...nessuno che la segue?
Printable View
...nessuno che la segue?
io
Bellissima partita ieri sera, per gran parte del primo tempo il territorio se non sbaglio era del 75% per l'argentina...
Per non parlare poi della difesa sulla maul vicinissima alla linea di meta, nell'unica azione quasi da meta per i francesi...
io nn ci capisco un cazzo.
Boh ho guardato 2 volte la partita della Francia e a parte qlc regola che ho "intuito" ci sono situazioni che non capisco se siano belle azioni o azioni casuali.
Inoltre vorrei capire se c'e' la fase di attacco o difesa separata o se e' gestita come nel calcio per intenderci.
Ieri sera l'ho guardata mentre telefonavo alla morosa che ogni tanto mi diceva "ci sei?" e io ero lì che dicevo senza voce "dai daiiii"
Ahahah
Bellissima partita, ottimo gioco, grandi Pumas che si mostrano nella loro forza. Qualcuno ha detto che potrebbero essere pericolosissimi e che potrebbero anche puntare ad arrivare moooolto vicino alla coppa.
Ora manca 1 ora all'Italia.
Speriamo solo di fare bella figura e gasarci per le prossime partite.
be i pumas ultimamente stanno dimostrando di essere una grande squadra e di sapersela cavare egregiamente in tutte le fasi di gioco, con il sostegnos empre pronto e sfruttando molto bene i calci tattici. Poi oh, negli incontri con la francia ha vinto quasi sempre l'argentina, non sarà mica un caso eh...
Intendo mettiamo casao che la palla e' della Francia e attaccano a un certo punto lo bloccano e si butta per terra con la gente che lo "pesta"(sono molto tecnico :sneer:).
A questo punto ho capito il modo che hanno per proteggerla e passarla sotto le gambe in modo da ripartire da dietro ma xche a volte la palla e' li per terra ferma sotto le gambe gli avversari non vanno a prendersela?(ho intuito che non possono farlo o sbaglio..?)
Poi se la palla viene intercettata in un passaggio indietro etc possono fare "contropiede" ed andare in meta o no?(le 2 volte che ho visto l'intercettazione poi l'hanno sparata con i piedi avanti come per allontanarla...per questo chiedevo se c'e' una fase di difesa e una fase di attacco separata)
Se me ne vengono altre le scrivo :D
ok, quella è una ruck :D
quando un giocatore ne placca un altro prima di tutto il pèlaccatore deve rotolare via senza interferire nel gioco, poi il placcato quando tocca coi ginocchi a terra deve lasciare la palla e metterla a disposizione dei compagni. Se non arriva il sostegno della squadra del placcato, ovvero i giocatori che arrivano dopo per proteggere la palla, gli avevrsari la possono prendere, se arriva il sostegno formandosi cosi' la ruck gli avevrsari possono contenderla, ma solo intervenendo da davanti, non dai lati altrimenti è calcio d punizione.
anche se la ruck è formata gli avversari possono prendere la palla, ma solo se esce dalla stessa ruck.
quando l'arbitro chiama "ruck" gli avversari non possono giocare la palla nella ruck con le mani, altrimenti è punizione.
se la intercettano possono fare quel che vogliono, a meno che nn ci sia un precedente vantaggiod ella squadra che ha perso la palla.
ovviamente se chi intercetta è troppo vicino alla sua area d meta in genere si tenta di calciare in touche o piu' lontano possibile per allontanare la pressione.
Il rugby è un super sport, figo e tosto all'inverosimile, l'unico problema è che le regole non sono familiari a tutti e quindi se capisce poco.
Io me lo seguo cmq il mondiale, poi lo fanno in HD su SKY, figurati se me lo perdo :sneer:
chiunque batta la francia in qualsiasi sport mi sta simpatico :sneer:
forti syi azzuri 2 mete subite in 5 min lal:lol:
Io ho capito che la palla nn puo andare in avanti.....ve?
Sono delle bestie sti cosi >_<
cmq con le indicazioni di awaeryum qlc ci sto capendo qlc d+,bello e' bello ma ho idea che magari giocandolo si capirebbe meglio.
Credo che la palla possa andare avanti solo se tirata con i piedi,per il resto solo indietro.
mesa ke stiamo leggermente perdendo 38-0
dopo 30 minuti
Domande:
-Ma la palla possono toglierla dalle mani di uno che sta correndo senza placcarlo?
-Mi spieghi xche nell'azione di poco fa' uno degli all black dopo che l'arbitro ha fermato il gioco(tipo punizione xche ha passato la linea col piede penso) l'ha toccata di piede a se stesso ed e' partito da solo facendosi meta' campo? -.-
finalmenteeeeee grandi ragazzi :bow:
piddi' grandi,sto gioco e' figo pd spiegate + regole pls :D
http://www.wikipedia.it/....
per i pigri:
Quelle qui elencate sono solo le regole principali del rugby
* Dimensioni del campo:
o minimo: 66 X 119 metri (di cui 100 senza contare le aree di meta)
o massimo: 69 X 144 metri
* Al centro del campo si trova la linea di metà campo, a dieci metri da questa, da entrambi i lati si trova la linea tratteggiata dei dieci metri; a ventidue metri dalla linea di meta si trova la linea dei ventidue metri. a 5 metri dalla linea del fallo laterale ai lati del campo si trova la linea dei cinque metri, così come in prossimità dell'area di meta.
* Dimensioni della porta:
o I pali della porta, piazzati al centro della linea di meta, sono 2 montanti rotondi di oltre 4 metri di altezza, da considerarsi prolungantisi all'infinito; essi distano tra loro 5,64 metri e sono uniti da una barra orizzontale il cui filo superiore è a 3 metri dal terreno.
Palla della nazionale italiana
Palla della nazionale italiana
* La palla deve avere forma ovale e le seguenti dimensioni ottimali:
o Lunghezza: 28 centimetri
o Circonferenza (lunghezza): 74 centimetri
o Circonferenza (larghezza): 59 centimetri
o Peso: 410 grammi
* La durata di un match è di 80', diviso in due tempi uguali da 40', e si considera il tempo effettivo senza recupero (salvo eccezioni particolari, il termine di entrambi i tempi viene decretata dall'uscita del pallone, da una meta o da una mischia. Originariamente, l'intervallo era decretato a pura scelta dell'arbitro; attualmente, l'arbitro concede 10 minuti di riposo.
* Ogni squadra può schierare fino a 15 giocatori più 7 riserve: non ci sono numeri fissi e va rispettata la numerazione 1-22, in particolare 1-8 per il pacchetto di mischia, 9-10 per i mediani, 11-14 per i tre quarti, 15 l'estremo.
* In campo vi devono essere un arbitro e due giudici di linea, in caso di partite di un certo rilievo può essere presente anche il "TMO" (Television Match Official) che ha il compito, esclusivamente su richiesta dell'arbitro, di verificare solo se un'azione in area di meta ha portato o meno ad una segnatura valida (l'arbitro può anche annullare).
* Il passaggio può avvenire con le mani (solo all'indietro o di lato), oppure con i piedi (anche in avanti( a patto che il "ricettore" del pallone sia partito dietro il calciatore), in gergo "calcetto" ("grabber") se rasoterra o "up-and-under" se a campanile). Se in avanti il passaggio coi piedi può essere raccolto solo dal calciatore o da compagni partiti dietro di questi al momento o dopo il calcio stesso.
* Il placcaggio è concesso solamente sul giocatore che ha la palla ed è concesso dal busto ai piedi, altrimenti è fallo.
o Se il placcatore tende a "ribaltare" il placcato sollevandolo completamente da terra, deve accompagnarlo nella caduta onde evitare gravi infortuni.
o I giocatori che non hanno il possesso della palla non devono subire ostruzioni di alcun tipo.
* Quando un giocatore è placcato e ha almeno un ginocchio a contatto col terreno o è seduto o è sopra un altro giocatore a contatto col terreno deve necessariamente, a scelta:
o Passare la palla
o Lasciare la palla
o Spostarsi dalla palla
o Segnare una meta (Nel caso il placcaggio sia avvenuto in prossimità della linea di meta)
* Se la squadra che subisce un fallo mantiene il possesso del pallone e riesce comunque a rimanere in una situazione di gioco positiva, è concesso dall'arbitro il "vantaggio", ovvero il fallo non viene fischiato e la formazione può proseguire l'azione; qualora, nel prosieguo di questa azione, detta squadra non riuscisse a conseguire un vantaggio vero e proprio, l'arbitro tornerebbe sul punto della prima infrazione prendendo una decisione (calcio di punizione, mischia) sempre in favore della squadra che ha subito il fallo.
* Quando viene commessa un'infrazione di minore importanza (ad esempio un "in avanti"), nello stesso punto viene giocata la "mischia".
o La mischia viene composta da elementi di entrambe le squadre: minimo 5 giocatori per formazione, di cui 3 in prima linea (solitamente i piloni e il tallonatore), contrapposti in 2 gruppi.
o I due "pacchetti di mischia" devono essere divisi da una linea parallela a quella di meta.
o La testa e le spalle dei giocatori in mischia devono essere al di sopra della linea dei fianchi.
o Il giocatore in prima linea (a contatto con gli avversari) non deve avere la testa vicina a quella di un suo compagno di squadra (le due parti si incastrano).
o La palla viene posta nella mischia dal mediano di mischia della squadra che non ha commesso il fallo (ingaggio), il quale deve lanciarla con entrambe le mani, in un unico movimento al centro del corridoio formato dalle prime linee.
o Quando la palla tocca terra, ogni giocatore di prima linea può attirarla solo con i piedi dalla sua parte e solo se prima è stata toccata dal tallonatore di una delle due squadre. Il tallonatore, infatti, come suggerisce la parola, ha il compito nella mischia di portare la palla coi talloni dei piedi verso la sua squadra.Gli unici giocatori di una mischia che si possono staccare sono le terze linee che possono contrattaccare in caso di perdita della palla o raccoglierla al posto del mediano di mischia in caso di vittoria del pallone.
o Nel 2007 l'International Rugby Board (IRB) ha definito nuove regole per la mischia, in particolare il mediano introduce l'ovale dopo i comandi "crouch, touch, pause... engage!"(bassi, tocco, pausa, ingaggio) dell'arbitro.
* La palla da una mischia non può essere raccolta se esce dal tunnel di inserimento, se questo deovesse accadare l'arbitro decreta una repitizione della mischia oppure il cambio di possesso di palla per inserire il pallone o una touche.
* La rimessa laterale (touche) si effettua con i pacchetti di mischia delle due squadre schierati (tutti o in parte) in fila fianco a fianco, separati dalla linea immaginaria dell'uscita della palla. I primi uomini della fila devono essere ad una distanza minima di 5 metri dalla linea di fallo laterale. I restanti giocatori devono tenersi lungo le parallele immaginarie tirate a minimo 10 metri dallo schieramento di touche.
* La touche si effettua dal punto in cui la palla è uscita dal campo, tranne nel caso in cui la palla sia uscita dopo essere stata calciata, da un punto del campo oltre la propria linea dei 22 metri, "direttamente fuori", cioè senza avere toccato terra nel campo di gioco prima di uscire. In questo caso la touche sarà eseguita all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone.
* È possibile effettuare anche la "touche veloce" ossia giocare la rimessa senza aspettare lo schieramento degli avversari. Ciò è possibile se la palla non ha toccato elementi estranei al gioco (spettatori, cartelloni pubblicitari). La palla deve essere lanciata parallela alle linee trasversali (né avanti né indietro) alla distanza minima di cinque metri, anche eventualmente a favore di sé stessi.
* Le infrazioni più gravi, come l'antigioco ed il fuorigioco, sono punite con un calcio di punizione.
* I falli di antigioco sono tutte le infrazioni che tendono ad "uccidere" il gioco e quelle che mettono in pericolo l'incolumità dell'avversario, sono punite col cartellino giallo (espulsione per 10') o rosso (espulsione definitiva).
* Il "fuorigioco" viene fischiato quando un giocatore, trovandosi al di là della parallela immaginaria alla linea di meta passante per il pallone, partecipa in qualsiasi modo all'azione.
* La "punizione" può essere calciata da qualsiasi giocatore della squadra che ha subito il fallo, che ha comunque possibilità di scegliere la mischia o di far partire un'azione.
o Chi calcia la palla lo può fare in qualsiasi direzione e giocare la palla di nuovo.
o È possibile calciare direttamente in touche: in questo caso la rimessa sarà eseguita, dalla squadra che ha calciato la punizione, sempre dal punto in cui il pallone è uscito, indipendente dal punto in cui è stata calciata la punizione.
o È possibile, previa comunicazione all'arbitro, tentare il calcio di punizione direttamente tra i pali verticali e sopra la sbarra parallela al terreno che costituiscono la porta avversaria.
o I compagni di squadra devono rimanere dietro la palla fino a quando questa non viene calciata.
o Gli avversari devono tenersi lungo la parallela immaginaria tirata a minimo 10 metri da dove viene battuta la punizione.
* La meta (5 punti) è valida solamente se la palla viene schiacciata a terra nell'area di meta della squadra avversaria. Se la palla viene schiacciata nella propria area di meta la si definisce "annullata".
* La "meta tecnica" ("Penality Try") (5 punti) viene assegnata, su decisione dell'arbitro, se la squadra che è in difesa commette un fallo, senza il quale evidentemente una meta sarebbe stata segnata.
* Dopo la meta, perpendicolarmente al punto nel quale la palla ha toccato il terreno, si calcia la "trasformazione" (2 punti), che deve passare in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta.
* Il "calcio di punizione" (o semplicemente "punizione" o "penality"), simile alla trasformazione calciata dopo la meta, ha un valore di 3 punti.
* Quando si calcia in mezzo ai pali o si tenta la trasformazione, il pallone può essere posizionato su un apposito supporto detto "piazzola". In passato si usava portare al calciatore una piccola quantità di sabbia su cui piazzare il pallone.
* Il "drop" o "calcio di rimbalzo" è un particolare calcio in cui un giocatore, da qualsiasi posizione del campo, calcia il pallone, dopo averlo fatto rimbalzare, in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta della squadra avversaria. Vale 3 punti (come la punizione). Se il "drop" viene effettuato come calcio di inizio, di ripresa del gioco dopo una segnatura oppure dopo un "mark", anche se la palla passa tra i pali e sopra la sbarra della porta non viene attribuito alcun punto alla squadra che ha effettuato il calcio.
* Il "mark" consiste nel raccogliere al volo nei propri 22 metri la palla calciata dall'avversario. Dà diritto ad un calcio libero con gli avversari a 10 metri da effettuare sul punto. Deve essere "chiamato" urlando "mark!" prima della presa ed effettuato sul punto dal giocatore che lo ha chiamato. In origine si poteva chiamare il "mark" in qualunque zona del campo e, sino al 1977 si poteva calciare verso la porta per ottenere punti.
grandi cazzo....dai che recuperiamo :look:
X chi nn avesse sky e vuole vederla mettete in windows media player tramite "Apri URL": mms://streamtf1.yacast.net/tf1_webcastlive2 , nn è niente di illegale è il sito della tv francese TF1 che rende disponibile lo streaming aggratis (http://videos.tf1.fr/video/) :D
Credo che facciano vedere tutte le partite che qua http://www.rugbyrama.fr/rugby/coupe-..._rnd1064.shtml sono contrassegnate col simboletto di quell'emittente
non c'avremo mai una nazionale decente qq
mai dire mai Ache.
Vabeh, pensiamo alla Romania che è meglio.
L'ultima meta comunque potevano anche darcela, almeno per lo spettacolo :D
Ma infatti il problema è il calcio, che ha troppo seguito in Italia rispetto agli altri sport.
Uno sport come il rugby non c'ha un cazzo da invidiargli, anzi, il problema è che per gli italiani esiste solo il calcio ed è veramente tosta da combattere come cosa, visto che finchè non hai un movimento veramente grosso alle spalle è difficile che arrivino i successi importanti e di conseguenza che la gente si appassioni.
Cazzate, l'italiano si appassiona pure al balletto se vede la bandiera italiana.
Luna Rossa in diretta da Auckland insegna.
Ma li fanno solo su sky vero? -.-
Sky li ha in esclusiva per la TV per internet e quant altro non so.
Va detto che per quanto riguarda comptenza degli arbitri, comportamento in campo e fuori da parte dei giocatori e dei tifosi, il rugby è una vita avanti al calcio.
Adesso tutti a parlare di rugby, tutti "forza azzurri" ecc.. poi appena passati questo Mondiale, di nuovo tutto dimenticato. E' quello che da fastidio.
Gli italiani si appassionano sempre quando c'è la bandiera che sventola perchè si vince o si sta per vincere (guardate le Olimpiadi..ogni volta che in una disciplina uno dei nostri fa bene alle qualificazioni, ecco che il giorno dopo tutti a guardarlo e a dire "io l'ho visto!").
PS:non me ne vogliano coloro che seguono la serie A italiana, ma il livello è molto basso (infatti i nostri migliori nazionali sono tutti o in inghilterra o in francia) quindi c'è ancora minor seguito.
Sarei molto felice di vedere sempre meno calcio in tv e nei giornali ma è impossibile..