-
OCZ Neural Impulse Actuator
-
-
lol o è il flop della ocz o è la volta che fattura più della asus e della intel messe insieme
-
Credo funzioni, se non ricordo male Zork in retail aveva una NIA, e ti parlo di molto tempo fà; non intendo che è roba OLD :sneer: , ma credo sia ben collaudata allo stato attuale :rain:
-
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
-
Quote:
Originally Posted by
Brcondor
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
avrei dei dubbi :sneer:
-
io penso sempre alla figa mentre gioco, indi io non posso comprarlo
-
Quote:
Originally Posted by
Acheron
io penso sempre alla figa mentre gioco, indi io non posso comprarlo
se lo usi ti si apre youporn :sneer:
-
Quote:
Originally Posted by
Brcondor
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
perchè tu pensi che ti legga nel pensiero? :rain:
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
perchè tu pensi che ti legga nel pensiero? :rain:
Lol hador, sto dando un esame di fisiologia, e su 100 ore 80 le ho passate sullo studio degli impulsi nervosi, sul cervello e la propagazione di essi. Quando tu muovi il dito medio leggendo il mio reply, scateni un potenziale d'azione a livello del motoneurone, questo impulso viene propagato tramite il nervo motore alla placca motrice. Il potenziale d'azione è causato da una serie di eventi chimici, che causanpo una variazione di differenza di potenziale sulla membrana. Pensando fai esattamente la stessa cosa. Questo aggeggio avrà mappato una serie di potenziali d'azione per farli corrispondere a un imput nella macchina. Qual'è il problema nella ipotetica costruzione di un cervello "positronico" stile asimov? Che il cervello umano è qualcosa di illimitato e ancora incomprensibile. CI sono infatti due teorie: per la prima il cervello avrebbe una serie infinita di if then else che ad ogni azione fanno corrispondere una seconda reazione. Per la seconda teoria il cervello sarebbe un qualche cosa di più complesso e astratto di un ipotetico calcolatore. Alla luce di tutto questo, qualsiasi cosa fai è provocata dalla propagazione di impulsi elettrici. Quindi è impossibvile che questoi aggeggio sia preciso, visto tutto il rumore che questi impuòlsi provocano
-
e io faccio informatica, e anche se ora sto studiando metodi e modelli e non intelligenza artificiale di tiro le seguenti pappine:
1) il cervello positronico non è programmato, è una "copia sintetica" del cervello umano, infatti ogni cervello positronico è diverso da un altro. :nod:
2) non ti so dire come funziona il cervello ma ti so dire che il if then else è stato abbandonato da tempo in intelligenza artificiale per produrre sistemi evolutivi, le onde elettriche non sono altro che un input, se c'è uno schema comune che permette al software di riconoscere dx sx avanti e indietro da queste allora sei a cavallo. Non c'è nessuna mappatura, non cerca le onde X e fa l'azione Y, hai un idea piuttosto primitiva dell'informatica, il rumore sull'input non è un problema se l'input può essere analizzato e utilizzato. All'azione gira a sx puoi associare anche una serie di stati del tuo sistema (sto pur sempre facendo metodi e modelli :sneer: ), come puoi aiutarti con regole di logica e statistica (cazzo ne so, se sto girando a sinistra e il segnale cambia di botto ed è in dubbio se associarlo a sx e fermati probabilmente è fermati) e chi più ne ha più ne metta.
La morale è non cercare di analizzare cose che non si conoscono incastrandole a forza con la materia che si sta studiando quel giorno (non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base), sto coso probabilmente sarà scarsamente utilizzabile per un sacco di motivi (primo su tutti io mentre gioco faccio 50k cose contemporaneamente, e ho necessità di isolarmi dal controller del mio gioco) ma dal punto di vista tecnico è molto interessante.
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
(non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base)
:sneer::sneer::sneer::sneer:
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
e io faccio informatica, e anche se ora sto studiando metodi e modelli e non intelligenza artificiale di tiro le seguenti pappine:
1) il cervello positronico non è programmato, è una "copia sintetica" del cervello umano, infatti ogni cervello positronico è diverso da un altro. :nod:
2) non ti so dire come funziona il cervello ma ti so dire che il if then else è stato abbandonato da tempo in intelligenza artificiale per produrre sistemi evolutivi, le onde elettriche non sono altro che un input, se c'è uno schema comune che permette al software di riconoscere dx sx avanti e indietro da queste allora sei a cavallo. Non c'è nessuna mappatura, non cerca le onde X e fa l'azione Y, hai un idea piuttosto primitiva dell'informatica, il rumore sull'input non è un problema se l'input può essere analizzato e utilizzato. All'azione gira a sx puoi associare anche una serie di stati del tuo sistema (sto pur sempre facendo metodi e modelli :sneer: ), come puoi aiutarti con regole di logica e statistica (cazzo ne so, se sto girando a sinistra e il segnale cambia di botto ed è in dubbio se associarlo a sx e fermati probabilmente è fermati) e chi più ne ha più ne metta.
La morale è non cercare di analizzare cose che non si conoscono incastrandole a forza con la materia che si sta studiando quel giorno (non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base), sto coso probabilmente sarà scarsamente utilizzabile per un sacco di motivi (primo su tutti io mentre gioco faccio 50k cose contemporaneamente, e ho necessità di isolarmi dal controller del mio gioco) ma dal punto di vista tecnico è molto interessante.
Quello che ho detto sull'if then else, mi è stato spiegato dal mio prof di informatica che aveva fatto il dottorato sull'intelligenza ufficiale. Qualcosina lui ne sapeva. Io ho dato so,lo 1 esame di c/c++, so di non saperne un cazzo. Ma un idea ce l'ho. Sul cervello iinvece ne so abbastanza. Il concetto di rumore non è da liquidar ein maniera così sbrigativa. Chiesi alla mia prof di fisiologia(laureata in fisica) come mai nell'elettrocardiogramma non si vedesse il rumore e se non fosse falsato. La risposta fgu:"è così. nono si sa perchè ma è così". Se non si è riusciti a trovare una spiegazione sulle dodici derivazioni, ti pare che un'applicazione simile sia minimamente verosimile?^ Perch?è non viene utilizzata nella sclerosi laterale(detta in parole poverissime, è come se ti avessero reciso i vervi all'altezza del midollo, senza permettere la comunicazione)? Per me è una cazzata, sarà una semplificazione estrema e imrpecisa di un'idea grandiosa.
-
ma senza stare a scomodare IA o fisiologia del cervello umano e stare a fare ioioio, non è più facile immaginare che visto che lo vendono si suppone che l'abbiano testato e quindi funzioni?
poi non so dirvi come funziona, ma di sicuro va.
-
Quote:
Originally Posted by
Brcondor
Quello che ho detto sull'if then else, mi è stato spiegato dal mio prof di informatica che aveva fatto il dottorato sull'intelligenza ufficiale. Qualcosina lui ne sapeva. Io ho dato so,lo 1 esame di c/c++, so di non saperne un cazzo. Ma un idea ce l'ho. Sul cervello iinvece ne so abbastanza. Il concetto di rumore non è da liquidar ein maniera così sbrigativa. Chiesi alla mia prof di fisiologia(laureata in fisica) come mai nell'elettrocardiogramma non si vedesse il rumore e se non fosse falsato. La risposta fgu:"è così. nono si sa perchè ma è così". Se non si è riusciti a trovare una spiegazione sulle dodici derivazioni, ti pare che un'applicazione simile sia minimamente verosimile?^ Perch?è non viene utilizzata nella sclerosi laterale(detta in parole poverissime, è come se ti avessero reciso i vervi all'altezza del midollo, senza permettere la comunicazione)? Per me è una cazzata, sarà una semplificazione estrema e imrpecisa di un'idea grandiosa.
se ti devo spiegare una minchiata sull'IA di sicuro non mi metto a spiegarti la fuzzy logic ma ti sparo una frasetta per darti un idea ;)
tu parti dal presupposto che sta roba legga nella mente "gira a sx", semplicemente possono aver visto statisticamente che quando giochi e vuoi girare a sx accadono tot x fattori (lavora di più la parte z del cervello piuttosto che onde più lunghe o corte piuttosto che altri fattori e combinazioni di fattori) ci fai un programma sopra, flessibile ed avolutivo quel che basta per adattarsi ad una famiglia di input e non ad un campione e bona.
Quote:
Originally Posted by
Kith
ma senza stare a scomodare IA o fisiologia del cervello umano e stare a fare ioioio, non è più facile immaginare che visto che lo vendono si suppone che l'abbiano testato e quindi funzioni?
poi non so dirvi come funziona, ma di sicuro va.
fammi indovinare, cliente della marchi?
-
cmq ancora una volta ha ragione hador, due volte oggi ti ho dato ragione, domani esce duke nukerm 3d, e d&l diventa goty 2008...
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
se ti devo spiegare una minchiata sull'IA di sicuro non mi metto a spiegarti la fuzzy logic ma ti sparo una frasetta per darti un idea ;)
tu parti dal presupposto che sta roba legga nella mente "gira a sx", semplicemente possono aver visto statisticamente che quando giochi e vuoi girare a sx accadono tot x fattori (lavora di più la parte z del cervello piuttosto che onde più lunghe o corte piuttosto che altri fattori e combinazioni di fattori) ci fai un programma sopra, flessibile ed avolutivo quel che basta per adattarsi ad una famiglia di input e non ad un campione e bona.fammi indovinare, cliente della marchi?
Io facevo 1 altro discorso. Dato che la risposta a una buona parte delle domande relative al cervello che abbiamo posto al nostro prof di Fisiologia ad Ingegneria Biomedica( nonchè docente della statale e specializzto nella fisiologia del sistema nervoso centrale e del cervello) è stata ancora non si sa, boh. Io ho detto che è improbabile che una applicazione del genere sia realmente qualcosa di serio utile e rivoluzionario, poichè se lo fossse davvero, sarebbe stato usato in applicaziooni più serie dei videogame...
-
e chi ha detto il contrario, infatti sto affare si usa per andare avanti indietro destra e sinistra mica per comporre la nona di beethoven
-
Con quel coso in testa se mentre gioco tiro scorreggi a ciel sereno succede qualcosa al mio cervello?
Mettimo io stia dentro TF2 con il demo non si puo' fare che appena penso a tirare una scoreggia metta le mine in automatico?
Chiedo a voi super tecnici!
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
(non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base)
Divertente sta cosa :rotfl:
Tu in più che esami hai fatto relativi a sistemi operativi? Nessuno :rotfl:
Concorrenza non c'entra una bega con il discorso dell'altra volta (preso 29 btw :rotfl:) e il tanto decantato ingegneria del software non c'entra UNA SEGA DI NIENTE con il fatto che windows sia fallace alla sua radice (sto facendo ora il progetto di ing software, sono in u14 aspettando il prof per la seconda discussione). Povero odor :point:
Di conseguenza meno cazzate e fai meno il figo và che l'altra volta hai sparato tante di quelle puttanate che se l'avesse visto un prof di OS ti avrebbe tolto il voto e sputato in faccia :sneer:
p.s.:
per la cronaca nell'unico corso attinente alla discussione dell'altra volta ho preso 30 e lode, giusto per mettere i puntini sulle i.. nono ma 3 ore di teoria base, tu si che ne sai puahuahuahuahu
-
-
:rain:@fleimsterile su un post random :nod:
-
bhe ancora peggio, prima almeno era giustificato dal fatto che era indietro, ora se le cose le ha fatte e cmq non capisce una sega siamo proprio messi bene :nod:
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
bhe ancora peggio, prima almeno era giustificato dal fatto che era indietro, ora se le cose le ha fatte e cmq non capisce una sega siamo proprio messi bene :nod:
Se tu sei stordito che pensi che ing software o concorrenza c'entrino qualcosa col discorso dell'altra volta non è colpa mia :rolleyes:
Quanto hai preso tu in sistemi operativi? :point:
Btw tornando IT per me funziona sto coso della OCZ, altrimenti non l'avrebbero messo in commercio. Nel senso, sto dispositivo sarà passato per una fase di testing no? :O
-
-
è semplice, vediamo di spiegartelo per l'ennesima volta nel modo più semplice possibile.
qua non si sta parlando di opinioni ne di mi piace più la ps3 e la 360 qua si sta parlando di qualcosa di "scientifico". NON PUOI affrontare un discorso scientifico col fanboysmo, soprattutto quando non ne sai un cazzo. La morale dell'altro topic era fatti ingegneria, magari capisci che non puoi prendere un particolare di un software di milioni e milioni di righe di codice CHE TU IGNORI COME FUNZIONI e dire "PEEEEEEEEH NN HA QUELLOHHHHH FA MERDAAAAAHHH VIVA LA NUTELLA".
Idem in sto topic, chi cazzo sa come funziona sto ocz? che senso ha prendere le proprie conoscenze LIMITATE e cercare di incastrarle a logica personale sul problema che stiamo analizzando? Voglio sapere come funziona l'ocz piuttosto come funziona la concorrenza in windows? MI INFORMO, leggo le specifiche dell'ocz e la documantazione di come funziona o cerco un analisi/confronto OGGETTIVO del kernel di windows rispetto a quello unix (cosa che penso si faccia fatica a trovare, e che tu sicuramente non hai letto), capisco come funziona e poi parlo.
Pretendere di avere ragione basandosi su una proprio nozione, ripeto, LIMITATA e DECONTESTUALIZZATA è semplicemente ridicolo, da fanboy e demenziale.
Un po' come quando cercavi di adattare la tua scarsa conoscenza della concorrenza a come secondo te funziona il cell, prendendo sberle da me da alka e da tutti quelli che ne sapevano una minima (e se ti rileggi ora penso che sarai daccordo con me).
-
-
Siete stati qui a far caciara sul cervello di qua, fisiologia di là, quando sto cazzo di amenicolo trasforma in impulsi elettrici i movimenti della muscolatura facciale...no comment pz.
-
effettivemnte dalla review di HWupgrade sembra che amplifichi i movimenti dei muscoli facciali ... altro che NEURAL sal cazzo :rain:
Quote:
Originally Posted by
Milker
Siete stati qui a far caciara sul cervello di qua, fisiologia di là, quando sto cazzo di amenicolo trasforma in impulsi elettrici i movimenti della muscolatura facciale...no comment pz.
any good news for me? piemmizzami QQ
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
è semplice, vediamo di spiegartelo per l'ennesima volta nel modo più semplice possibile.
qua non si sta parlando di opinioni ne di mi piace più la ps3 e la 360 qua si sta parlando di qualcosa di "scientifico". NON PUOI affrontare un discorso scientifico col fanboysmo, soprattutto quando non ne sai un cazzo. La morale dell'altro topic era fatti ingegneria, magari capisci che non puoi prendere un particolare di un software di milioni e milioni di righe di codice CHE TU IGNORI COME FUNZIONI e dire "PEEEEEEEEH NN HA QUELLOHHHHH FA MERDAAAAAHHH VIVA LA NUTELLA".
Idem in sto topic, chi cazzo sa come funziona sto ocz? che senso ha prendere le proprie conoscenze LIMITATE e cercare di incastrarle a logica personale sul problema che stiamo analizzando? Voglio sapere come funziona l'ocz piuttosto come funziona la concorrenza in windows? MI INFORMO, leggo le specifiche dell'ocz e la documantazione di come funziona o cerco un analisi/confronto OGGETTIVO del kernel di windows rispetto a quello unix (cosa che penso si faccia fatica a trovare, e che tu sicuramente non hai letto), capisco come funziona e poi parlo.
Pretendere di avere ragione basandosi su una proprio nozione, ripeto, LIMITATA e DECONTESTUALIZZATA è semplicemente ridicolo, da fanboy e demenziale.
Un po' come quando cercavi di adattare la tua scarsa conoscenza della concorrenza a come secondo te funziona il cell, prendendo sberle da me da alka e da tutti quelli che ne sapevano una minima (e se ti rileggi ora penso che sarai daccordo con me).
:faccinachesiarrampicasuglispecchi:
Hai parlato tanto di esami che non c'entravano nulla solo per cercare di darti un tono e sei stato prontamente smentito una volta che quegli esami son stati dati.
Se non sai come funziona un sistema operativo non è colpa mia, non arrampicarti sugli specchi :)
Per quanto riguarda il cell, pure lì hai sparato una marea di boiate e l'esame di concorrenza che si fa qui in bicocca non c'entra NULLA con il decentramento dell'esecuzione su più core, quindi ancora una volta hai cercato di fare il figo ma senza avere nulla in mano.
Alla luce di un 30 e lode in sistemi operativi e un 29 in concorrenza (più di quanto abbia preso tu in entrambi) ti dico che hai sparato merdate. Visto che gli esami sono gli stessi, cosa ti inventi stavolta per dire che IO non so quel di cui sto parlando quando TU hai delle conoscenze a riguardo inferiori alle mie? :)
Fila và :point:
edit:
non mi piace sbandierare in giro i miei voti, ma mi sta ampiamente sul cazzo quando persone con conoscenze pressapochiste si atteggiano a detentori della verità assoluta. Non c'entra quante migliaia di righe codice sia windows, c'entra che uno dei concetti di base è fallace rispetto a sistemi unix-based. Punto e stop, non c'è un modo di ovviare ad alto livello a quel deficit progettuale, il problema c'è e rimane.
Ora quale esame mi manca da fare per poterti dire che spari cazzate? :point:
riedit:
La prossima volta evita di tirare in ballo persone esterne alla discussione, rischi di fare figure ridicole come questa (3 ore di corsoooh baseeeh :rotfl:) :)
-
Ehm, secondo me sto affare non centra una sega con informatica e ingegneria... piuttosto con medicina, c'è un medico in sala?
Gradirei sentire il parere di un neurochirurgo facciale:nod:
p.s: il nome di quel coso è geniale... come vendere una girandola spacciandola per un generatore eolico a turbina :gha:
Non fa altro che captare gli impulsi elettrici della muscolatura facciale, il che significa che per muoversi bisogna fare smorfie e movimenti coi muscoli facciali, altro che impulsi neurali e lettura del pensiero:rotfl:
-
OT + Flame , ban + avatar "I'm with Hudlok".
-
ehi, io cell'ho piu' grande :rotfl:
-
Una volta son riuscito a bere 100 yogurt in un ora :rain:
-
Quote:
Originally Posted by
Axet
:faccinachesiarrampicasuglispecchi:
Hai parlato tanto di esami che non c'entravano nulla solo per cercare di darti un tono e sei stato prontamente smentito una volta che quegli esami son stati dati.
Se non sai come funziona un sistema operativo non è colpa mia, non arrampicarti sugli specchi :)
Per quanto riguarda il cell, pure lì hai sparato una marea di boiate e l'esame di concorrenza che si fa qui in bicocca non c'entra NULLA con il decentramento dell'esecuzione su più core, quindi ancora una volta hai cercato di fare il figo ma senza avere nulla in mano.
Alla luce di un 30 e lode in sistemi operativi e un 29 in concorrenza (più di quanto abbia preso tu in entrambi) ti dico che hai sparato merdate. Visto che gli esami sono gli stessi, cosa ti inventi stavolta per dire che IO non so quel di cui sto parlando quando TU hai delle conoscenze a riguardo inferiori alle mie? :)
Fila và :point:
edit:
non mi piace sbandierare in giro i miei voti, ma mi sta ampiamente sul cazzo quando persone con conoscenze pressapochiste si atteggiano a detentori della verità assoluta. Non c'entra quante migliaia di righe codice sia windows, c'entra che uno dei concetti di base è fallace rispetto a sistemi unix-based. Punto e stop, non c'è un modo di ovviare ad alto livello a quel deficit progettuale, il problema c'è e rimane.
Ora quale esame mi manca da fare per poterti dire che spari cazzate? :point:
riedit:
La prossima volta evita di tirare in ballo persone esterne alla discussione, rischi di fare figure ridicole come questa (3 ore di corsoooh baseeeh :rotfl:) :)
come già detto i corsi che abbiamo frequentato sono uguali so benissimo che non hai AFFATTO le conoscenze per parlare di sistemi operativi e la tua posizione è una fanboyata imbarazzante, e se quel che hai fatto di concorrenze ti fa credere che la tua ipotesi del "eeeeh il cell ha 9 core, al core 1 diamo un processo, al core 2 diamo un altro processo e così via" ho dei seri dubbi su quanto ti sia servito quel corso e in generale tutta l'università. Vai a vendere giochi va axet che probabilmente ti riesce meglio che capire le cose.
-
-
Io so come funziona.
1) Il rumore viene filtrato, è white noise e l'antenna dell'aggeggio è a contatto col produttore del segnale. La potenza del rumore è probabilmente svariati ordini di grandezza inferiore a quella del segnale. Non è un problema.
2) Per ogni differente pensiero esiste un differente segnale che viaggia probabilmente su differenti portanti a seconda della particolare zona del corpo che stiamo cercando di utilizzare.
Ci scommetto che funziona così, perchè altrimenti il movimento del braccio potrebbe interferire con quello della gamba. E poi voglio vedervi a fare i fighi a ballare in disco la tunz tunz.
Anche qua, filtrare tutto è facilissimo, basta filtrare tutto ciò che sta al di sopra di una frequenza +-delta
3) Una volta che hai il segnale che ti interessa, prendi un qualsivoglia metodo di machine learning (neuronal networks, baysian networks e così via), e cominci a fare il training. Dopo un po' di training l'oggetto comincerà a riconoscere i giusti segnali, anche se "sporchi".
Non è differente da un riconoscitore vocale.
I medici dovrebbero evitare di interessarsi di telecomunicazioni o informatica e preoccuparsi di tutt'altro.
Sistemi operativi:
Mi sembra di leggere sulla concorrenza di windows e di linux: windows utilizza un sistema di concorrenza insicuro, dove i processi hanno accesso a un pool di variabili globali. -> Quando salta un processo salta tutto.
In Linux i processi hanno le loro variabili, e se il processo salta, non salta anche tutto il resto, perchè le variabili sono riservate al processo.
-
Quote:
Originally Posted by
Hador
come già detto i corsi che abbiamo frequentato sono uguali so benissimo che non hai AFFATTO le conoscenze per parlare di sistemi operativi e la tua posizione è una fanboyata imbarazzante, e se quel che hai fatto di concorrenze ti fa credere che la tua ipotesi del "eeeeh il cell ha 9 core, al core 1 diamo un processo, al core 2 diamo un altro processo e così via" ho dei seri dubbi su quanto ti sia servito quel corso e in generale tutta l'università. Vai a vendere giochi va axet che probabilmente ti riesce meglio che capire le cose.
Il punto è, se abbiam fatto gli stessi corsi com'è che tu hai le conoscenze per parlare e io no? Visto e considerato che ho preso voti molto più alti di te nei suddetti esami oltretutto? Il probema dei core multipli non viene minimamente affrontato nell'esame di concorrenza eh, ma manco di striscio :|
Vabbè siamo OT e sei una causa persa, quindi lasciam stare che tanto è inutile.. si torni a parlare di sta vaccata di coso della OCZ và :sneer:
Quote:
Originally Posted by
Alkabar
Sistemi operativi:
Mi sembra di leggere sulla concorrenza di windows e di linux: windows utilizza un sistema di concorrenza insicuro, dove i processi hanno accesso a un pool di variabili globali. -> Quando salta un processo salta tutto.
In Linux i processi hanno le loro variabili, e se il processo salta, non salta anche tutto il resto, perchè le variabili sono riservate al processo.
A parte questo la discussione di qualche mese fa verteva sul fatto che windows non ha il pre-emption, cioè la possibilità di togliere a un processo le risorse che ha eventualmente allocato. Di conseguenza è soggetto ad attesa circolare, è fallace alla sua base, a differenza dei sistemi unix-based.
Questo è uno dei TANTI difetti di windows, ma tempo addietro c'era chi sosteneva che a sta boiata progettuale si può ovviare con patch & roba ad alto livello rofl
-
infatti la mia argomentazione axet è "cosa cazzo parli che non sai una sega, prima ci si informa poi si parla" non è "ho ragione io non è come dici tu" che è ben diverso, ma sei talmente intento ad arrampicarti sugli specchi per difendere la tua fanboyata che probabilmente inizi a rispondere ancora prima di leggere quel che c'è scritto.
ps in concorrenti ho preso 28, non mi pare sia molto più basso del tuo, e sistemi operativi è un cazzo di esame a crocette :nod:
-
Quote:
Originally Posted by
Axet
A parte questo la discussione di qualche mese fa verteva sul fatto che windows non ha il pre-emption, cioè la possibilità di togliere a un processo le risorse che ha eventualmente allocato. Di conseguenza è soggetto ad attesa circolare, è fallace alla sua base, a differenza dei sistemi unix-based.
Questo è uno dei TANTI difetti di windows, ma tempo addietro c'era chi sosteneva che a sta boiata progettuale si può ovviare con patch & roba ad alto livello rofl
ti ho gia' scritto allora, e te lo riscrivo perche' forse t'e' sfuggito, che lo fa dalla versione NT, cioe' da quando puoi modificare la priorita' dei processi
:rain:
edit.
http://www.riminibeach.it/var/news/s...rown_large.jpg
Lesson 4 - Multitasking and Multiprocessing
http://www.microsoft.com/technet/arc....mspx?mfr=true