Quali sono le migliori? Quali sono le possibilità per ottonerle? Quanto costano?
Grazie :oro:
Printable View
Quali sono le migliori? Quali sono le possibilità per ottonerle? Quanto costano?
Grazie :oro:
ci sono quelle di cambridge (first, advanced, proficiency) il toefl e il tefl.
poi pure quelli del trinity college
costo per fare l'esame da privato è sui 100€ per il first, gli altri non so proprio
Io (informatica) avendo fatto il PET ho "saltato" l'esame di inglese ottenendo un voto di 24 (6 CFU).
Gente con la certificazione del trinity anche 26/28.
ho preso il proficency a Oxford durante l'Erasmus, pagandolo veramente pochissimo, ma ai tempi (1995) mi dicevano che prenderlo in Italia era parecchio costoso (all'epoca si parlava di 1.000.000 di lire con corsi e tutto)
come sia ora non so.
Proprio sabato ho fatto l'esame del First :nod:
Comunque dipende per cosa ti serve e che conoscenze hai, certi centri fanno fare un pre-test per assegnarti alla fascia più adeguata.
Quelli letti finora sono solo cazzate...
TOEFL e' il test/certificato che vale la pena fare il resto e' fuffa.
Pet e first son certamente intermedi-bassi, ma il proficiency di mirera non è affatto fuffa.
Cmq anche io consiglierei il TOEFL, anche solo per la modalità d'esame che, a quanto ho capito, non stabilisce se passi o meno ma ti assegna ad una fascia di risultato (qualcuno qui dentro saprà sicuramente meglio come funziona).
Stai pensando di imparare male tante lingue hud? :sneer:
dipende veramente da quello che devi fare, perche' se vai in america ti serve il toefl , se vai in altri paesi ti serve lo IELTS, altri paesi li prendono entrambi e via via discorrendo
il toefl al momento costa 184$. Per iscriversi alla mia specialistica è necessario almeno un voto di 72/120esimi nel toefl....
è praticamente l'unica certificazione di lingua inglese riconosciuta nel mondo lavorativo economico/scientifico americano e di derivazione americana
nossignore mi spiace ma non ci siamo.
Io sono uscito dal Toefl con un punteggio merdoso. MA avendolo fatto ho la certezza matematica che è un test coglione. Almeno se lo fai con la versione informatizzata. Ti prepari con un libro fatto su misura, ti fia le tue prove... ma sei una macchinetta stupida, non uno che padroneggia la lingua. Io manco l'ho preparato, me l'han fatto fare solo per potermi iscrivere alla specialistica degli ingegneri stupidi :sneer:
LA soluzione migliore è la tripla combo FCE CAE CPE ovvero first, advanced e proficiensy. Questo a mio avviso se vuoi imparare la lingua a livelli ECCELLENTI e poterlo dimostrare al datore di lavoro.
Poi è chiaro che solo l'esercizio quotidiano (=parlare e scrivere) può permetterti di saperla benissimo.
Avere il CPE ti permette di andarlo ad insegnare l'inglese non so se mi spiego.
Superarlo significa padroneggiare la lingua meglio di un madrelingua di bassa/media istruzione.. non so se mi spiego... è qualcosa che esula dall'avere la "lauretta" in lingue o in lettere inglesi. E' come fare il 12L0 :rotfl:
Poi se vuoi semplicemente saperla parlare te ne fotti dei corsi e te ne vai per 3-6 mesi fuori dai coglioni e li impari subito.
PS: la zia Mire mi fa :drool::drool: ancora di più col proficiensy.
IELTS anche è buono.
si si un mio amico l'ha fatto sempre per la questione "iscrizione alla specialistica".
Ha scelto la versione x immigrati... sto qui è una capra tonante ed è passato con punteggio 5 (B).... che è una caccola.
No no Cambridge is da uei :D
PS: TOEFL perde di validità dpo un anno, se nn lo rinnovi è carta straccia. IL trio FCE CAE CPE sono permanenti.. a vita natural durante... chiedetevi perchè :D
L'inglese madrelingua è infinitamente >>>> dell'ammeregano ;)
A dicembre cambiano l'esame del FCE e del CAE rendendoli in media più facili/brevi
a me interessa in ottica università all'estero ma cmq europa.
e allora ti conviene prenderteli mentre sei all'università all'estero.. costano molto meno che da noi..
quei certificati servono per un ambito lavorativo, non per andare all'uni... per quello basta un buon corso di inglese
il certificato al limite te lo prendi in loco
cmq credo che per poter studiare in un'università di un paese anglofono serva il teofl
La specialistica degli ingegneri stupidi....
cioè quando esci fuori sei un ingegnere al quadrato insomma :bow::bow::bow:
Proficiency .... comunque non pensare che sei come un madrelingua, se medio/avanzato e capisci il 98% di quello che dicono, ma ahimè anche a stare degli anni qua non è mai come la propria lingua base.Quote:
LA soluzione migliore è la tripla combo FCE CAE CPE ovvero first, advanced e proficiensy. Questo a mio avviso se vuoi imparare la lingua a livelli ECCELLENTI e poterlo dimostrare al datore di lavoro.
Poi è chiaro che solo l'esercizio quotidiano (=parlare e scrivere) può permetterti di saperla benissimo.
Avere il CPE ti permette di andarlo ad insegnare l'inglese non so se mi spiego.
Superarlo significa padroneggiare la lingua meglio di un madrelingua di bassa/media istruzione.. non so se mi spiego... è qualcosa che esula dall'avere la "lauretta" in lingue o in lettere inglesi. E' come fare il 12L0 :rotfl:
Poi se vuoi semplicemente saperla parlare te ne fotti dei corsi e te ne vai per 3-6 mesi fuori dai coglioni e li impari subito.
PS: la zia Mire mi fa :drool::drool: ancora di più col proficiensy.
costo della combo da 3?
consigliato/sconsigliato (=soldi buttati) da infilare nel curriculum?
Ho finito di dare l'esame del CAE (British Council) sabato scorso. Il corso del CAE costa sui 1200 euro e l'esame viene 180-190 euro. Io ero persino tentato di lamentarmi con la segreteria del BC di come non ti mettano in condizioni di fare in maniera decente l'esame. Alla prova di listening stavamo in un salone dove si crepava di caldo
(nella sede di Via Quattro Fontane), il volume era a 2000 e non si capiva un cazzo perchè rimbombava tutto.
mah...io ti posso dire che in UK quello considerato "migliore" (diciamo più in voga...mah) è L'IELTS..almeno questo è quello che mi han detto alla segreteria dell'uni qui a Londra, cioè che il TOEFL è maggiormente usato in US e L'IELTS in UK
non so quanto ci sia di vero però :p
Falso.
TOEFL viene accettato e in alcuni casi considerato mandatorio. in US/Canada senza il ToEFL (annuale) non ci si puo' iscrivere al successivo anno accademico.
In aggiunga il TOEFL e' valido e riconosciuto per tutte le UNI nel Commonwealth UK, AUSTRALIA e INDIA incuso.
Qui in uni da me si fanno certificazioni ma partono dal pet e mi sa che al toefl non ci arrivano, però so che dovrei farlo. Ma si può tentare direttamente il toefl senza altre certificazioni?
Miave la tripla combo sul curriculum fa uno stra figurone.. ne sono estremamente convinto. E' ivi incluso che con la tripla combo l'inglese lo padroneggi perfettamente, come dice alka lo sai al 98%.. che è a mio avviso il massimo che uno possa pretendere da un "corso di lingua" il restante 2% lo puoi imparare solo stando a contatto e colloquiando coi madrelingua anglofoni... non c'è nulla da fare. Le lingue si parlano.. e si imparano parlando.
D'altro canto è evidente che la tripla combo, considerato l'ente che la certifica, ha il suo bel costo assolutamente non esiguo.
E' chiaro che se ti spari periodi lunghi (= several months :D) all'estrero, a mio avviso te ne strafreghi di frequentare i costosissimi corsi e tenti l'esame, che richiede un esborso decisamente minore.
PErò è sacrosanto che tu abbia fatto mooolto esercizio con la lingua, parlata e scritta.
PEnso che dopo parecchi mesi all'estero, il FCE lo passi facilmente, il CAE con qualche dubbio.. il CPE bel dilemma.
PRobabilmente il saper parlare solo l'inglese non è sufficiente, devi anche conoscere intimamente le struttre grammaticali e la sintassi, in modo molto approfondito... e questo richiede studio, non solo pratica.
Quindi, se sei interessato, punta ai primi due, indubbiamente abbordabili, per il terzo, serve il culo a taralli :D
PErò la tripla owna tutto secondo me..
Ragazzi con il CPE si può insegnare, è un attestato che ha un valore notevole e per questo deve essere dato ogni 2 anni :).
io parlavo inglese meglio del mio professore delle superiori.
@nello,
forse hai ragione tu, forse no...sarà anche riconosciuto come dici tu, fatto sta che a me in università in UK han chiesto L'IELTS (master in giornalismo), mi viene da chiederti se hai mai vissuto in UK visto che vai a colpo sicuro.
ps : ma non è caralho anzichè carahio ?
Caralho e' "pene" o nelle frasi il classico 'CAZZO!"
Carahio in dialezzo acoriano vuol dire "fanculo"
comunque:
TOEFL: Entry to US/Canadian universities (also accepted by many of universities in the UK and other English-speaking countries)
Type:American English (academic situations)
Test:Internet-based (TOEFL iBT), computer-based (TOEFL CBT) or paper-based (TOEFL PBT), depending on the country. Main UK format is currently internet-based
Question style:Mostly multiple-choice (except writing)
Note:
TOEFL is an American exam using American English (the computer-based test is becoming more common than the paper-based test). It is recognised for entry to most American universities (not all US universities accept IELTS scores).
IELTS (Academic Module) Entry to UK universities (accepted by many US/Canadian/Australian/New Zealand universities)
Type: British English (academic situations)
Test:Paper-based or computer-based (CB IELTS), depending on the country. Main UK format is currently paper-based
Question style:A variety of styles (only a few questions are multiple-choice)
Note:IELTS is managed by Cambridge ESOL (formerly known as UCLES) and the British Council and is a British English exam. Most British universities recognise IELTS scores and prefer candidates to take this test, although they also most of times accept TOEFL scores instead.
Questo secondo la pagina della Concordia University.
La differenza basilare, che va ad incidere nel tuo caso imho e' che il primo e' inglese Nord Americano
Mentre il secondo e' British English. Quindi per questo credo sia stato obbligatorio per la tua facolta' giornalistica.
:confused:
Una brutta roba è che l'accento non si perde quasi mai, il mio supervisor qua è greco e parla un inglese perfetto, ma anche con un accentto completamente appiattito dai 20 anni che vive qua, continua a sentirsi un pochino che è greco.
Eh va beh.
Mire, io non sto facendo l'Erasmus, quindi non so, per il PhD in teoria serviva avere un Toefl, ma il mio supervisor ha ritenuto che il mio livello di inglese fosse abbastanza alto o "non irrecuperabile" eheheh.
DIO QUANTO E' VERO!
Poi dipende, io ho ancora un bell'accento, pero' fortunatamente non capiscono quale... Poiche' non ci sono tanti italiani del Nord, pensano che sia del nord europa. Sara' che parlo anche francese fluentemente, sta di fatto che quasi mai ci azzeccano anche se ho un accento.