http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...nsumatori.html
"Salve, lei condivide software protetto da copyright. Fanno 330 euro di multa"
:metal: :metal: :metal:
Altro che privacy e privacy, pagare porcozio!
Printable View
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...nsumatori.html
"Salve, lei condivide software protetto da copyright. Fanno 330 euro di multa"
:metal: :metal: :metal:
Altro che privacy e privacy, pagare porcozio!
eh beh, già lucrare del 90% sul prezzo del prodotto era una ladrata, adesso fanno anche le multe... bello che uno possa chiedere i danni senza passare dal via...
E' ora di finirla di sbafare sul lavoro altrui dietro la copertura della legge sulla privacy. La roba si PAGA.
10,100,1000 Peppermint.
mettiamola così
a me i giochi che mi piacciono non pesa pagarli
se me ne piacessero tanti inizierebbe a pesarmi
mi pesa a prescindere se so, e lo so, che il distributore prende il 90% dei guadagni senza aver prodotto un cazzo... è lo sviluppatore che ha creato, è lui che deve guadagnare. Per assicurare guadagno a tutto l'ambaradan basterebbero 30 euro a gioco. prezzo onesto, guadagni per tutti.
per il resto del software, io sono per l'assistenza e la professionalità... licenze a prezzi più bassi e si paga la professionalità di chi sa installare/configurare/usare il software... creerebbe anche più mercato...
ma che si fottano tutti :rotfl:
Fà ridere la cosa, perchè (giustamente) chi ruba senza violenza 'poco' paga. Chi evade\rapina\borseggio è libero di rifarlo senza problemi. Molto giusto questo paese.
:shrug:
devono dimostrare che i file ce li hai davvero comunque...
ma in realtà è la verità purtroppo tu essendo al difuori del mercato non sai minimamente quanto costa in italia rispetto ad altripaesi lavorare nel mondo dello spettacolo; perciò v a sparà sentenze morali da un altra parte;
chiedi ad un dj o ad un cantante che fa paino bar quanto cazzo spende al mese in più di un collega estero poi di populismo ne riparliamo quando ne sarai informato.
e non entro nella normativa fiscale di un locale da ballo:nod:
io ho gia pronto il momento in cui la finanza entrerà in casa mia :nod:
Uhm come sai tutte queste cose di me? E soprattutto perchè la prendi sul personale?
Ma smettila, SMETTILA. Questa è l'italietta del magnamagna, della roba a uffa, dello scrocco duro&puro. Non entrare in queste tematiche del cazzo, il diggei e il cantante...ma porcozio, tu non avevi mica una quarantina d'anni, cosa sono sti ragionamenti da biennio superiore? Cosa cazzo vuoi che mi freghi di un diggei ammazzato dal fisco italiano? Prende i suoi quattro stracci e va a Londra, cosa cazzo centra con l'utilizzo di materiale protetto da copyright? Qui si parla di scaricare a UFFA la roba che va PAGATA, basta con le puttanate.
basta una calamita grossa quanto un pugno...
no. la traccia magnetica rimane dopo anche 30 volte che ci scrivi sopra, cambia solo il metodo con cui leggere i dati per ogni "strato"... diciamo che se vogliono, risalgono a quello che c'era scritto sopra, dipende quanto gli conviene sbattersi
io ti ho solo detto che finchè faranno pagare 4 volte la stessa cosa è normale che la gente continua a trovare le scappatoie, penso che se un cd costasse 10 euro almeno una parte dele pesone che scaricano sicuramente rinuncerebbero allo sbattimento di coglioni entrano nel negozio e lo comprano, siamo uno stato in cui la legge urbani aveva decretato che un rgazzino che scaricva un mp3 era più pericoloso di un amministratore che faceva falso in bilancio; ma ti rendi conto?
io personalmente finchè c'è la siae col cazzo che appoggio il tuo ragionmento toglimi la siae e poi ne riprlimo e ripeto sta società privata di mgnaccioni arriva ad incidere fino al 38% sul przzo.
Se fosse cosi' sconveniente non farebbero quel lavoro, se se lo sono scelto vorrà dire che cosi' male non se la passano, se se la passano male beh è gente che non sa scegliersi un lavoro adatto alle propie aspettative, e in tal caso o le abbassano come fa chiunque o li lascio rosikare con soddisfazione.
a bel ragionamento del cazzo e come mai allora tutti gl'imprenditori chiedono la riduzione dela pressione fiscale anche a loro potresti rispondere se fate sto lavoro ecc :nod:
ma che czzo siete fuori dal mondo scusate ma purtroppo non avete capito nulla del discorso, il dj o cmq il musicista son lavori come un altro con normative antidiluviane in italia.
Si ma che centrano i DJ con il caso Peppermit? :scratch:
Mi sembra che siano tutte persone "normali" quelle denunciate ...
Evitiamo di dire cavolate sui prezzi le canzoni ora le paghi 1€ e credo sia una spesa che chiunque possa sostenere ma fa piu' comodo dire "Costano troppo i CD quindi scarico.."
Beh se fosse come dici tu perchè tutte le persone che conosco che lavorano nello spettacolo guadagnano minimo 2500 € al mese anche a fare lavori del cazzo? certo pagano tasse e cagate varie ma alla fine stai tranuillo che non scendono ai classici 1200 € al mese dell'impiegato medio. Poche stronzate non fanno la fame e stessa cosa per gli imprtenditori, solo che la gente più ne ha più ne vuole avere loro di 1500 euro al mese non si accontano di certo per loro è miseria mentre per una persona normale che si sbatte ed è anche dipendente è grasso che cola. Ho lavorato nello spettacolo e di gente mortacciona non ce n'è fanno tutti la loro discreta vita pochi czzi.
ma che centra è il discorso imprenditoriale in generale pz che ragionamento fai è normale che come in tutti i campi c'è chi guadagna molto ma c'è anche chi fa la fame io sto facendo un discorso contro la siae che fa lievitare il prezzo; è normale se costasse meno sicuramente ci sarebbe meno piratera.
Poi sul discorso di mosaik si mi sta bene ma tu pensi che han tutti un pc per comprare online? bhè c'è tanta gente anche della nostra età che solo per fargli capire come si salva un file da internet bisogna aver fatto un corso di pazienza avanzato.
e poi vogliamo sempre ricordare che in italia su qualsiasi supporto registrabile si paga una tassa fissa8 anche questa va alla siae) propio per agirnare il mancato guadagno della pirateria, mancato guadagno intendiamoci bene significa che tu paghi anche per cose che non t'interessano
Ma per sta storia non c'era ancora in ballo una microspcopica violazioncina della privacy?
Per i paladini dei poveri diritti oppressi vorrei far notare come il file sharing sia di fatto un fenomeno diffuso in tutto la rete mondiale e come alcuni paesi, Francia in testa, lo abbiano di fatto legalizzato a scopo non di lucro.
Inoltre l'immagine dei poveri artisti che muoiono di fame pare piuttosto insensata, quando è risaputo che un cantante i soldi li fa con i concerti e non con le briciole delle vendite che gli lascia la siae (circa 2€ lordi a CD mi pare)
e cmq il mio metodo è sciogliere l'hd nell'acido (:rotfl: :rotfl:)
ma invece di fare della filosofia spicciola guardiamo ai fatti.
Un artista è ostacolato nelle vendite dal p2p, il mercato dei film/dvd è ostacolato dal p2p, attori e registi sono ostacolati dal p2p?
a vedere quanto guadagnano (anche in proporzione a quanto guadagnaVANO prima del p2p) non si direbbe, ergo do sta il problema?
per il resto io i denti li ho e tu suki :metal:cmq la via più breve è il forno a microonde :nod:
o semplicemente stacchi i dischi, li metti sulla scrivania e ci attacchi delle cuffie e li spacci come lettori dvd portatili, imo ci cascano
fastweb > hash/logistep :sneer:
i server emule sono per i pezzentih
che poi torrent is da way
non ti mandano qualcuno, ti mandano una lettera dicendo o paghi o ti denuncio, ovviamente tu te ne sbatti il cazzo e loro non ti denunciano.