http://www.repubblica.it/2006/09/sez...ccetta-ue.html
vediamo se si riesce a smantellare almeno un poco lo stapotere di windows
ah, cmq bella la royalty che devono le software house. 7%....in pratica si lavora quasi per lui
Printable View
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...ccetta-ue.html
vediamo se si riesce a smantellare almeno un poco lo stapotere di windows
ah, cmq bella la royalty che devono le software house. 7%....in pratica si lavora quasi per lui
non so se può essere ot ma io una cosa che non capisco e da tempo perché tutto questo odio da parte degli utenti per la Microsoft.
Ok sicuramente i prodotti sono cari sebbene col tempo diventano sempre piu umani, sicuramente non saranno all avanguardia rispetto ad altri, sicuramente sono prodotti poco "sicuri" ma credo che molti di voi parlano in quanto da una vita smanettoni sui pc.
avete mai pensato che uno dei grossi motivi per cui i pc e di riflesso il web si sono diffusi in cosi poco tempo e' proprio grazie ad sistema di os della ms che permette anche ad un droide, o una persona che fa fatica ad accendere la tv o di programmare un videoregistratore di sfogliare una pagina web o di fare videoscrittura o un db?
Sul serio, se ot magari apriamo un altro post, ma vorrei capire da dove nascono le motivazioni di tale "odio" che non sia il bieco mi sta sul cazzo Bill Gates perche e' ricco.
N.B io non sono un fan Ms sinceramente mi fotte nulla pero' vorrei avere delle motivazioni reali che appunto non siano l'astio per i soldi di una persona, o la moda anticonformista, alla luce di quanto espongo.
La mia e' una semplice curiosita', grazie per le risposte.
Credo che l'odio (piu' che altro degli addetti del settore)per quello che si vede dall'esterno(io sono un droide che senza winzozz non guarderebbe neanche il computer),derivi dal fatto che Mr Gates abbia imposto una forma di dittatura commerciale...o si fa come dico io o non si fa.....
L'incapsulazione delle risorse in modo che l'utente possa mantenere la sua vita e non dover smanettare tutto il tempo su script, interfacce etc, è giusto, anche se è fatto maluccio e quindi comunque con Windows ci perdi più tempo che con altri SO. Perchè a un certo punto, lo dovete ammettere, smette di funzionare...
Quello che è criminale è imporre barriere tecnologiche. E quel che è peggio non funziona nemmeno bene come politica di marketing, a un certo punto arrivi a una massa critica in cui se non collabori resti indietro.
"E proprietario", "me lo potrebbero clonare" è una idiozia, un hacker di basso livello è capace di decompilare qualunque cosa e clonare a piacimento.
Un programmatore di alto livello osserva l'interfaccia di qualcosa e la replica. E' banale, davvero, davvero banale per un esperto nel settore, richiede solo tempo e un buon caffè.
Negli anni 80, forse, poteva essere diverso, adesso i linguaggi di programmazione sono talmente sviluppati e la gente è tanto esperta che questo genere di politica ha perso significato.
Però si ostinano a mantenerla.
Quando crei una barriera tecnologica ti trovi in situazioni in cui le cose non vanno e non sai perchè. Solitamente questo succede agli utenti -> da qui l'odio verso microsoft.
I soldi li si deve fare perchè si innova, non perchè si è inventato UNA volta un SO e poi ti siedi li ad aspettare.
Non ha solo imposto una dittatura commerciale, ha fatto anche di peggio. All'epoca in cui nacquero le DirectX, per ottenere il dominio assoluto anche nel settore videogame fece in modo, tramite tattiche commerciali, di far sviluppare i nuovi giochi solo con le DirectX proprio nel momento in cui le GLide erano decisamente superiori sotto molteplici aspetti.
Ti sei mai domandato perché gli sviluppatori di allora preferirono le directx alle glide, nonostante la loro palese inferiorità di prestazione e assoluta mancanza di compatibilità con altri sistemi operativi ?
Non parliamo poi del fatto che per anni, hanno venduto un SO strapieno di bug che ogni tanto crashava senza ragioni facendo perdere ore di lavoro a chi magari si dimenticava di salvare ogni TOT minuti. Ecco da cosa deriva tutto l'odio per MS.
ma con quell' os si lavorava cosa che con altri non si poteva fare, ripeto del discorso dx/glide non mi pronuncio anche perche il gaming e' una cosa molto marginale che puo interessare chi gioca col pc ma soltanto loro.
tornando al So pieno di bug, sicuramente vero per il 3.11 ed il 95, ma gia dal 98 in poi tutta questa serie di chash senza ragioni e' cessata.
fermo restando che con quei sistemi operativi potevi lavorare, con altri andavi di carta e penna o macchina da scrivere, quindi non ci vedrei tanto le ore di lavoro perse SE non salvavi, ma andrei a guardare quanto tempo risparmiavi con l'utilizzo di quel Os
Fai da XP in poi va...
Win 98 era il SO di mission impossible, una volta installato appariva la scritta "Questo sistema si autoditruggerà fra sei mesi".
E cmq c'e' un errore di fondo nel tuo discorso. Tu parli di MS come se avesse ideato un sistema "user-friendly" che ha permesso l'accesso al pc a tutto il mondo.
In realtà ciò che Gugliemo Cancelli ha fatto è stato copiare il lavoro altrui e utilizzare una strategia commerciale migliore.
DOS è scopiazzato da unix, windows, almeno nelle primissime versioni era la brutta copia del so mac che derivava anch'esso da unix.
In quei tempi (dal vangelo sec nando asd) mac aveva tipo l'80% del mercato, vendeva un so su hardware propietario (in pratica vendeva sia la macchina che il so, nn erano due cose separate).
Gugliemuzzo ha proposto un so più economico e soprattutto ha convinto ibm a svendere le specifiche hardware delle macchine su cui girava. Risultato: i produttori di hw di mezzo mondo, asiatici in primis, hanno iniziato a vendere pezzi ibm compatibili a prezzi bassissimi. Il prezzo di un pc è sceso a picco ripsetto al mac e l'utente "home" ci si è fiondato sopra e nel giro di qualche anno mac s'e' ritrovata al 7% di mercato.
Chiaramente il prezzo da pagare è stato in termini di prestazioni, un conto e' sviluppare un so su hardware specifico di cui sai tutto, un altro e' farlo per un'infinità di combinazioni hw accomunate da una tonnellata di specifiche e basta.
Il problema che fa incazzare gli utenti però non e' tanto questo, quanto il prezzo insensato delle licenze che, come dicevo nel thread sui dirittti d'autore, viene calcolato con un'idea di base completamente sballata e con un metodo ignobile.
Il SW non è un sacco di patate, non si può vendere a peso, bisogna guardare chi lo usa e fare il prezzo in base a quello. Il problema e' che MS al momento fa i prezzi rispondendo a questa domanda: "quanto può arrivare a pagare un utente questo sw?"...
mio prima OS è stato OS/2 della IBM (lavoravo in ibm) e non si impallava manco a prenderlo a calci... poi hanno installato i primi win98... e non ti dico le bestemmie... del mio capo di allora.
Beh parliamone,un sistema operativo Microsoft ha sempre necessitato di svariati aggiornamenti e servicepack per poter funzionare in maniera decente. Ricordo il Millenium Edition che si buggana una volta si e l altra pure a distanza di anni. Uno dei so piu stabili creati da microsfot fu windows2000 e nt. Gli altri,come anche lo stesso vista,necessitano di molti aggiornamenti prima di essere reputati stabili e efficienti e anche allora i bug non sono completamente estinti.
Grazie innanzitutto degli estratti del vangelo nanduccio, cosi come ad alka.
da quanto affermi il prezzo delle licenze e' esagerato, il che ci puo stare ma volevo chiederti 2 cose in merito.
parli del discorso di chi lo usa ed in relazione a quello fare il prezzo, io non sono molto ferrato, ci smanetto coi pc ma molto amatorialmente, ma negli ultimi anni la politica delle licenze non e' proprio quella anche per Ms? leggevo di licenze per studenti tempo fa and so on.
sempre tornando sul discorso prezzo ti faccio un discorso un po' datato ma che rende l'idea: tempo fa si parlava spesso del estremo prezzo di AutoCad che se non erro in licenza full una decina di anni fa, forse piu' costava sui 12 milioni di lire.
Mio padre e' Ing. e progettista ed ha affrontato la spesa ad i tempi per la sua azienda, anche a me sembrava un prezzo spropositato, ma lui stesso mi diceva che il prezzo non era poi cosi tanto elevato, considerando ora vado a memoria e potrei dire inesattezze ne ne capisco un cazz del lavoro di mio padre, in tal caso perdonami: quanto tempo si stava a disegnare sui lucidi, le rotture di palle nel fare le modifiche, i possibili errori o modifiche in corso al progetto, lo stesso tempo in cui una volta presa la mano un progettista faceva in cad 2 progetti rispetto ad 1 a "mano", il che permetteva una maggiore produttività dei suoi operatori cad, e nel lungo termine un risparmio dovuto ad ore di lavoro/progetti, per cui nel tempo non si sentiva nemmeno il costo dei 12 milioni per l'Autocad.
oggettivamente era un prezzo elevato, una rapina per me, ma per chi lo usava professionalmente un vantaggio ed anzi nemmeno troppo caro. Insomma quello che voglio dire e' che non c'era un senso univoco di valutare quel prezzo "caro"
Ma autocad è anche fatto come dio comanda però :angel:.
Ci sto anche io a pagare per qualcosa che vada veramente bene.... se ovviamente non esiste la controparte gratis... vedi Ms Office e OpenOffice.
Miii openOffice va meglio di Ms Office. Quanto meno non mi chiede ogni 2X3 di reinstallare il linguaggio e o la grammatica.... :eek::eek:.
vogliamo parlare di questo??
http://www.youtube.com/watch?v=Kbj8kMvQDfI
Il prezzo delle licenze per utenze professionali infatti non è in discussione, chiaramente un professionista con il software che usa ci guadagna sopra, è giusto che lo paghi.
Il problema è per le licenze "home" che hanno cmq prezzi troppo alti oppure funzioni fortemente limitate.
Un utente domestico magari un minimo "ferrato" per avere un pc completo di software dovrebbe spendere tipo 2000€ di licenze fra:
- win xp-pro (pro e non home perchè home nn ha le group policy e nn ha accesso alla schermata dei permessi sui file)
- Office
- Qualche minchiatina sparsa
Se poi per disgrazia fai fotoritocco a livello anche solo amatoriale sei finito, l'unico prodotto sensato si chiama photoshop e la licenza costa 2k€, sia che tu abbia una tipografia, sia che lo usi a casa per ritoccare le foto delle ferie.
Il problema è che un sistema così nn regge perchè l'utenza di livello più basso, che però è la più numerosa, il software nn te lo comprerà mai e, magari, cambierà parrocchia a favore di un concorrente che non lo tratta come un delinquente se per sopravvivere si scarica il software (vedi linux).
E di ciò se n'e' accorta la stessa ms, che ha rilasciato completamente aggratis le versioni express del visual studio .net e di sql server (in pratica la piattaforma ms per sviluppare software) che hanno praticamente tutte le funzioni (a parte quelle più avanzate per scalare su sistemi grossi).
E nn parliamo di versioni vecchie ma di quella attualmente in commercio e, per inciso, roba da 5k a licenza per visual studio e di 10k a processore per sql server (si esatto a processore, se hai un sistema a 4cpu son 40k solo di Database Management System).
non ti sei lasciato andare un po con i prezzi? ora nn ricordo bene e' passato tempo ma la mia licenza di xp pro penso di non averla pagata piu di 50 euro, euro piu euro meno, poco dopo la sua release
scusa l'ignoranza ma parli di "piattaforma per sviluppare software" etc. non e' software professionale tanto quanto un Cad per un progettista questo? se e' cosi allora vale il discorso che fai su chi utilizza software per professione ci guadagna ed e' tenuto a pagarlo, no?
cioe sara appunto ignoranza ma non vedo differenze uno smanettone, inteso come privato che si vuole fare il programmino perché deve essere più tutelato di chi vuole farsi amatorialmente un progetto o un rettangolo in cad? :D
credo che il fatto che un software sia professionale o meno dipenda da cosa ti permette di fare, insomma una distinzione, probabilmente errata in termini tra User e Developer, non in relazione se materialmente Pippo usa un software per lavoro o Pluto invece si fa il programmino che gli valuta quante volte si e' visto un pornazzo.
Io ho sempre ritenuto i linuxari gente da gay pride che vanno a manifestare con in mano un monitor e si vantano di essere diversi e di usare quel pinguino di merda.
Ma al tempo stesso non sono diventato campione del mondo di red alert perchè ogni 5 partite win millenium mi dava l'errore VxD ,se avessi avuto xp a quei tempi avrei dominato il mondo :sneer:
Se ragioniamo su grandi numeri, cosi come fanno nelle multinazionali, il gaming è un settore molto importante e per certi versi è stato uno dei settori trainanti per windows, il che gli ha permesso di avere il dominio assoluto e conseguentemente gli ha permesso di vendere milioni di licenze in più senza avere concorrenza.
E' anche vero che chi usava il computer in ambiti professionali quali editing videografica e/o audio è rimasto su piattaforme affidabili quali Mac, ma per l'appunto la regola dei grandi numeri, si sono ritrovati ad essere una piccola elite in un mondo dominato da windows nonostante i millemila problemi che si sono trovati ad affrontare. Di conseguenza ( dal pacchetto office in poi ) tantissime software house hanno preferito iniziare a sviluppare applicazioni per windows la quale contava su un bacino d'utenza in costante crescita e conseguentemente venivano alla luce sempre meno programmi per il Mac. E' stato un pò come il serpente che si morde la coda. Microsoft con politiche economiche al limite del corretto ( ed infatti è stata più volte multata ) ha ottenuto il dominio incontrastato.
Oggi, anche se bestemmiamo per le notevoli imperfezioni di windows, spesso e volentieri siamo costretti a usarlo perche ci garantisce una maggiore compatibilità con i programmi della quale necessitiamo anche se dalla controparte Apple possono esistere programmi che rasentano l'eccellenza e ineguagliati da windows.
mc, per quanto riguarda il supporto ai videogiochi di un OS microsoft rispetto ad un sistema unix based, prima non c'erano solo le DirectX ( il cui proprietario è microsoft) ma anche le OpenGL che sono state "boicottate" e destinate a sparire.
Su internet troverai + dettagli se ti interessa.
Di motivi ce ne sono tanti per schifare le manovre politiche di microsoft, alka le ha riassunte molto bene.
Guarda che OS2 era Microsoft eh ;)
L'IBM ha solo continuato lo sviluppo quando MS gli ha voltato le spalle per fare Windows95 :)
Succede a tutti...
http://www.youtube.com/watch?v=KsKKQNZG3rE
Poi se vogliamo dirla tutta...
Quanto ritorno ha avuto zio bill da questo video?
Potrebbe essere anche stato voluto... :angel:
si conosco le Open Gl la mia epica righteous3d (3dfx) daughterboard (edit: e trovavo il click di quando si attivava un rumore "sessuale") rullava a palla ad i tempi con le glide, ma trovo il mercato dei videogames futile sebbene sia stato sprono per molti all acquisto di un pc.
volevo affrontare il discorso da utente medio dal padre di famiglia che se ne fotte dei giochi ed un pc lo usa per altro, per uno che si e' sputtanato la vita appresso ad i videogames il discorso e' diverso. (io sono uno di quelli che si e' sputtanato la vita in videogames a partire dal vcs 2600 dell atari :metal:)
tanto per fare un esempio ora c'e' il discorso delle schede dx10, l'acquisto ora può interessare un videogame nerd, il resto dell'utenza se ne sbatte i coglioni che crysis spacca i culi con le dx10 ;)
infatti e' pazzo chi l'ha installato su un pc.
5K euro per visual studio? da qui si arriva veramente a cose oscene.........visual studio professional costa al massimo 799 dollari, mentre visual studio pro con la licenza msdn arriva al massimo a 2500............
cos'è ? vs2005 ?
VISUAL STUDIO AHAHAHHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAHAHHAHAHAHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA HAHAHA
edit: Mosaik, eclipse o netbeans quelle cose le fanno al ^2 e sono free, ci puoi aggiungere plugin e funzionano sempre e in ogni piattaforma.
Ho preso un pc per l'ufficio due settimane fa, la versione OEM l'ho pagata circa 150€, e parliamo di un so che viaggia verso il disuso.
A 50€ vendono l'home, adesso, qualche mese fa si stava sui 100€ mi pare.
Eh il ragionamento è sensato ma sbagliato, il fatto è che ho usato un esempio del cazzo, in realtà la piattaforma ms viene rilasciata aggratis per far si che le aziende sviluppino sw per sistemi ms piuttosto che passare ad altri so (il sw che sviluppiamo per le ferrovie olandesi per esempio gira su ms, ma se noi gli dicessimo che la prossima gira su linux perchè a noi il .net costa troppo...)
L'esempio corretto è quello di photoshop, che è uno strumento professionale e viene utilizzato sia da utenti home che business. Se vuoi fare fotoritocco a livello amatoriale, cioè usando tecniche professionale anche se "ad uso personale", devi usare quello.
La versione per utenti home si chiama photoshop elements, costa nulla ma nn ti fa fare una sega. Imho offrire una versione "base" completa di quasi tutte le funzioni a basso costo ma con il vincolo di non poter essere usata per fini commerciali sarebbe una buona strada da percorrere.
Per farti un altro esempio, io gioco tutt'ora a neverwinter nights, il giochino è uscito nel 2001 ed e' una trasposizione elettronica (parziale) di d&d 3ed.
Insieme al gioco la bioware ha rilasciato il motore di scripting e l'ambiente di creazione dei moduli, permettendo agli utenti di creare le proprie "avventure" e condividerle, purchè gratis.
Si è sviluppata una community intorno al gioco che a distanza di quasi 7 anni dall'uscita del gioco ancora sviluppa roba e gli utenti hanno gratuitamente a disposizione una marea di materiale, comprese alcune dll che estendono le potenzialità del gioco aumentando il tipo di istruzioni disponibili e permettendo il collegamento dei moduli a database sql (infinitamente più veloce del db interno del gioco).
Negli anni con nwn è diventato possibile creare un mondo persistente, cosa che nn era assolutamente nei progetti della casa produttrice che nel frattempo ha continuato a vendere il gioco.
Ecco questo mi pare leggermente più raffianto ed evoluto rispetto all'attuale "prima vedere soldi poi vedere cammello" dei giganti del software.
si hai ragione ho controllato la fattura preso ad i tempi 150 € , strano che il prezzo sia rimasto invariato
gia che c'ero ho controllato il listino del mio rivenditore l'office 2007 va dai 200€(basic) ad i 333€ (professional) ed a dirla tutta non mi sembrano una spesa esagerata (bada io in studio uso word e basta chiaramente non ci faccio un cazzo con excel, powerpoint, outlook access e salcazzi simili, quindi l'acquisto della professional non e' necessaria eh)
insomma nella piu "pro" delle ipotesi si sta sotto i 500 € ne mancano ancora 1500 per arrivare ad i tuoi 2000€ di sw
http://www.oracle.com/technology/pro.../xe/index.html
Anche la oracle ha fatto un db gratuito ma limitato in tal senso.
mmm strano il tizio di ms mi parlava di 800€ per un office professional e io sinceramente nn ho controllato...
Abbiamo scordato antivirus e amenità varie, poi ci sono i giochi.
Un pc costa 1000€ (se non meno) e il prezzo del sw è, come dicevo, accettabile per un ufficio ma per un utente privato? Parliamo del 40% almeno del prezzo dell'hw e non dimentichiamoci che il sw va aggiornato alle nuove versioni, perchè se hai un word 2003 e ti mandano un .doc fatto con il 2007 nn e' detto che tu lo apra....
Cioe a me netbeans piace un casino, io vengo da c#, quindi ho dovuto fare a botte con visual studio, dopo di che mi sono dato a java, e ho cominciato a usare netBeans, ma una volta che impari a usare netbeans e torni su VS capisci che e' un altra storia.
Ma che stai a di, eresia, crocifissione.
In Eclipse si può programmare in c, c# (con Mono, siccome alla microsoft sono i soliti puzzoni...), c++, python, ruby. Immagina un linguaggio eccoti il plugin per lavorarci in eclipse.
E non solo ci puoi fare diagrammi uml, workflow bpml, web services con deployment automatico tramite ant (:drool:). Quant'altro, quant'altro !!
Io trovai addirittura il plugin per compilare il codice da infilare dentro le reti di sensori wireless mentre facevo la tesi.
Ma lol....
Visual Studio 2005: nel 2006, l'anno scorso, quando l'ho visto ho pensato: toh un clone mal riuscito di eclipse.... Tanto per dirti che dovresti darci una occhiata a eclipse.
Lavoro in Java e Prolog al momento. C++ ha la bega che non lo porto da linux a Windows, se no era C++.
C#, giammai, per quello che devo fare io ha gli stessi problemi di c++ di portabilità, è proprietario, devo pagare licenze per lavorarci sopra... si insomma, sti cazzi, e per di più è un clone mal riuscito di java, dato che la sintassi è identica, ma è uscita esattamente un anno dopo.