http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10386
Non mi sembra affatto male , anzi ..... poi la licenza costa 129 euri..... potrebbe essere un'ottima alternativa a vista
Printable View
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10386
Non mi sembra affatto male , anzi ..... poi la licenza costa 129 euri..... potrebbe essere un'ottima alternativa a vista
sicuramente da provare imo
Secondo voi conviene aspettare ottobre per comprarsi un Mac (macbook nel mio caso ^^) o posso anche comprarlo anche adesso e poi comprare Leopard appena uscito?
Grazie per le delucidazioni.
Il nuovo doc ricorda molto looking glass della Sun
http://www.sun.com/software/products...ss/pan-r_3.jpg
Al momento non vedo grandissime innovazione da Tiger...
io aspetto a ottobre a prendere il macbook
Io sono della filosofia che il MacBook bisogna prenderlo quando serve. I mb sono stati aggiornati da poco, quindi sino a fine anno non penso che subiranno nuove modifiche. Dalle voci che girano i primi ad essere aggiornati dovrebbero essere i MPB.
Aspettare ad ottobre significa avere leopard installato (sempre che esca per quella data, non ho letto l'ultimo keynote), ma non è escluso che possano rincarare il prezzo solo per questo motivo.
PS: ottima scelta il MacBook :D
Sarà anche Apple, ma "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio", intendo dire che rispetto all'uscita ufficiale è bene sempre prendersi almeno 3 mesi di tempo per i bugfix eventuali. Se il computer ti serve prendilo adesso, se puoi attendere allora aspetta perchè potresti trovare nuove tecnologie LED in campo
Rob
Sono curioso di vedere Time machine in azione ed i nuovi flussi di lavoro di automator.
Per il resto non penso che ci saranno troppe differenze, alla fine os x era già perfetto.
Certo che tu provare a fare qualcosa ti pesa eh... io per esempio l'ho utilizzato per trovare tutti il files mp3 che contenevano il numero traccia ed automaticamente andare a rinominarli uno ad uno con lo stesso nome originale epurato della traccia.
Automator è particolarmente comodo, in pratica scrive lui gli script circa cosa vuoi fare, ad esempio puoi dire
"apri finder, trova *.abc, cataloga * <> 'xyz', modificane il nome in 'xyz-ok', muovi il prodotto in '/users/bla', invia il contenuto di /users/bla ad imovie, cancella *.abc"
e così via.
Io una volta ho provato ad usarlo per scaricare dei file da internet che avevano nomi consecutivi tipo X1.zip, X2.zip e via così.. non ci son riuscito e l'ho smollato :D
Di tutto e di più ^^
Per esempio ho un flusso di lavoro che, quando attacco la fotocamera al mac, mi prende in automatico tutte le foto contenute nella memoria sd e le mette in una cartella opportunamente creata.
Poi lo uso moltissimo quando devo ordinare paccate di file con un certo criterio (esempio le canzoni del web, tutte suddivise per artista ^^).
Edito ed aggiungo una cosa non detta da cekkin ;)
Oltre che poter scriptare automator consente anche il drag and drop delle funzioni, per gli utenti neofiti ;)
Pensandoci potrebbe venire comodo per rinominare centinaia di file in una botta sola.. ci dò un occhiata più approfondita và :nod:
c'ho una scimmia colossale per il mac al momento, roba che per il wii non era manco paragonabile:gha:
il fatto è che sto iniziando a lavorare come grafico, e dopo già pochissimi progetti (carta da lettere, blocchi copiecommissioni, listini) mi so rotto il cazzo delle incompatibilità fra pc e mac, ho vari cd che mi passano altri grafici che NON posso aprire perchè win non li riconosce, viceversa i mac user non vedono bene i miei file, le strade sono due, o convinco il mondo a usare pc, o passo a mac-.-
cmq la scelta è ricaduta sul modello piccolo di macbookproh su cui poi sia a casa che in ufficio monterò lo schermo da 20', perchè tanto mi dite che è compatibile vero?
Taro devi prenderti sto cavetto, un adattatore che costa circa 20 euro.. sti infami della apple l'uscita DVI l'hanno proprietaria (è molto più piccola di quelle standard), quindi devi per forza prendere il loro prodotto.
Cmq io ci attacco una tv lcd 32" e vedo a dir poco da dio. Puoi impostare il tutto per avere due desktop uguali (cioè quello che vedi sulla tele lo vedi sul portatile e viceversa) oppure per avere uno schermo doppio, nel senso che se tu trascini qualcosa dal desktop della tele tutto a destra, ti entra nel monitor del pc.
E credo che per un grafico questa sia una feature molto importante :look:
tutte le schede video da qualche anno hanno questa funzione, o usa l'uscita 1 (nei portatili integrata al monitor fisso), o su uscita 2, o su tutte e due uguali (quindi clone), o in maniera dual monitor. Sia nel caso in cui tu utilizzi solo il 20" sia nel dual sul 20" puoi lavorare a risoluzione nativa, in clone invece ti tiene la ris del portatile.
A me invece si adatta sempre alla risoluzione dello schermo esterno :look:
Vabbè che non ci son mai stato lì a smanettare perchè era appunto quello che volevo, infatti una volta attivato il collegamento il monitor del portatile lo spegnevo direttamente e GG :sneer:
clone è quanto copia il tuo schermo su un altro, cioè li tiene accesi entrambi ma il secondo lo vede come il primo bis, non come un altro monitor - non vedo come possa scalare la risoluzione. Poi fai conto che mio monitor ha ris maggiore del portatile, tu il contrario (macbook ha la 1440 giusto?) forse nn ci hai fatto caso. In ogni caso clone è la funzionalità inutile, si usano le altre 2 di solito, a casa è molto comodo dato che ormai i monitor li fanno dual input, tengo la digitale nel fisso e l'altra nel portatile :p
...se spegni 1 monitor -> usa l'altro e non è clone
Il macbook pro è a 1440, il macbook normale è 1280 quindi la risoluzione della mia tv è più alta (hd ready, 13xx)
Cmq è il mio mac che si adatta, l'immagine viene un po' schiacciataa e appaiono bande nere sopra e sotto l'immagine, mentre sulla tv si vede perfetto.. :look:
Btw quando io attacco il portatile alla tv lo faccio per vedere film / anime, quindi me ne frego della funzionalità del secondo monitor (anche perchè con osx ho già 3 desktop da gestire).. poi visto che se chiudo il portatile ovviamente mi và in stop, allora "spengo il monitor" del macbook, nel senso che imposto la luminosità a zero (monitor spento) e gg :D
edit:
ho detto na cazzata, l'hd ready non è 13xx ma 1280.. non so perchè il portatile mi diceva che avevo collegato un monitor con risoluzione 13xx :look:
Riflettici un attimo, magari la spiegazione è semplice e risiede, che ne so, nel fatto che lo schermo non è 16:9 ma 16:10 quindi deve adattare a 1344x1008..
Nei notebook normalmente l'uscita ausiliaria è VGA analogica, nei MAC è la DVI, questo in grafica è un "plus" che ti permette di utilizzare anche schermi grandi ed a risoluzioni spinte (compatibilmente con le possibilità HW ovviamente). un 32 sulla scrivania ti fonde la retina, credimi che fai fatica con il 24 se non regoli tutto alla perfezione :D
bhe rob va che arrivi fino ai 2x pollici, poi sui 30 hai bisogno il dual output e ciccia (come se qualcuno qua avesse un monitor da 30 pollici poi), vga o dvi cambia na sega
Beh ovvio, ma il 30 viene venduto espressamente con la dicitura DUAL LINK REQUIRED (e quindi esclusivamene per MacPro) mentre se prendi un monitor 50" DVI-IN funziona lo stesso, semplicemente la risoluzione gestibile non sarà mai quella del CinemaDisplay Apple 30" ma quella massima gestibile dal pannello stesso a cui sei collegato. Per il discorso VGA-DVI "cambia una sega" che intendi? Come qualità d'immagine non cambia nulla o ho interpretato male? Perchè se questo volevi dire beh, sopratutto se si lavora in grafica con una buona risoluzione, è errato.
La mia TV è 16:9, non 16:10 :|
1280x800 = 16:10
1280x720 = 16:9 (non ha caso è l'HD Ready 720P... )
Tra l'altro, se hai un pannello al plasma il 1280x720 è molto difficile che tu riesca a ottenerlo col segnale VGA (o DVI che sia), dato che i plasma hanno come nativa la 1024x768 (infatti non andrebbero impostati in 16:9 con il PC ma in 4:3 altrimenti stretcha tutto).
Ci stiamo impazzendo con un progetto di videobox da ste parti ultimamente, con sto discorso delle risoluzioni video da PC...
dual link required scusa nn va su tutte le schede con uscita video dual (cioè tutte le schede che costano più di 60 euro)? :|
bho a livello utente io nn ho notato, in 1600x1200, differenze tra le due uscite. Inizialmente ho utilizzato questo monitor sulla VGA (con adattatore) perchè mia sorella aveva messo da buttare il cavo dvi -_-
lol dal titolo del topic credevo che si trattasse di un cingolato by apple asdasd
Però sulla TV LCD si vede senza linee, ho controllato pure questo :nod: