http://www.corriere.it/politica/09_f...4f02aabc.shtml
Questo è uno sfondone, bello pesante. Come si fa a definire la Costituzione "ideologizzata"?
Printable View
http://www.corriere.it/politica/09_f...4f02aabc.shtml
Questo è uno sfondone, bello pesante. Come si fa a definire la Costituzione "ideologizzata"?
Condivisibili o no, questi sono i motivi:
"perché la Carta è una legge fatta molti anni fa sotto l’influenza della fine di una dittatura e con la presenza al tavolo di forze ideologizzate che hanno guardato alla Costituzione russa come a un modello da cui prendere molte indicazioni"
Non entro nel merito perche' ammetto la mia ignoranza e, prima di dire minchiate, sto zitto, mi permetto pero' di dire che potrebbe essere possibile e non mi sento di definirla una bischerata solo perche' l'ha detto il Berlusca, senza l'intervento di qualcuno che ci capisce, questo e' solo un possibile flame :elfhat:
Il primo "berluscamerda" è il mio! :metal:
Definire la Costituzione di stampo filo-sovietica è un pò un azzardo, a mio avviso. Se l'Italia necessita, SERIAMENTE, di riforme, anche costituzionali, per funzionare egregiamente, ben venga. Ma offendere la Costituzione, gratuitamente, e usare la scusa che sia "filo-sovietica" (detto da un massone iscritto alla P2 è notevole) mi fa ridere. Poi che voglia modificare il ruolo del PdR mi preoccupa, non poco. Poi si capirà che il "Piano di rinascita democratica" è in piena attuazione :D.
Questo lo capisco e concordo pienamente.
Mi ripeto, dico solo che e' un po' eccessivo, ma in un certo qual modo qualcosa potrebbe starci, dal dire che potrebbe essere in qualche modo a dargli ragione su tutti i fronti e' lunga la via, e soprattutto, chi ha risposto prima di te e' la chiara espressione di quello che temevo -.-'
questo mezzo uomo è fissato con il comunismo... lo vede in ogni dove la dove nn gli riesce comandare senza freni
Burnasse :sneer:
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
Dove e' filorussa ? Ma basta.
edito: era tanto tempo che non la leggevo. Non e' attuale per certi versi, tipo il matrimonio, i patti lateranensi e altro, ma sul sociale a me sembra che definisca davvero il minimo indispensabile necessario per la dignita' di un cittadino italiano.
Spoiler
Bello sto articolo, quando ero cinno non ci feci piu' di tanto caso... ora pero' mi balza all'occhio... ah qua adesso ogni volta che rompete le balle la risposta sara' "Art. 35 mr fistiulli, Art 35". :lol:.
AL massimo massimo la costituzione è democristiana :sneer:
A meno che de gasperi non fosse delle BR ma non mi pare.:rotfl:
Ditegli a silvio di andare a fia perchè un se ne ha più voglia davvero di senti cazzate.Accidenti a me che per le dirette delle partite non passo dalla gazzetta ma da repubblica perchè ormai ce l'ho.
La sinistra estrema manifesta in piazza contro Berlusconi. => La sinistra estrema è comunista.
Il Presidente Napolitano non firma la legge sulla Englaro. => Napolitano è comunista.
La Costituzione non permette a Berlusconi di fare quello che vorrebbe. => La Costituzione è comunista.
Continuate voi la lunga lista.
Ora provo pure io.Stasera vado a puttane.
Quant'è?30€.Troppo.COMUNISTA!:rotfl:
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
questa parte è chiaramente comunista, dovrebbe essere:
La sovranità appartiene a B., che la esercita nelle forme e nei limiti di B.
la costituzione italiana è il risultato di un fortunato compromesso tra le forti ideologie di cui i principali partiti membri della costituente erano portatori.
Queste diverse e talora contrastanti ispirazioni percorrono l'intera ossatura della carta fondamentale e hanno dato alla stessa una grande brillantezza e adattabilità ai mutamenti dal 48 ad oggi.
Le anime principali sono
quella personalistico liberale (direi art2 primo inciso, e il riconoscimnto di tutte le tutele per i diritti inviolabili della persona, liberta, riservatezza,iniziativa economica privata, manifestazione del pensiero...),
quella solidaristica di ispirazione cristiano cattolica (art2 secondo inciso, riconoscimento dei diritti dell'uomo nelle formazioni sociali, tutela dell'associazionismo,autonomie locali, art7...)
e quella egualitaria portata avanti dal blocco delle sinistre (art3 comma 2 in primis, riconoscimento diritto di lavoro, sciopero, tutela del lavoratore, limitazioni dell'iniziativa economica per utilita sociale e via dicendo)
Detto questo forse conviene guardare senza preconcetti alla costituzione russa sel 1936.
Essa infatti è un capolavoro dal punto di vista del riconoscimento di tutta una serie di diritti per i cittadini che hanno avuto vastissima eco in tutta la successiva produzione sia di carte costituzionali che si dichiarazioni universali.
La definizione Costituzione di Stalin, non le fa onore, perche se si guarda ad essa escludendo le disposizioni sulla forma di stato e di governo si puo notare che ha una serie di disposizoni per quei tempi inimmaginabili, di un'importanza enorme e non stupisce affatto che abbia influenzato molti costituzionalisti dei vari paesi europei.
Cito da Wikipedia perche non trovo il testo in italiano:
Tutte acquisizioni che al tempo non erano cosi ovvie come lo sono ora. Sia chiaro che si parla da un punto di vista di architettura costituzionale, non del grado di attuazione (scarso purtroppo) che al tempo in urss hanno avuto queste norme.Quote:
a Costituzione abrogò le restrizioni sul diritto di voto, istituì il suffragio universale diretto e contemplò nuovi diritti dei lavoratori che si aggiunsero a quelli già previsti dalla costituzione precedente.
inoltre la Costituzione riconobbe l'uguaglianza sociale e i diritti sociali che all'epoca erano poco diffusi nelle Costituzioni dei paesi capitalisti, inclusi i diritti al lavoro, al riposo, allo svago, alla tutela della salute, alla cura al momento della vecchiaia o in caso di malattia, all'alloggio, all'educazione e ai beni culturali (come l'Università). Assicurava inoltre la libertà di parola, stampa, associazione (che però non era completa: era punito la propaganda che incitava a sovvertire o indebolire lo stato o a compiere i crimini controtivoluzionari indicati negli altri paragrafi del codice penale), l'inviolabilità del cittadino.
e per fortuna oserei dire.Quote:
guardato alla Costituzione russa come a un modello da cui prendere molte indicazioni
La nostra carta è certamente stata influenzata da quella russa, ma cosi sono stati riconosciuti ai cittadini molti di quei diritti che ci permettono di definire democratico questo paese e di sentirci uomini liberi non solo formalmente, ma anche nella sostanza.
Perche queste norme cosi "ideologicizzate", ci fanno da scudo contro molti attacchi ai nostri diritti, provenienti da legislatori opportunisti o da esecutivi recalcitranti di fronte a troppi vincoli posti al loro agire.
il bersaglio dell'attacco del presidente mi pare chiaro...
Cazzo Mjollnir sei più comunista di me! E io che pensavo che i 12 anni passati con il cugino di Giovanni Ferretti come compagno di banco (dico sul serio :sneer:) che mi traviava con i suoi dischi sarebbero stati fatali!
Na tu sei molto peggio sei quello che quando si fa qualunquismo nei post parli di rivoluzione quando ci si ragiona su sparisci.
coniglietto del cuore :love:
ah tornando It sulla ns costituzione basta solamente leggersi gli stessi discorsi fatti dai padri fondatori e di come tutti indicarono tutti una grande fonte ispiratrice i 6 anni di guerra passati il resto e' solo filosofeggiare, oltretutto anche un po inutile
Ho un zompato un "fa" nel titolo del thread, febbre rulez >,<.
:bow:
no ma mica mi piacciono i CCCP :look:
no ma in realta parlavo da "giurista", da comunista difendo questa costituzione solo perche è l'ultimo baluardo prima della dittatura.Quote:
Cazzo Mjollnir sei più comunista di me!
:rotfl:
assolutamente no ma resta cmq paziale non valutare anche il contesto storico culturale in cui si e' formata, ti sfido a fare una cosa sia te che ipnotik (anche edeor e pazzo chese non erro sono laureati in giurisprudenza) che siete iscritti a giurisprudenza prendere il vs testo di costituzionale che avete sicuramente gia dato ed andate a ricordare quanto dice in genere sotto il capitolo sulle origini della costituzione italiana in relazione ad i fatti storici prodromici che hanno portato alla stesura della stessa.
io nei miei testi ho gia controllato ed in tutti viene detto questo.
Non ho letto cosa ha detto il deficente di berlusconi ma negare che la ns attuale costituzione e' stata fatta in tutta risposta ad un periodo storico (come affermato dagli stessi padri costituenti tra le altre cose) ed in antitesi elevata ad una componente politica perdente (e meno male aggiungo) e' negare la realta' dei fatti
nella tua ricostruzione da "giurista" di questo non ne leggo menzione.
non ti cago nemmeno per flammarti sei buono per parlare di sport, forse.
http://photos-b.ak.fbcdn.net/photos-...67497_2746.jpg
vuole fare tutto da solo :)
no calma,
si stava parlando dell'influenza della costituzione russa su quella italiana, e partendo da questo ho scritto il mio post.
il riferimento che hai fatto sull'influenza che hanno avuto i precedenti fatti storici, nonche il ruolo del periodo autoritario, non è da me stato minimamente affrontato, e nemmeno lontanamente contestata la tua affermazione sui sei anni di guerra come importante fonte ispiratrice.
Non ho mai negato che sia stata fatta in risposta ad un periodo storico.
Non ho mai detto nulla riguardo al suo carattere di antitesi ad una componente politica perdente.
Non ne ho fatto menzione perche non stavo parlando di quello.
ok la vuoi portare su un punto di vista personale, non attacca
:wave:
@Mjolnir
ora ho letto l'articolo cazzate quelle di berlusconi per il popolino antikomunista come cazzate quelle di veltroni sul giurare fedelta alla cost non vuol dire lasciarla intatta la ns e' semirigida ogni riforma ex 138 cost e' giusta e lecita se attuata secodo quell iter.
Per il tuo successivo reply io ho solo voluto puntualizzare cio che non risultava nel tuo reply e se io te ipnotik ed i tanti altri che hanno dovuto studiare determinate cose sanno o dovrebbero sapere da dove traggono ispirazione ed origine alcuni istituti o componenti di pensiero ideologiche un reply come il tuo a chi non ne ha mai letto nulla sembra affermare una diversità notevole da quella storica.
la cost italiana e' tutto il diritto costituzionale Italiano viene fatto nascere la sera tra il 24 e 25 luglio del '43 (la sfiducia all attuale capo del governo berlu..emh mussolini) per un motivo evidente e palese e tutta la storia costituzionale di quei tempi, e non poteva essere diversamente, nasce in antitesi politica ideologica ad i 6 anni precedenti.
ne poteva essere diversamente.
la Carta è una legge fatta molti anni fa sotto l’influenza della fine di una dittatura e con la presenza al tavolo di forze ideologizzate che hanno guardato alla Costituzione russa come a un modello da cui prendere molte indicazioni
questa affermazione e' giusta nel merito sia la prima parte della redazione sotto influenza di fine dittatura e delle forze idoelogizzate su cui ho posto accenno io sia la seconda su cui hai specificato, giustamente, tu il debito ed i traguardi sociali.
Boh voglio fare un post finto serio.
E' un po' un "mondo dei se fosse accaduto" contestare la costituzione in quanto influenzata da idee di sinistra.
Nel senso che se i tedeschi avessero vinto la guerra nessuno avrebbe mai saputo dei campi di concentramento , se in italia il fascismo avesse vinto la guerra poi si sarebbe ammorbidito , si vivrebbe nel ricordo dei vincitori , la costituzione parlerebbe di corporazioni , di identitià nazionale forte , di virilità e tutte queste cose.
Chiaramente quando si perde una guerra , perdono certe idee , perdono certe teorie , e perdono certi lati della società , i lati che appoggiavano la parte sconfitta.E' lapalissiano che la costituzione abbia influenze forti di un certo tipo.E posso anche arrivare a dare ragione a Berlusconi che se ne lamenta.Ma la costituzione non ha una propria opinione , e non si è svegliata stamattina col culo torto e gli ha detto di no.La costituzione è bene o male storia di un paese , può essere riformata , ci sono degli iter da seguire.Li segua , invece di battere i piedi e sbraiatare come il megalomane ormai rincoglionito ( perchè è rincoglionito ) che è.
Se pensava di poter aggirare la costituzione , il presidente della repubblica , ogni logica , tutto soltanto per fare un piacere a una certa parte del paese , tutto questo nell'arco di 3 giorni , si era sovrastimato.Vabbene essere l'unto del signore , ma c'è un limite a tutto :sneer:
Sara' anche nata in antitesi al fascismo,ma a me non sembra per niente diversa da quello che si puo' trovare in UK o in Francia o in Spagna (quest'oggi).
Sanita' universalizzata, suffragio universale, diritto all'istruzione, diritto al lavoro, diritto di parola, diritto a una dignita' e diritto alla mobilita'.
Dove e' che e' sinistroide ? Sono principi assolutamente condivisibili ed universali, solo perche' sono scritti da sinistroidi allora bisogna cambiare cose assolutamente accettate come utili da tutti ?
Vorrei ricordare che tutti qua abbiamo usufruito del diritto all'istruzione, del diritto allamobilita' e del diritto a esprimere le nostre idee e di riunirci in un luogo per discutere, virtuale o meno.
Io non ci vedo nessuna parzialita' a sinistra o ideologizzazione sinistroide dannosa dentro.
Anzi, semmai la svecchierei un po' per togliere tutti quei riferimenti alla chiesa cattolica, che proprio non se li merita.
Direi che non sono stato io a metterla sul personale, ma sono più che lieto di finirla qui. :wave:
Tornando in tema (e per soddisfare almeno in parte la tua curiosità sul perchè spesso smetto di partecipare alle discussioni) sono fortemente convinto che le affermazioni del nano non meritino altro che prese per il culo.
Come hai giustamente detto tu:
Ora, quando io sento una cazzata faccio davvero fatica a rispondere seriamente: preferisco sfanculare o fare una battuta.
Liberi di non essere d'accordo, è perfettamente lecito.
Spesso poi succede che da queste situazioni si passi a discutere di argomenti dei quali non ho conoscenze se non marginali (per una questione di diversa formazione, diverso interesse ecc.) e quindi preferisco farmi da parte e lasciare discutere chi è più competente di me.
Se questo mio atteggiamento ti porta ad avere un giudizio negativo su di me me ne dolgo sinceramente, ma sopravviverò.
P.S.: c'è un altro motivo per il quale spesso smetto di partecipare alle discussioni e se ci tieni a saperlo te lo spiegherò volentieri in un pm.
come al solito berlusconi trova il metodo di sviare tuti noi facendoci discutere su cose la palsiane in modo da poter alla fine fare i propi comodi.
ora la costituzione è stata influenzata da quella russa, e ci credo quella russa era nuova per l'epoca portava concetti nuovi e sopratutto era figlia di una e repubblica cosa molto rara in europa.
la costituzione va rivista? ovvio ogni costituzione dopo tot anni va rivista, è normale cambiano le condizioni di vita cambiano tante cose, ci mancherebbe, non sono esperto di costituzioni esteri ma penso che l'annoso problema è che la revisione della nostra costituzione sia più rigida di altre.
la costituzioe è l'ancora dello scontro politico? si è l'ultima ancora di salvezza quando non si sa su cosa attaccare un avversario politico in italia.
tutto questo per dire che come sempre B fa bene il suo mestiere, litigate sul nulla che intanto io ve lo metto nel di dietro:nod:
L'avevo capito, ma è ne più ne meno come quando anche in forum mi sento dare del fascista più o meno direttamente, semplicemente perchè non sono allineato al pensiero di chi mi addita (e non sono davvero un fascista).
Rimane il fatto che ha citato 2 identità :thumbup: