http://www.corriere.it/cronache/07_n...ba99c53b.shtml
Mah,mi sa tanto di soldi buttati
Printable View
http://www.corriere.it/cronache/07_n...ba99c53b.shtml
Mah,mi sa tanto di soldi buttati
Finalmente hanno capito qual è l'unico modo per contrastare la pirateria...Quote:
I film on demand, su Internet, invece usciranno in contemporanea ai dvd, ovvero sei mesi dopo la distribuzione in sala.
only dvd rip :nod:
c'è da vedere se dal punto di vista tecnico riusciranno o meno a gestirsi la cosa.
Eh?
La soluzione per la pirateria è fornire uno strumento di consegna digitale dei film. In questo modo si evita di spendere soldi INUTILI per un dvd che presenta dei costi logistici altissimi, tra produzione e stampa del supporto materiale, spedizioni, giacenze in magazzino, costi editoriali per il materiale cartaceo, ecc, ecc...
Levatevi dalla testa che i film scaricati siano in qualità youtube... Non so se sapete che circolano dei rip di film a risoluzioni pari a quelle di hd-dvd e blue-ray.
Il futuro del mercato home video è la distribuzione digitale. Con la banda larga scaricare 5/10gb non è un problema. I costi, se ipoteticamente gestiti in onestà, sarebbero estremamente ridotti e chi non può permettersi di comprare il dvd di ogni film in uscita potrebbe scaricarlo a prezzo ridotto e legalmente.
Faramjr c'ha straragione, e pure Hador, anche se sostituisco dvd-rip con dvd e basta (si io scarico quelli da 4gb xD).
Chissà come mai quando ladra il popolo si incazzano tutti e cercano castighi, soluzioni, torture cinesi ecc, mentre quando ladrano quelli potenti (in questo caso case discografiche/cinematografiche) tutti le tutelano e ne giustificano i prezzi indecenti.
confermo la ottima qualità ;)
chiaramente se sta cosa la fanno in italia ci sarà da considerare i prezzi che cacceranno fuori , perchè se un dvd te lo mollano a 20 euro e in digitale te lo danno a 15 e devi metterci su il supporto e te devi stampare tutte le cover , a sto punto meglio pigliarlo al negozio.
Ma mi sa che che nn ho capito io il tuo intervento allora.
Cmq la consegna digitale dei film per me nn ha nessun senso, io voglio il dvd coi costi logistici altissimi, e voglio averlo a casa.
Se devo pagare voglio qualcosa che abbia qualcosa in più un di un dvdrip scaricato dalla rete in maniera illegale.
bisognerà vedere quanto costeranno i film on demand.. se costano quasi come i dvd sono inutili
ma la vedo dura che possano davvero implementare una cosa simile, innanzitutto andrebbe a capo dei provider ( come i filtri anti p2p in italia ) e non so quanto i provider sarebbero contenti di vedere migliaia ( milioni :sneer: ) di utenti bloccati con conseguente contratto rescisso :sneer: ..
Cmq i dvd, tranne quelli usciti da 2 giorni, si trovano a prezzi bassissimi.
3 4 5 6 euro per un dvd sono un prezzo piu che accettabile, e per certi titoli anche 10 euro.
Si, tipo la fantastica sorpresa che ho avuto comprando l'edizione limitata di M.A.S.H. per il 25 anniversario con 2 dischi, per scoprire che l'audio (sia in versione ITA, sia in versione USA) faceva PENA. Letteralmente, inascoltabile.
E da quel giorno ho smesso di comprarli, ora li affitto e basta.
http://www.dvdland.it
trovami un film uscito nel 2007 a quel prezzo, che nn sia un film polacco in bianco e nero
Edizione speciale 2 dvd de "La Casa", 6 euro da euronics 1 settimana fa.
O edizione speciale del gladiatore con scene inedite per 18 minuti(mai visto), 9 euro.
Compare un dvd non è minimamente paragonabile allo scaricarne la versione digitale.
Non ho detto che i DvD appena messi sul mercato costano poco.
Ma girando per le grandi catene come euronics trony e compagnia bella si trovano pacchi di film a pochissimo.
A settembre versione "pizza" di Million dollar baby+the aviator a 4 euro, compravamo e portavamo da blockbuster dove ce li valutavano 7 euro.
Cofanetto 4 DvD di ritorno al futuro a 14 euro.
Basta cercare.
Se questi sono i prezzi che incoraggiano la pirateria stamo messi male.
la butto li:
quanto sarei disposto a pagare per una versione digitale di un film...
da 0,99 a 2 euro .
Varie ed eventuali le ragioni:
a) Pagare di più è ridicolo visto che virtualmente viene abbattuto ogni costo
b) Una volta visto non mi resta in mano nulla di tangibile
c) Un prezzo più alto causerebbe pirateria in ogni caso e il prezzo basso non la uccide, la limita solamente (in virtù del fatto che la scimmia è sempre la scimmia)
Chiaramente se me lo mettono da 0,99 a 2 euro fanno felice gli sfigati come me che il p2p non lo usa....
E comunque ho letto l'articolo, quello che vogliono fare è tecnicamente impossibile appena si introducuno le parole VPN, Crittografia, messaggio cifrato e sti cazzi nel vocabolario comune del cerebroleso che scarica a manetta :D :D.
magari se prima mettono la copertura totale dell adsl potrei pure io pensare di comprarmi qlk film online. :sneer:
ot sarkozy è il male. dovevo votare lo stesso, andando contro i miei principi (sono contraria al voto dei non residenti) porca putrella. ot
a parte i tuoi sogni, basterebbe fare un programma o un formato che permetta di vedere il film per tot giorni e basta. lo paghi un cazzo? te lo guardi nell'arco di 3 giorni, 5 giorni, salcazzo quanto.
paghi 10 euro e te lo tieni sull'hd come se fosse un dvd...
a me piace come idea, perchè da collezionista i film me li compro, ma non comprerei tutti i film esistenti... però me li guarderei tutti alla grande
E' una visione tecnologicamente medievale, oserei dire. Ormai i supporti non servono. I dati presenti sul dvd sono tali e quali a quelli presenti sull'hard disk. La portabilità è garantita da chiavette usb e hd portatili (anche flash, non necessarimente da 3,5").
Scusa eh... ma che hai scritto? :sneer:
Ma mi sa che non avete capito cosa intendo dire. Non dico mica di vedere un film in streaming :gha: Semplicemente come per i videogiochi c'è il digital delivery: invece di ordinare la scatola con dentro i dvd e gli inutili fogliettini di carta (poveri alberi), lo scarichi. Film, videogame, è uguale, parliamo sempre di "0" e di "1" alla fine della giornata.
Non cadete dalle nuvole, si fa già con la musica, perchè non con i film?
Qual è il più grosso ostacolo? Ovviamente gli interessi delle major. Il digital delivery distruggerebbe in un secondo gli ultimi formati, hd-dvd e blueray. Certo le dimensioni sono ancora proibitive (scaricare 25gb di dati non è proprio comodo, diciamo), ma ipoteticamente un film in alta definizione su un hd di un pc, con il software di riproduzione giusto, non necessita di un lettore esterno da 500€.
Dovete mettervi in testa che il discorso della qualità non c'entra niente. Voi avete in mente le riprese fatte nei cinema o lo streaming orribile di youtube. Un dvd attuale ha la dimensione di 4.7gb, o del doppio se parliamo di double layer. Che differenza c'è tra 4.7gb di dati su un disco di plastica e 4.7gb di dati su un hd? :scratch:
Edit: Il prezzo di 99 centesimi non esiste... In definitiva vengono eliminati solo i costi infrastrutturali, il prezzo giusto quindi sarebbe quello normale, con la sottrazione di quei costi e l'aggiunta di quelli per la gestione del servizio telematico. Io direi che già pagare un film (alla suo esordio nel mercato homevideo, quindi al prezzo massimo) dai 10 ai 15€ può essere soddisfacente.
10-15€ secondo me non risolve il problema pirateria.
attualmente:
le nuove codifiche offrono qualità molto simile ad un dvd, spesso maggiore (vedi h264). Ora tutti i nuovi film me li "procuro" in h264/mkv che sono in HD.
siamo nel 2007, ho una connessione a 10mbit, se voglio vedermi un film non uscirò MAI a prenderlo...
Quando ci sarà un "blockbuster" online, con film in ottima qualità (magari sia formato dvd che HD per chi ha connessioni decenti) allora sarà un servizio superiore ad emule e pagherò anche, ora come ora col cazzo...
fara ho ;) 300 in HD a 720p, audio sburo, inglese + ita e sottotitoli inglese + ita, 7 giga in mkv... ed era qualità fin troppo alta, avevo pure troy in 1080p che stava in 3 giga.
Nemmeno per me.
Con 0.99 guadagnano nel momento in cui pagano 25-100 milioni di persone. Abbattuto ogni costo di distribuzione per di più.
Se non è fattibile e non ha senso se ne parla. So di per certo che più di 3-4 euro diventano speculazione.
10-15 euro poi, tiri troppo la corda e geopardizzi completamente l'iniziativa fin da subito. Il ragazzino continuerà a usare il p2p perchè con la paghetta non riesce a comprarselo. Il vecchiaccio sveglio pure, ma si parla di pensione e non di paghetta :sneer::sneer:.
Fino a che il mercato non è percepito come equo, la popolazione ignava avrà sempre la scusa li pronta.
Perchè si, se qualcosa costa davvero poco, magari non ti sbatti nemmeno l'anima di perdere tempo a cercare di piratarlo. Fermo restante che la pirateria non si fermerà mai, ne con la repressione ne con le caramelle.
Dai, 99 centesimi può costare una canzone non un film che costa milioni di euro/dollari per essere realizzato.
Domanda: diresti che il prezzo giusto di un videogame comprato e scaricato online sia di 99 centesimi?
prezzo fisso non è il sistema, fai un abbonamento di 150-200 euro annui al servizio e accedi ad un programma di download/streaming o peer to peer "blockbuster" ufficiale e guardi quanto cazzo vuoi. Magari contenuti speciali eccetera a parte.
Così funzionerebbe, altrimenti no, con quello che la gente paga per SKY questo è un prezzo più che accettabile, inoltre tramite una piattaforma online azzeri costi vari se non quelli tecnici e implementi una bella serie di pubblicità nel client o nelle ricerche film eccetera per far quatrini. Ovviamente finchè avremo la peggiore connettività a internet d'europa la cosa pare piuttosto utopica.
il prezzo di un videogame è 20-30 dollari, infatti i giochi valve li compro...
Il video game è N volte più complesso da fare che il film e dura tanto di più.
Il gioco lo farei pagare 5 euro al massimo infatti...
Il punto è questo: se spendi 10 milioni di dollari per il film, devi farne 15. Se ne spendi 50, ne devi portare a casa al massimo 60 eccetera...
Ti sembrerà un ragionamento del cazzo, ma sto calcolando un 10%-20% di guadagno. Se le Major sono tanto potenti è perchè per tanti anni hanno fatto più del 10%-20%, nonostante la pirateria.
Se vuoi eliminare la pirateria il prodotto non deve costare tanto di più del supporto dvd, per esempio, o della connessione, altrimenti diventa anti-economico per il pirata wannabe e istighi la pirateria. Non sto parlando di ragionamenti ad alto livello, mi sto mettendo nella psicologia di massa.
Alzare il prezzo di un film o gioco sposta, statisticamente, la media della pirateria più in basso (cioè i pirati aumentano...).
Un'altra soluzione è quella che propone hador alla Sky. Ti abboni e ti passa la paura, paghi fisso e tiri giu/guardi quello che vuoi. <- morte della pirateria, guadagno fisso, niente rischio, non troppo guadagno, ma sicuro...
Ma alle major tira il cazzo di essere fucilate è solo quello il problema :sneer:.
edit: comunque, al di la del fatto che sono molto lontani da essere interessanti, per quantità di film e novità, ci sono già dei VoD con prezzi bassi bassi. Se ne trovo uno di quelli che uso io, ovviamente tutto in inglese, vi faccio mo vedere, ci guardavo, si parla di 2 sterline (2.80 euro.)
Ehm esisto gia' queste cose (per il momento solo per i residenti in USA)
Se non sbaglio (ma potrei dire una cagata) l'affitto costa 3.99$ hai n giorni per vedere il film un volta finito il file diventa inutile..
L'unica vera limitazione al momento e' che una volta avviato il film hai tempo max 1 giorno per vederlo .. :)
Ehm non e' proprio cosi'..
Prova a fare una print delle schermo quando ti vedi qualcosa con Windows Media player vedi che bel quadrato nero ti trovi :)
Se usi player specifici per leggere certi formati quello che esce da li dentro non riesci ad estrapolarlo a meno che non piazzi una videocamera davanti al monitor :D
secondo me non ci sminchiano neanche troppo a guadagno, basta creare un sistemaa prova di casalinga e bona li.
Non capisco sta corsa a tutti i costi al formato HD da seimila giga quando un film da massimo 10 giga è già in qualità assurda. Certo noi siamo nel terzo mondo, citando dark, noi scarichiamo anime encodati in h264 dalla televisione giapponese (mezzora, 250 mega) che sono in qualità MOLTO maggiore dei dvd nostrani... come dire...
Mosa il fatto è che o implementi il TPM (che, sto per attirarmi l'ira di tutti gli hippieinformatici, come logica non è affatto malvagia, starebbe nell'implementazione il punto, non deve per forza essere una porcata complottistica) o tutto ciò che hai da software prima o poi viene aggirato.