http://www.repubblica.it/2006/11/sez...-reazioni.html
Ma sta roba e' vera ?
Va... minchia....
Printable View
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...-reazioni.html
Ma sta roba e' vera ?
Va... minchia....
ma la cosa bella è che quelli che li han montati dopo l'inizio del 2008 (es giugno) facendosi tutti i loro calcoli per scaricarli con la dichiarazione dei redditi si ritrovano con il cerino in mano!
sarebbe già stato brutto se lo avesse fatto a partire dal 2009, così che la gente sapeva che se voleva il cazzo di pannello solare se lo pagava per intero, ma mò centinaia di famiglie che han speso dai 3000 ai 6-7000 euri si ritrovano con 1500-3500 euri da pagare in più
LAL l'ha proprio cagata fuori dal vasino. Mi auguro retifichino.
Questa è una cagata (ammesso sia vera la notizia).
E la gente fa QQ nell'altro post perchè gli aumentano sky.
Da me stanno lavorando adesso, mio padre ha speso una follia, tra caldaia a condensazione, infissi e pannelli isolanti.
Prevedo gli verrà un coccolone
ahhhhhhh fermooooo un momento i porno so per i 50enni pelati sky per i ricchi snob e questa per i poveracci? il concetto guarda che è uguale si grava sempre sulle tasche di qualcuno qui con l'aggravante che tutto il mondo va in un verso e noi nella direzione opposta.
Si ma mio padre si è fatto un mutuo sulla speranza del 55% e mica so ricco, ha deciso di investire, adesso non possono mica fare così :thumbdown
Qualcuno ha qualche altra informazione
In realtà trattasi di "merdata a metà", visto che non è che impediscano le detrazioni ma rendono il meccanismo più complesso:
"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".
Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.
Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "
Bisognerebbe capire se è dettato da ragioni puramente di cassa (e in quel caso è stronzo il governo), oppure se fanno così perchè in molti ci han "marciato" e han richiesto la detrazione anche in casi in cui non era dovuta...
Ma così a naso propendo per la prima, ahimè.
mai sentito parlare di "silenzio DIssenso"... non ha senso sta cosa...
esclusivamente in via telematica... me li vedo quelli dell'agenzia delle entrate a smanettare sulle e-mail, rispondere in ordine cronologico, partendo quando? il 1 dicembre.. geni cazzo... rispondono alle prime mail nei prossimi 17giorni lavorativi prima di capodanno, gli altri s'attaccano. chi perchè son passati i 30 giorni, chi perchè ha gia fatto la denuncia dei redditi... istanza di monitoraggio in 17 giorni... ci credo :sisi:
Si vabè Alka la tua firma è più falsa delle monete da 3 euro.
Cmq i pannelli solari sono un lusso, giusto tassarli
si ma quel 55% veniva dato dallo stato per promuovere la diminuzione di spreco di suddette materie fossili, quindi non infinite, e aumentare l'impiego di quelle rinnovabili. facendo il solare fra il 55% e il risparmio di gasolio/pellet/metano etc, si riusciva sostanzialmente a pagare la rata del finanziamento andando a chiudere il conto attivo/passivo in parità e rendendo l'italia più pulita. ora questi "pionieri" la pijano intauculo e W il surriscaldamento globale
la cosa ridicola è che la pigliano in quel posto per aver "aiutato lo stato" in qualcosa che lo stato promuoveva
ma che scherziamo? non diamo aria alla bocca... sono uno strumento fra i tanti per sistemare sto cazzo di mondo, che lo stato incentivava a usare spesso (quasi sempre) facendo finanziamenti per farli... il lavoro per montarli e i materiali primi sono tassati eh... lo stato gia si prende il suo... è il contributo che vanno a togliere non aumentano la tassazione-.-
certo certo ci mancherebbe ma visto che anche qui è una scelta non obbligatoria per il momento penalizza un qualcuno come penalizzano le latre, e per quanto uno possa fregarsene di sky dvd porno o pannelli solari, sta di fatto che tassando o ritirando incentivi ti vogliono portare in una direzione, e tu non devi assolutmamente deviare dalla linea guida tracciata.
Ma non è vero.
Cazzo il lusso E' UN BENE.
Io sono convintissimo che IL DOVERE DEL RICCO e' SPENDERE I SOLDI.
Quando rompono le balle "ahhh ostenta la ricchezzaahhh" fanno RIDERE i polli.
Il pannello solare che uno si mette sul tetto fa GIRARE L'economia.
CREA LAVORO.
Con norme di sto genere la gente mette i soldi sotto il materesso e allora si che siamo nella merda.
Tristezza vedere con quanta idiozia e faccia tosta la gente dica il contrario di qualcosa quando la fa "il suo governo"...
è quello che dicevo io sul 3rd della porn-tax stanno a fa delle merdate assurde che siano sky porno o panelli poco m'importa so cazzate anche se non mi colposchino personalmente.
ma c'è gente che invece si basa solo sul propio orticello e la ruota gira e prima o poi ti becca:nod:
ecco, questa cosa è ingiustificabile, una merdata proprio. Il mondo va in una direzione, e noi nel verso opposto, tirandoci tutti i giorni la zappa sui piedi.
beh allora togliamo anche gli incentivi alle auto a metano-gpl, non facciamo più la raccolta differenziata e non ricicliamo più la carta, sai quanti soldi risparmiati? :sneer:
estre io e te in sti giorni siamo agli antipodi più che mai :confused:
Fail
che te devo dire, per mè è piu importante investire sull'energie alternative che su sky :sneer: o sui dvd porno da edicola
ma soprattutto in un periodo di crisi, molta gente investiva soldi per ristrutturare casa e faceva muovere l'economia....
non è per quello te l'ho spiegato, soprattutto per sky, perchè deve avere l'iva al 10% e non al 20 come tutto il resto?
poi prendetevela con prodi :D e qui siam ot
Sky aveva l'IVA al 10% per dare impulso alla TV via satellite.. era una gentile concessione dello stato, adesso è SACROSANTO che tornino ad avere l'IVA al 20%.. ma di che cazzo state a parlare.. poi con tutti gli utili che hanno e la situazione di monopolio di fatto dovrebbero quantomeno avere la decenza di restituire l'IVA che non hanno versato..
e non ditemi che chi ha sky sono solo tutti i poveracci d'Italia perchè vaffanculo, 35-40 euro al mese per sky li trovano, non sono certo 4-5 milioni di morti di fame altrimenti con 40-50 euro al mese ci compri dei maccheroni porcodio non ci guardi le partite
stai dicendo delle inesattezze. sky aveva l'iva al 10% ereditata da telepiù, tv venduta da berlusconi che aveva avuto il 4% in gentile concessione del governo andreotti.. poi alzato al 10%...
nessuno dice che sia sbagliato alzarla, la parte curiosa è che la alzi proprio l'unico concorrente di sky per le partite di pallone (cosa che in italia fa la differenza).
restituire l'iva? guarda che l'iva mica la paga sky.. la paghi te...
kmq 4-5milioni di persone sono abbonate a sky, di queste oltre il 30% registrate come operai/dipendenti sotto i 1200... in italia per le partite si fanno debiti ancora un pò, non sorprende nessuno. ma non è neanche tanto questo , quanto che in un periodo in cui tutto il mondo abbassa il carico di imposte dirette al cittadino, lui cosa fà? ne mette un altra... che al consumatore finale vuol dire una 60ina di euro un + l'anno. 60+10+50+50+20.... i numeri grandi son fatti da tanti piccoli, è l'andare in senso contrario al resto del mondo che si critica...
altra imprecisione è il 3d... si parla di solari:angel:
chissene frega di sky :fuck::fuck::fuck:
Scusatemi un attimo, tanto per capirci...
Ma mi pare che qui non si stia parlando di cancellare i rimborsi, ma da ridurli dal 55% al 36%, renderli dipendenti all'approvazione di una commissione, e comunque chi ha gia' presentato le richieste potra' ancora avere garantito il 55%, o alla peggio avra' un rimborso ridotto, ma lo avra'.
Non so, il fatto che sia stata istituita una commissione per determinare la bonta' della richiesta non mi sembra tutto negativo, ed in tempi di recessione limitare i tagli non e' poi tutto questo scandalo...
Poi forse ho capito male io, nel caso apprezzerei ulteriori informazioni :D