ma che cazzo sta succedendo non ci sto capendo una minchia
quel che è quasi certo orami sono i 1500 morti
Printable View
ma che cazzo sta succedendo non ci sto capendo una minchia
quel che è quasi certo orami sono i 1500 morti
anch io nn ho capito un cazzo.
stanno seguendo la scia del kosovo e si aspettano lo stesso trattamento da parte di tutti gli altri stati
In pratica quando si è dissolta l'Unione Sovietica la Georgia dichiarandosi indipendente prese il controllo anche dell'Ossezia riducendone l'autonomia, da quel momento c'è stata una guerra interna con i ribelli appoggiati dalla Russia.
Da poco l'Ossezia si era dichiarata indipendente, però senza avere riconoscimenti ufficiali, la Georgia qualche giorno fa ha lanciata un attacco e a quel punto i "paladini" della pace, meglio noti come Russi, hanno in pratica iniziato una guerra con la Georgia bombardano anche Tblisi, la capitale, perchè come è noto i bombardamenti sono essenziali per arrivare alla pace globale. Insomma la classica guerra di influenza, ovviamente l'ONU per l'ennesima volta potrà dimostrare la sua inutilità.
si, il bello è che la russia ha chiesto una riunione dell'Onu, che però non può far nulla per fermare sta guerra perchè la Russia non voterà mai a favore di una risoluzione che imponga alla Russia di smetterla di bombardare la Georgia...
e a nessuno gliene frega un cazzo, nonostante in georgia ci sia l'unico condotto di petrolio che porta il greggio nell'europa dell'ovest senza passare dall'iran
In realtà la Georgia prese l'Ossezia del Sud, quella del Nord andò ai Russi quando ci fu la suddivisione dei territori al momento dell'indipendenza georgiana.
Cmq come al solito sembra proprio che tutto sia legato al discorso petrolio, dall'Ossezia del Sud passa l'unico oleodotto che collega il Mar Caspio al Mediterraneo, senza passare dal territorio russo...
Ovviamente se i russi vinceranno avranno il controllo anche di quello.
la russia fa quello che vuole in fin dei conti a noi non ci ha mai rotto i coglioni quando abbiamo fatto le varie esportazioni di democrazia:nod:
Per il momento sembra un'esercitazione russa e come bonus prendono un po' di petrolio. Gli USA sono gli ultimi a poter protestare, infatti hanno detto che è sproporzionata la reazione russa, non che sia sbagliata. Sarà interessante vedere se la Georgia riesce a opporre una resistenza significativa o se si dovranno limitare a atti di guerriglia.
I bombardamenti su obiettivi civili sono ovviamente inutili, forse fanno pressione sul governo georgiano, ma non sembrano aver sortito risultati. L'esercito georgiano ha l'ordine di resistere e contrattaccare.
Come non detto i bombardamenti hanno funzionato la Georgia si ritira. GG.
Consiglio la lettura di Putingrad di Leonardo Coen, ottimo libro che spiega la Russia di oggi, con tutti i suoi paradossi e "l'ottimo" sistema di società para-statali che permettono al Cremlino di controllare, economicamente e non, l'economia nazionale e internazionale, esempio in primis Gazprom. Il libro in questione affronta per bene, anche dal punto di vista sociologico, i conflitti interni del Cremlino tra Silovìki (Polizia, Ministero dell'Interno, FSB (ex KGB)), gli ex-eltsiniani, i moderati (Medvedev, l'attuale presidente è da considerarsi un moderato, è sì una marionetta ma è un moderato).
Spiega come ai vari posti di potere (leggasi: gestione delle società che creano ingenti quantità di liquidità) vengano messi i vari fedeli e come la moderazione tra le varie fazioni sia una costante nella politica interna russa.
Ritornando completamente in-topic:
la Georgia nei prossimi giorni se la passerà male, la Russia approfitterà della situazione per imporre alla Georgia un compromesso che le permetterà di rimanere in vita, ma di fatti espropriandola da qualsiasi progetto che possa ledere in qualche modo alla supremazia russa nel campo delle esportazioni petrolifere via-oleodotto. Un'invasione è da escludere, ma gli attacchi russi fanno capire ai georgiani chi comanda.
ma la russia sta conquistando la georgia? :afraid:
Le ultime notizie indicano che la Russia vuole destituire il presidente georgiano e metterci una sua marionetta. Alle proteste degli USA hanno giustamente risposto che loro hanno fatto uguale, e anche più volte.
Guarda caso...giusto giusto quando stanno per inaugurare il nuovo oleodotto//gasdotto BTC Nabucco :sneer:
Bello sto mondo...e si...
Prima smantellano l'ONU cmq meglio sarà...totalmente inutile.
che cosa centra l'ONU?
La Russia ha annunciato la fine delle operazioni militari. Non mi meraviglierebbe però se non appena i media si rivolgono altrove l'attuale presidente della georgia si dimettesse.
Come cosa centra l'ONU??? Se non centra ora..quando cacchio deve entrarci???
Appunto, difficile intervenire quando uno dei membri fondatori fa come cazzo vuole...e quando pure un'altro dei membri fondatori rifa come cazzo vuole.
Lo sappiamo tutti che la diplomazia conta solo tra nazioni parigrado e fino a prova contraria la georgia così come l'iraq non contano una russia ne tantomeno gli usa.
Quindi... ONU anacronistico...sarkozy, nato e ue possono parlare di quel hce vogliono, pure del sesso degli angeli..ma non cambierà una sega di nulla.
L'ONU deve diventare una forza militare a se stante che interviene in questi casi.
Di fatti molti addetti ai lavori che vogliono riformare l'ONU stanno discutendo sul ruolo maggiore che essa deve assumere nelle missioni di pace . Però ci sono dei problemi, le missioni militari di pace (per esempio l'UNIFIL 2, in Libano) funzionano malamente per la mancanza cronica degli effettivi necessari all'adempimento di tali missioni . Poi le ROE (Rules of Engagement) dei singoli stati, spesso e volentieri, cozzano tra di loro e la missione non ha più efficacia, è solo di facciata. L'UNIFIL 2 di fatti può sostenere un massimo di 15.000 effettivi il che rende il lavoro dei soldati molto estenuante e le stesse ROE bloccano il sequestro d'armi e l'effettiva demilitarizzazione tra Libano ed Israele.
Ritornando al discorso principale gli addetti ai lavori stanno considerando l'eventualità di formare una, cosiddetta, polizia privata di stampo ONU per evitare i problemi di stanziamento di truppe per un'eventuale missione. Oppure lo stanziamento fisso da parte di ciascun paese di un numero di effettivi alla totale disposizione dell'ONU, di fatti prevaricando gli interessi dei paesi membri.
Ciascun paese al giorno d'oggi mette a disposizione tot. uomini per ciascuna missione, ma la paura di soldati caduti (e di governi che cadono in seguito a perdite e/o all'avversione di una buona parte dell'opinione pubblica) rende le missioni problematiche e non permette un "normale" svolgimento della missione, esempio: la stabilizzazione e la ricostruzione di paesi martoriati e/o devastati da una guerra. Esempio lampante è l'Afghanistan che coinvolge principalmente USA, Canada, UK, Olanda e ultimamente anche l'Italia, ovviamente nel rispetto dell'art. 11 della Costituzione, nel combattimento attivo dei talebani e degli insorti. Le altre nazioni mantengono un profilo più o meno basso, riducendo il rischio per il proprio contingente ma conseguentemente riducendo l'efficacia della missione stessa.
In poche parole: è un puttanaio.
onu azione militare? siamo arrivati alla frutta, quindi nella tua visione di un onu militarizzato, ora stava combattendo con la russia e la georgia o contro tutte e 2? oppure si metteva in mezzo a prendersi le bombe?
Serve la diplomazia e stop cosi come è successo qlc tempo fa con israele e ora con le russia, è vero che molte volte nn arriva in tempo e i morti ci sono sempre ma fermare un missile o un aereo è difficile x tutti.
L'onu dovrebbe intervenire ora con mega sanzioni contro la russia ma nn lo fara
Ma ci arrivi o no? L'ONU, e non una nazione, la Russia in questo caso, dovrebbe fare da forza di interposizione tra la Georgia e l'Ossezia del Sud. Hai visto cosa succede a lasciare ad un solo paese il ruolo di "peace-keeper" ( :rotfl: )? La Russia ha approfittato del proprio ruolo e ha fatto più del suo "mandato". Se ne è fregata altamente di tutte le sessioni di emergenza del Consiglio di Sicurezza (applicando veti su veti) e tu mi vieni a dire che l'unico strumento applicabile è la diplomazia? Ha volutamente ignorato gli appelli di USA e UE. La diplomazia potrà funzionare solo con uno strumento di controllo efficace e con una riforma radicale del sistema dei veti e l'allargamento del Consiglio di Sicurezza alle nuove realtà geo-politiche: India e Brasile in primis più Germania e Giappone che stanno acquisendo sempre un maggior peso a livello globale. Volendo si potrebbe includere anche il Sud Africa.
Tu lo sai sì che Israele e il Libano stesso si sono rifiutati per un certo periodo truppe di interposizione di certi paesi perchè troppo amici del proprio vicino? Israele, per esempio, ha rifiutato la presenza di soldati di paesi come l'Oman, Dubai e così via perchè di fatti non la riconoscono.
L'ONU quale sanzioni vuoi che propini? La Russia fa parte del Consiglio dei 5 (aventi diritto di veto).
La diplomazia spesso e volentieri neanche funziona, tu mi vuoi dire, per esempio, che il Kosovo sia un successo diplomatico? Per i kosovari lo è indubbiamente, ma di fatti ha portato ad un precedente storico che ha portato all'attuale conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud.
Poi se tu sei dell'idea che bastino un pò di parole senza una forza coercitiva (a mio avviso dovrebbe essere l'ONU a praticarla) per mettere in atto e far rispettare determinati trattati, beh allora sì che siamo alla frutta.
edit: piccola precisazione, qui si parla nel caso specifico della Russia e non ignoro, anzi riconosco, che gli Stati Uniti non fanno di meglio :).
ma l'onu come fa ad intrapendere azioni militari se non ha un esercito?
di norma è la nato ( negli ultimi decenni) che si fa carico di far rispettare le risoluzioni onu, e penso propio che dopo la furbata di richiedere l'ammissione della georgia se ne starà buona buona a far proclami diplomatici.
Te che crdo..che Sarkozi o Ban Ki Mon ora va da Putin e gli fa..."va che sei un bimbo cattivo, o perchè non mandi via le truppe? Dai ti fo chiamare l'ossezia del sud Putilandia..sei contento??"
O forse era meglio se l'ONU con una forza d'interposizione andava la e diceva...mo putin l'abbozzi di bombardare la georgia e voi georgiani l'abbozzate di bombardare l'ossezia. Se continuate vi si spalma il muso su un muro di cartavetro!
Te che dici...vince la prima opzione o la seconda?
Certo che prima provi a far si che la diplomazia riesca..ma quando non ha risultari...agisci!
Il problema è che non puoi agire quando uno dei membri fondatori è la Russia, che fa vota contro se stessa? Lo stesso quando si parla degli Usa :D
E infatti non serve a nulla l'ONU ne la NATO messa in sto modo...devono far entrarci tutti...ma poi slegare totalmente l'esercito che si crea dalle nazioni partecipanti. Mettere comandanti al soldo della NATO o ciccipiaccia o pulipuli che dir si voglia e stop. Niente diritti di veto o altro...solo l'organismo entrante che vota...senza bandiere. Ma..è utopistico..lo so...
il problema è che non puoi agire perchè la russia c'ha una struttura militare non è mica la somalia l'iraq o l'afganistan eh, l'ultima voltta che han provato a reagire con una nazione militarmente organizzata( la serbia) dopo quintali di bombe han dovuto far mediare dai russi sennò col cazzo che io andavo in slovenia tutti gli anni sto decennio:nod:
Ma hai letto il mio 2° reply?
Sbagli dicendo che solo la NATO si è fatta carico delle risoluzioni ONU. In Africa chi lo fa? In primis l'UA (Unione Africana), gli USA (come in Liberia) come leader di una determinata missione (con l'avvallo dell'ONU) e la Francia stessa che occupa non pochi militari con missioni di pace in Ciad e Gibuti (vengono mandati spesso e volentieri effettivi della Legione Straniera).Quote:
Ritornando al discorso principale gli addetti ai lavori stanno considerando l'eventualità di formare una, cosiddetta, polizia privata di stampo ONU per evitare i problemi di stanziamento di truppe per un'eventuale missione. Oppure lo stanziamento fisso da parte di ciascun paese di un numero di effettivi alla totale disposizione dell'ONU, di fatti prevaricando gli interessi dei paesi membri.
Molti addetti ai lavori nell'ONU ritengono che per effettuare missioni di peace-keeping c'è bisogno di una forza multinazionale alle dirette dipendenze dell'ONU senza che uno stato qualsiasi caghi il cazzo se c'è il rischio che un proprio soldato muoia nell'adempimento della missione.
Le missioni di peace-keeping sono ad alto rischio e bisogna avere le palle di rischiare qualche vita umana per evitare che scoppi un'altra guerra perchè due etnie del cazzo si odiano per qualche cazzo di ragione.
ragazzi a chiacchiere so bravi tutti... quando una nazione lancia aerei, smuove navi e carri armati in 1 giorno, mi dite l'onu come fa a:
1. organizzare truppe
2. mandarle
3. risolvere problemi di ingaggio et similia
4. scegliere quali nazioni devono mandare le truppe x nn alimentare problemi
?
uff non hai idea di come funzionano gl'interventi militari dell'onu, non si può avere una forza multinazionale stabile, è impossibile, non ci riesce l'europa che ci prova da 50 anni pensa te un'organizzazione fantoccio come l'onu.
è giusto che siano i singoli stati a farsi carico delle risoluzioni onu, è normale, anche perchè non esiste mobilitazione militare dell'onu se non c'è dietro un interesse economico, e l'interesse economico no è mai dell'onu ma della nazione che guardacaso si fa carico di mantenere la pace.
Non è mica quello il problema dell'ONU. E' che senza la Russia non decide e la Russia non ha intenzione di avere l'ONU fra i piedi in Ossezia durante le sue operazioni militari.
L'ONU non ha più senso di esistere, purtroppo. Non può avere una vera forza militare e non può decidere nulla contro le grandi potenze. Se la Russia volesse davvero prendersi la Georgia, l'unico modo per fermarla sarebbe una guerra, non l'ONU.
semmai il ruolo della russia nella fine della guerra dei balcani con la serbia.
perhè la slovenia si è resa indipendete per prima senza tanti casini, a differenza della bosnia dove la comunità serba era molto forte, senza considerare l'acesso al mare ecc.
poi dio cristo sei pure di trieste lo sai benissimo come è andata per la slovenia no.
nel senso che se la guerra fosse continuata senza la presa di pristina( mi pare sii chiami cosi) da parte dei russi e tutto quello che è sucesso poi e la nato avrebb tentato un invasione terrestre ancora stavamo a fa la guerra nei balcani( la questione slovenia e perchè ce vo spesso:D)
ma voi che parlate dell'ONU avete presente come fa l'ONU a decidere un intervento militare, prescindere dall'avere i militari o meno?
vi do un aiuto?
votano... e... ?
dai dai
e la russia vota "no"
no ma a parte quello.. ma secondo voi non lo sa nessuno che era preparato tutto?
voglio dire, ok l'apparato militare.. ma per dispiegare le forze in modo cosi' rapido.. boh, non si fa in due ore eh..