http://www.autoblog.it/post/18158/il...ndo-greenpeace
CVD.
Io l'avevo detto in un 3d nella sezione news ma mi avevan risposto che non era vero :nod:
Printable View
http://www.autoblog.it/post/18158/il...ndo-greenpeace
CVD.
Io l'avevo detto in un 3d nella sezione news ma mi avevan risposto che non era vero :nod:
bhe è decisamente empirica come analisi, falla in olanda e probabilmente inquinano molto meno.
abbastanza ovvia come cosa...
idem vale per le aut ad idrogeno che inquinano indirettamente molto più dell controparti a benzina (ci vuole una paccata di energia per produrre idrogeno)
ehm...
non sono le auto elettriche ad inquinare, ma il processo.
E' come se una ditta che costruisce pannelli fotovoltaici, per farlo usasse del materiale che inquina 3 volte tanto.
:gha:
fail
Si ma l'inquinamento complessivo è quello eh. Non è che se una cosa X non inquina ma per costruirla si produce un inquinamento abnorme allora il tutto è ecologico.
Fail un grandissimo cazzo.
@hador:
sicuro che in olanda riuscirebbero a fronteggiare l'aumento esponenziale di richiesta di energia elettrica qualora questo tipo di vetture dovesse prendere piede? Senza ricorrere ai soliti modi inquinanti?
tralasciando che alcuni di Greenpeace sono estremisti del bip..
cmq giustamente hanno fatto un discorso del tipo:
inutile che le ditte dicano "siamo pVo che produciamo macchine elettriche, noi pensiamo alla natura, blablabla" se poi tanto per produrle impiegano maggiore energia...
Quote:
L’associazione ambientalista non mette sotto accusa tanto le auto, quanto le joint-venture che Daimler e BMW hanno siglato, rispettivamente, con RWE e Vattenfall"
Quindi non ha senso dire "le auto elettriche consumano di più".
Ha senso dire "una auto inquina meno rispetto ad un'altra calcolando sia il consumo effettivo che quello a monte per costruirla"
;)
ma quanto inquina un auto normale se si somma pure il processo produttivo? insomma è un cane che si morde la coda questo, o cosi sembrerebbe.
hanno scritto due esempi nell'articolo.
presumo che se fanno queste statistiche siano ben informati su dove viene costruita un modello rispetto un altro, la fabbrica che le produce da dove prende l'energia, i materiali quanto costano, ecc..Quote:
Così, si scopre che la Mini E emette, indirettamente, 133,5 g/km di CO2, mentre la Smart fortwo ecodrive produce, sempre indirettamente, 90 g/km di anidride carbonica, due in più della fortwo cdi che emette 88 g/km di CO2.
sto giro son d'accordo con proton...
scusate ma che senso ha produrre auto elettriche, se poi per ricaricarle butto più co2 nell'ambiente che con una macchina a gasoloio?
è un pò un paradosso.
Mi sa che qui molti non sanno leggere. Non si parla del processo produttivo delle auto elettriche, si parla di quanta elettricità serve a far funzionare una vettura elettrica e come essa viene prodotta.
Quindi i discorsi sul "quanto inquina la produzione di una vettura elettrica piuttosto che tradizionale" non hanno il minimo senso.
Inoltre non potete scindere le due cose, perchè le auto elettriche vanno ad elettrcità. Simili moli di energia si possono produrre solo con centrali di grande potenza, che inquinano al crescere dell'energia prodotta.
In pratica queste auto elettriche non consumano combustibili fossili per funzionare, come le auto normali, però ciò che serve per farle funzionare viene prodotto con combustibili fossili. Ergo che cazzo cambia?
ripeto, falli sull'olanda i calcoli e imo le parti si invertono ;)
Il problema sono le centrali termoelettriche, ma già che le nucleari inquinino più della produzione di co2 è tutto da dimostrare, imo meglio le scorie che l'aria ammerda.
Tra l'altro "si scopre" che cazzo vuol dire, che centrali han considerato? dovrebbero buttare giù vari scenari in base alla produzione di energia elettrica dei diversi paesi.
basta usare l'elettricità ricavata dall'idroelettrico, l'eolico ed il solare...
che articolo ridicolo nn vuol dire nulla, vuol dire solo che dobbiamo muoverci a lasciare carbone e petrolio altrimenti nn cambiera mai un cazzo se no davanti all'ultimo barile di petrolio
Poi di Greenpace nn è che mi fidi molto
In teoria. In pratica, se le vetture plug-n-play dovessero mai prendere piede, con le energie alternative non ce la faremmo a stare dietro al consumo IMMENSO solo con queste.
Anzi, già non bastano ora per alimentare i grandi paesi, figurati se il consumo di energia elettrica si centuplicasse.
Dico, avete idea di quanta energia elettrica serve per far muovere una macchina? Avete idea di quante vetture circolino nella sola italia?
E' assurdo, già le centrali vanno in crisi d'estate quando ci sono milioni di condizionatori accesi, figuratevi se dovessimo ricaricare milioni di macchine.
Hanno considerato centrali termoelettriche e nucleari.Quote:
Il problema sono le centrali termoelettriche, ma già che le nucleari inquinino più della produzione di co2 è tutto da dimostrare, imo meglio le scorie che l'aria ammerda.
Tra l'altro "si scopre" che cazzo vuol dire, che centrali han considerato? dovrebbero buttare giù vari scenari in base alla produzione di energia elettrica dei diversi paesi.
Btw non me ne intendo e quindi potrei sbagliarmi, ma dubito che dagli immensi comignoli delle centrali nucleari esca aria pulita :look:
@holy:
leggi qui sopra, rispondo anche a te.
In sintesi, per me le vetture puramente elettriche non avranno futuro. Le ibride con motore sia a scoppio che elettrico (come la prius) che usano appunto il motore principale per caricare il secondo e di conseguenza diminuire le emissioni e aumentare l'autonomia invece le trovo molto più plausibili.
Mi sa che qui c'è un problema di comprensione.
allora:
intanto evidenzio di nuovo quello scritto prima, ossia che
In pratica è come se io volessi coltivare un campo biologico servendomi solo di prodotti naturali e poi per ararlo invece di usare le bestie, vado di trattore.Quote:
L’associazione ambientalista non mette sotto accusa tanto le auto, quanto le joint-venture che Daimler e BMW hanno siglato con RWE e Vattenfall, società di energia elettrica tedesche che hanno contribuito allo sviluppo...RWE e Vattenfall producano energia elettrica avvalendosi di centrali a carbone e nucleari
Cmq il risultato alla fine, se non ho usato prodotti chimici ecc, è una cultura biologica, ma all'interno del processo ho usato un qualcosa che va contro i principi finali.
Greenpeace praticamente dice che Daimler e BMW potevano fare accordi per la fornitura di energia usata per il processo, con dei fornitori di energia pulita (solare, idroelettrico, ecc..)
Quindi l'articolo in sè non ha senso.
l'eventuale "fumo che esce dai comignoli" è aria calda/vapore e stop.
butta l'occhio su wikipedia per capire come funzia almeno alla base una centrale nucleare.
mica si brucia l'uranio ;)
quoto. quelle sono il primo passo FONDAMENTALEQuote:
leggi qui sopra, rispondo anche a te.
In sintesi, per me le vetture puramente elettriche non avranno futuro. Le ibride con motore sia a scoppio che elettrico (come la prius) che usano appunto il motore principale per caricare il secondo e di conseguenza diminuire le emissioni e aumentare l'autonomia invece le trovo molto più plausibili.
Ma hai letto il mio reply? Finchè si tratta di 1000 vetture sticazzi, se parliamo di 30.000.000 di vetture (parco circolante della SOLA italia, fatevi due conti) che devono tutte essere attaccate alla linea elettrica per ricaricarsi, sai cosa te ne fai delle centrali eoliche e dei pannelli solari? :rain:
Per questo mi pare assurdo pensare che vetture completamente elettriche andranno a sostituire quelle tradizionali. Non credo si uscirà mai dal prodotto di nicchia o dalla fase puramente sperimentale
E' un cane che si morde la coda.
Si grazie so come funziona la fissione nucleare, ignoro però nel dettaglio come funzioni il processo nella sua interezza (raffreddamento, scarico, etc etc).
scusa axet ma per te il futuro qual è? dato che nessuno alternativa nn va bene e/o è = al presente
nell'ottica di una politica ambientale c'è anche una riduzione del numero di vetture, unita ad una politica energetiva più sana sono un ottima idea per i prossimi 50 anni.
Le fonti di energia alternative non sono la risposta definitiva, ma nucleari + alternative sicuramente inquinano molto meno delle termoelettriche, ricorda che una macchina non consuma solo quello che mette nel serbatoio, ma devi calcolare tutto l'inquinamento nell'estrazione, nel trasponrto e nel trattamento del carburante.
Se si riuscisse a impostare una politica energetica-ecologica già nelle realtà locali sarebbe una cosa ottima, ad esempio su scala regionale non è affatto impensabile costruire nuovi impianti per energia pulita e di pari passo fornire finanziamenti per auto elettriche/ibride. Se anche un quinto delle auto in lombardia, anzi solo milano, fosse elettrica avremmo un aria decisamente migliore.
Chiaramente è un discorso antieconomico perchè a nessuno fotte un cazzo e col petrolio abbiamo tutti le tasche più gonfie, ma questo è un altro discorso.
senza contare che l'obiettivo nel futuro sarà limitare al minimo l'utilizzo dell'auto, ma ora come ora tutti vogliono la macchina e che possibilmente vada almeno a 180 (e che pesi 18 quintali) altrimenti non fa fico.
L'esasperazione dell'attuale ibrido per arrivare a ridurre sempre di più le emissioni e aumentare sempre di più l'autonomia.
Il tutto unito ai vari sistemi come lo start&stop e magari ad applicazioni, non rivolte all'incremento delle prestazioni come invece sta accadendo ora, di dispositivi come il KERS.
Riduzione del numero di vetture? E come?
Ma sulle realtà regionali ci può stare. Che so far muovere gli autobus con l'elettricità mi sembra già più realistico.Quote:
Le fonti di energia alternative non sono la risposta definitiva, ma nucleari + alternative sicuramente inquinano molto meno delle termoelettriche, ricorda che una macchina non consuma solo quello che mette nel serbatoio, ma devi calcolare tutto l'inquinamento nell'estrazione, nel trasponrto e nel trattamento del carburante.
Se si riuscisse a impostare una politica energetica-ecologica già nelle realtà locali sarebbe una cosa ottima, ad esempio su scala regionale non è affatto impensabile costruire nuovi impianti per energia pulita e di pari passo fornire finanziamenti per auto elettriche/ibride. Se anche un quinto delle auto in lombardia, anzi solo milano, fosse elettrica avremmo un aria decisamente migliore.
Limitare l'utilizzo dell'auto.. come?Quote:
Chiaramente è un discorso antieconomico perchè a nessuno fotte un cazzo e col petrolio abbiamo tutti le tasche più gonfie, ma questo è un altro discorso.
senza contare che l'obiettivo nel futuro sarà limitare al minimo l'utilizzo dell'auto, ma ora come ora tutti vogliono la macchina e che possibilmente vada almeno a 180 (e che pesi 18 quintali) altrimenti non fa fico.
non si tiene conto però del fatto che l'energia prodotta da rinnovabili è in aumento esponenziale, che le tecnologie migliororano e c'è piu sensibilità (consapevolezza) verso l'ambiente. che tutti i nostri governi hanno fatto accordi per usare le rinnovabili
le centrali a carbone o termiche che inquinano possono essere dotate di impianti di raccolta e stoccaggio della co2 e polveri sottili. le tecnologie ci sono gia e sulle centrali di nuova costruzione si va in quella direzione. i rifiuti una parte riciclati una parte smaltiti con generatori a biomasse (non termovalorzzatori che inquinano, e sono tecnologia vecchia)
certo greenpeace fa sensazionalismo per avereun peso nell'informazione, certo sono utili anche loro.
per fare paragone sulle cifre:
l'autotrazione produce il 14% della co2
l'allevamento bovino il 18% (ma è in enorme aumento grazie alle solite nazioni in crescita come cina, india etc)
smettiamo di mangiare carne o troviamo soluzioni per inquinare poco?
allora non era il link giusto per dimostrare il tuo pensiero ;)
sorry, leggo il link, vedo che scrivi un'altra cosa e mi viene spontaneo far notare le imprecisioni.
Se mi parli del fatto che ci potrebbero essere problemi a far circolare un parco macchine elettrico, ti do ragione. Ma di sicuro non si può passare da 0 a 100%, però considera questa cosa: per ora spendiamo tot per produrre energia e di più (in proporzione) per il trasporto. Se quel tot del trasporto viene trasformato e usato in energia, ci sarebbe cmq un risparmio di petrolio e di inquinamento.
Poi logico che si cercherà di puntare più sul diminuire anche l'uso stesso del petrolio a fronte di altre energie.
Un passo alla volta, ma cominciamo a farli ;)
Beh, tu parli di comignoli e ti dico cosa esce dai comignoli ;)Quote:
Si grazie so come funziona la fissione nucleare, ignoro però nel dettaglio come funzioni il processo nella sua interezza (raffreddamento, scarico, etc etc).
Logico che a meno che non usino carretti trainati da animali da soma, anche il semplice trasporto di uranio e di scorie dentro/fuori la centrale inquina :achehm:
Cmq la diminuzione del parco macchine si fa migliorando ad esempio il trasporto pubblico, incentivandolo.
siamo italiani e il portafoglio si guarda sempre.
Se invece di peggiorare il servizio ferroviario e aumentare i prezzi, facessero il contrario, ecco che qualche macchina in meno in giro la vedremmo ;)
perchè c'è gente, anche in questo thread, che crede che l'energia per ricaricare le batterie delle auto elettriche arrivi dallo spirito santo...
il titolo comunque è corretto, indirettamente ma inquinano anche loro.
Cosa ti cambia se la co2 esce dal tubo di scappamento o dalla centrale a carbone?
c'è gente che SA che l'energia non si produce per forza col carbone.. altrimenti tanto vale dare ragione ai cinesi
:gha:
il titolo dovrebbe essere:
"DUE ditte produttrici di auto che produrranno due modelli ecologici usano per produrla, energia da fonti non rinnovabili: fail".
non le elettriche IN GENERALE inquinano di più. ;)
non farmi pentire di averti dato il voto contro il bot :confused:
beh ci sono tante ragioni.. pero 2 sono importantissime:
1. non respiri polveri sottili e co2, non so dove tu abiti, ma chiedi a chi abita in una metropoli... o prendi le statistiche comparando milano con cervinia sulla % di allergie, cancro, problemi alla circolazione e ai polmoni etc etc
2. nelle moderne centrali a carbone la co2 puo essere stoccata, ci sono esempi in california ma anche in sardegna...
poi, secondariamente, è inutile che si calcoli da un lato la co2 delle centrali e dall'altro la co2 prodotta dalle auto, visto che il petrolio è veicolato con l'autobotte mentre l'elettricità con la rete. se ne è tenuto conto? mah secondo me no...
oltre che del fatto che non tutti passano necessariamente di fronte alla pompa ma spesso la si va a cercare, si certo inezie.. ma sono state trascurate per creare la notizia
Partendo dal presupposto che ad esempio una centrale nucleare produce sempre X sia che la richiesta sia X che la richiesta sia X-Y ..
Contando che fra giorno e notte il cosumo di energia è molto diverso.. caricare una macchina durante la notte quando tutto il paese dorme e l'energia prodotta viene "buttata" non vedo come possa ad esempio inquinare di piu'...
Se io mi produco per i fatti miei l'energia con i pannelli idem come sopra ..
Quindi mi sa un po' di cagata e da solita sparata di greenpeace
ah beh magra soddisfazione, invece che respirartela tè se la respirano i poveri cristi che abitano a 2km dalla centrale..
la fai troppo facile, altrimenti non trovi che la stoccherebbero (lol si può dire) tutta?
Aimè finchè non si inventano qualche cosa che va al 90% a rinnovabili il problema permane.
no ma mi sa che non hai capito, non è l'energia per PRODURRE la macchina...
è l'energia per ricaricare la batteria, la corrente elettrica viene generata al 95% da centrali a gas/carbone.
cosa cambia mettere benzina nell'auto o metterla in una centrale per ricaricare la batteria di un auto?
E' questo il punto.
usando altri mezzi di trasporto, i pubblici in città, treni e aerei su lunga distanza, per non parlare del trasporto su gomma.
Una città chiusa al traffico non è un'idea così strana se coperta da mezzi pubblici efficienti, siamo ovviamente in ritardo (e pensare che milano è una delle città messe meglio in italia...) ma prima o poi ce la faremo anche qua.
Nell'immediato con pochi provvedimenti già si potrebbe incentivare il risparmio, tasse sui veicoli inquinanti (i suv di merda cof cof) e piccole cose, come il carpool, che però possono fare la differenza.cambia che in una centrale non ci metti necessariamente la benzina, ed è quello che sto scrivendo da 2 pagine è_é
C'è anche da dire che se è vero che per produrre elettricità comunque si inquina,non è che la benzina sgorghi dalle sorgenti di alta quota vicino a quelle della Levissima eh.
C'è un processo produttivo di grande impatto ambientale e inquinante anch'esso al quale va però a sommarsi il co2 prodotto dall'utilizzo della stessa. ;)
Mi sembra pretenzioso. Puoi diminuirne magari l'utilizzo (solo ed esclusivamente in città grosse cmq), ma dubito che si possa riuscire a diminuirne la diffusione. L'auto è un mezzo di trasporto flessibile e che garantisce "libertà", cosa che gli altri mezzi non fanno.
tu non hai capito.
1) l'energia non si produce SOLO col carbone/petrolio..
2) riscrivo quello scritto ad axet:
;)Quote:
per ora spendiamo tot per produrre energia e di più (in proporzione) per il trasporto. Se quel tot del trasporto viene trasformato e usato in energia, ci sarebbe cmq un risparmio di petrolio e di inquinamento.
Poi logico che si cercherà di puntare più sul diminuire anche l'uso stesso del petrolio a fronte di altre energie.
Un passo alla volta, ma cominciamo a farli
Ti porto un esempio che potrebbe sembrare stupido.
Non so i dati PRECISI e sinceramente non ho voglia di cercarne, ma AD ESEMPIO a Trieste, città in cui ho vissuto per 7 anni, la gente usa il meno possibile la macchina causa totale assenza di parcheggi e difficoltà di manovre. C'è un'altissima diffusione di motorini (in % maggiore che in altri posti), non si esce ciascuno con la propria macchina ma si fanno macchinate da 3-4 persone SEMPRE (le facevo ai tempi delle superiori quando solo 1-2 avevano patente+car e da poco si è tornati così causa alcoltest), ma soprattutto i trasporti pubblici sono ottimamente diffusi e ben presenti (ovviamente giravo soprattutto la zona centrale, ma anche spostandosi fuori non ho mai avuto problemi).
A Treviso avviene l'esatto contrario. Esci la sera e trovi una % maggiore di ragazzi con la propria macchina, tutti che cercano il parcheggio più vicino possibile (ce ne sono, ma non sono così presenti, quindi 2-3 giri delle mura spesso vengono fatti), mentre durante il giorno i mezzi pubblici fanno altamente schifo con tempi di attesa "biblici" considerando alcuni spostamenti (logicamente abbiamo il problema di una provincia estesa, ma impiego più tempo ad andare in centro in bus che a piedi)
Il Piano di Trasporto dovrebbe essere obbligatorio in ogni Provincia/Comune.
no però tipo il 95% dell'energia prodotta nel mondo è da combustibili fossili....
quindi siamo punto e da capo.
cmq se l'inchiesta di GREENPEACE (non delle 7 sorelle) dice che un auto diesel ha un impatto minore, con tanto di dati alla mano, non vedo cosa abbiate da contestare?
Siamo tecnologicamente indietro su queste cose (senza tirare in ballo i motivi), punto e stop :D
essendo il 95% ce lo teniamo così e GUAI! a chi vuole cambiare lo stato delle cose...
meno male che ci sono persone che non sono come te, sennò saremmo ancora a mangiare carne cruda..
ma.. HAI LETTO L'ARTICOLO?Quote:
cmq se l'inchiesta di GREENPEACE (non delle 7 sorelle) dice che un auto diesel ha un impatto minore, con tanto di dati alla mano, non vedo cosa abbiate da contestare?
Siamo tecnologicamente indietro su queste cose (senza tirare in ballo i motivi), punto e stop :D
o ti sei fermato al titolo...
Per la 3° volta faccio notare il vero significato.. chissà che lo capisci:
In pratica è come se io volessi coltivare un campo biologico servendomi solo di prodotti naturali e poi per ararlo invece di usare le bestie, vado di trattore.Quote:
L’associazione ambientalista non mette sotto accusa tanto le auto, quanto le joint-venture che Daimler e BMW hanno siglato con RWE e Vattenfall, società di energia elettrica tedesche che hanno contribuito allo sviluppo...RWE e Vattenfall producano energia elettrica avvalendosi di centrali a carbone e nucleari
Cmq il risultato alla fine, se non ho usato prodotti chimici ecc, è una cultura biologica, ma all'interno del processo ho usato un qualcosa che va contro i principi finali.
Greenpeace praticamente dice che Daimler e BMW potevano fare accordi per la fornitura di energia usata per il processo, con dei fornitori di energia pulita (solare, idroelettrico, ecc..)
Quindi l'articolo in sè non ha senso.
chi ha detto che essendo il 95% ce lo teniamo così?
ho semplicemente detto che se l'energia elettrica mondiale è al 95% proveniente da combustibili fossili, non serve a un cazzo produrre mezzi elettrici, tanto l'energia elettrica arriva comunque da gas e petrolio....
allo stato attuale delle cose, l'auto elettrica non è la panacea alla quale tutti credono.
e ancora la storia degli accordi con chi produce energia pulita non ha senso....
quell'energia pulita viene gia utilizzata, il fatto che venga usata per auto elettriche o per altro non cambia la situazione.
IL PROBLEMA E' A MONTE, come fate a non capirlo per dinci?
le auto elettriche avranno senso quando potranno ricaricarsi da sole con il vento o con il sole.
finchè per ricaricarle accedo al 95% prodotto da petrolio/gas e un 5% di energia pulita, inquino comunque al 95%, che NB è maggiore dell'inquinamento prodotto da un diesel....
io sono fermamente ocnvinto dei pannelli solari sui tetti, ma sta storia dell'auto elettrica è complicata....
ehm.. ma sai anche che il petrolio consumato per produrre energia è inferiore a quello che si consuma per una car?
Nel senso che una parte (consistente per adesso) che viene immessa come carburante, diventerebbe ad uso industriale. Qui bisognerebbe fare i conti bene, ma presumo che cmq sia un guadagno.
Inoltre come sempre, nessuno pretende di passare da 100 a 0 di un problema istant.Quote:
allo stato attuale delle cose, l'auto elettrica non è la panacea alla quale tutti credono.
cominciamo, passo passo. Si sa che l'inquinamento dato dal riscaldamento domestico è peggiore di quello automobilistico in molti casi, ma se togliamo una parte da uno e una da un altro, forse riusciamo a smussare un po' gli angoli...
eeehh??Quote:
e ancora la storia degli accordi con chi produce energia pulita non ha senso....
quell'energia pulita viene gia utilizzata, il fatto che venga usata per auto elettriche o per altro non cambia la situazione.
E' come se uno si professasse ecologista, compra prodotti biologici, controlla etichette ecc e poi alla cassa usa le borsette di plastica.
Se uno vuole fare una cosa, la fa bene.
E' stato detto che BMW e l'altra casa di produzione avrebbero potuto chiedere che l'energia necessaria per la costruzione di queste macchine provenisse da fonti rinnovabili, portando la macchina ad essere 100% ecologica.
Invece hanno guardato al costo dell'energia, facendo risultare un auto che sulla carta viene spacciata per a emissioni 0, quando alla fonte non lo è.
non vedo nulla di assurdo in questo.
mumble.. vediamo...Quote:
IL PROBLEMA E' A MONTE, come fate a non capirlo per dinci?
le auto elettriche avranno senso quando potranno ricaricarsi da sole con il vento o con il sole.
finchè per ricaricarle accedo al 95% prodotto da petrolio/gas e un 5% di energia pulita, inquino comunque al 95%, che NB è maggiore dell'inquinamento prodotto da un diesel....
se io compro una macchina a 0% emissioni dalla costruzione all'utilizzo.
La ricarico a casa con i pannelli fotovoltaici o usando come fornitore di energia casalinga una ditta modello.. "sorgenia" o roba simile (ho sparato il primo nome che fa pubblicità). Sono uno che cerca di risolvere il problema?
;)