Qualcun altro interessato al maggico mondo degli sport da combattimento?
Valetudo in primis .. oppure anche i vari muay thai, bjj, grappling ecc
Printable View
Qualcun altro interessato al maggico mondo degli sport da combattimento?
Valetudo in primis .. oppure anche i vari muay thai, bjj, grappling ecc
grappling cazzo è ????
daoc ha reso nerd pure gli sport da combattimento?
C'era 1 post simile, tirato avanti da me e pazzo... fatto 3 anni di TWD(taekwondo)+1 anno di kali/jkd/full contact... poi mi sn infortunato alla cavbiglia e sto aspettando di guarire:P
edit per kith: in 1 combattimento full contactr ci sn 3 fasi, quella a lunga distanza, quella di trappling e quella di grapping. Nella prima te la cavi da solo in base alle tue esperienze(agli sport che hai fatto), nella seconda cerchi di intrappolare l'avversario.Dopo la fase di trapling(almeno è cosi in jkd) c'è quella di grappling che si può concludere con 1 seire di colpi, pproiezioni o quel che vuoi. Banalmente è quella che vedi nei film quando uno prende 1 altro per il collo abbracciandolo
Io ho fatto un po' di Kendo ....poi mi hanno detto quanto mi costava affittare tutta l'attrezzatura ...e mi e passata la voglia :sneer:
Sul resto non mi esprimo, ma il muay thai non è uno sport. E' un' arte marziale che è stata distorta a sport come è avvenuto purtroppo in altri ambiti marziali.
Praticata per un paio d'anni, non a livello agonistico. Mi ricordo i bei calli sugli stinchi, prendevo gran tranvate e calciavo anche contro legno sentendo giusto un lieve fastidio...ora dello strato calloso c'è giusto il ricordo. Ricordo anche due bei momenti: una ginocchiata dritta sotto la cassa toracica, chirurgica, il punto dove ti insegnano a colpire per far male. Toglie il fiato e resta per settimane, un dolore lancinante che va e viene e sparisce definitivamente anche dopo mesi...mi ricordo le prime due settimane a non dormire la notte dal male :gha:
Un'altra volta, sempre in allenamento, gancio in pieno sulla tempia e giù il sipario per un dieci secondi. Però cazzo se mi divertivo...fantastiche le danze propiziatorie e le gestualità rituali, tremendamente dispendiosa in termini di fiato, infatti poi l'ho finito :(
Forse ho capito cosa intendi...ma non poteva essere diversamente , anche il Ju Jitsu , e nato come arte che deve abbattere il nemico con il minor sforzo e il piu velocemente possibile....(oltre al fatto di tutte le leve per spaccare arti che avrebbe..ma che penso, non siano usate..), ma non mi vedo in un combattimento " regolare " un tizio che parte con la mano di taglio sulla trachea dell'avversario spaccandola in 2 :sneer::sneer:
Vengono plasmate con il tempo......e questo che intendevi? :P
No intendo proprio la differenza tra sport e arte. Il thai agonistico è poco più di quello che si può vedere all' Oktagon e cagate simili, addirittura in terra d'origine ormai è diventato uno spettacolo per turisti buono solo per le scommesse clandestine. Quello tradizionale, il muay boran, viene insegnato in pochissimi centri fuori dalla thailandia e comprende tutta una serie di ritualità complesse e preparazione psicofisica, più l'uso di tecniche proibite (ad esempio l'uso dei gomiti è vietato in quasi tutte le federazioni) e canti di guerra.
Come sempre, quando il mondo occidentale importa un'arte marziale orientale la contamina fino a farla diventare sport ed esibizione, spogliandola di contenuti e appunto, di "arte".
uhm..guarda io non ho mai fatto nessuna " arte marziale " , a parte tutta la preparazione per Kendo...lasciandolo , appunto oltre al prezzo dei materiali per il poco tempo..., ma Essendo patito del periodo feudale giapponese , penso che la maggior parte delle arti marziali praticate da noi siano " monche " , la maggior parte erano fatte per uccidere o difendersi e appunto venivano vissute in modo diverso...., mi piaceva il kendo perche a volte ( guardando chi era gia praticante ) gli sfidanti si fissavano per minuti concentrati tentando di trovare il piu piccolo l'errrore nella postura dell'avversario ,....ora io posso limitarmi a guardare K1 o i vari tornei su Eurosport , ma piu che vedere gente che basa tutto sulla forza fisica , non vedo niente altro....., fare un inchino all'inizio dell'incontro ai quattro lati del ring mi sa anche di presa per il culo verso chi e stato un " fondatore" di quell'arte :/ , spero di essermi fatto capire...
edit: e si randolko ...cmq la penso anche io cosi'....proprio quel pensiero e la passione per le " armi bianche " mi porto verso un arte marziale sconosciuta o tralasciata dai piu'...
vero.
per quanto mi riguarda ho inziato molto piccolo col karate e poi sono passato alla kickboxing di cui ho fatto 8 anni di agonismo, la specialita' era il semi-contact ed ho avuto la fortuna di avere uno dei migliori alteti per la disciplina dei tempi come Maestro: Sergio Portaro campione del mondo Wako nella 74 kg a Las Vegas, c'erano poi ottimi poli a livello Italiano anche a catania per restare in sicilia come il Dojo del maestro Strano, ed uno dei poli piu forti era nel triveneto la famigerata Agakai di Meneghini (direttore tecnico della nazionale ad i tempi a cui e' subentrato poi Portaro) che ha maturato una serie di campioni a livello internazionale di tutto rispetto tra cui la scomparsa tiziana zennaro, sebbene uno degli atleti italiani che piu ammiravo per tecnica era il Bolzanino Marcus Zadra.
A livello mondiale adoravo chiaramente i mostri sacri come Billy wallace e Billy Blanks, oltre ad una passione per rob kaman e fred rogers (con quest ultimo ho fatto una stage di cui dovrei ancora avere una cassetta) della famigerata Mejiro Gym di Amsterdam.
prima di smettere causa decisione faccio questo nella vita o mi laureo, ho praticato un po di light e full ma le ritenevo con troppa poca tecnica rispetto alla pulizia e realizzazione necessaria del Semi (cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)
da allora ho molltato tutto perfino di comprare le riviste specializzate ad i tempi se non erro era in voga Samurai in cui aveva anche le mani in pasta Il presidente della F.I.A.M. ennio falsoni poi divenuto in seguito anche presidente della W.A.K.O. , ma se capita che vedo due stronzi qualunque menarsi alzando le gambe in tv mi scende quasi la lacrimuccia ;)
ehhh lo so mi sono gia pentito di essere passato da un arte marziale come Il karate ad uno sport da combattimento come la kick, ma che vuoi a 14 anni lo shotokan era tutto kata niente kumite, mentre con la kick si menavano le mani presto e poi il kimono era nero e tamarrissimo :metal: con la serigrafia del nome dietro ed il logo del team ergo la scelta e' stata semplice..asd
be ripensandoci effettivamente non me ne pento nemmeno, cazzo che bei tempi esistevano solo la palestra e le gare asd
io ho fatto l'ultras:sneer:
parlo esattamente di questo.. niente spiritualita niente misticismo,
combattimenti veri e non simulati, quasi necessaria l'assenza del kimono (poi mi fanno i choke col bavero :cry: )
ah e avete ragione, avrei dovuto scrivere thai boxe non muay thai, forza dell'abitudine (sbagliata) di chiamarlo così
"(cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)"
ecco questo ad esempio a me non piace proprio..
ma io onestamente non so mai stato attratto dalle arti marziali o sport da combattimento in genere, mi piace vedere gl'incontri però non mi ha mai attirato più di tanto c'ho pure provato ma al primo incontro di karate ho rotto il naso ad un compagno e ce so rimasto male, avevo tipo 6/8 anni manco me ricordo e ho ripiegato sugli sport clssici solo che anche li avevo pca voglia di faticare finche non ho scoperto che con i motori non se faticava na cippa e me so buttato li finche ho avuto i soldi a uffa dei miei genitori:D
(Premetto il combattimento non mi piace, sono molto + portato per la tecnica e le armi che adoro)
io sono al 5 anno di Kung fu Viet Vo Dao, e una scuola tradizionale (Cino-Vietnamita).
Quindi disciplina al massimo, tecniche di respirazione tai chi armi e anche combattimento, forme, esibizioni, Rotture (dalla Rossa), forbici, proiezioni, leve etc.etc.
Ci si allena sul cemento, le cadute e proiezioni le fai cosi, a piedi nudi :D (ok sono masochista :D)
Ci sono 2 tipi di combattimento:
Combattimento Tecnico, praticamente sei con il Vofuc (il Kimono Nero per intenderci), e hai su il Casco con grata, guantoni 10 once paratibie e conchiglia.
Sanda con KO, combatti in maglietta e pantaloncini da pugile, ma con il caschetto senza grata, in quelli piu agonistici senza casco, e guantoni.
Per effettuare questa arte ogni anno mi devo sottoporre alla visita Agonistica da pugilato, escluso elettroencefalogramma.
Tradizionale, non ci sono i tamarrelli con maniche su orecchini, anzi se ti dimentichi la fede sono 20 flessioni sulle prime 2 nocche, se no i pazienti, se arrivi in ritardo 10 flex, se salti una lezione altre 10, etc.etc. la disciplina prima di tutto.
Se arriva uno nuovo, non si combatte mai per dimostrargli che sei forte e lo riempi di mazzate, solo gli arroganti e montati fanno una cosa simile, (ma poi passano per le mani delle cinture + alte e il maestro che gli insegna come ci si deve comportare), perchè il nuovo deve imparare e li per imparare come tutti, se inizi una arte come dice il mio Meastro "sai quando inizi ma non quando finisci", ti alleni nel rispetto, aiuti il nuovo insegnando le cose e lui ti deve il rispetto il saluto perchè sei una cintura + alta.
Si studia il Kung Fu Vietnamita fino alla Cintura Azzurra (una marrone del Karate) poi da Rossa (la prima nera) in poi inizi con quello Cinese.
Lo studio tradizionale, comporta anche tecniche di respirazione chicung, e tecniche di Tai chi oltre le tecniche di irrobustimento.
Questo per quello che riguarda il combattimento a mani nude.
Esiste e pratico anche il combattimento con armi, che sono:
Il Bong o il bastone Cinese, per combattere si usa un bastone di plastica rigida rivestita da gommapiuma, per attutire ma quando arriva lascia dei bei lividi, usi sempre caschetto paratibie, (quasi tutto JK Sports) conghiglia o paraseno per le donne (che menano anche loro :D) e guanti per coprire le mani.
Altra Arma e il long Gian (il nuchako Giapponese) anche questo plastica dura + gommapiuma.
Io ora sono allo studio della Lancia Cinese :D bellissima solo che le forme sono devastanti certi mal di gambe.
Mentre sono SOCAP (assistente istruttore) di Bong e quest'anno devo fare l'esame di LongGian.
Un arte è sacrificio e testa una cosa che porterai avanti tutta la vita, a Maggio se tutto vabene ho il corso istruttori :D, poi se tutto vabene (tra qualche anno) aprirò un club e andrò a insegnare cosa che mi piace molto e mi sento molto portato, senza tralasciare di andare dal mio maestro e continuare a fare l'allievo
Ecco il mio nuovo giocattolo e fonte di sudore
http://www.kungfustore.it/sport/kung...cia-cinese.gif
Ciao K.
ma piu che altro mi sa che confondi 2 cose distinte una cosa sono gli sport da combattimento un altra le arti marziali, quello che indichi e' parte del differenziale tra le due cose, ad esempio la kickboxing e' un mero sport non ha mai avuto pretese di assurgere a rango di arte marziale, e nasce nel 74 negli Usa con il nome di full contact karate.
L'errore di fondo e' pensare alla Kb come un arte marziale , cosa che non e' mai stata mai ha avuto le pretese di esserlo e mai lo sara' e' appunto uno sport da combattimento invece molti lo pensano e lo pensano di altre discipline dove c'e' un contatto fisico vengono definite erroneamente tutte arti marziali mentre sono meri sport.
E' chiaro che mutuando dalle arti marziali molti di questi sport prendono parte delle arti marziali non solo nei nomi delle tecniche ed in molti significati, ad esempio dall impostazione del meastro in palestra puoi anche avere le rigide impostazioni ed il rispetto dovuto al sensei, il rango di sempai etc., ma e' tutto solo apparente non essendoci per nulla tutta la "filosofia" o "spiritualita" propria di una vera e propria arte marziale.
edit: il differenziale poi non sta nemmeno nella simulazione del combattimento o nel vero combattimento, molte arti marziali che si apprendono non hanno un vero e proprio combattimento se non a fini "dimostrativi" o quantomeno non hanno un combattimento agonistico, alcune arti marziali hanno sia uno che l'altro.
Kick Boxing is the way.
muay thai c'ho sempre avuto un misto di rispetto e terrore.
Rispetto per randolk:bow::bow:
Ho fatto la Thai assieme a Randolk e non era per un cazzo divertente, sopratutto perchè non c'è stile..o meglio..lo stile consiste nel tirare giù il tizio davanti senza curarsi della forma o del perchè si fanno determinati movimenti
Aikido dopo essermi fatto male l'ho ripreso.
Non ha nulla a che fare con le altre arti marziali, è prima di tutto una filosofia, un modo di pensare e di agire, non esistono attacchi, non esiste il concetto di combattere per fare male all'avversario. L'aikido ( nB differente da aikijistu..) è l'equilibrio e la ricerca dell'armonia. Nel momento che questa viene interrotta ( leggi: sei sotto attacco) l'aikido basa tutto il suo potenziale nelle energie che ti vengono contro in modo da rivolgerle contro l'attaccante stesso.Non per altro è universalmente riconosciuta come l'arte marziale più difficile da padroneggiare.
Questa è una cagata enorme. Diciamo che non ti andavano a genio il maestro e gli sganassoni. Ci ha fatto una spiegata anche lungherrima di più lezioni sull'ancata e n altre su ogni singola forma di attacco, imo le hai saltate -.-
L'aikido non è sport, per fortuna. Imparagonabile con qualunque altra roba.
Uno dei + famosi maestri di Milano di Aikido è una persona con una protesi artificiale alla gamba.
Aikijujitsu o Akikai, a Milano insegnato da Rapokokei è una tecnica derivata dalla lotta nei corridoi stretti da parte dei Samurai.
KickBoxing, TKD sono sport e quindi incompleti visto che si basano sulle regole dello sport, in particolare i primi due sui calci e la spettacolarità dei calci in volo.
Un arte Marziale, invece lavora sulla completezza del corpo sia sulla forza fisica, ma + sulla energia interiore la respirazione, sull'autocontrollo, il combattimento a terra, quindi saperti difendere a terra, le rotture dovute a leve statiche e dinamiche, le forbici non sono solo quelle che vedete nei film che voli al collo ma ci cono anche quelle a contatto che con le gambe giri il ginocchio dell'avversario e questo finisce a terra, le spazzate possono essere anche difensive ti tirano un calcio aspetti che questo scende con il piede gli metti il tuo dietro e via lo porti verso di te e questo va a terra, ricordati un pugno è forte una avambracciata ti sdraia.
Tu puoi tirare un pugno forte ma quello sarà sempre il tuo massimo, se invece ci sai abbinare la respirazione sarà sempre + forte.
Ti insegnano a combattere a mani nude con armi, a usare gomiti spazzate proiezioni forbici, avambraccio la testa e si anche quella è un arma.
E poi una arte marziale la inizi e la porti avanti tutta la vita i vari KB, TKD etc, sono solo quelle poche tecniche e via, nei combattimenti di fullcontact nessuno fa il calcio volante rotante alla chucknorris, ma + facile che fa un colpo di tibia alla coscia o un calcio in anticipo.
Ci sono molti ciarlatani in giro che fanno 5 - 6 anni e si fanno chiamare maestro, il vero Maestro è colui che dedica una vita all'arte che la pratica da 20anni e con l'umiltà e il sorriso accoglie i nuovi e gli insegna con la stessa pazienza sempre.
Non conosco il vostro ma a Milano di questi personaggi ne girano a pacchi.
Esempio il Karate Shotokan disciplina molto diffusa in Italia, ha un combattimento ma molto dimostrativo, ti insegnano a fermare il colpo e non affondarlo.
il Kung Fu che faccio io ha un combattimento diviso SemiAgonistico - Agonistico e Sanda con KO, ma quello è facoltativo sinceramente ci tengo al mio naso :D
il Judo ha combattimento agonistico e quindi devi sottostare a certe regole, ma è contatto fisico puro
Cmq sia KB ThaiBoxe Savate Capoeira (come minchia si scrive) sono Sport e si limitano al regolamento sportivo, è riduttivo e da gente con il paraocchi definire una Arte Marziale come una delle 3 citate in base a un combattimento.
Anche nel Judo che tutti dicono solo prese ci sono colpi, ma non sono contemplati nel regolamento sportivo ma i maestri (veri non i ciarlatani) li conosco e di solito insegnano a cinture alte.
Ci vuole pazienza e spirito quando si affronta un'Arte Marziale, anche se ti mettono per un ora a fare avanti indietro eseguendo un solo pugno, non perchè sono masochisti, ma se parti a sbagliare il pugno l'errore te lo porterai avanti, poi sta al maestro fare anche qualche tecnica di combattimento a vuoto per insegnare come muoversi e eliminare la noia di un pugno x 1 ora.
Dovete distinguere chi pratica le arti marziali come sport (agonistico e non) e chi lo fa come arte/filosofia di vita. Sono due cose completamente diverse che necessitano tempistiche e preparazioni quasi opposte. Non si tratta chi è meglio o chi è peggio. Io ho fatto tanti anni karate in una federazione tradizionale, quando sono entrato a fare karate sportivo mi sono trovato completamente spiazzato. Il karate sportivo è una disciplina bellissima da fare e da vedere ma non ha niente a che spartire con il karate tradizionale. Ora che inizio a essere "vecchiotto" sto tornando al karate tradizionale anche perchè non ho piu voglia di allenarmi 4 o 5 volte a settimana.
Infatti la generale tendenza che si sta sviluppando nelle arti marziali, non solo nel karate, è sviluppare un lato sportivo-occidentale, da sviluppare durante l'infanzia e la giovinezza, e un lato tradizionale per gli "over 30" da prendere in considerazione quando il corpo non può o non vuole piu affrontare grossi traumi atletici.
Si, dove pratico c'è il lato tradizionale, ma anche quello sportivo ti ho descritto i combattimenti a mani nude e armi in altri post, ci sono entrambe le 2 componenti, ma sono semiagonistiche. Il combattimento è uno dei migliori modi per imparare e assimilare le tecniche impari i tempi quando le usi e quando devi fare le cose, provi e sperimenti sempre una tecnica nuova il gusto di imparare.
Discorso over30 è anche legato ad una normativa del Coni, che per praticare combattimento in torneo non devi avere + di 35anni, mentre in palestra si tira ma con il sorriso, l'esaltato che arriva viene subito riportato alla norma.
un Arte forgia il Corpo ma anche la Mente e lo spirito fa gruppo fa amicizia.
Sono sacrifici anche per chi insegna, visto che anche chi ha 18 anni di pratica si allena e cerca di andare a seguire chi ha + anni di pratica fa stage, ci sono gente che dopo 4 -5 anni fanno i maestri e si siedono dietro una scrivania e ti guardano...
Vedi un arte non conta l'età o la prestanza fisica, lui con la tecnica e lo spirito ha sopperito ai suoi problemi, idem il mio CapoScuola persona di 50anni (chi ha visto le Pupe e il Secchione l'avevano invitato per addestrare a usare le armi ai secchioni, na tristezza mi ha detto), ma lo spirito e la voglia che trasmette sono 38 anni che pratica = lui è un maestro, non pagliacci che sanno 4 cose e si spacciano per guru.
esattamente.
infatti a 14/15 anni quando sono passato dallo shotokan alla KB ero stanco di kata e poco agonismo, il kumite nello shotokan era fine a se stesso sopratutto per un ragazzino e sono passato alla kb proprio per avere un maggiore agonismo scopo e finalita', ora sicuramente non rimpiango la scelta mi ha dato molto la kb anche in termini di soddisfazioni, risultati e titoli, vuoi anche perche la disciplina che facevo della kick era molto piu tecnica ed anzi si basava sopratutto sulla tecnica e tempismo e sul giusto apporto di forza al colpo (per evitare il colpo sfiorato o l'eccesso di contatto) rispetto a quella dei macellai del full spesso sgraziati che tutto sembrano tranne atleti (sia chiaro con le dovute differenze), la trovavo un ottimo compromesso tra agonismo finalizzato a vincere una gara e buon apporto di tecnica, e mi ha aiutato molto provenire dal karate sebbene l'impostazione della guardia (piu laterale rispetto alla frontalissima dello shotokan, per avere un maggiore footwork) e la maggiorparte delle tecniche del semi si portavano con la gamba avanti rispetto ad i tradizionali mawashigeri, maigeri, uramawashi, kakatogeri, de ashi barai e cosi via che nello shotokan tendenzialmente si portano dalla gamba posteriore.
di fatto ora a volte se ci penso rimpiango anche di non aver continuato con un arte marziale che presumibilmente avrei continuato a fare anche ora, quando ho abbandonato l'agonismo della Kb per dedicarmi ad altro..come dici tu a fare il predicatore :look:
na questo non e' vero ci sono i lestofanti come nell aikido, karate e tutto il resto, ma la federazione di Kb e' una federazione sana, con esami per avanzare di grado in federazione stessa ed attestati rilasciati.
certo ci sono sempre i lestofanti ma quello in ogni disiplina
Bhe "dimostrativo" è una parola abbastanza grossa, ti garantisco che se non applichi la potenza e la velocità di un colpo normale non ti danno punto. Ultimamente sono riusciti a bilanciare molto bene le regole nel karate sportivo che sono abbastanza articolate. Ne risulta una spettacolo non male.
Guarda questo video di Aghaiev, il campione del mondo, che ha un suo stile particolare, non usa quasi mai calci ma usa pugni e proiezioni, ma è talmente veloce che si fa fatica a capire cosa fa.
per riassumere il regolamento in pochissime parole:
i pugni valgono 1
i calci a tronco 2
i calci al volto 3
le proiezioni concluse con un pugno 3
http://www.youtube.com/watch?v=IVT0ejNnBkU
qua contro l'inglese ai mondiali a tampere 2006:
http://www.youtube.com/watch?v=wcquQ...elated&search=
Ne senso che non affondi il colpo
non lo tiri ti fermi prima.
Ricordati un pugno lo pari e fa male, ma se ti entra di avambraccio vai giù non si sono cazzi, per questo che ti fanno tenere inclinata la testa per coprire il collo e inoltre per dare la fronte alta in caso di pugno che passa la guardia ;)
Si si quello che dicevo prima, Karate Shotokan, ha il combattimento ma tecnico non affondi i colpi non ti colpisci, da me hai il casco conchiglia paratibie etc.
Il calcio con la gamba avanti avanti e quello che io chiamo il calcio in anticipo lo si usa molto per tenere a distanza l'avversario :D se rileggi quello che ho scritto in uno dei miei interventi vedi che dico che i calci rotanti (alla TKD) non si usano mai nel fullcontact perchè praticamente ti scopri e rischi di prendere una valangata di legnate :D
praticamente il karate point (o karate sportivo) ha delle regole che sono molto simili al semi contact della Kb tant'e' che quando mi allenavo moltissimi atleti partecipavano anche con discreto successo a competizioni di karate point.
se non erro c'era una scuola di karate point molto forte a catania che partecipava sia a tornei di semi- contact che di karate point. (il maestro si chiamava Strano, uno degli atleti piu forti si chiamava Piccione)
anche gli stessi punti con la differenza che il calcio al viso era 2 punti al tronco 1 e le tecniche in salto di gamba aumentavano il valore di 1 punto ergo viso 3 punti tronco 2, infatti un ushiro tobi mawhashi o un batterfly kick oltre a fare infiammare il pubblico praticamente permettevano di ribaltare un incontro