Non ho mai capito perchè qualsiasi animale o la maggiorparte ci guarda negli occhi, esempio:
se io ho un cane, e lo chiamo, questo quando si presenta davanti mi guarda neglio occhi, idem il gatto, idem le iguane...
why?
Printable View
Non ho mai capito perchè qualsiasi animale o la maggiorparte ci guarda negli occhi, esempio:
se io ho un cane, e lo chiamo, questo quando si presenta davanti mi guarda neglio occhi, idem il gatto, idem le iguane...
why?
cazzo roba buona dalla tue parti eh ? :rotfl:
Tutti gli esseri viventi dotati di occhi tra loro si guardano -.- . Quando sono attirati da qualcosa gli esseri viventi tendono a direzionare gli organi di senso verso una determinata località per determinare quello che succedeche li tengono a fare altrimenti :D.
Ma tale e quale a quello che facciamo noi quando ci chiamano e abbiamo qualcuno che ci cerca , non capisco do sta il problema :D
si ma dico, perchè proprio negli occhi? se io lo chiamo con le mani sente il rumore proveniente dalle mani, ma i suoi occhi guardano dritto dentro i miei, se sbatto i piedi, se urlo qualsiasi cosa ti sparano dritto negli occhi, ma quasi tutti gli animali
ps: io non sempre guardo negli occhi quando mi parlano, dipende dal soggetto che ho davanti :nod:
Lasciala a scaldare qualche secondo in più nel cucchiaino e mettici meno limone.
Lol ok è proprio roba buona :metal:
guarda fai lo stesso ragionamento per le persone . Se io sbatto le mani chi mi osserva va a vedere nel complesso che sto facendo , guarda il dettaglio per vedere che combino ( le mani ) e poi segue diretattamente la fonte del locutore , ovvero te uarda in faccia come farebbero tutti gli esseri viventi in questo caso .
Anche gli animali non te guardano sempre negli occhi , tipo quando han fatto qualche cazzata e guardano altrove in segno di sottomissione . viceversa quando vogliono sfidarti ti puntano lo sguardo in silenzio . Ma in situazioni nornali tutti gli esseri viventi tendono a vedere il dettaglio particolare in movimento e insieme al resto anche la persone intera e gli occhi .
Hai presente quando smuovi una crocchetta o un osso ad un cane ? Ecco guarda l'osso , ma poi sa che lo tieni tein mano e fissa te e l'osso .
Presente con gli esseri umani quando per far le foto a un bambino che non ti caga gli dici " guarda l'uccellino ! " e sono attirati dalla tua mano in alto che si muove ?
Niente di nuovo insomma . E cmq : meno limone :lol:
Sei un vincente quando ti prefiggi di raggiungere un obbiettivo : se questo implica arrivare a un risultato , anche se negativo , sei cmq un vincente se era quello lo scopo che ti prefiggevi .
Cazzo troppo limone me sa :D
Cmq può sembrare una domanda strana ed assurda ma non lo è per niente....
se un cane abbaia tu gli guardi il culo ? :point:
Fa parte di quelal categoria di domande con una risposta talmente ovvia che non ci si pensa a trovare una risposta " scientifica " . Sembra di sentire una bambina di 3 anni nella sua fase " perchè " .
Io la mia risposta l'ho data , non conosco le dinamiche scientifiche del perchè ci guardiamo negli occhi , ma la risposta dovrebbe andare :D
magari in una vita precedente son tutti stati dei cobra e eran li li per provare ad accecarti,
cmq guardano gli occhi perchè a loro volta guardano dove tu guardi (minchia quanti sguardi in sta frase) per valutare le tue intenzioni e reagire di conseguenza , è na sorta di riflesso istintivo , tipo quello che insegnano ai pugili : guardare gli occhi dell'avversario per capire dove vuole colpirti
insomma il miglior modo per aver la situazione sotto controllo
oppure semplicemente è la posizione piu comoda per guardare qualcosa di piu grande di loro senza che gli venga male al collo e tu ti stai a fa un sacco di pare per il ciufolo :nod:
o ancora son tutti strabici e in realta ti guardano il pacco :sneer:
e ricordiamici del perchè gli elefanti non saltano e le mucche salgono le scale ma non le scendono :confused:
A quanto mi risulta non tutti gli anoimali guardano negli occhi.
Tra i cani, ad esempio, il guardare negli occhi per molte azzi è considerato un gesto aggressivo, per cui addirittura sono rare le razze in cui il cane guarda il padrone direttamente negli occhi, la maggior parte lo guardano "di sottecchi" per non apparire dunque sfidanti.
Quindi fondamentalmente bisogna vedere quale significato ha lo sguardo da un punto di vista etologico per le diverse specie animali, e conseguentemente intepretare l'atteggiamento dell'animale stesso.
Se la photogallery non mente, perchè hai sempre gli occhi rossi.
Sono rare le razze dove il cane guarda il padrone negli occhi ? Ma dove le senti ste cose ? :D Guardare negli occhi può essere un gesto aggressivo tra specie ma è un caso specifico e dipende dalla situazione.
Tutti i cani in condizioni normali guardano il loro padrone negli occhi . Che ci siano poi condizioni dove non lo fanno perchè sottomesse / spaventate / è vero ma è un altra questione e riguarda all educazione impartita all animale . Se un cane ti guarda di traverso è sicuramente perchè ha avuto qualche trauma :D
fatela girare...
Allora ti linko un articolo di una rivista cinefila, personalmente prima di prendere il mio cane mi sono letto il libro di un etologo allievo di Lorenz (non ricordo il nome ma è una sorta di bibbia)che diceva esattamente le stesse cose.
Leggiti le parti relative al comportamento del maschio dominante e quello relativo al linguaggio corporeo del cane. ;)
Ti cito 2 estratti:
a) comportamento del maschio dominante:
Lo sguardo: direzione e persistenza
- diretto verso gli occhi del cane (provocazione al combattimento)
- diretto verso la groppa (sguardo del dominante)
- continuo (approccio dominante o invito al combattimento)
- interrotto (tregua o sottomissione)
Definizione di postura dominante:
La “postura dominante” è quella assunta da un cane che vuole comunicare la sua superiorità gerarchica, la sua dominanza su un altro cane.
Essa è caratterizzata da: orecchie dritte, coda dritta verso l’alto,il pelo può essere rizzato, sguardo fisso negli occhi dell’altro soggetto, corpo rigido. Generalmente l’individuo dominante si pone ad angolo retto rispetto all’altro soggetto, con il muso sulla schiena dell’altro.
Quindi in una condizione normale, in cui il cane di famiglia riconsoce i membri della famiglia come dominanti (e se non è così tenednzialmente vuol dire che è un cane educato male) il cane guarda raramente direttamente negli occhi. Se lo fa dopo poco distoglie lo sguardo.
http://www.tipresentoilcane.com/Arch...03&id=Etologia
c'era un termine per definire gli animali che sono coscienti dei loro e degli altrui organi sensitivi.
semplicemente capiscono che l'uomo dagli occhi guarda, dalla bocca parla e dalle orecchie ascolta, niente di strano.
Per caso si mette le zampe alle tempie mentre ti guarda negli occhi? Se si allora scappa, sta cercando di farti esplodere la testa :nod:
Ho fatto per due anni corsi di addestramento ai cani , lo so come funziona ma grazie per la ricerca :D
Quello che ti sto dicendo e che ho visto nella pratica in N cani , è che è del tutto normale che i cani guardino negli occhi i loro padroni .
Non c'è niente che dica direttamente : mi sta guardando , cazzo adesso questo vuole sottomettermi !
Ci sono dei casi dove il guardare direttamente negli occhi può voler indicare quel che dici ed è corretto ci mancherebbe . Ma non è vero che un cane guarda raramente il padrone negli occhi .
I miei cani li voglio belli attenti quando ci sono io , che sono il capobranco , ergo quando voglio stanno sull attenti e mi guardano , e se li fisso dopo un po sono loro che " cedono " lo sguardo .
Il fatto che " cane che guarda il padrone = ti vuole sottomettere lui " non è una regola matematica . Dipende dalle circostanze :D
Stiamo grossomodo dicendo la stessa cosa , ma io sto allargando la dimensione de " il cane guarda il padrone " non come una cosa rara e di sfida, ma una normale abitudine che ha il cane nel " dipendere " dal padrone :D
io ho sempre guardato tutti i cani che conosco negli occhi e non mi hanno mai sbranato pure se non sono il loro padrone :nod:
questo perchè i cani che hai incrociato erano educati a non avere rapporti di conflittualità e dominanza con altri esseri ( sia cani che non ) è lo stesos motivo per cui alcuni cani si attaccano ad abbiare contro altri cani , mentre altri se ne fregano altamente , se gurdano se annusano e se mettono a giocare se glielo permetti in tutta tranquillità .
E' molto piacevole incrociare gli occhi con il proprio gatto / cane ( in condizioni amichevoli )
gli occhi comunicano più di quanto si creda ( e si sappia), a mio modo di capire è istintivo per qualunque specie animale dotata di un cervello che non sia delle dimensioni di un insetto, guardare negli occhi ogni altro essere vivente attorno a sè.
Per quegli animali più evoluti, al di là dell'uomo, guardare negli occhi può anche suscitare reazioni particolari, nei gatti per esempio è un segno di sfida, specie se si mostra anche i denti. (tipica situazione, sorridere mentre si guarda un bel micione per la strada: per lui il nostro è visto come atteggiamento del tutto ostile)
Mi par strano che sto post non l'abbia aperto io :confused:
Si stiamo grosso modo dicendo la stessa cosa...
Quello che volevo dire io è che non è vero che i cani ci guardano sempre negli occhi.
L'idea di guardari negli occhi, con riferimento agli esserei umani, sottintende una forma di repciprocità (siamo uguali, ci guardiamo negli occhi) che non c'è (o meglio non dovrebbe esserci con un cane ben educato) tra cane e uomo.
I cani ci guardano, osservano la faccia, possono guardarci gli occhi per capire le nostre intenzioni, ma in ogni caso normalmente non hanno un rapporto di prolungato scambio di sguardi, in quanto se lo sguardo si incrocia abbassano lo sguardo dopo poco, e se non lo fanno non è buona cosa.
guardatevi breed di wes craven e poi ripensate a quando un cane vi fissa negli occhi :rotfl:
i white terrier dicono siano una razza molto fiera e sprezzante. Non indietreggiano con altri cani e sono belli tosti...:sneer:
Ad ogni modo l'istinto non è una scienza esatta. I miei cani riconoscono le mie espressioni facciali. Se li guardo incazzato lo sanno e se li guardo sorridente anche...si comportano in modi diversi a seconda delle situazione.
la mia gatta mi guarda sempre neglio occhi... e se cioè vuol dire supremazia.. bhe.. non ci son dubbi.. in realtà nn è lei a essere la mia gatta, ma io sono la sua umana :gha:
La mia gatta a volte mi punta stile preda si accuccia e mi fissa da lontano poi se guardo altrove avanza lentamente ma se mi rigiro a guardarla si blocca e rimane immobile.
Dopo svariati minuti in cui mi giro e rigiro per inchiodarla in posizioni sempre più assurde, riesce ad arrivare vicino e... non fa un cazzo: che bestia del belino :sneer:
Altre volte invece mi guarda fisso in un modo che sembra una femmina innamorata :D