c'è qualche nerd di quest forum che frequenta codesta università? com'è?
Printable View
c'è qualche nerd di quest forum che frequenta codesta università? com'è?
candidato premio per topic stupido del mese... la bicocca ha tipo 50 facoltà diverse
cmq hador e axet hanno l'ONORE e l'ONERE di condividere la facoltà di informatica in bicocca :rotfl:
purtroppo anche io :sneer:
cmq se vuoi fare informatica vai in statale o al poli e ti risparmi un sacco di rogne.
il problema della bicocca è la burocrazia, la lentezza in ogni cosa, e degli esami complicati rispetto alle altre uni.
però boh chiedi ad axet e hador, che io son vecchio ordinamento han cambiato tutto (lo fanno ogni 2-3 anni asdasd)
bella info in statale :rain:
e noi abbiamo gli esami della specialistica del poli al terzo anno...
quella della burocrazia e lentezza me la devi spiegare, io ho cambiato piano di studi 4 volte sto anno, poi TUTTO è online... mha.
Esami difficili alcuni si, ma il fatto che altrove siano più facili solitamente vuol dire che li fan peggio.
Grazie al cazzo, non fai analisi1 analisi2 fisica1 fisica2 chimica, c'hai fondamenti di matematica, ti insegnano a fà 1+1=2 in decimale o 1+1=10 in binario e finisce lì :sneer:
Cmq tra la statale e la bicocca io consiglierei la bicocca (da esterno eh), ne parlano tutti molto bene :)
io vengo da ingegneria (già dato qualche analisi ma non fisica) e siccome non mi piacciono i programmi che stanno a fa (tutte robe teoriche del cazzo, informatica 0, forse solo nella specialistica inizieranno a parlare seriamente di computer-.-) stavo pensando di spostarmi ad informatica... informatica a pavia non c'è, la sede più vicina a casa mia è a milano greco (bicocca); semplicemente consultando online il programma dei primi anni ho notato che fanno + robe informatiche che ingeneria in 3+2 anni, e poi alla storia che l'ingegnere sta sopra l'informarico non so se crederci... cioè son robe diverse. (poi è ovvio che l'ingegnere è iscritto ad un albo ecc ecc)
bho, sono in crisi mistica
La cosa che sega le gambe ad ingegneria per me, è che il primo semestre, forse tutto il primo anno, è spesso molto simile tra le varie facolta di ing e poco orientato: su tutti gli esami del primo anno(9) solo uno è veramente collegato a quello che vorrò fare dopo, ossia Biologia e Fisiologia. Tutti passano da esami collo di bottiglia come le due analisi, esami abbastanza inutili cm (per me) chimica e statistica, o elettrotecnica. Se riesci a reggere il colpo, hai pazienza, via via farai sempre cose più specifiche. Io ingegneria la vivo come un bel libro con un brutto inizio: a qualsiasi libro devi concedere 200-300 pagine iniziali per vedere se ti piace. Allo stesso modo io ho dovuto concedere ad ingegneria 7-8 esami. Però a me piace. Ing informatica non la conosco, informatica e basta neanche. Posso solo dirti, assolutamente per sentito dire, che ing>>informatico, cosa che ha anche un suo senso(dato che cmq ingegneria penso abbia esami più ostici, tipo le 2 analisi suddette). Io penso che ad ing ti diano una forma mentis e un metodo di approccio: è questo che rende diverso un ing biomedico da un medico, un ing informatico da un inf etc etc(ovviamente ing biomedico e medico fanno cose diverse, ma l'apporccio alla amteria è diametralmente opposto: medico la valvola del cuore si chiama atrioventricolare, o mitrale, o tricuspide. Ha una grandezza di tot, ha le pareti fatte di questo blablabla. Ing biomedica: il cuore ha due valvole, si aprono grazie a una differenza di pressione, seguono la tale legge: e giù due lavagne di calcoli e dimostrazioni. I nomi? Chiamateli come volete, scrivete lampadario nel compito che nn me ne frega nulla)
qua c'è da fare un distinguo, a differenza da quanto uno è portato a credere l'ingegnere informatico non si forma con ingegneria informatica, ing informatica è una facoltà che unisce informatica a degli esami di ingegneria base, ma l'ingegnere informatico, o meglio del software dei suddetti esami se ne pulisce il culo.
In bicocca è strutturata così, primo anno basi varie (programmazione, architetture eccetera), secondo anno è il più difficile e ti da una preparazione avanzata a tutto ciò che potresti andare a scegliere, vedi quindi metodi formali, vedi linguaggi logici e dichiarativi, vedi sistemi operativi, algoritmi complementi e hai anche il primo esame di ingegneria del software.
Il terzo anno ti scegli tu gli esami, orientati a quello che vorrai fare alla specialistica o per lavoro, puoi quindi farti un piano di studi da "smanettone" (orientato sul web o sulla programmazione dura e cruda) se pensi di smettere o scegliere un percorso introduttivo per la specialistica, questa si divide in 5 percorsi: - stavo elencandoteli e spiegando ma nn faccio in tempo che devo andare in uni.
cmq se devi fare solo 3 anni non so se valga la pena, nel senso che ci sono un sacco di corsi che se vuoi fare, esempio, programmatore duro e crudo non ti servono a un cazzo, ma se vuoi fare la specialistica e cmq non disdegni una possibile carriera (anche trasversale) di ricerca ci sono un sacco di esami interessantissimi e attuali. Di matematiche hai analisi elem e compl, mate sdiscreta (grafi e co) ele e compl, statistica del mio culo che devo dare settimana prossima e fisica ma sono distribuite sui 3 anni e piuttosto utili a quello che devi fare o andrai a fare, per quanto io odi la matematica.
qua ci sono le specialistiche: http://www.disco.unimib.it/go/15558004 e esami vari del terzo anno, io quest'anno ho scelto ingegneria software 2, ing software processo e qualità, metodi e modelli dell'informatica (reti di petri), sicurezza informatica, interazione uomo macchina e fisica (obbligatorio), l'anno prossimo fo ingegneria al 90% (mi stava scimmiando metodi e modelli ma nn so se sono all'altezza)
hador l'anno prossimo passi ad ingegneria? cioè finita informatica fai la specialistica di due anni (3 perchè in un anno devi dare gli esami che ti mancano avendo fatto informatica tipo tdc)?
no non hai capito, l'ingegnere edile fa ingegneria edile e bona, l'ingegnere informatico non esiste, è il progettista e la materia si chiama ingegneria del software, se fai informatica (almeno in bicocca, altrove non è così) puoi specializzarti in ingegneria del software (sempre li, si chiama laurea in informatica uguale), l'ingegnere informatico del politecnico in più fa le materie scientifiche base comuni a tutte le ingegnerie ma di esami sull'ingegneria del software ne ha uguali se non meno.
"Informatica" non vuol dire un cazzo, hai mille specializzazioni, da noi è strutturato che i primi 2 anni fai un po' di tutto e dal terzo in avanti ti specializzi su un campo specifico, nel mio caso l'ingegneria del software (probabilmente, la tesi la sto facendo su quello cmq).
Tra l'altro l'ingegneria del software non è altro che la gestione e la realizzazione, da parte di una persona, di un progetto. Questo progetto può appartenere a vari campi, infatti se scegli ingegneria da noi fai il primo anno corsi comuni alle "ingegnerie" del software, poi ti specializzi al secondo su quello sul quale vuoi lavorare. Esempio fatto alla presentazione, gestire un progetto per un sistema operativo nuovo è profondamente diverso da gestire un progetto per il software del cambio della ferrari, cambiai l numero di persone in gioco, cambia il processo di sviluppo che adotti, cambiano gli obiettivi laddove in un SO la parte di qualità c'è per la ferrari la parte di qualità è fondamentale, non puoi permetterti che la F1 si pianti in mezzo alla gara perchè ti crasha il software.
Cmq ingegneria non è l'unico percorso a disposizione, se ti guardi il link che ti ho dato ci sono le slide abbastanza chiare
ah ecco avevo capito ingegneria nel senso che diventavi ingegnere:rain:
se vuoi il titoletto ti fai l'esame di stato :sneer:
ma io non ho mai capito: sta bicocca è privata o pubblica?
io faccio informatica in statale e l'organizzazione è perfetta(basta avere la malizia di schivarsi i prof bastardi). in bicocca io so che molti hanno avuto problemi con la burocrazia, coi trasferimenti, con le iscrizioni e così via. da noi invece non abbiamo mai avuto problemi. inoltre è indicativo che la statale vinca sempre i tornei mondiali di hacking e la bicocca manco si candidi...il polimi almeno ogni tanto ci prova ma con risultati scarsi...
ma se in statale a momenti non avete manco i computer :sneer:
pubblica cmq, la bicocca è nata come nuovi edifici della statale (tipo politecnico bovisa), poi però si è distaccata ed è diventata cosa a sè.
pubblica con una parte privata, come il polimi
ma è una buona uni? anche a livello di nome o cosa?
la bicocca? dipende. per l'informatica a milano se ne parla un gran male. per il resto non è malaccio a parte l'organizzazione
per quanto può valere: http://www.unimib.it/XML/contenuti/n...&_crc=227c6929
per il resto ha ottime strutture, è nuova e costruita nel niente, aria condizionata ovunque, parcheggio sotterraneo per ogni edificio, wireless, mille laboratori eccetera eccetera.
L'edificio di informatica è nuovo, aperto quest'anno, un po' distaccato dal resto e piuttosto piccolo e triste, cmq ben attrezzato.
Poi ha mille facoltà, alcune più famose altre meno, nello specifico non saprei.
informatica a parte il troll qua sorpa che minimo è kith non solo se ne parla bene, ma l'ateneo è molto attivo a livello di ricerca e laboratori, ogni percorso di laurea specialistica ha uno o due laboratori di ricerca (ce ne sono 2 o 3 di ingegneria del software, 2 di intelligenza artificiale, 1 di metodi e modelli, 1 di bioinformatica, 1 di sistemistica e altri sinceramente non mi ricordo) attivo in progetti di piccole o grandi dimensioni, spesso come laurea puoi partecipare ad un pezzettino di qualche progetto, interno, nazionale, europeo o internazione, portato avanti dai vari lab.
Il piano di studi della statale e bicocca è simile, almeno per la triennale, anche se la loro disposizione mi pare un po' demenziale... economia al secondo anno? statistica al secondo? mha
Anche io ho fatto 1 anno di informatica alla bicocca, poi ho visto che era una vaccata e sono andato a fare dei corsi seri, poi al lavoro :sneer:
perchè è più difficile della statale, e lo studente medio di informatica viene dall'itis e pensa di saperne più di tutti, per poi non riuscire in 3 anni a passare manco analisi 1 (che è tutt'altro che arduo, io avevo 3 in mate al liceo).
Dal primo al terzo anno si perdono la metà degli iscritti, e di quelli che siamo in pari o quasi al terzo anno siamo veramente in pochi.
Se non hai voglia di studiare non ce la fai e se lavori e studi devi fare un po' di salti mortali, ricordando che io sono tutt'altro che un buono studente e ho preso il mio prima 30 e lode in 3 anni 2 settimane fa
ah beh pure da noi ne segano un buon 75%. forse pure di più. la situazione non è diversa. io vengo dal liceo e noto che quelli del liceo si salvano tutti, ma dell'itis si salvano solo quelli veramente intelligenti. non pensare che alla statale siano più permissivi.
non è una gara del pene, sto semplicemente dicendo che quelli che sono scontenti sono quelli che non passano gli esami e/o che vogliono fare i programmatori "semplici".
Per fare il programmatore l'università non è necessaria, butti via 3 anni fai prima a farti un corso di c o java e cercarti lavoro, questa cosa non è chiara a molti però.
Per il resto si parla di piani di studi, a me quello della statale non convinceva molto (ripeto, economia? :/) e di strutture, e li la bicocca è avanti anche al poli leonardo.
ah scusa pensavo fosse una gara di cel'hodurismo.
per le strutture è innegabilmente vero. i nostri laboratori son giganteschi ma i computer non sono proprio il massimo, anche se son tenuti benissimo. abbiamo in compenso il wifi molto veloce in tutto l'ateneo che compensa un pò.
che poi ci sia qualche esame superfluo è pur vero, indubbiamente economia c'entra poco come anche fisica 1... in compenso ci sono più di 30 opzionali tra cui scegliere
è finito il teatrino di hador dove lui va nella miglior università e gli altri sono dei coglioni?
Il problema della bicocca è come ho gia detto la burocrazia (hador hai sfogliato il dizionario?), per il resto è un ottima università come numero di esami e come programma.
L'altra faccia della medaglia è che alcuni esami risultano più difficili rispetto ad altre uni.
Esempio analisi noi abbiamo scritto e orale, statale e poli solo scritto.
Crediti totali noi 12 (il nuovo esame che ha fatto hador è una stupidata, tra compitini e taglio del programma arrivano a 6+4 se non erro visto che analisi complementi è stato fuso con discreta complementi in mate complementi), come statale, e poli 10.
Poi è chiaro che se fai informatica esci con molte più conoscenze informatiche rispetto a un Ing. che avrà però conoscenze di tipo ingegneristico.
Io tornando indietro proverei in statale sinceramente :) , quantomeno non cambiano gli esami ogni anno, e per fare un esame da 6 crediti non devi fare scritto+orale+progetto+saltodellaquaglia.
nella triennale di obbligatorio in statale di analisi hai solo analis A e analisi B, totale 12 crediti, almeno quando dovevo scegliere era così, un mio amico ha fatto così infatti.