http://www.repubblica.it/2008/06/sez...eferendum.html
Ottima scelta..... :rain:
Printable View
http://www.repubblica.it/2008/06/sez...eferendum.html
Ottima scelta..... :rain:
Chi mi riassume il trattato? :D
bella merda...
GRANDISSIMI :bow:
Motivo in più per trasferirsi là.
http://www.clandestinoweb.com/sondag...si-brux-2.html
l’Irlanda è il tipico esempio di un Paese che dall’adesione all’Unione europea ha tratto evidenti vantaggi.
È sufficiente un breve viaggio attraverso l’«isola verde» per accorgersi di quanti siano i cantieri di grandi opere aperti con i finanziamenti di Bruxelles, per non dire delle garanzie concesse in materia di sovranità fiscale che permettono a un Paese un tempo economicamente depresso di continuare a fiorire a ritmi eccezionali attirando investimenti dall’estero.
Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani, venne detto un tempo dopo l'unificazione del nostro paese. Purtroppo vale ancora di più per l'europa, finchè tutti i cittadini delle nazioni europee non si sentiranno davvero tali, salteranno sempre fuori di questi problemi e in fondo, possiamo davvero dargli torto?
Uhm, non capisco le implicazioni di tutto ciò:
in sostanza sto trattato cosa cambiava ?
un rischio era avere come presidente dell'unione europea blair per esempio
ma io sono l'unico qui dentro che con l'europa e tutte le sue miriadi di cagate, scartoffie, proposte, vincoli, ecc... ci si spazzerebbe volentieri il culo?
Si abbastanza.
Considera i vantaggi dell'Europa:
a) Viaggi senza sbattimento in tutta l'area europea
b) Puoi lavorare dove ti pare in tutta l'area europea
c) Puoi spostare il tuo denaro senza pagare dogane nell'area euopea
E un altro milione di cose riguardanti le merci e tutti gli affari con l'estero.
Prima era un ditarculo senza precedenti.
Ora se compri nell'area europea rischi anche di ritrovarti con prezzi accettabili.
Senza l´Europa unita col cazzo che me ne potevo andare a vivere e lavorare a Vienna con questa facilità.
Cittadino ufficiale, con assicurazioni, sanità etc nel giro di 2 giorni voglio dire.
I soldi del mio conto italiano vanno e vengono dal conto austriaco nel tempo di un ora, e posso mantenermi pensioni e quant´altro con una semplice telefonata.
l'europa ha mille vantaggi e qualche svantaggio
In pratica rafforza i poteri del Parlamento europeo, in particolare il Presidente della Commissione europea viene eletto dal Parlamento, cambia il sistema di votazione per il Consiglio europeo e il Consiglio dei Ministri dell'Unione, si introduce il Ministro degli Esteri dell'Unione, vengono elencate con precisione le materia di competenza esclusiva dell'Unione quelle, di competenza concorrente e quella in cui agisce solo a sostegno, queste sono solo le cose principali ad oggi invece l'Unione è in pratica gestita dai governi nazionali.
Comunque il discorso alla fine sulla costituzione è relativo, il grosso errore è stato espandere l'Unione in modo indiscriminato quando ancora non si era creato un minimo di integrazione tra i Paesi iniziali, insomma c'è stata fretta di creare un polo economico però l'aspetto politico/sociale è stato totalmente trascurato.
La realtà è che ancora oggi i Paesi fondatori non si vergognano più tanto ad anteporre sempre e costantemente gli interessi nazionali a quelli comunitari in questo clima allagare costantemente l'Unione serve solo ad aumentare il problema ed è un modo come un altro per far fallire il progetto di creazione di un soggetto politico unico, al contrario sarebbe stato più ragionevole dare una sua soggettività all'Unione quando ancora era piuttosto ristretta e poi espanderla piano piano.
questi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca....
se non ti piace la costituzione europea allora esci dall'europa.
Prendere aiuto economici e sovvenzioni e non aderire a questi trattati è da merde.
delle grandissime TESTE DI CAZZO
sopratutto perchè ho consegnato la tesi questa mattina, e ora per colpa di sti mangiapatate di merda dovrò modificare un capitolo.
STRONZI
Il fatto che non sia ratificato significa che è andata male con il trattato di Lisbona.
Cosa comporta con l'attuale unione europea ? Si rimane nell'unione europea, ma non viene cambiata la struttura per il momento.
Non capisco dove sia la crisi.
Se non piaceva, non è passata, fine....
Per coerenza ora l'irlanda dovrebbe levarsi dai coglioni.
come è successo tempo addietro per la costituzione europea..
credo che se i cittadini votano i propri delegati sono questi ultimi che dovrebbero prendere le decisioni più importanti.. se fai decidere sempre al popolo con referendum e quant'altro si resta sempre fermi..
chiaro che i parlamentari potrebbero fare trattati di merda e che non funzionano... si può andare in meglio come in peggio.. ma almeno non si resta sempre fermi!!
cmq forti gli irlandesi che prima mungono dall'europa una barca di miliardi, e poi schifano l'europa perchè si sentono sempre indipendentisti inside :point:
Non date la colpa agli irlandesi, visto che per l'ingresso in UE nessuno ha chiesto il loro parere, il loro governo un giorno ha deciso che dal giorno dopo erano nell'unione, se gli avessero fatto fare il referendum col cazzo che entravano secondo me, esattamente come l'inghilterra ha sfanculato l'euro, esattamente come la francia e l'olanda han sfanculato la costituzione... mi domando di quante altre dimostrazioni popolari c'è bisogno prima che quei coglioni a Bruxelles e strasburgo capiscano che ai CITTADINI europei non frega un assoluto cazzo di niente di unificarsi...
Mi viene da chiedermi dove stiano i coglioni , se a bruxelles o nelle strade.
Non ce li vedo gli irlandesi a resistere ai cinesi a colpi di torba.
Con l'europa sono passati da stato alcolista e mangiapatate a stato con la crescita piu florida d'europa , hanno avuto solo vantaggi dalla cee e dovrebbero recarsi una volta all'anno a baciare gli angoli dei palazzi di bruxelles.
Detto questo , per coerenza , restituiscano i soldi delle megaopere che devono ricevere dall'europa (ferrovie porti aereoporti e superstrade ) per il futuro , e parte di quelli che hanno ricevuto in passato per agricoltura , disoccupazione (era una zona depressissima e grazie ai fondi europei ha potuto mantenere un regime di defiscalizzazione fortissimo) e grandi opere .
Visto che si sentono ganzi da soli , immagino non avranno problemi ad essere coerenti . O no?
Concordo con Palur, gli Irlandesi hanno solo che avuto vantaggi dall'entrata in europa, prima erano una piccola economia che nessuno si cagava di striscio.
Vogliono tutti fare gli isolazionisti perchè fa ganzi, ma senza una europa unita non si va da nessuna parte.
Come poi anche noi, abbiamo solo che avuto vantaggi dall'entrata in europa, con tutte le aziende immense che hanno fallito in italia (Parmalat, Cirio, Alitalia....Fiat plurimamente... ), mi chiedo la lira ora dove sarebbe....
Anche gli inglesi non capiscono un cazzo, come si sono visti la sterlina andare giu' contro l'euro sono ammutiliti in blocco. E poi comunque pigliano tanti di quei progetti europei dal 6th e 7th research framework che dovrebbero solo che tacere.
Che restituiscano i soldi, se sono tanto ganzi da potersela cavare da soli.
Si ma tanto scusate secondo voi in quanti Paesi ad oggi potrebbe passare un referendum del genere? Forse giusto nei Paesi dell'est europa ma dubito che in Italia, Germania, Spagna o Inghilterra un discorso del genere possa facilmente.
Confondete il lato economico con quello politico, i vantaggi dell'integrazione economica ci sono anche ora e sono un discorso a parte, quello che ora si cerca di fare è di creare un vero è proprio soggetto politico unito e l'idea malsana è fare il tutto partendo dall'alto e, come insegna la storia, le riforme imposte si sa non vanno mai a buon fine.
Comunque non so se lo sapete ma a Marzo si paventava ( più speculazioni che altro ) un'uscita dell'Irlanda dall'euro prorprio perché a causa della politica monetaria della BCE si è innestata una crisi economica interna in aggiunta a quella internazionale, quindi insomma mi sembra un rifiuto abbastanza logico.
uppo palur e alka
per chi chiedeva cosa comportava il trattato di lisbona, esso in pratica è UGUALE, stime dicono al 96% alla passata costituzione europea.
se proprio se ne vogliono uscire dall'europa, hanno fatto una cazzata, perchè con il trattato di lisbona è possibile uscire dall'unione europea, al momento è possibile solo aderire.
alla fine ha detto no ma pare nn se la incula nessuno sta irlanda... tutti dicono andiamo avanti e amen
solo la lega è contenta :rotfl::rotfl::rotfl:
come non quotare?
Sembra essere l'unico ad aver afferrato per bene cosa significhi il trattato di Lisbona, che con l'unione ECONOMICA non c'azzecca nulla (dato che quella esiste dai tempi del MEC, poi CEE, primo trattato di Roma).
E' l'unione POLITICA che i cittadini non vogliono, semplicemente perché 27 paesi, uno diverso dall'altro in certi casi in maniera radicale, non hanno nessuna voglia di diventare un qualcosa di governato da un governo talmente centrale da essere per forza di cose lontano anni luce dai bisogni dei cittadini... già un governo normale non riesce a seguire i problemi del proprio paese, cosa ne potrà capire o risolvere un governo centralizzato europeo delle problematiche dei contadini dell'entroterra lettone, secondo voi?
Non abbiamo né il background né le motivazioni storiche per diventare gli Stati Uniti Bis. Inutile girarci intorno.
Tra l'altro, l'aver messo la politica insieme all'economia ha portato a questa gestione che definire miope è poco della BCE, che sta ammazzando le economie dei paesi euro tenendo un tasso alto al punto da far lievitare i prezzi di qualsiasi cosa. La gente non ha di che pagare il mutuo e la bce che fa? Alza i tassi di riferimento no? Motivazione: contrastare l'inflazione.
classico esempio di miopia economica e capacità di prendere iniziative solo sul breve periodo, senza accorgersi che si sta facendo un danno enorme nel medio-lungo. Complimenti Trichet.
Il fatto di separare il discorso economico da quello politico è giustissimo.
E che il problema è politico non ci piove , in questo senso hai colto il segno , anche se secondo me c'e' una fortissima componente culturale.
Però secondo me alcuni fatti possiamo gia chiarirli :
1)Non ci si mette a prendere soldi da una cosa che non esiste.Sarà un problema economico , pero intanto i soldi da chi ti leva la sovranità , ti stupra le figlie cattoliche , ti licenzia gli operai , ti leva i call center e ti aumenta le tasse li hai presi e non credo che possiamo limitarlo dentro la difinizione fi mero "aspetto economico".
2)sta cosa dell'europa imposta dall'alto non la capisco anche se l'ho gia sentita.L'europa è imposta dall'est , semmai , in particolare dalla cina.
In alto non han fatto altro che prenderne atto , e ci mancherebbe altro , visto che sono pagati per anticipare il futuro e garantire lo stile di vita.
3)che "le riforme dall'alto storicamente non funzionano" non capisco bene cosa significhi e ti spiego perchè. Le uniche "riforme" imposte dal basso si chiamano rivoluzioni (storicamente e politicamente) e personalmente sono allergico.
Le riforme approvate dal basso si chiamano referendum , quello che è stato bocciato in irlanda.
comunque , sul sito del sole24ore , dovresti leggerti le motivazioni dell estrema sinistra e dellestrema destra irlandese per far votare no.
Ci manca solo "i francesi vi stupreranno le figlie con le loro bottiglie di bordeaux" e poi c'e' tutto.
La gente vuole credere a tutte quelle cazzate.
Leggile da italiano e dici "vabbe queste sono cazzate pero" .Eppure gli irlandesi ci vogliono credere .Perche?
E' qui il momento in cui il problema scivola dal politico al culturale.
Qua mi fermo perche sarebbe lunghissima.
Io vorrei sperare che invece che l'USA bis, diventiamo qualcosa di completamente diverso. E senza l'esercito di mezzo.
Dicono ci sia una corsa al riarmo. Speriamo di no.
Ad ogni modo una unificazione politica su base federale no, non può ancora funzionare, tantomeno in europa dove non si è nemmeno scelto un linguaggio di riferimento, anche se è l'inglese de facto.
L'inglese è "de facto" la lingua europea perché lo parlano inglesi, americani e mezzo mondo da loro conquistato e perché a causa di ciò l'economia parla inglese. Non c'è una motivazione di convinzione politico/morale/sociale dietro.
l'Europa è un continente, non è un raggruppamento sociale. Come l'America è un continente, e sono gli Stati Uniti ad essere un raggruppamento sociale. Forzare l'unificazione di qualcosa che non lo è mai stato nella sua storia se non per questioni di forza bruta (romani, franchi, spagnoli, austro-ungarici in parte), e che a causa di queste unificazioni forzate ha un popolo a dir poco separato come mentalità e modo di vivere, è quantomeno ridicolo se non criminale.
guarda che la forza degli stati uniti (se ne vantano in ogni film) è proprio quella di essere italiani , romeni , tedeshi , inglesi , spagnoli , ebrei di tutto il mondo , congolesi , arabi , cinesi , vietnamiti , indiani , sudamericani , portoricani , messicani e chi piu ne ha piu ne metta .
Secondo il tuo ragionamento non sarebbero una popolazione?
Lo sono eccome .
Tra l'altro negli usa i parlanti spagnolo hanno superato i parlanti inglese .
Eppure sono una comunità.
l'europa lo diventerà , non è che ci sia molto da decidere , pena l'inevitabile declino economico e culturale.
1) Che tu lo voglia o no sempre economia è c'è poco da fare, che poi insomma parliamoci chiaro ma secondo te all'epoca dei finanziamenti pesanti all'Irlanda era già stata concepita la Costituzione Europea? No e quindi che dovevano fare rifiutare i finanziamenti comunitari per un evento futuro neanche concepito? Ma poi insomma dai proprio per scontato e ti sei un po' fissato con la storia dello stupro, invece secondo te l'irlandese che si è rotto le palle dei tassi di interesse BCE fatti a misura di Germania e che hanno sputtanato l'economia irlandese non esiste? Quello che vede nell'Unione attuale un semplice ammasso burocratico dominato da interesse economici neanche? Tutti bigotti? O per te questi sono problemi culturali?
2) Non hai capito il discorso. Quando devi fare le cose solitamente esistono due metodi: 1) Veloce e fatta male 2) Più lenta e fatta bene. Ora ammettendo la necessità dell'Unione per ragione esterne potevi seguire due vie, una graduale integrazione dei Paesi fondatori a livello politico/sociale/economico per poi allagare una volta costituita una solida base o fare come si è fatto nella realtà. Ora io non so se te hai presente quando è nato il progetto Europa ma ti assicuro che è vecchiotto e questi governanti lungimiranti dopo decenni di stasi all'improvviso hanno deciso di dare un accellerata ( il passo più lungo della gamba ) come vedi in realtà tanta capacità di anticipare il futuro non c'è stata semmai c'è stata una corsa contro il tempo iniziata in ritardo, ma poi fosse solo questo basterebbe un'occhiata alle politiche nazionali di tutti i Paesi membri per notare come i governi con una mano costruivano l'Europa e con l'altra la disfavano un po' come la tela di Penelope.
Infine neanche hanno fatto il minimo sforzo per comprendere che non ti puoi alzare la mattina e dire "Si facciamo l'Europa", limitandosi solo a ragionare in termini di politica monetaria ci sono tanti di quei cazzi che non ti immagini, eppure lo SME da questo punto di vista ha dato una sonora lezione. Per quello io non sono a priori contro l'Europa, anzi, sono solo contro le cose fatte a membro di cane perché prima o poi tutti i nodi vengono al pettine.
3) Estremizzi perché non esistono solo riforme imposte dall'alto o basso che sia ma anche condivise, ad esempio creare una costituente eletta sarebbe stato un buon modo per garantire un confronto tra le diverse idee e arrivare ad un testo equilibrato e condiviso, si è invece scelta la via governativa e i relativi problemi te li porti dietro tant'è che non sono pochi a criticare la Costituzione perché formata più da parole che da fatti.
Sono cazzate e basta perché sempre da frange estreme vengono, secondo te l'Irlandese nell'urna pensava allo stupro della figlia da parte del francese o alla crisi nera che affrontano per i tassi della BCE? Poi oh se per te tutti gli irlandesi sono bigotti che devi dirti, sicuramente qualcuno avrà votato mosso dalle motivazioni che hai detto te ma credo che la maggioranza si sia solo fatta i conti nel portafoglio.Quote:
comunque , sul sito del sole24ore , dovresti leggerti le motivazioni dell estrema sinistra e dellestrema destra irlandese per far votare no.
Ci manca solo "i francesi vi stupreranno le figlie con le loro bottiglie di bordeaux" e poi c'e' tutto.
La gente vuole credere a tutte quelle cazzate.
Leggile da italiano e dici "vabbe queste sono cazzate pero" .Eppure gli irlandesi ci vogliono credere .Perche?
E' qui il momento in cui il problema scivola dal politico al culturale.
Qua mi fermo perche sarebbe lunghissima.
Edit:
Chiariamo anche un altro concetto la Cina è una minaccia dal punto di vista economico, come anche l'India, ma questo non giustifica un Unione politica, o meglio non la rende necessaria, in realtà le motivazioni sono ben altre, ma se la vostra paura è solo quella dell'economia orientale beh lo schema attuale è più che sufficiente in realtà, sicuramente qualche correzione sarebbe necessaria ma lì finisce. Unione politica ed economica sono due cose diverse sicuramente un Unione capace di riunire entrambi gli aspetti potrebbe essere preferibile ma rendiamoci conto che dopo 100 e passa anni gli italiani ancora sono in fase di costruzione, pretendere di fare un soggetto poltico di dimensione immense nel giro di 10 anni è da matti.
ma guarda mi pare che tu abbia veramente toccato gli argomenti giusti , e non scherzo, sfondi una porta aperta.
A me le cose che hai detto mi convincono molto , ed in realta non contraddicono in niente quelle che ho detto io.
Anche se devo precisare che i pesanti finanziamenti all'irlanda vennero dati in cui il progetto di europa politica era ben presente (questo si eh).
Devo anche precisare (e mi sa che lo sai bene anche te pero) che l'europa politica serve e serve molto per la capacità di influenzare , che è strettamente legata all'europa economica.
Non dovrebbe servire un capopolo per capirlo imho ...