ragazzi volevo chiedervi 1 cosa , nella falcoltà in cui sto devo sostenere 5 scritti e 4 orali , quindi 9 esami in 1 ciclo , 18 all'anno .......... ma anche a voi è cosi ? xkè caxxoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
Printable View
ragazzi volevo chiedervi 1 cosa , nella falcoltà in cui sto devo sostenere 5 scritti e 4 orali , quindi 9 esami in 1 ciclo , 18 all'anno .......... ma anche a voi è cosi ? xkè caxxoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
che vuol dire in un ciclo? 18 esami completamente distinti? Per quanti crediti?
Ad ingegneria a Firenze al primo anno di nuovo ordinamento ne avevo 12 da 5 crediti l'uno (più o meno), mutuati dal vecchio ordinamento, leggi "ti davano 5 crediti e facevi lo stesso programma del vecchio esame da 12" :nod:
C'è da farsi il culo ad ingegneria :D
Se pensi che ormai io li ho finiti gli esami (se dio vuole -.-) e contandoli ne ho fatti quasi 50 :confused: (intesi come materie, chiaramente, poi c'erano gli esami composti da 2-3 prove intermedie, esami con scritto + orale, quelli in cui era previsto orale + prova di laboratorio, o tesina..)
si ma porka vakka ................ cazzo quanta robA!
i crediti di tre anni sono per forza 180, 3x60.
e vale per qualsiasi università!
ovviamente "Analisi 1" da 10 crediti è decisamente + pesante di "Scienze dell'Aperitivo" da 10 crediti :confused:
...fleèèèèimmmm!!! :metal:
Ingegneria è ingegneria
Da me (Roma - Tor Vergata) per laurearsi in ingengneria devi sostenere 48 esami, 30 per la triennale e 18 per la specialistica.
Il tutto è suddiviso in 4 cicli durante l'anno da circa 3/2 esami per ciclo.
Penso sia così un pò ovunque.
Dal prossimo anno invece corre voce che ripristineranno gli esami semestrali (cioè sicuro al 99%) non so se sarà una moda generale o dipende da università a università.
io ho 2 cicli , di cui 5esami a ciclo ...questo primo ciclo ho 3 scritti e 5 orali ... xkè tipo matematica oltre che lo scritto vuole pure l'orale..ma pd...........mettere solo lo scritto no eh? alleggeriva troppo il lavoro ..
al poli come ti ho detto analisi è 10 crediti senza orale, in bicocca 6+6, quindi 2 scritti e 2 orali lol
poi vabbe alcuni corsi fuffa come psicologia dei rubinetti o scienze della formazione subascellare, hanno esami da 2 crediti con orale lol
Faccio ing. meccanica alla Federico II a Napoli, e da me gli esami della triennale sono una trentina, più o meno 4 o 5 a semestre, poi scritto o orale (o spesso entrambi) dipende dal singolo professore, così come la vastità del programma.
Analisi 1 è da 9 crediti :nod:. E chi lo fa solo scritto dovrebbe quantomeno vergognarsi :confused:.
Poi certo vedi che di fianco a me ing. gestionale fa "meccanica applicata alle macchine" (6 crediti) dal mio libro (a meccanica sempre 6 crediti è) ma ne studia la metà, allora pensi che i gestionali e la loro bella vita dovrebbero solo andare a fare in culo :swear:.
ma come cazzo la passi matematica orale.................bah
ah! l'università e i crediti.. :sneer:
fanculo ne avrei da dirne quattro ai porci che hanno messo inpiedi sta riforma.
Io avevo alla triennale esami che non andavano mai oltre gli 8 crediti. Però ero anche del primissimo anno del nuovo ordinamento e quindi la situazione era provvisoria perchè di fatto ci han fatto passare dal vecchio al nuovo fra il primo e il secondo anno del corso di laurea.
PErò vedere esami da 7 crediti come Chimica organica portarti via 6 mesi di tempo di studio (dopo il corso durato un semestre intero eh :D) quando poi vedi esami da 10-12-14 crediti richiedere si e no un mesetto di studio.. fa al quanto rosicare.
Guarda analisi 1 feci lo scritto una merda e passai con riserva, la mattina dell'orale, oltre ad essere malaticcio (secondo me la tensione mi fece un pessimo scherzo) scoprii che c'erano intemi teoremi che nn avevo fatto ma nn lo sapevo davvero :gha:. Cmq un amore di professoressa che amo alla follia mi fece un ottimo esame, capiva il mio stato di tensione ma nn sbagliai quasi nulla, alla fine presi 27, ma sarebbe stato 30 senza il pessimo scritto. Quel giorno ero fierissimo di me :D.
Analisi 2 pessimo esame, feci lo scritto 2 volte prima di passare e poi il giorno prima dell'orale mi morì il cane e stavo malissimo. Andai la mattina per farlo rinviare ma il prof fu categorico, cmq aspettai 10 ore studiacchiando (ma puoi immaginare la voglia) lo passai con 23 solo perchè certe cose che nn sapevo (o meglio avevo dimenticato dopo la pessima giornata che avevo passato) e me le inventai su 2 piedi in maniera ammirevole. Fui contento di tornare a casa .
ma beati voi io non sò manco se arrivo a 18 ad analisi mat 1.....boh è difficile caxxarola......................poi quello spiega come una pippa .. l'esame l'ho il28 , se inizio da domani mattina 8h al giorno , in 4 giorni , quindi 32 ore di studio , lo prendo 1 caxx di 18?
Se vabbè, io studiai 2 settimane e mezzo, mica cazzi. Con 4 giorni se passi analisi 1 o sei un genio o vai all'università di topolino e il tuo insegnante è paperoga :gha:.
Capisco la tua paura di nn passare analisi 1, ma ora sei all'università impegnati sul serio :gha:.
ma non sto in mano a cristo sennò manco pretendevo di passarlo figurati , sono 1 pò in bilico con la derivata ke mi crea dei problemi tutto qua spero di risolvere questo problema pd
Vabbè allora studia il tempo che hai ma nn esagerare troppo gli ultimi giorni, poi conta che io ad esempio arrivo sempre ad un esame che mi manca qualche piccolo pezzo, se mi chiede quello so cazzi :afraid:. E' già successo è succederà ancora, ma a volte capita che ti va bene :bow:.
E cmq nn so il tuo livello di preparazione ma ho visto gente che a malapena sapeva scrivere il proprio nome (esagero ma manco tanto) prendersi un 18.
Alla fine è preparazione e culo. Sempre :D.
In bocca al lupo!
con il vecchio ordinamento a ingegneria si studiava 1 anno x riuscire a passare analisi 1. :nod:
vi vorrei ricordare che ingegneria gestionale è nata al politecnico di milano negli anni ottanta come branca della facoltà di ingegneria meccanica, dividendo i compiti dello stesso filone (ingegneria industriale). Hanno lasciato la parte tecnico-produttiva ai meccanici e la parte organizzativo-logistica ai gestionali...
quella che fate voi è la sterile polemica che c'è da anni in tutte le facoltà di ingegneria a chi ce lo ha più grosso (aka a chi fa più esami di matematica, a chi si crede più figo, a chi ha meno donne in corso :rotfl:, etc etc), che trovo insensata e soprattutto inutile...
da 600 matricole (divise in 3 scaglioni) che siamo partiti il primo anno, siamo finiti in 120 al terzo, dei quali si saranno laureati meno della metà (aka io sto rosikando per analisi 2, avendo fatto il classico :gha:)
buon per te che ci credi a quel che dici :)
contesto che magari stareste in sede più adeguata sotto economia invece che ingegneria? :)
ehm... forse devi cambiare un po' il modo di studiare e di porti davanti ad un esame. Se vuoi provare forse a prendere un 18, magari puoi pure giostrartela come hai detto te e sperare nel colpo di culo pesante. Ma se vuoi fare un'università come ingegneria edile devi metterti nello stato mentale di studiare ogni giorno almeno otto ore al giorno minimo, comprendendo i corsi, chiaramente. Non so se mi spiego, ovvero, hai i corsi alla mattina? Il pomeriggio dalle due alle sei studi. Ce li hai il pomeriggio? La mattina cerchi di svegliarti primm e studi.
Poi anche da noi c'era il tipo che ha finito i tre anni ad iigegneria elettronica non studiando praticamente mai e copiando l'impossibile. Era diventato una leggenda, i suoi orali sono entrati nel mito, con lui che cercava di barcamenarsi, a volte arrivandooa supplicare il professore per un diciotto. Però per fare 3 anni ce ne ha messi 6 ed è uscito con la laurea e una pedata nel culo. Non so quanto abbia senso fare una università così, poi ingegneria..
Comunque non ti lasciar affossare da analisi, ho amici del mio corso che l'hannoofatta sette (si, 7 :nod:) volte e poi sono filati via lisci, conosco anche hi l'ha fatta dodici volte e poi iha mollato l'università.. Insomma, gli esami più facili (e più difficili), più, e meno, interessanti li troverai dopo.
Edit: Aggiungo una cosa. Te ne esci con "eh ma questo di analisi vuole anche l'orale, oltre che allo scritto, sono due esami".. Eh no, è un esame. Sarebbe la prima volta sinceramente che sento dire che un "analisi 1" ad una ingegneria edile non chieda ad un orale una dimostrazione di un teorema, o non chieda cosa voglia dire, formalmente, derivare, o cosa sia un integrale, e la dimostrazione di un teorema fondamentale.. Insomma, è analisi 1 ad ingegneria, mica bruscoli :D
non scoraggiarti per analisi A se no è finita...
cmq non demoralizzarti e cerca di finire in fretta i corsi del primo anno, che secondo me è il peggiore, poi gli esami successivi sono più interessanti(almeno a energetica) e anche se più difficili si hanno più stimoli(almeno nel mio caso)
p.s.: aboliamo ing.gestionale !!! (fleim !!! :metal:)
Naaa, la base è ingegneria, economia è all'acqua di rose al confronto.
Ottimizzazione dei processi industriali, o come si chiama, non è mica roba da un economista.
Ho amici di ingegneria gestionale che fanno progetti di ingegneria pesa.
Però per scherzare ci sta tutto :D.
a morte gli ingegneri.
Insulsi esseri incapaci di riprodursi :sneer:
viva gli scenziati (dei materiali poi in particolare) :rotfl:
marphil, da me ci saranno corsi semestrali e annuali, cioè come cambieranno i corsi ? esami annuali vuol dire un corso che dura da ottobre a giugno ?
che stronzata!
fortuna che ho quasi finito da questa gabbia di matti, userei il termine cosca, prof che ti costringono a comprare i loro libri sono alquanto patetici
cmq vegeta questa è l'università, sappi che è un periodo di sacrifici pesanti, da me analisi 1 vale 12 cfu, scritto + orale
fortuna che abbiamo un prof di matematica che è il num 1 in quanto a spiegare !
alka ti ho addato su skype, ma non ti vedo mai connesso, vecchio l'acct ? :D
Da me (ingegneria informatica e dell'automazione ad ancona) analisi1 vale 6 crediti (col nostro prof c'è solo lo scritto con domande di teoria+esercizi, poi con altri prof è scritto+orale).
analisi 1 (fo ingegneria inf a pavia ) è una cagata rispetto a quell oche ti aspetta dopo:rain: personalmente neanche ho comprato il libro, mi è bastato seguire le lezioni
io analisi 1 l ho rubato nel vero senso della parola!! :metal: mai fatto l esme e l ho registerato con 18. :metal: