Qualcuno lo sta usando?Come vi trovate?Se lo volessi provare cosa devo fare?
Printable View
Qualcuno lo sta usando?Come vi trovate?Se lo volessi provare cosa devo fare?
il 5 maggio esce la RC pubblica, te la scarichi e la installi.
ma cosa cambia da vista?
a quanto pare prestazionalmente cambia parecchio!
io lo sto usando alla beta 7 .. prima per sfizio .. poi ho cominciato a trovarmi cosi' bene che ormai e' diventato il mio sistema main (windows 7 x64) ...
archiviato il colossale fail di windows vista (nn che il 64 bit andasse male eh .. era solo insopportabile nell'utilizzo quotidiano IMHO) , hanno ripreso e copiato da penso , ogni sistema operativo esistente, risultato : un sistema veloce, configurabile, userfriendly, flessibile nell'utilizzo ...
il database di windows update inoltre davverro si prende cura di driver ed installazioni a tutto tondo .. esempio : ieri attacco il nokia al pc .. in men che nn si dice windozzo 7 si scarica tutti i driver ( da usb all'utilizzo come modem) + mi lancia (dopo aver chiesto) installazione nokia suite...
Insomma , io lo trovo un SO davvero molto buono ..
Quindi lo scarico dal sito ufficiale?poi per quanto si potrà usare senza problemi?
mha, penso fino al 2010, anche se ancora non si sa niente.
Allora, io ho provato per un mesetto la beta a 64 bit ... Intanto ti becchi le directx11, niente male riuscivo a mantenermi sui 15-20 fps con SH5 con la mia geffo 8600m gs (bleah!) non senza qualche crash dovuto ai drivers beta, mi è sembrato tutto più fluido rispetto a vista64 dove a stento raggiungevo i 16. C'è da dire che win7 era pulito e vista un po' overbloated da 6 mesi di utilizzo circa, però se dai un'occhiata in giro i benchmark sono confortanti, per la beta siamo sostanzialmente sui livelli di Vista. Non essendoci codice sorgente è difficile capire quanto abbiano cambiato a livello di kernel, la compatibilità con i driver di vista e il breve lasso di sviluppo fanno pensare che il sottosistema di I/O non sia cambiato, quindi probabilmente hanno lavorato sulla parte di scheduling e multi-thread. Non ne sono sicuro ma ci sta che abbiano preso qualcosa dal CFQ introdotto da linux nel 2.6.18, non per sollevare polemiche ma attualmente è lo schedulatore più efficiente a livello desktop multicore per cui credo che siano andati a parare da quelle parti. Niente WinFS, si viaggia ancora su NTFS ma la gestione degli account sembra più unix-like, processo già iniziato con Vista e raffinato a livello di interfaccia in questa nuova versione (meno domande, più controllo sui permessi), ma dubito che l'NTFS riesca a reggere il confronto con l'ext4, anche se dovremo aspettare un po' noi linuxari per vederlo stabile come opzione di default. Ridotti di molto i tempi di boot di vista, almeno nella mia esperienza, dove credo abbiano lavorato sulla concorrenzialità nell'avvio dei servizi. Ottima compatibilità con l'hardware del mio FZ21S, fatta eccezione per il driver della scheda sonora che ho dovuto ricostruire
smanettando parecchio con gli inf, ma funzionante. Ho utilizzato un po' di programmi e posso garantire la compatibilità con
Matlab R2008b (x64)
Maple 12 (x86)
Texmaker/MiKTeX 2.7 (x86)
Nod32 (x32 2.7)
Skype (ultima versione)
SonicStage Mastering Studio (+ audio filters x86, erano quelli per cui avevo più paura perchè cambiano sensibilmente la risposta degli altoparlanti)
Sostanzialmente tanto lavoro di reengineering soprattutto nelle interfacce lo renderanno un competitore adeguato alle ultime tecnologie sviluppate per linux. Se non avete già installato Vista, il mio consiglio è di saltare direttamente a Win7 che nel complesso mi è sembrato solido quanto xp la prima volta che l'ho installato. Chiaramente mi riferisco a sistemi piuttosto recenti, non mi sbilancio su sistemi single-core o single pipeline (pre HT)
è vista SP2 con nome cambiato e barra nuova, nulla di più nulla di meno, in sostanza hanno introdotto un po' di features già viste in altri SO e snellito un po' l'ambaradan.
microsoft è brava a trarre beneficio dai suoi errori, vista non piace? np lo rimpasto gli cambio nome e magia piace a tutti.
esiste un fanboy di windows vista :shocked::shocked:
Q4 2009 .. stanno correndo alla grande xke' vista caga il cazzo e xp lo vogliono buttare nel segmento netbook entry lv ( netbook high lv, con la next gen proci, e' confermato che saranno equipaggiati con W7 che incredibilmente, completamente disossato sembra succhiare risorse quanto Win xp , ma col vantaggio di architettura nuova)
Cmq , io parlo per il MIO SISTEMA che e' quello in sign ... nn so se puoi vada da schifo con sistemi nn nuovissimi ... ho 8 gb ram quindi nel mio caso il problema nn e' la classica mancanza di ram per l'SO , ma al contrario , trovare un SO che riesca a sfruttarla bene ....
QUALE architettura nuova scusa? :sneer:
no ma sia chiaro a me vista piace, sul mio pc funziona indubbiamente meglio di xp (e sui pc su cui lo ho fatto mettere), più che una critica a microsoft è una critica agli esperti della domenica, quelli che consigliano 4 giga di ram e che si strappano i capelli contro vista e osannano win7.
Il kernel con architettura nuova ed emulazione dei vecchi programmi non lo han fatto in vista e manco in win7, su quest'ultimo hanno lavorato sulle performance, sul boot time e sulla semplificazione/interfacce (un po' come fan tutti, se guardate le promesse di ubuntu nuovo o fedora 11 sono le stesse) ma quel che c'è sotto è sempre lo stesso.
Ah PARE che si stiano "demicrosoftizzando", cioè iniziando a togliere tutte le robe preinstallate inutili/renderle facoltative più facilmente, lo spero ma vedemo
direct X 11 ? quindi se prendo la scheda video oggi tra 6 mesi sto con le direct x obsolete? :gha:
le 11 MI PAREVA non avessero vincoli hardware in più rispetto alle 10, ma non ne sono sicuro.
in parte. Nelle directx 11 ci sono parecchi cambiamenti. Intanto il supporto alla tesselation hardware, che dovrebbe portare vantaggi in termini di framerate e migliorare la resa grafica delle textures, poi il miglior supporto alle multigpu (SLI e X2), l'implementazione dell'HLSL 5.0 che dovrebbe migliorare le prestazioni anche sulle dx10 ready... Insomma bisognerà vederle in pratica, la mia opinione è che anche le schede dx10 trarranno benefici dalle 11 ma le gpu con tesselation hardware spaccheranno di brutto (non ho una lista delle gpu compatibili, ma se interessa posso approfondire)
blabla dx10 ma ancora oggi i giochi che han delle differenze tra dx9 e 10 sono 2 o 3...
Io sul portatile ho un core duo 1,6 2gb ddr2 e una ati x1600 dite che va bene?
Si ma per la release ufficiale tocca aspettare il 2010 da quello che ho capito.
Cmq si sicuro lo installerò, con vista 64 cmq ho 0 problemi e mi piace come OS, ma l'intefaccia + pro di W7 tocca averla :sneer:
Mi sento di assicurarti che non ci saranno vincoli hardware per poter usare le dx11, tutt'al più vi saranno schede in grado di sfruttare COMPLETAMENTE le dx11. Sarebbe un suicidio vincolare le schede dx10 e dopo un paio d'anni rivincolarle sul dx11. Questo è un articolo interessante http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...+le+DirectX+11
Come dice Hador però, bisognerà vedere quanto i Games Developer, ormai angustiati dall'incubo multipiattaforma, sfrutteranno questa nuova tecnologia. Nvidia, per andare sul sicuro, ha aspettato che M$ rilasciasse le proprie API prima di modificare le pipeline dx10, ne hanno parlato a NVISION 2008
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...mputing_9.html Infatti pare che le schede pre-rilascio non siano pienamente compatibili, quindi la ATI attuali si troverebbero con tecnologia inutile
EDIT: Sono comunque previste certificazioni DX11, oltre a DX10 e DX10.1. Di questo passo compreremo tutti una console e sticazzi
Mettessero una tastiera su PS3/XBOX360 e ci potessi installare XP/Vista/Win7 e giocare a WOW/WAR/AOC/LOTRO/Etc mi sa che il pc lo venderei e amen..
Con il costo di una scheda video da pc ti compri una console intera e la cosa un po' mi fa girare tutte le volte..
Per programmare (schermo a parte) andrebbe bene pure un netbook!
Che sia la volta buona che passan a OpenGL pd ?
ora senza offesa, ma è proprio la fiera della stronzata questa :|
la potenza serve per moltissime cose (in primis il multi tasking, io quando programmo tengo aperto 8-9 programmi sotto e solo eclipse con emf + ibm rational architect l'atom te lo friggono) e appurato che un pc in casa serve, la differenza di prezzo tra un pc domestico decente e un pc da gioco è esattamente il costo di una console di ultima generazione, spesso si spende tanto per pc per voglia, passione, ignoranza, troppe pretese (quelli che fino a ieri giocavano alla ps2 a 640x480 e oggi vogliono giocare a crysis a 1920).
tornando IT io non consiglio di aspettare per comprare vga (se volete prendere una g200, comprare un g92 ora conviene aspettare), anche perchè anche se domani escono la dx11 la rivendete isi se proprio volete fare l'upgrade.
Vabbè se sto reply non è na stronzata -_-
Cioè secondo te tra un pc domestico e uno da gioco ci passa il prezzo di una console? Un pc domestico con 400 euro scarsi te lo fai, un pc da gioco te ne servono 1.200.
Al massimo puoi dire che una scheda grafica di ultima generazione costa come una console (anzi come una ps3, perchè la 360 costa un cazzo lol)
con questo giochi a tutto con dettagli high e filtri attivi a 1280, a quasi tutto a dettagli high e filtri attivi a 1680: http://www.playdeep.it/PC/cronos
con questo giochi a tutto a 1680 e a quasi tutto a 1920: http://www.playdeep.it/PC/aresx4
e sono assemblati, se te li fai spendi qualcosa meno. 1200 attualmente ti fai un pc assolutamente ninja (i7 e 260, o c2d e sli di 260 o 280), mi riferivo a questo parlando di ignoranza o troppe pretese.
Sto discorso vale da sempre, prima l'hw costava di più ma la ps3 costava 400 euro quindi l'equazione veniva uguale :)
Si ma i prezzi dell'hw bene o male si mantengono costanti, la gpu che prima costava 400 dopo un anno costa 200 ma nel frattempo è uscita la ultra gtr spec V modificata che ne costa ancora 400. E' un circolo vizioso eh
Poi ti fai il Pc ninja per scoprire che non c'è un cazzo di decente a cui giocare e lo usi per i giochi di di 5 anni fa, poi quando esce il gioco figo che merita il PC è obsoleto e va cambiato :sneer:
true story :nod:
you fail :nod:
ripeto la domanda:
Io sul portatile ho un core duo 1,6 2gb ddr2 e una ati x1600 dite che va bene?
non sono mai costate 400 se non le enthusiast che, come lascia immaginare il nome, non è la fascia di mercato di riferimento.
Il problema è che chi non ne capisce tende ad esagerare verso l'alto (e spesso verso l'inutile, soprattutto di cpu quando per giocare serve a poco), come tende a pretendere di avere risultati grafici superiori rispetto a quelli console spendendo uguale, se vuoi giocare a 1920 con antialias a 8x devi spendere più di quanto ti costa una ps3, non perchè l'hw pc sia caro ma perchè il risultato che vuoi ottenere è qualitativamente molto più alto di quello che otterresti su console a risoluzione minore e senza effetti.
E' chiaro che se metto crysis a 1920 (manco ci va il mio monitor ma vabbè) e AA a 8x faccio 5fps, però fear2 (giusto per citare uno degli ultimi usciti con grafica non banale) a 1680 con AA4x lo tengo tranquillo a 50-80fps e il mio pc è meno potente dal punto di vista vga del primo che ti ho postato.
Tralasciando il fatto che con sta storia del multipiatta ormai i giochi per pc (se sviluppato decentemente) sono leggerissimi.
Il fatto è che uno non ha molta voglia di informarsi o parla per sentito dire (o ascolta chi parla per sentito dire) e si convince che deve spendere 2k euro per un pc da gioco, che servono 4 giga di ram a vista o che quanto esce win7 dovrà buttare via la vga dx10 per quella dx11. Ora come ora le vga dx10 sono molto diffuse ma non perchè siano necessarie le dx10 ma perchè sia ati che nvidia han cagato fuori una serie di schede da 130-180 euro con prestazioni inimmaginabili rispetto alla serie precedente, rendendo di fatto l'upgrade assolutamente vantaggioso.
ora è chiaro che se uno vuole comprare il pc adesso si fa tentare dai nehalem e dal g200, però non sono ASSOLUTAMENTE necessari e un pc da 700-800 euro ti campa per giocare ottimamamente almeno un anno e mezzo (secondo me anche 2 e mezzo ma è parere personale), se poi uno è insoddisfatto rivende la sua vga e ne compra una nuova spendendo di netto una ottantina di euro (come feci io con la 7950gt).
ma le build attuali di seven non hanno una timebomb al primo agosto 2009? tipo io pensavo di passare da XP a seven beta...però visto questo c'ho rinunciato
quindi per i sistemi x64 windows 7 meglio di vista? e per un pc con 2gb di ram ? meglio xp vista32 o 7 x32 ?