Vi è capitato di dover pagare per entrare in una spiaggia?
Quanto?
http://viaggi.repubblica.it/dettagli...ssibile/147961
Allego sto articolo che è abbastanza ganzo.
Printable View
Vi è capitato di dover pagare per entrare in una spiaggia?
Quanto?
http://viaggi.repubblica.it/dettagli...ssibile/147961
Allego sto articolo che è abbastanza ganzo.
da 6 anni ho smesso di prendere il sole su una spiaggia italiana, cmque l'idea di dover pagare l'ingresso x una piaggia mi da il voltastomaco.... un'ingiustizia totale x me.
edit: e non mi rifilino la troiata che con quei soldi mantengono la spiaggia la puliscono etcc perchè per quello ci sta già la locale azienda per i rifiuti. In compenso costruiscono infrastrutture in cemento facendo diventare tutto il paesaggio uno schifo di posto orripilante.
Andare al mare in stabilimento è da idioti. Posso capire per chi vive in città lontane dalla costa in cui è abbastanza problematico gestire gli spostamenti. Ma per me che vivo a Taranto è assolutamente ridicola l'idea di dover pagare per un ombrellone e una sdraio, figuriamoci solo per accedere ad una spiaggia.
Mi carico il mio ombrellone ela mia sdraio in macchina e in 20 minuti sono al mare e GG agli stabilimenti.
Qui da noi il concetto di pagamento per l'accesso alla spiaggia non viene nemmeno preso in considerazione, gli stabilimenti (che in realtà sono dei chioschi/bar) ci sono e ti affittano se vuoi lettini e ombrelloni, ma l'accesso alla spiaggia è libero per tutti.
io prendo sempre ombrellone e lettino quando vado in riviera diciamo ma è normale io programmo una giornata al mare mi faccio 180km e no sono quei 20 euro in più ce mi spaventano.Sicuramente se abitassi in una città di mare allora forse sarebbe un altro discorso:nod:
eeehh?!?!?! si paga per l'accesso al mare? qua in abruzzo abbiamo ancora spiagge libere :|
credoi che il problema sia tutto relativo alle zone della liguria, della riviera di merda adriatica e di alcuni punti isolati in Toscana, e ovviamente in tutte le zone superlussoschifido come Sardegna, Capri, et simili...
Son stato parecchie volte sia in riviera adriatica che in Sardegna, mai pagato una lira per il semplice accesso alla spiaggia...
beh, se venite in versilia il panorama è quello presentato dall'articolo, poche spiagge libere, in punti orrendi, sovraffollate e sporche... il bagnasciuga è praticamente inesistente per cui anche accedendo al lungomare oltre a passeggiare non puoi fare niente, non c'è lo spazio materiale per mettersi in riva a prendere il sole..
c'è cmq da dire che se uno vuole andare al mare gratis le possibilità ci sono, l'unico vero limite è il sovraffollamento delle zone gratis
l'articolo esagera un po... posti gratis ci sono ovunque
mi è capitato arrivando in macchina. Anche mettendola al sole volevano pagato il passaggio. Ma avendo casa al mare vado a piedi.
stavo vedendo ieri sera tempi moderni e sono rimasta impressionata dai prezzi per andare in spiaggia per prendere un ombrellone e un lettino e per mangiare....
credo che sia colpa nostra,questi prezzi e queste fregature le prenderemo sempre finchè la gente è disposta a spendere anche 500 euri per una giornata di mare....
Io non ho mai pagato una lira per accedere al mare. Sarà che vado solo in Sardegna, e di stabilimenti balneari se ne trovano davvero pochi.
Io quando non sono per lavoro a milano vivo in liguria vicino a Savona...qui da me le spiagge sono quasi tutte fatte da stabilimenti balneari dopo solo che per entrare paghi...esistono le libere ma andarci è come giocare a tetris...iniziano anche ad esserci le libere attrezzate dove paghi a ore l'affitto di lettini ecc...essenzialmente dipende da quanto uno va a spiaggia...se vai una volta alla settimana lebera attrezzata ftw ma se vai tutti i giorni anche solo un ora conviene prendere la cabina nello stabilimento...se mi capita anche solo un ora vado mi faccio la doccia in relax e vado a lavoro...poi ad esempio io la divido con un po' di amici e a testa da maggio a settembre ci costa 200euro a cranio...e poi siamo nella spiaggia con + figa...tutto ha un prezzo :D
tenendo conto delle tasse ridicole che pagano gli stabilimenti balneari rispetto alle entrate è no schifo.
Fortuna che ho il lago a 100 metri da casa :D.
ma ti pare che una persona va a pagare qualcuno che ti sta chiaramente prendendo in giro?
preferisco nn andarci allo stabilimento in fondo ho 20 anni sti cazzi delle comodità(quali poi?) di uno stabilimento qualunque che oltre ad una spiaggia forse più pulita nn mi offre un altro mare,al massimo un lettino che potrei benissimo portarmi da casa e un ombrellone che potrei sempre portarmi da casa,oltre al mangiare che ripeto potrei sempre portarmi da casa e saprei cosa mi sto mangiando....
Si pero' Gilda devi capire che uno come me che lavora preferisce spendere qualcosa ma avere la comodità della doccia calda,il potersi cambiare in cabina in tranquillità...sono cazzate,ma quando devi rientrare a lavoro in camicia e scarpe eleganti sono cose che fanno la differenza...
tanto fra 15anni saranno sott'acqua sti strozzini :confused:
che siano cari è una realtà, ma che siano una comodità non da poco è altrettanto una realtà..
vado sul mare a qualunque ora, ho la cabina per lasciarci le mie cose e non dovermi preoccupare, e non mi devo portare asciugamani\costumi\ammennicoli da mare vari, ho la tenda\ombrellone a disposizione senza preoccuparmi che ci sia pieno e senza dovermi incastrare con altra gente ma avendo i miei spazi.. a seconda dello stabilimento ci sono a disposizione piscina\reti da beach etc etc.. poi vabbè io son l'unico caso di tutta la versilia che in cabina ha doccia+cesso :metal: :sneer:
poi che c'entra, al mare ci vado ovunque, e di queste comodità faccio a meno se non vado in versilia perchè le dovrei pagare io.. ma è innegabile che sia tutto un altro stare :confused:
capri canzone del mare tre ingressi 2 sdraio e un lettino 80 euVo, alla cassa GRazie.
Per legge chiunque voglia farti pagare l'accesso alla spiaggia viola un tuo diritto.
Io feci venire diverse volte il delegato di spiaggia quando mi si voleva proibire l'accesso allo stabilimento, su ste cose sono inviperito dato che questi soggetti fanno i miliardi su concessioni, spesso prese in modo fraudolento 70 anni fa, che in teoria dovrebbero essere rinegoziate e che invece sono ormai assodate concessioni demaniali ereditarie.
Quindi se posso fargli cacare sangue ci provo sempre, io vo al mare in quel di Castiglioncello, per chi è toscano dovrebbe conoscere quel paesino e sapere cosa vuol dire avere libero accesso alla battigia.
Prezzi...per legge non possono permettersi di far pagare alcun che e manco chiudere la strada che costeggia la battigia.
Che io sappia per legge (pre finanziaria) non potevi traversare da terra verso mare una concessione demaniale (il pezzo di spiaggia che lo stato affitta). Puoi liberamente camminare lungo la battiggia (accedendo da concessioni confinanti o da spiaggia libera) e penetrare all'interno di una concessione per un tot di metri, il tutto senza "stazionare" (stendere l'asciugamano, lasciare vestiti, piantare l'ombrellone etc).
Le concessioni hanno una durata e canone annuale, se hai una concessione un anno non è detto che te la diano l'anno seguente anche se in genere se non fai cazzate e loro nn fanno gli stronzi si rinnova quasi in automatico (ma la pratica va fatta).
Se non vuoi pagare vai sulla spiaggia libera. Se non ce ne sono abbastanza è "colpa dello stato" visto che è lui a legiferare su quanti metri di spiaggia libera ci debbano essere rispeto a tot metri di concessione, e a vigilare che sia rispettata queste proporzioni (un po come il discorso delle striscie blu e parcheggi liberi).
Le tasse sugli stabilimenti balneari in italia sono sproporzionate come quelle su tutte le altre aziende o privati.
per legge devono farti passare lungo la battigia, non dovrebbe esistere alcun impedimento da ventimiglia a trieste nei 3 metri che vanno dal mare alla spiaggia DEVE ESSERE LIBERO PASSAGGIO.
Ma nessuno lo faceva...anzi....e cmq pagare pochi spiccioli per fare miliardi e poi avere un "diritto ereditario" ci fosse uno stato serio ci sarebbe da divertirsi!
io sempre andato a jesolo e mai visto gente pagare ( anche perchè in genere i posti sono riservati )... poi se vuoi c'è la spiaggia libera e gg
le spiagge libere nel litorale livornese o sono le spiagge bianche o sochi peso e li in teoria non ci puoi fare il bagno....anche se poi il comune furbescamente c'ha fatto i parcheggi a pagamento :D
Li sarebbe da dire "fermami se vuoi... ti denuncio se solo provi a farmi sborsare una lira per il solo accesso alla spiaggia"...
In liguria stanno veramente raschiando il fondo... faccio un'esempio: Alassio, 10 anni fa, era una ricca meta di turismo per "gente con la grana" e non, c'erano si le spiaggie con ombrelloni e cabine, ma se andavi a pagare 15-20 mila lire per tutto era gia tanto.... e naturalmente per 2/3 persone, mica a testa.... se poi non volevi pagare c'erano le spiagge libere (4 o 5 mi pare)... piccoline, ma almeno c'erano.... poi caso strano ogni anno gli stabilimenti prendevano 1 metro di più della spiaggia libera e se prima c'erano 100 metri di spiaggia ora se va bene ce ne sono 20... tutti ammassati gli uni sugli altri che per arrivare al mare come minimo devi ammazzare 3 famiglie per aprirti il passaggio.... di 4-5 spiagge libere ne è rimasta solo 1 e se li ci stanno 5 coppie è grasso che cola.... gli altri sugli scogli...
Che razza di ladri...
Vicino napoli c'è un paesino (Capo Miseno) che devi pagare pure l'ingresso al paese, 5 euro a macchina :D
se vai col motorino manco ti fanno entrare nel paese , se devi andare da un tuo parente che abita li ... paghi :D
http://www.napolionline.org/rassegna...pagamento.html
questo è lo schifo di Napoli :D