
edit: cassato una provocazione che avrebbe solo fatto sfociare in uno sterile flame.
qualcuno mi spiega per bene per quale cazzo di motivo un'accusata di omicidio non va in galera?
ma che cazzo deve fare uno per stare dentro? non avere il passaporto e fare la puttana per strada? vendere dvd pirata? sputare in faccia a un politico?
perchè dare come attenuante che nn è sana di mente quando sono 5 anni che lei stessa afferma il contrario?:laugh:
parlando seriamente,nn ne so molto in materia,perchè non va in carcere?di solito quando una persona viene condannata in appello mentre si prepara il processo in cassazione non resta comunque in carcere?
Per ogni omicidio cmq ormai è difficile fare piu di 20 anni.Ma è la legge che è fatta cosi nulla di nuovo.
scusate eh, io onestamente son più propenso a pensare che sia stata lei piuttosto che qualcun altro, ma messa a parte l'opinione personale, siamo davvero sicuri che andasse condannata?
per una sentenza di colpevolezza in un processo penale è richiesto che venga dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio la responsabilità dell'imputato: beh a me il ragionevole dubbio resta, non è stato trovato un movente, non è stata trovata l'arma del delitto, ci sono solo indizi, non prove..
Per una volta ti do ragione. La scientifica inoltre ha fatto un lavoro del cazzo.
IL PIGIAMA è SPORCO DI SANGUE come se gli fosse schizzato addosso direttamente!!!
A stronzi, era piegato di fianco al letto, guardate i video...
Questa la intitoliamo "La geopardizzazione della polizia scientifica italiana..." .
e pensare che vorrei entrarci io nella scientifica :rotfl:
Tutto questo scaldarsi è quantomeno prematuro.
La sentenza non è ancora passata in giudicato, visto che manca la cassazione, che se dovesse riscontrare vizi procedurali potrebbe anche decretare il rifacimento del processo o di uno dei suoi gradi di giudizio. E inoltre ci sono le motivazioni della sentenza da leggere tra circa tre mesi, non prima quasi sicuramente. Insomma, è un po' presto per incazzarsi.
Questo forse è uno dei casi in cui il disegno di legge portato avanti da Mastella di cui si discute nell'altro thread avrebbe piu' che senso, dato che anche il buon Travaglio dimentica (o forse no, chissà) che i giornalisti spesso non si limitano alla "cronaca" giudiziaria, ma decidono loro di sbattere il mostro in prima pagina decretando già, almeno per l'opinione pubblica, la sentenza.
Vi sono stati molti casi celebri senza scomodare la politica di sentenze di fatto già scritte dai media poi ribaltate nella realtà dell'aula giudiziaria con sommo scandalo (assoluzioni per Ustica, tanto per citarne una relativamente recente). Sentenze dichiarate "inaccettabili", "inammissibili" da gente che con la giustizia non ha un cazzo a che vedere ma che essendo coinvolta in quanto parente delle vittime o comunque legata al caso doveva dire la sua e decidere che "tizio" doveva per forza essere condannato.
No, ma spiegami perché il generale che hanno assolto invece a dispetto delle prove raccolte doveva essere colpevole. Dammi delle motivazioni per dire che non si doveva assolvere anche se in 25 anni non sono stati capaci di trovare altra prova che il "non poteva non sapere" che in aula di tribunale non è contemplata come motivazione per una condanna.
qua non siamo su CSI Cogne eh....che da un mezzo pelo di uccello risalgono a chissa che cosa...
E' stato comunicato piu volte che il luogo del delitto e stato contaminato , nel senso che dopo il delitto , oggetti spostati impronte sono state cancellate , troppa gente ci ha messo piede prima della'rrivo della scientifica ed evidentemente per cancellare qualcosa o come si deduce portare via l'arma utilizzata....
Mi pare che fosse anche stato mobilitato il Ris di Parma che e uno dei migliori.
Personalmente trovo difficile credere che qualcuno sia entrato in casa , abbia ucciso il bambino indossando dei vestiti della madre e le sue ciabatte e sia uscito :nod: il tutto a detta della madre in 4 minuti...oserei dire un killer professionista :nod:
Piu di lei trovo deprimente il marito e il suo atteggiamento
Cmq sia fino a prova contraria ci sono 2 alternative nel delitto di cogne
1)Al bambino è esplosa la testa
2)Dato che l'unico possibile colpevole era la madre , è stata la madre.
In un caso di omicidio quando c'e un solo indiziato , non è che ci sia molto da girare intorno.Se non ci fossero messi di mezzo Taormina e tutto questo CASINO di gente finiva come l'n-sima storia di mamma stressata che secca il figliolo per N motivi e andava in galera o prendeva la semi-infermità tutto questo in 2 anni e non se ne parlava piu dopo 3 giorni che era successo.
il fatto che ci sia un solo indiziato non implica automaticamente che può esser stato solo lui, altrimenti i processi che si farebbero a fare? piuttosto che dimostrare la colpevolezza si dimostra l'impossibilità della colpevolezza altrui? eddaje :p
Omicidio , un solo indiziato , vai in galera.GG.
Ma poi sono leggende c'erano MILIONI di indizi a suo carico ora si sta qui a fare una questione del cazzo perche c'e da andata gente dentro a zampettare con le prove gia raccolte ci sono talmente tante infrazioni da far morire grissom di infarto.
sulla loro capacità non si discute, sono tutti professionisti. Ma non che sono stati mobilitati perche i migliori. Sono stati chiamati loro semplicemente perche territorialmente era di loro competenza. In Italia esistono solo 4 reparti Ris, che sono per l'appunto a Parma, Cagliari, Roma e Messina.
ma non hai capito, essere l'unico indiziato significa che dalle indagini è emerso un solo soggetto come possibile colpevole: questo non significa che può esser stato solo lui, significa solo che le indagini hanno portato solo a quella persona... se fosse come dite voi a che servirebbero i processi? finite le indagini se emerge un solo indiziato altro che rinvio a giudizio, gli si commina direttamente una pena e gg al processo penale :sneer:
per dire, un professore di procedura penale ci ha raccontato di un tizio che s'è fatto 15 anni di galera per l'omicidio di sua figlia, sparita nel mezzo della notte da camera sua, mentre lui era a lavoro, ma senza alibi, con tracce di sangue che conducevano alla sua macchina in garage; era ritenuto impossibile che fosse stato qualcuno dall'esterno della casa... dopo 15 anni viene fuori che era stato un maniaco, che si era arrampicato sulla grondaia e l'aveva rapita da camera sua.. fino a quel momento il suo nome non era mai venuto fuori..