qualcuno che l'ha già fatto mi illumini.
compro il volo in internet, con la CC. dopodichè mi mandano per email dei dati (tipo numero check in blabla). poi? a quanto ho capito non si opera con i biglietti ma è tutto registrato: :hm::hm:
Printable View
qualcuno che l'ha già fatto mi illumini.
compro il volo in internet, con la CC. dopodichè mi mandano per email dei dati (tipo numero check in blabla). poi? a quanto ho capito non si opera con i biglietti ma è tutto registrato: :hm::hm:
sì , ti presenti con la copia della prenotazione e i documenti e gg
esatto..almeno io ho sempre fatto così anche con easyjet
grazie :)
io mi sono sempre presentato solo con il numero di prenotazione e carta di identità ed è sempre bastato. i fogli che ti arrivano per email sono per te più che per loro :D
Confermo. Una volta un mio amico si era scordato i fogli a casa, dovevamoopartire insieme. Ha telefonato a casa e si è fatto leggere il codice alfanumerico che ti danno come "biglietto", presente sui fogli. Si è presentato con documento+bigliettino scritto a mano e non hanno battuto ciglio.
ODIO Ryanair.
Compagnia aerea del cazzo sotto ogni aspetto a parte lo spillarti i soldi per qualsiasi cosa non ricada nel loro regolamento interno (che non contiene NULLA a parte il "ti faccio salire sull'aereo").
Mai volato con loro...ti danno almeno da bere e mangiare?
Non vedo cosa dovrebbero darti. Certo volare nei giorni di punta non merita, dati i prezzi comunque alti. Ma se ti organizzi nei giorni "normali" voli a prezzi bassisimi. Per esempio sotto natale mi sono fatto Tampere (Finlandia)-Pisa con 80 euro facendo scalo a Stansted, o Tampere-Riga e ritorno a 70 euro... Cosa dovevo pretendere oltre al "ti faccio salire sull'aereo" :D
Posso capire che per gente che lavora e per i quali i soldi non sono un problema, tale compagnia sia cacca, ma per me che sono studente la nascita di una compagnia come questa mi permette di volare in tutta europa, cosa che non mi sarei potuto neanche sognare con le compagnie aeree ordinarie
Cmq no, non ti danno da bere, nè da mangiare. Sinceramente non ne ho mai sentito la mancanza
Ma già tanto che non ti fanno portare a bordo le valigie da solo, figurati da bere e mangiare
bho io mi so sempre portato da mangiare e bere per cazzi miei in aereo perchè i panini del cazzo con tonno e pomodori che ti rifilano con qualsiasi compagnia (alitalia, klm ecc) mi fan cmq schifo (ossia preferisco altro poi ovvio che me li mangio se non c'è altro e ho fame -,-).
calcola jarsil che cmq devo fare Pisa-Malta(Luqa) quindi sono 2 ore, anche se magari i sedili son scomodi, non c'è la tv, i posti son stretti, si tratta di poco tempo. unica cosa non c'è il tratto da ciampino o da fiumicino a malta e devo arrivare da roma a pisa -,- che palle
cos'è tutta sta fighetteria? ao se volete la business class compratevi un jet privato :D
A me capita spesso di volare per lavoro...certo se devi prendere 4 aerei in una settimana anche solo per 2 ore di volo uno pretende un po' di piu'...ma se devo fare milano amsterdam(1h 20min) andata e il ritorno dopo una settimana anche se non mi danno da mangiare amen :D certo l'intercontinentale a spese mie o di azienda mi rifiuto di farlo con scali a meno che non siano obligatori(vedi australia)
Bere e mangiare non c'entrano un cazzo.
Volo su un fottuto aereo, non posso accettare di doverci salire come le bestie su un pullman che va a Ostia la domenica mattina perché gli tira il culo di non avere acquistato manco un fottutissimo software di carico e centraggio del velivolo tale da poter assegnare i posti. E non c'entra niente il risparmio, è solo per poter stipare la gente a muzzo sull'aereo contando sul fatto che "tanto lo riempio quindi la sicurezza è garantita".
Col cazzo che è sicuro volare su un aereo su cui non viene fatto il minimissimo controllo sulla distribuzione dei pesi in volo.
E comunque con 58 euro si vola da Roma a Siviglia tasse comprese con Vueling, tanto per citarne una (115 euro andata/ritorno tutto incluso), con posto assegnato, puntualità totale (che con Ryan è un miraggio lontano), bagaglio imbarcabile senza sovrapprezzi e comportamento da "sono io il fornitore e tu il CLIENTE quindi ti tratto bene, non da "ti faccio il favore di farti volare")...
Ah, una piccola nota.
Odio di Ryanair soprattutto lo specchietto delle allodole dei prezzi bassissimi che non citano MAI le tasse aeroportuali e il sovrapprezzo per la carta di credito.
Fatevi un giro sul sito Vueling.com... prezzi indicati tutto incluso.
sovrapprezzo carta di credito = 3€ vero? (non è polemica, non lo so davvero, mi sembrava di averlo letto però bho)
btw son sicuro che hai ragione eh, però in questo momento per me
spendere meno soldi > comodità. cioè fosse per me andrei pure su 1 aereo merci :sneer:
Spendere meno soldi è un criterio validissimo per carità. Ma attenzione a non cadere nella credenza comune che Ryan sia l'UNICA che fa volare economicamente.
Anche perché quasi nessuno poi ci conta sopra i soldi necessari a pulman/treno per arrivare dagli aeroporti in culo alla luna dove atterra Ryanair (giusto un esempio: Paris Beauvais è tutto fuorché un aeroporto di parigi, visto che sono 90 (NOVANTA) km e oltre da lì fino alla città).
Altre compagnie, meno "apparentemente" low cost, ti portano negli aeroporti principali delle città (ancora l'esempio Vueling, vola da fiumicino o da linate, non da "Milano/Orio al serio" che è di bergamo e con milano non c'entra un cazzo o con "Venezia" che è a Treviso - 40km...
ottimo devo pure viaggiare da solo -,-
cmq in effetti (sarà che non viaggio spesso in aereo) non l'avevo mai fatto sto ragionamento di jarsil.. tutti i torti non c'ha. (vueling cmq ci son stato è molto buona per essere low cost, puntuale e precisa a livello di alitalia e altre)
ah jarsil, qui hai scazzato forte.
ryanair è una azienda che ha applicato per prima in europa il concetto di trasporto aereo come mero mezzo di trasporto e non come cosa esclusiva. grazie a ryanair (e poi a tutti gli easyjet ecc.) milioni di persone, di cui moltissimi giovani, hanno avuto l'opportunità di viaggiare, scoprire posti nuovi e conoscere altri europei. diciamo che le compagnie low-cost rappresentano per l'unione europa una forza aggregante, che di questi tempi imo è un'ottima cosa.
poi la filosofia aziendale è la più basilare, ma la più efficace. ryanair basa tutto sull'efficienza e seguendo questo modo di pensare ha smontato il servizio "trasporto aereo" in tutte le sue parti, ottimizzando la struttura complessiva. se io devo andare a londra per un weekend a cosa mi serve pagare per il bagaglio nella stiva, che magari non metterò? il fatto che loro tolgano questo costo dal prezzo del biglietto per venderlo apparte mi fa solo che un piacere.
il discorso degli aeroporti fuori mano è in effetti un punto delicato. il motivo di questa scelta è chiaro, lì le compagnie godono di un potere contrattuale molto maggiore e quindi strappano prezzi più bassi (cosa che permette di tenere il prezzo del biglietto basso, quindi è una "necessità"). tuttavia tieni conto che malpensa e fiumicino per esempio non è che siano in centro. e per quanto riguarda gli aeroporti londinesi, per una persone che deve andare nel "centro" di londra l'opzione più pratica è in effetti heathrow, grazie alla metro che ci passa. tuttavia stansted e luton sono due ottimi aeroporti, tempo per arrivare in centro la classica ora. costo del biglietto sono tipo 8 pound, 12 euro.
Beh parlando di milano, pensate che orio al serio (l'aeroporto servito dalla ryan ) è ben più vicino di malpensa :O
Cmq io ero andato a barcellona con la ryan, non hai sto gran servizio ma ti fa volare per poco quindi bene così :D
Per quanto riguarda la puntualità, io con ryanair ho fatto:
Pisa-Francoforte-Goteborg e ritorno
Pisa-Stansted-Tampere
Tampere-Riga e ritorno
Tampere-Stansted-Pisa
Pisa-Stansted
Mai più di 15 minuti di ritardo, arrivo sempre in orario perchè il ritardo lo riprendevano in volo.
I prezzi è vero che te li mettono senza spese aggiuntive, ma non è che poi te le ritrovi sulla carta e non sai che spese siano, alla seconda schermata della vendita del biglietto c'è il prezzo finale che andrai a pagare, tasse incluse. E i prezzi che ho scritto erano comprensivi di tutto.
Poi chiaramente ci sono compagnie che hanno prezzi più bassi per certe tratte, altre compagnie che arrivano vicino ai centri città. Fondamentalmente quando devo volare cerco la compagnia che fa il prezzo più basso, comprensivo di tutto. Ed è sempre stata la ryanair.
Certo io sono attaccato al soldo, non ho un euro che mi avanza :D Quindi se devo passare una nottata a Stansted e spendere 100 euro meno ce la passo volentieri. :D
A mio avviso tu non viaggi abbastanza. Ryanair è stata l'esperienza in volo più orrenda che abbia mai avuto:
stipati come bestie a cazzo di cane, spot pubblicitari in sottofondo, nessun servizio che fosse uno e posto scomodo. Per una spesa di poco inferiore che con british airway, e mi hanno fatto una multa sul bagaglio perchè il peso era su di mezzo kilo. 8 euro per mezzo kilo (quando nel regolamento c'è scritto che possono multare da 2 a 8 euro, chissà perchè sempre il massimo).
edit: e chiaramente anche un'ora di ritardo.... e non è sfiga, no. Sono loro.
E quanto è il massimo di valigia per ryanair ? 15 kg ! se no paghi di più.
15kg non è quasi un niente.
Non mi interessa se la loro politica aziendale è vincente: il servizio fa cagare quando lo confronti con altre compagnie. Lo dice chiunque viaggi un minimo.
E questo dimostra che non hai presente come funziona: se vuoi andare a Londra per un week end perchè non provi a prenotare adesso per la prossima settimana a vedere quanto ti costa con ryanair ?Quote:
poi la filosofia aziendale è la più basilare, ma la più efficace. ryanair basa tutto sull'efficienza e seguendo questo modo di pensare ha smontato il servizio "trasporto aereo" in tutte le sue parti, ottimizzando la struttura complessiva. se io devo andare a londra per un weekend a cosa mi serve pagare per il bagaglio nella stiva, che magari non metterò? il fatto che loro tolgano questo costo dal prezzo del biglietto per venderlo apparte mi fa solo che un piacere.
Quote:
il discorso degli aeroporti fuori mano è in effetti un punto delicato. il motivo di questa scelta è chiaro, lì le compagnie godono di un potere contrattuale molto maggiore e quindi strappano prezzi più bassi (cosa che permette di tenere il prezzo del biglietto basso, quindi è una "necessità"). tuttavia tieni conto che malpensa e fiumicino per esempio non è che siano in centro. e per quanto riguarda gli aeroporti londinesi, per una persone che deve andare nel "centro" di londra l'opzione più pratica è in effetti heathrow, grazie alla metro che ci passa. tuttavia stansted e luton sono due ottimi aeroporti, tempo per arrivare in centro la classica ora. costo del biglietto sono tipo 8 pound, 12 euro.
O pigli la travel card che sono 10 pound, cioè 15 euro, o ciccia, a meno che tu non abbia una destinazione ben precisa.
Ma dubito. Vuoi fare treno + metro ? Sei già fuori.
Ste informazioni che stai sparando le conoscevo anche io, dall'università. La politica aziendale potrà essere interessante dal punto di vista teorico/innovativo, ma dal punto di vista del cliente ryanair non offre veramente nulla.
Te lo assicuro io per esperienza diretta, come anche Jarsil e sicuramente anche tutti gli altri che ci hanno volato.
Tra le lowcost Ryanair e' stata la prima, forse, ma e' anche la peggiore, concordo in toto.
Una cosa che ho notato sempre nelle varie lowcost ma che, perfortuna, sta migliorando ora, e' la mancanza assoluta di rispetto per gli orari di volo indicati.
Raramente rispettati, ritardi di ore, cancellazioni dell'ultimo minuto e slittamenti ai voli successivi (mi e' capitato di stare a Beauvais per 8 ore una volta... e quello no e' un aereoporto e' un cazzo di tendone in mezzo alla campagna).
Easyjet e' probabilmente la migliore delle "cosidette" lowcost al momento imho.
Ma al momento io faccio solo intercontinentali quindi valgo poco :p
Per il discorso iniziale: l'E-Ticket e' oramai di dominio ultrapubblico, la prenotazione (e il pagamento) online di qualsiasi genere di volo per qualsiasi classe e' il modo piu' comodo per scegliere gli orari e il prezzo migliore del proprio biglietto.
Quello cartaceo "da agenzia di viaggi" non lo usa praticamente piu' nessuno :)
Senza contare la libidine di fare il check in in internet e accaparrarti i posti piu' fighi a sedere 24 ore prima del volo :nod:
il scegliersi i posti, per i viaggi lunghi, e' una gran bella cosa.
mah, veramente io volo con ryanair in media 3 volte l'anno (3 a/r, quindi 6 voli)
il discorso sul peso è una cosa di cui dovresti essere conscio già quando fai il biglietto. se tu hai bisogno di più peso, dovresti essere abbastanza sveglio da fare due conti e capire se ti conviene questa opzione pagando la multa o se ti conviene cambiare operatore, scegliendone uno che sia più vicino ai tuoi bisogni.
poi alka, tu sei il solito bip che si pensa il centro del mondo. io quando vado a londra vado prendo l'autobus fino a finchley road, visto che devo andare in quella zona. quel pullman costa 8 pound fino a là, 10 pound fino a victoria station (non so se ora li abbiano aumentati sti prezzi, ti parlo di novembre). se poi tu fai lo splendido che prendi il trenino fino a liverpool street e spendi 20 pound diciamo che è come se arrivi alla malpensa e prendi il treno per cadorna invece che un qualsiasi pullman che va a milano e costa meno.
il biglietto per la prossima settimana costa 88 euro cmq, ho messo dal 29 giugno al 2 luglio... non male tenendo conto che siamo in ferie (io no, ma il periodo è quello)
cmq ho apprezzato soprattutto la tua ultima frase.... visto che tu è jarsil non vi trovate bene con ryanair, significa che l'azienda non ha nulla da offrire al cliente. complimenti per l'eccesso di egocentrismo ;) io in compenso ci vado in vacanza 2 volte all'anno. il punto che tu pare non abbia compreso è che con ryanair tu paghi SOLO il volo. a me per andare da qualche parte in europa, per 2 ore di volo che ci sono me ne sbatto di pagare per un paninetto alitalia e smollargli 150 euro così per fare.
quando lavorerò in un'azienda allora volerò in business lufthansa, per ora sono uno studente di 20 anni e preferisco scegliere ryanair (a settembre però vado a lisbona con easyjet, visto che è l'unica low cost ad andarci!)
ps: per chi dice che ryanair fa più ritardi di tutti con le low cost, rispondo solo che non avete mai provato myair e volare web allora. con volare web 5 ore di ritardo da parigi
edit: sia chiaro che io non metto in dubbio che voi non vi troviate bene con ryanair. però penso che non vi trovereste un granchè bene con qualsiasi altra compagnia low cost, visto che i servizi offerti sono più o meno quelli e anzi IMO ryanair è una delle compagnie più puntuali in assoluto (la cosa più importante per me è che non ci siano ritardi)
Ho volato con Ryan, ho volato con Air Berlin, ho volato con Vueling, ho volato VolareWeb e poi naturalmente ho volato con le compagnie "normali" non lowcost.
La mia esperienza non ha un cazzo a che vedere (e l'ho scritto nel PRIMO POST) con il fatto che ti diano o meno da mangiare o da bere sull'aereo. Una compagnia aerea non si giudica da questo, queste cose le guarda solo chi vola poche volte l'anno, non certo uno che che vola in media 50-60 volte l'anno.
Nessuno nega che Ryan sia economica (anche questo l'ho scritto ma deve esserti sfuggito), il problema è che il suo rapporto qualità prezzo è precisissimo: prezzo basso, qualità del servizio INFIMA. Assistenza ai clienti ZERO, è l'unica compagnia del mondo a non assegnarti il posto quando prenoti in barba a ogni regolamento aeronautico, è l'unica che ti manda negli aeroporti piu' in culo del mondo e li spaccia per aeroporti cittadini, si, perché questo fa, spaccia dei servizi per qualcosa che non sono, Ryan non ti porta a parigi, Ryan non ti porta a Venezia, Ryan non ti porta a Barcellona, ryan ti porta nelle cittadine del cazzo a notevole distanza, col risultato che al di là del costo, il tuo viaggio a barcellona di ore invece che 2 ne dura 3 e mezza. Vuoi risparmiare? Ne hai il diritto, ma non sbandierate sta compagnia come la panacea del volo aereo, perché è una compagnia che non ha il minimo rispetto del cliente. Se poi a te sta bene fai bene a volarci, io preferisco dozzine di altre lowcost che costano praticamente come Ryanair (110 euro andata e ritorno per atterrare in centro a siviglia da fiumicino, tutto compreso e senza sorprese stile ryanair).
Vediamo se si può evitare di scendere nei luoghi comuni (eh ma se vuoi il paninetto te lo paghi) perché sto parlando di frequent flyiers, non di niubbetti dell'aeroplano ;)
jarsil, che te devo di... se voli 60 volte l'anno mi sa che ti conviene fare un programma frequent flyer con una compagnia classica. io pure ho volato con un sacco di altre compagnie low cost e ryanair mi è parsa sempre una delle migliori. se tu hai avuto esperienza migliori con altre, si vede che c'è pure un elemento variabile determinato dal personale e dagli operatori degli scali. io ho volato due volte con volare web e mi hanno sempre fatto arrivare in ritardo di almeno mezz'ora. con ryanair su 15 e più viaggi sono arrivato 2-3 volte con mezz'ora di ritardo.
per quanto riguarda il vedere tutte le offerte possibili su internet e valutare qual'è la più conveniente, sono completamente d'accordo invece. io controllo persino le compagnie normali, poichè ogni tanto trovi offerte ottime (tipo per andare in svezia con swissair o come si chiama la "nuova" compagnia svizzera mi conveniva partire con loro da venezia piuttosto che con ryanair; e poi il viaggio è ovviamente più comodo, quindi 10 euro in più li posso anche mettere... il problema è che in genere la differenza è superiore ai 100 euro). il fatto è che MOLTO SPESSO ryanair risulta essere la compagnia più conveniente anche sommando i prezzi dei mezzi trasporto necessari ad arrivare fino al punto d'arrivo.
poi per esempio l'estate scorsa sono andato in olanda con il volo per eindhoven e invece di andare direttamente ad amsterdam ne abbiamo approfittato per vedere eindhoven, maastricht e rotterdam, facendo così un minimo tour dell'olanda... questo per dire che puoi "sfruttare" il fattore che gli aeroporti sono posizionati in media a un'ora di distanza da dove devi andare
Sei decisamente niubbo.
A parte che si chiama coach(perchè il bus è quello rosso bellino in centro, veloce e puntuale) quello di cui parli tu, sono sempre in ritardo, sono costosi e l'autista è 90/100 ubriaco e il traffico è un pain in the ass.Quote:
poi alka, tu sei il solito bip che si pensa il centro del mondo. io quando vado a londra vado prendo l'autobus fino a finchley road, visto che devo andare in quella zona. quel pullman costa 8 pound fino a là, 10 pound fino a victoria station (non so se ora li abbiano aumentati sti prezzi, ti parlo di novembre). se poi tu fai lo splendido che prendi il trenino fino a liverpool street e spendi 20 pound diciamo che è come se arrivi alla malpensa e prendi il treno per cadorna invece che un qualsiasi pullman che va a milano e costa meno.
Vuoi il modo più economico di muoversi a Londra ? Treno e metro. Prova a ibridare le due a vedere che succede alle tue finanze. Se devi fare due cambi ti conviene prendere la travel card: 10 sterline.
ho controllato pure io: la prossima settimana per andare e tornare da qua faccio 100 sterline + tasse + andare a stansted. 15 kg di valigia... e bagaglio a mano...Quote:
il biglietto per la prossima settimana costa 88 euro cmq, ho messo dal 29 giugno al 2 luglio... non male tenendo conto che siamo in ferie (io no, ma il periodo è quello)
Con british 150 sterline tutto compreso e parto da heathrow...... e se voglio il paninetto me lo danno e pure buono con tanto di roba da bere!! tanto per rimanere in tema. 20 kg di valigia, ma non rompono le palle, e bagaglio a mano.... checkin online, così mi posso anche scegliere un posto in cui la mia spalla destra non faccia male... e se non ho troppo bagaglio posso anche salire direttamente sull'aereo senza file :nod:.
Sono tornato un paio di volte in italia, sono andato in grecia, vado a lisbona, forse dovrò andare da qualche altra parte ad ottobre novembre, probabilmente dovrò andare in luxemburg... si insomma....Quote:
cmq ho apprezzato soprattutto la tua ultima frase.... visto che tu è jarsil non vi trovate bene con ryanair, significa che l'azienda non ha nulla da offrire al cliente. complimenti per l'eccesso di egocentrismo ;) io in compenso ci vado in vacanza 2 volte all'anno. il punto che tu pare non abbia compreso è che con ryanair tu paghi SOLO il volo. a me per andare da qualche parte in europa, per 2 ore di volo che ci sono me ne sbatto di pagare per un paninetto alitalia e smollargli 150 euro così per fare.
quando lavorerò in un'azienda allora volerò in business lufthansa, per ora sono uno studente di 20 anni e preferisco scegliere ryanair (a settembre però vado a lisbona con easyjet, visto che è l'unica low cost ad andarci!)
alla faccia di te e delle tue vacanzine.... se volassi con raynair starei fresco, tutte le volte a cercare il modo improbabile di raggiungere il luogo della conferenza/meeting...
Sono preferenze, ma te c'hai un po' troppo il tono da so tutto io. Se permetti il mio lavoro prevede la componente "viaggiare". Ryanair potrà andare bene per il turistucolo vagante... come diventa più seria, la eviti come la peste...Quote:
ps: per chi dice che ryanair fa più ritardi di tutti con le low cost, rispondo solo che non avete mai provato myair e volare web allora. con volare web 5 ore di ritardo da parigi
edit: sia chiaro che io non metto in dubbio che voi non vi troviate bene con ryanair. però penso che non vi trovereste un granchè bene con qualsiasi altra compagnia low cost, visto che i servizi offerti sono più o meno quelli e anzi IMO ryanair è una delle compagnie più puntuali in assoluto (la cosa più importante per me è che non ci siano ritardi)
boh sarà... io mi sono mosso abbastanza ma sempre per viaggetti personali, però ho come esmpio mio fratello che durante l'anno per il lavoro gira l'europa in lungo e largo nell'arco di poco tempo tipo Italia -> francia -> germania -> italia in una settimana , ha usato spesso ryanair e non si è mai lamentato..