Qualcuno lo ha testato a fondo questo nuovo EEEPC?
Differenze sul campo con il predecessore DW?
Prime impressioni del 1000H sono ottime.
Printable View
Qualcuno lo ha testato a fondo questo nuovo EEEPC?
Differenze sul campo con il predecessore DW?
Prime impressioni del 1000H sono ottime.
No non l'ho provato ma presumo sia ottimo, l'avere un vero hd ben capiente, ram e procio decente + una tastiera e schermo usabili senza problemi direi che lo rende un vero e proprio computer, ma con le dimensioni ridotte di un eeepc.
imo pero' comincia a perdere l'idea con cui e' stato progettato
ultraportatile a straeconomico
Beh mica tanto, il primo eeepc costava nemmeno 6 mesi fa ben 300 euro, ed è non più di un superpalmare, questo è un vero pc e costa 400 (380 o anche meno a seconda di dove vai) e pesa solamente 450 grammi in più. All'occhio è meno compatto è vero, ma è il minimo per ospitare uno schermo da 10 pollici.
E' abbastanza spessa la base ed ha i piedini dietro alti, ma è sempre molto compatto.
Lo schermo è eccezionale e la tastiera ora è usabile.
Messo accanto al modello samsung NC 10 ci si rende conto che è ben fatto davvero.
Ho il 701 ed è un oggetto che terrei a vita se non fosse per:
1. Risoluzione ormai obsoleta. Viene difficile visitare molti siti che ormai sono ottimizzati per la 1024.
2. Tastiera e trackpad davvero orridi. Se devo fare qualcosa che non sia guardare un film/video in streaming, leggere dal forum, ascoltare musica, impazzisco dopo pochi minuti. Errori di battitura in continuazione e tasti del trackpad che ti costringono a premere più volte.
Entrambi aspetti migliorati nel 1000H.
Si, è palesemente più grande del 701 e la possibilità di metterlo davvero ovunque è una prerogativa essenziale dell'eeepc, ma una differenza così direi che è trascurabile (in tasca non ci entra comunque :P).
Secondo me questo potrebbe essere l'eeepc definitivo; andando oltre in prezzo e dimensioni potrebbero diventare un pò fuori luogo.
:drool:
quanto costa ora il 1000h ?
non vorrei andare OT però nelle recensioni sull'1000h vedo che lo paragonano all MSI wind u100 che ha le stesse caratteristiche identiche dell'asus ma boota piu veloce (34s vs 40s) ed anche come linea a me pare molto piu carino rispetto all'asus. voi che ne dite?
piu che altro devo comprarmi un pc a natale per l'università perchè ora comincia ad essere d'obbligo per le lezioni che devo seguire... e sono indeciso fra un portatile normale e un eeepc... cè che a me piacerebbe anche installarci qualche giochino del cazzo sopra :D
p.s si riesce a far girare giochi sul 1000h? O_o
Prezzo del 1000H è € 399,00
il 1000h per me non ha senso perchè l'eeepc serve ad una cosa ovvero navigazione email e leggere 4 documenti, abbinato alla compatezza, un 10 pollici sara di sicuro più comodo come visuale e tastiera ma a 380 euro a sto punto come dice sempre hador ne metto su altri 100 e ce piglio un notebook di fascia bassa che è di sicuro più potente e più versatile a livello di uso.
poi io devo rivalutare gli ssd troppo resistenti alle sollecitazione per chi come me lo usa pure per l'outdoor:nod:
il mio problema è che non voglio tirarmi dietro un altra borsa oltre alla tracolla che ho gia... voglio un pc piccolino da mettere nella mia tracolla e o prendo un 13 pollici o un eeepc...
beh se riesco a farci girare qualche giochino vecchio tipo warcraft3 io sono contentissimo :sneer:
nessuno mi sa dire niente dell'msi?
Se ci devi fare questo un eeepc è perfetto, abbandonare per sempre la borsa dedicata ed avere nello zaino un pc che pesa come un libro non ha prezzo.
Ps. No nn sò dirti nulla dell'msi, c'è da informarsi bene ma credo che se sono perfettamente identici a livello hardware a quel punto la scelta ricade tutta sul tuo gusto personale e sulla marca\assemblaggio, al limite sul prezzo.
mjollo è qui che sbagliio sono il primo a dire che nell'utilizzo medio la trasportabilità è meglio della potenza, però se vai su un oggetto del genere devi sapre subito che nonè wow l'uso per cui è stato pensato, dire se ci girasse sari contento non ha senso, ci sono pc da 12pololci dove wow ci gira ma costano il triplo e ingombrano uguale.
pperciò o si tiene conto del prezzo/utilità oppure si va su altro
ma io non lo uso per wow. nel senso voglio un qualcosa che non sia usabile solo per internet, ad esempio nell'oretta di pausa prima di una lezione se ho un giochino del cazzo per passare il tempo vorrei poterlo usare... pero ci deve girare e senza dover avere dietro un altra borsa. ovvio che non lo compro per giocarci.
se avessi i soldi prenderei come dici te un 12 pollici... ma costano una follia per le mie finanze :D
adesso aspetto natale per comprarlo ma sentiro pure da un mio amico che vende pc ecc e mi diceva che sui portatili i fornitori fanno ogni giorno degli special prices molto convenienti... solo che sono appunto giornalieri quindi devi essere sculato o cmq seguirli un pochino
Che giri wow o no poco importa.
Il 1000H è un passetto avanti al semplice netbook.
Non è proibitivo se si vuole far girare qualche giochillo, anche se non nasce per quello.
Il prezzo 399 è poco accattivante, quando calerà a 349 ( prezzo di acquisto ), sarà da prendere.
Il punto è che un notebook fascia bassa e un 1000h sono due cose totalmente diverse.
Io se dovessi prenderlo appunto per l'uni (quindi internet, email, documenti di testo, fogli excel ecc.) preferirei appunto un pc della dimensione di un libro a 399€ che un notebook fascia bassa a 500.
Sono due cose che hanno due target distinti...
Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'ssd però. Avrei preferito avere qualche gb in meno e continuare a espandere con SD (magari più di uno slot) ma tenere l'ssd.
a breve conto di prenderne uno, e sono indirizzato su un Samsung NC10, 6 ore medie di utilizzo con batteria sono quello che cerco.
Il 1000H mi pare abbia da parte sua una wireless n con prestazioni superiori, ma sinceramente il mio target non prevede enormi trasferimenti di files su wifi; e cmq il wifi puo essere sostituito in ogni modo.
Per quanto riguarda il discorso Gaming, quello è un target che mi interessa, il successo che questi aggeggini sta riscuotendo ha focalizzato l'attenzione di molti sviluppatori anche amatoriali; la maggiorparte di loro monta xp con schede video Directx9 compatibili, quindi il supporto Xna di microsoft spalanca le porte a un nuovo mercato, magari di giochi ottimizzati principalmente su queste postazioni mobili; e cmq non mi dispiacerebbe giocare a qualche gioco ultradatato.
L'HD del Samsung è di tipo tradizionale a 160GB, posso aspettare tranquillamente l'evoluzione degli ssd per montarne uno capiente, 160 giga sarebbero gia buoni in formato ssd, dual boot xp/linux.
L'MSI wind ha un buon feedback di gente ma ha il problema delle batterie, se non sbaglio monta le 3 celle; il samsung nc10 monta quella da 6 e molti utenti confermano le 6 ore medie di utilizzo.
Purtroppo il Samsung nc10 viene distribuito solo dalla grande distribuzione, al momento mi pare siano solo Mediaworld e Euronics a proporlo; sono interessato ad un modello bianco, perchè le tastiere nere hanno poco contrasto in ambienti poco illuminati.
Scusate ma le ssd non si sputtanano dopo tot utilizzo ? (tanto, ma sempre un tot).
ha piu' probabilita' di rompersi un disco con testina e piatti su un portatile.
io uso il 900 e non lo cambierei per nulla al mondo, me lo porto dietro nella tasca del woolrich, display a 9" con xubuntu, batteria durano 3 ore e gg
frega poco se ci gira wow o daoc :)
NC 10 per ora ce lo hanno distribuito solo blu ( na cacca ).
Come batteria dura quasi il doppio, a livello estetico però non mi piace molto, è quasi uguale al ONE dell'acer.
Si lavoro per Euronics.
Al momento su ordinazione ho visto solo blu per NC 10.
Per il 1000H invece ho visto bianco ( come c'è ora ) e nero.
Magari a vederlo bianco fa più figura il samsung.
La distribuzione netbook in italia è abbastanza penosa purtroppo.
quindi in teoria con wifi acceso regge piu il 1000h del msi?
l'msi ha le batterie poco potenti specialmenti i primi modelli.
ma l'nb 100 della toshiba che costa 349?
Ho il 1000h da quando è uscito praticamente e devo dire che è veramente ottimo :D
Leggero, ottima autonomia della batteria e un HD di capienza discreta.
Testato a dovere sia con XP Home, sia con Vista Ultimate 32 Bit.
Con XP qualche problema nella gestione del modulo bluetooth che non accettava l'autenticazione per la sincronizzazione degli smartphone.
Con Vista basta aggiornare i driver del chipset, scheda video e audio e gira ottimamente (indice prestazioni 2.8), unico neo la mancanza di un driver nativo per l'ACPI che riconosca i driver nuovi aggiornati ma basta disabilitarlo tanto con eeepc tray utility si attivano cmq i servizi wireless, bluetooth etc con un clik.
Ho deciso di tenere vista che a quanto pare ha anche una migliore gestione del risparmio energetico e paradossalmente la batteria mi dura di più che con XP. (4 ore circa a prestazione elevate, modulo wireless attivato solo a necessità) e non usandolo intensivamente ma come semplice strumento di lavoro per navigare, scaricare qualche file, guardare qualche filmato, scrivere qualcosa, sincronizzare telefono, annotare appuntamenti, skype e msn.
Con vista ho sostituito la ram portandola a 2 Gb (+10€ di differenza).
Il 10 pollici di schermo va benissimo come leggibilità e soprattutto ci sta nello zaino anche di traverso quando vado in giro in moto :rotfl:
:metal: