Guardavo il filmato di Grillo live oggi e sono arrivato al punto in cui dice che il titolo fiat e' crollato in borsa e devono licenziare.
S'e' fumato qualcosa Grillo o e' vero ? Dalle notizie non ho visto niente in giro.
Guardavo il filmato di Grillo live oggi e sono arrivato al punto in cui dice che il titolo fiat e' crollato in borsa e devono licenziare.
S'e' fumato qualcosa Grillo o e' vero ? Dalle notizie non ho visto niente in giro.
è crollato mesi fa...
ma non è "crollato" è stata una discesa studiata e voluta
Ma non credo. Nel senso oramai i tempi bui son passati e fiat sta andando bene.. penso che non ci sia bisogno di auto-svalutare le proprie azioni per convincere lo stato che il settore dell'auto necessita di aiuti :O
La mia domanda era esente da flame, non sapendo una ceppa di economia son curioso :)
tattiche di finanza, ci possono essere N milamotivazioni, da quelle più merdose, ovvero i pezzi da 90 fanno scendere il titolo, comprano un botto di azioni e poi lo fanno riprendere cosi da guadagnarci milioni di euro, alle tattiche di strategia economica a livello macro... ovvero modificazione di alleanze e partnership, aiuti economici, fusioni, aggregazioni, insomma, le possibilità son veramente tante.
Di sicuro c'è chi ci guadagna su ste cose, una fluttuazione cosi pesante è ovvio che non avviene per caso.
Toh anche unicredit... oggi balzo del 9%, sonspensione per eccesso di rialzo... è speculazione pura, ci sono delle tasche che si stan gonfiando come dirigibili :)
Beh scusa, dire che i tempi bui son passati è un pò azzardato, si può dire che sono appena cominciati, o al massimo dire che siamo nel periodo intermedio. Marchionne aveva parlato di 60k posti di lavoro a rischio, quindi tanto bene non è che vada. Poi va a sapere di preciso cosa ci sta dietro. Se lo Stato di fatti aiuta la FIAT, questa può espandersi ancora di più (tipo un ulteriore espansione negli USA, che è appena cominciata, tra l'altro con l'accordo con la Chrysler).
Guarda, come ha detto Necker, ci possono essere parecchi fattori che hanno portato ad una svalutazione del titolo. Dalla "mera" speculazione a chissà quali tattiche di mercato.
La cosa però che mi sorprende notevolmente è che la FIAT dopo aver dato segni di ripresa (dopo non si sa quanti aiuti, ndr), anzi di espansione, si ritrovi in una situazione così tragica.
beh proctor se i tempi bui son passati nn so sti qua che tempi sono, direi oscuri :sneer:
ho letto ieri che la philips ha licenziato 6k persone :afraid:
Parlare di un crollo di un singolo titolo in questi giorni è come notare che ci è caduta una goccia d'acqua da una brocca sullo scafo mentre c'è una falla grande quanto il culo di Wolfo.
E' tutto relativo: se guardiamo l'incremento di Fiat dal minimo degli ultimi 10 anni, oggi ha chiuso ad un +16,5% rispetto a quel minimo. L'SPMib ad un +9,72%.
Se guardiamo invece il decremento dai massimi degli ultimi 10 anni, Fiat ha chiuso sotto del -90,81%, e l'SPMib del -63,4%.
Rispetto al valore relativo all'1 Gennaio 2006, Fiat -47,76%, SPMib -49,56%.
E così via, semplicemente in questi giorni ha scontato più degli altri titoli in media, così come è successo con Unicredit/Intesa tempo fa, ecc. ,ecc.
Il problema non è la Fiat solamente, è che il mondo finanziario sta oggettivamente collassando su se stesso, e la cupidigia inetta ed idiota delle banche si sta riversando anche sulle aziende, sane o malate che siano.
Mi sono espresso male, parlavo a livello di vendite e di immagine del gruppo.
Fino al 2002 si rischiava la bancarotta, ora invece le cose si sono invertite.
Da 6 mesi a sta parte il "alla grande" è ovviamente relativo, per via della crisi economica che porta giocoforza a una contrazione delle vendite. Ma questo è un fattore in comune con tutte le altre case automobilistiche (escluse lamborghini, ferrari, maserati, etc).
Nada aiuti statali che si sappia. E' dal 2003 che la fiat non prende aiuti dallo stato, difatti nel periodo di transizione iniziale ha dovuto vendere svariate società ed immobili per rimanere a galla.Quote:
La cosa però che mi sorprende notevolmente è che la FIAT dopo aver dato segni di ripresa (dopo non si sa quanti aiuti, ndr), anzi di espansione, si ritrovi in una situazione così tragica.
Per questo ero curioso di sapere le motivazioni precise per cui il titolo era stato appositamente svalutato.. attendo lumi da kolp :D
Si un momento pero' FIAT sta cmq in utile eh :)
Gli aiuti e roba varia servono per non mandare la gente a casa mica perche' altrimenti la FIAT falisce :)
Il problema è che Marchionne ha detto piu' o meno velatamente che a lui costruire le auto in italia non conviene proprio quindi per evitare che porti tutta la produzione fuori tocca "aiutarlo" :D
E oltretutto all'estero lavorano forse anche meglio.
Tanto per capirci, panda e 500 vengono costruite nello stabilimento polacco di Tychy e son fatte da dio. Sentendo gli addetti ai lavori praticamente son fatte meglio le macchine che arrivano dalla polonia che quelle fatte a mirafiori, lol :sneer:
e penso che li tanto per cambiare la manodopera costi meno. Te risulta axet ?
Mi pare ovvio :O
Cmq avevo letto che dopo il lancio della 500 sti operai avevano chiesto un sostanzioso aumento (tipo il 25-30%) che gli era stato concesso in quanto lavorano benissimo.
Cifre precise non te le so dire, sicuro vengono pagati meno che gli operai italiani :nod:
se non sbaglio tempo fa si "fece svalutare" fiat per rafforzare la posizione degli agnelli all'interno del gruppo. però qualche anno fa, quando ci fu la ristrutturazione.
ora non saprei perchè lo hanno fatto svalutare (se così si può dire). il punto è, come già detto da galandil, che per ora il sistema finanziario sta collassando e tutti si comportano irrazionalmente. c'è chi specula, c'è chi perde, ma per dire mi pare dura fare l'arbitraggista al giorno d'oggi.
cmq fiat è uno dei titoli più scambiati negli ultimi giorni mi pare. sia per la notizia dell'acquisizione del 35% di chrysler, che per l'annuncio del mancato dividendo agli azionisti, che per la situazione dell'auto in generale.
su affari e finanza e internazionale leggevo che cmq pare certo che entro un anno fiat verrà acquisita/si fonderà con qualche altro gruppo, perchè il settore dell'auto è destinato a ridursi a 6 players. pare che la fusione con bmw sia la più papabile al momento, visto che sono abbastanza complementari (fiat è forte sulle auto più piccole ed efficienti, bmw è più premium/executive/come si dice).
edit: tra l'altro lo stabilimente di termini qualcosa (quello in sicilia) è il meno efficiente di tutti, però marchionne aveva promesso di restare in italia... boh, leggetevi affari&finanza di sta settimana che ci sono due pagine sulla fiat
Non vorrei dire una cagata ma se non ricordo male il costo medio di un operaio li è di 650€ ... Confronto a quanto gli costa in italia non c'è paragone. :)
cmq le altre candidate a fondersi con fiat sono psa e tata...
Na, credo sia più sensato con BMW. PSA è troppo speculare, si cannibalizzerebbero spartendosi quote di mercato.
Con BMW l'unico problema si avrebbe con alfa, che però potrebbe giovare di soluzioni made in monaco come il tanto sperato ritorno alla trazione posteriore.
Cmq è da molto che gira la voce di un accordo con BMW, ma sicuro si faccia lo stesso nonostante l'acquisto di chrysler? :O
in polonia nn so, il repubblica ceca un impiegato di 7 livello/ quadro prende circa 800/900 €, qua ne prendono circa 2400/2500 €
quindi la mano d'opera è circa un terzo/quarto
cmq lol all aumento del 25/30 %, ci manca solo la marmotta che confeziona la cioccolata. :sneer:
Marchionne ha detto che cmq per campare bisogna arrivare a produrre 5.5M di veicoli all'anno al momento con chrysler arriva a 4.4M (sto andando a memoria) quindi serve ancora un pezzetto :)
Io penso sia Tata poiche' BMW come hai detto anche tu farebbe troppo a botte con Alfa pero' c'e' da dire che penso anche che prendera' quella piu' conveniente nel momento piu' conveniente :)
la tata apre un mercato nuovo la bmw no penso che la prima sia più convienente.
si. come ha detto mosaik, si dice che la soglia di sopravvivenza sia sui 4 milioni di mezzi venduti all'anno. fiat ne vende 2,2, chrysler 1,9, quindi non si supera la soglia.
bmw ne vende 1 milioni, quindi sarebbe l'ideale.
tata è più un'incognita. più che altro me la vedo più interessata ad un acquisizione (siede già nel cda fiat tra l'altro).
psa invece è legata alle politiche del governo francese.
non ho capito bmw cosa centra con fiat e chryslerfiat ? asd
cioè la fusione fiatchrysler - bmw significa che fiat comprerà ANCHE bmw? :O
trovo assurdo che la fiat possa comprarsi una grossa partecipazione su qualche casa tedesca.
In compenso vedo più facile andare a mangiucchiare qualcosa sul mercato francese.
imo han sbagliato momento. obama ha rifuitato aiuto a chrysler dicendo che aiuterebbe un investitore straniero .. fiat ci fa na figura di merda perche' compra 35% di chrysler e poi chiede aiuti allo stato
per carita', costa poco eh ..
Non compra il 35% di chrysler, cioè non ci spende niente a livello di soldi. Fiat fornisce know-how agli americani e in cambio si piglia il 35%.
Gli aiuti dallo stato sono indipendenti da questa operazione e servono per tenere in piedi il mercato dell'auto che è in crisi (in italia la flessione è del 20-30% eh).
Cmq davvero a chrysler son stati negati gli aiuti dallo stato americano? :look:
non in via ufficiale, ma le ultime news che avevo letto dicevano cosi'
edit. pardon, non era lui ma un senatore
http://www.autoblog.it/post/17867/fi...aiuti-ad-obama
Si parla di 100k ma non sono valutate appieno i lavoratori dell'indotto e del settore (vendite) che rischiano di chiudere ed andare a casa, bhè la fiat ci ha provato non è andata bene ora scatta il ricatto, o ci date una mano o mando a casa la gente...
E' scontato e giusto che lo stato aiuti il settore in un momento come questo. Anche e soprattutto alla luce del fatto che misure del genere sono già state prese in tutti gli altri stati, quindi fiat rimarrebbe penalizzata dall'essere l'unico gruppo europeo a non essere sostenuto dal proprio stato in un momento di flessione come questo.
A cose normali non sarebbe certo un problema, ma mi ricordo che questo governo è composto da ex socialisti, pidduisti, inciucioni vari e mafiosi, figuarti se gli fotte un cazzo della fiat, daranno la colpa ai sindacati e si inventeranno complotti delle sinistre, scuciranno 3 e dico 3 lire per parare il culo agli amici imprenditori fiat, diranno che han fatto il possibile e la gente semplicemente andrà a casa, questa è come la vedo, spero tanto che lo stato si ravveda e dia il proprio sostegno alla fiat, aiutando così anche l'indotto in questo momento di crisi, purtroppo sono cresciuto e alle fiabe non ci credo più...
ma x far riprendere il mercato dell'auto nn è meglio vandere le macchine con una grossa % di sconto sul prezzo invece di tenerle buttate nei parchi dei concessonari invendute?
Hanno gia detto che quest'anno nn si venderanno N centinaia di macchine, preferiscono nn venderle piuttosto che abbassare i prezzi... sec me ci guadagnano lo stesso, si continua a produrre e si continua a vendere.
Ci sono delle leggi di mercato che vietano cio? Cioe se Fiat "svende" le proprie macchine è considerato sleale rispetto alle altre o si puo fare?
E' una idea logica che gia so che nn si puo fare ma chiesta solo x curiosità :p
Per far riprendere il mercato devono cominciare a inserire macchine con tecnologie diverse da quella a petrolio. Ormai tutti hanno una macchina: se devo prenderne una che consuma uguale, mi tengo/riparo questa fino a che non va a pezzi.
Se svendi le macchine vuol dire che le vendi in perdita eh, mentre tutte le altre case possono permettersi di venderle praticamente al solito prezzo (quindi ovviamente in attivo) perchè hanno ricevuto aiuti dal proprio stato.
Francia, Germania, USA.. tutti han già avviato le procedure per sostenere il settore. Se in Italia ciò non dovesse avvenire sarebbe un disastro perchè gli altri costruttori sarebbero oggettivamente avvantaggiati rispetto al gruppo fiat.
Inoltre se svendi le auto perdi anche in immagine (è stupido, son d'accordo, ma spesso e volentieri il prezzo di una vettura contribuisce ad aumentarne l'immagine.. l'esempio lampante è la mini). Immagine che è stata faticosamente ricostruita negli ultimi 6 anni.
Ma alla fine siam sicuri che una elettrica plug-in sia più ecosostenibile che non una normale vettura benzina o diesel? L'inquinamento derivante dalla produzione (e dallo smaltimento) delle batterie, più il fatto che l'energia elettrica necessaria per ricaricare le auto è prodotta quasi interamente dall'utilizzo di combustibili fossili. E di elettricità per far andare una macchina ne serve un botto.
si ma l'elettricita' la ricavi da piu' sistemi, magari non ora ma ha piu' fonti che la benzina