C'è qualcuno che sa se attualmente in Italia per chiudere un conto corrente chiedono ancora le cosidette "spese di (chi)usura" ? (:thumbdown)
Printable View
C'è qualcuno che sa se attualmente in Italia per chiudere un conto corrente chiedono ancora le cosidette "spese di (chi)usura" ? (:thumbdown)
si, le chiedono le chiedono
prendi tutto e ci lasci 1€?
Sono spese nell'ordine di 30 € cmq se il conto è abbastanza secco :sneer:
Dipende dai conti, su che banca ce l'hai?
Alcune li hanno aboliti, alcune no. (anche meno di 30€, di solito sono forfettarie sui 5/10 euro per quel che ho visto io)
Si certo così poi ci paghi l'imposta di bollo (trimestrale di solito) e le spese di gestione (annuali di solito) e vai in rosso :nod: furbizzimo :nod:
banca popolare di Forlì.
Si insomma, ho capito già l'andazzo... pz.
Si chiedono le spese ,in genere si aggira sui 50 euro...cmq se chiudi il conte per passare ad altra banca informati che molte per prendere i clienti le pagano loro le spese e ti fanno tutta la trafila burocratica a gratis...Intesa e Unicredit sicuramente...
Chiuso il conto qualche mese fa mi hanno chiesto 11 Euro.
ti consiglio di andare a saldare, le banche non perdonano e non scordano soprattutto mai niente.
Prendi per il culo chi vuoi ma non le banche, sarebbe triste avere problemi per 7 merdosi euro :point:
Ad ogni modo speriamo che si diano tutti quanti una regolata e aboliscano questi insulsi sistemi per spilare soldi, tanto per cambiare le spese banciarie medie che sosteniamo sono ovviamente le più care d'europa.
Anche se dal Portogallo, non potevo esimermi dal rispondere in questo thread visto quello che ho letto.
In Italia SE ti chiedono delle generiche spese di chiusura conto, li minacci seduta stante di chiamare la finanza, l'ombudsman e un'associazione di consumatori a random. PER LEGGE le spese di chiusura non esistono piu', al max ti chiedono gli interessi relativi a degli scoperti maturati negli ultimi mesi e le spese di bollo (e quelle sono obbligatorie e fisse).
Se avete pagato delle spese di chiusura conto senza manco sapere COSA stavate pagando, siete polli voi.
Addio, vo a Cohimbra. :nod:
Ci sono delle aziende che fanno di professione questa "raccolta di informazioni", non sono illegali perchè sono estratti da pubblici registri.
Articolo 24 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice della Privacy) comma primo lettera c) : "Il consenso non è richiesto quando il trattamento riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque".
In base a queste informazioni possono esserti negate cose molto più banali di un mutuo, come per esempio contratti a servizi tipo telefonia, gas, luce, etc.