http://www.repubblica.it/2009/04/sez...edomhouse.html
scusate ma non è roba vecchia? ci avevano gia declassato 2 anni fa, ne ha parlato anche grillo ai V-days
cosa è cambiato?
Printable View
http://www.repubblica.it/2009/04/sez...edomhouse.html
scusate ma non è roba vecchia? ci avevano gia declassato 2 anni fa, ne ha parlato anche grillo ai V-days
cosa è cambiato?
Nulla, è che se non esce almeno una notizia al giorno a tema Mr B. non viviamo felici...
che è una classifica che fanno ogni anno. 2 anni fà evidentemente era parzialmente libero, poi è tornato totalmente libero e ora siamo riscesi in parzialmente libero
Ma che stai dicendo... ma ti rendi conto della fesseria che vi hanno inculcato in testa ? E' ovvio che ogni giorno si parli del Premier, come lo fanno gli USA tutti i giorni con Obama, i francesi con Sarkozy e dutti gli stati democratici, mi pare più che ovvio che ogni giorno in Italia si parli del premier italiano.
Questa è la classica dimostrazione come l'informazione controllata e ripetuta nel tempo possa farvi il lavaggio del cervello. I destrorsi sono sempre li a lamentarsi che ogni giorno si parli di B. ed ecco le vostre dichiarazioni a riguardo...
L'Italia non è un paese libero proprio e a causa del nostro amato premier. Forse vi siete già dimenticati di tutti i provvedimenti presi per controllare la RAI, per controllare internet e i blog, per limitare la libertà d'espressione dei giornalisti e oggi siamo arrivati formalmente alle limitazioni di espressione in piazza. A Napoli contestano il premier con i fischi e i poliziotti la prima cosa che fanno è quella di andare a fermare i manifestanti e ad identificarne tre...
Alle ultime elezioni ci hanno regalato un vasetto di vasellina e pian piano la stiamo consumando. Attenzione però, a breve la vasellina finisce e inizieremo a sentire con dolore gli effetti delle inculate che prendiamo ogni giorno
si ma l'articolo dice che per fare questa scelta han fatto
rai=governo=berlusca
mediaset=berlusca
quando al governo c'era il centro-sinistra, la rai era teoricamente in mano al governo di allora.
Totalmente è senza dubbio eccessivo lol; però la graduatoria non ha toni di grigio: tutto, metà, niente.
Evidentemente il controllo della Rai da parte del governo di centro-sinistra aveva spostato il baricentro verso il "totalmente"...e col ritorno del berlusca si è tornati a "parzialmente" per lo stesso motivo.
si parla degli altri premier ma di altri argomenti non certo delle banalita' che vengono spacciate per notizie politiche dall informazione stessa, berlusconi si presta piu di altri alle minchiate, certamente, ma il martellamento e' incessante e non bisogna votare per un partito o per un altro per rendersene conto, non capisco il tuo destrorsi in un rigurgito novantanovepossiano.
Ad i tempi di Prodi, primo e secondo, non era cosi incessante il martellamento mediatico cosi come non lo era ad i tempi del ribaltone(d'alema prima, dini poi), il martellamento di coglioni sul premier di turno.
Berlusconi fa notiza e vende pagine di notize e giornali e' indubbio, ma non si deve mistificare che altrove si parla dei premier come in italia: si deve vedere di cosa si parla anche.
Lo vedi anche in questo microcosmo di wayne2k1 quando si parla di berlusconi, anche di cagate tutti a postare aggrovigliati come mosche sopra una merda,altri argomenti invece anche piu interessanti spesso vengono "snobbati", fa piu post e commenti una scorreggia di berlusconi che un dicutere su un un atto del governo, e qua sta il paradosso, perche la scorreggia di berlusconi e' gossip ed andrebbe in Fun, l'atto o il provvedimento e', senso lato politica, e sta bene in News.
Andando un pelo piu' a fondo, inoltre, di provvedimenti poi ne sono stati presi ben pochi anzi NULLA di quelli che indichi: la normativa della rai non e' cambiata (al massimo si puo recriminare la Non-opposizione), provvedimenti per controllare internet e blog non ne sono stati presi (disegni di legge di cretini mai passati, a meno che tu non voglia dare importanza al ddl di una scema come la Carlucci che non sarebbe mai passato, ma sarebbe veramente puerile credere che una cosa del genere sarebbe divenuta vigente, in palese contrasto con la normativa europea), ne, infine, sono stati presi provvedimenti per limitare la liberta' di espressione dei giornalisti (semmai e' l'opposto e permettimi se lo dico con cosi tanta spocchia e sicurezza ma e' la cassazione che indica quali sono i limiti della informazione da sempre, del diritto di cronaca del diritto di critica, ed in maniera apolitica, da sempre)
Quindi sinceramente mi sembra che ci stai andando un po' troppo di fantasia, per fare gli Oh noes! dell italiano medio.
Le elezioni da anni la mettono al culo, io per preservarlo e da anni che non vado nemmeno a votare, ma forse queste ultime come diceva Carmine di Pancrazio, in una parodia, hanno fatto piu' male perche per alcuni perche' sono state "a secco, piu duro di un ghiacciolo senza stecco", altro che vasellina ;)
Non è vero che negli altri stati non si parli anche delle minchiate più disparate dei vari leader politici, anzi... ci sono numerosi programmi di satira politica con ascolti enormi.
La differenza sostanziale con l'Italia è che se altrove queste minchiate sono spesso relegate a programmi specifici, in Italia sono la prima pagina dei giornali e dei TG, perchè grazie a queste notizie vengono nascoste o messe in secondo piano le notizie vere.
I provvedimenti come quello della Carlucci, per fortuna non sono passati ma ci hanno comunque provato. E' stato un enorme attentato alla libertà di informazione e non se ne è quasi sentito parlare. Appena è stato scoperto allora è stato bocciato. Credi che la Carlucci sia in grado di scrivere una legge ? Ovviamente no, ci sono altre persone che lo hanno fatto e proposto e hanno usato il suo nome come copertura. In questa board reputo che ci siano persone abbastanza intelligenti da capire questo semplice fatto.
La stampa ha sempre avuto il compito di controllare il potere politico, proprio per evitare degli abusi da parte dei politici. Ma quando i politici controllano gli organi di informazione come è in Italia, allora tutti i presupposti di garanzia vengono a cadere. E' stata una colpa enorme quella del governo Prodi a non fare immediatamente una legge sul conflitto di interessi, forse però pensavano di avere tutto il tempo di farla.
In Nord Europa se un ministro non paga i contributi alla colf i giornalisti e l'opinione pubblica si scagliano contro di lei, in Italia invece abbiamo quasi tutti i portaborse dei parlamentari pagati in nero e solo un programma di satira come le Iene se ne occupano.
Non convieni che qualcosa non quadra ?
su una cosa mc ha ragione, il nano attira curiosità e attenzioni in modo più che morboso... io stesso che son un accanito contro il clown, ultimamente ho aperto 2-3 post che a mio avviso eran abbastanza interessanti (non quello sulla chiusura del bagaglino :gha:) e pochissimi reply.
Però come vai a spulciare qualcosa su quello là in poco tempo si riempiono intere pagine... tutto ciò è frustrante.
ma io non mi riferivo alla satira anche se per quella molto recentemente se ne e' parlato anche in italia, per il discorso di vauro, ed anche quella ha dei limiti (sempre imposti dalla cassazione e non da uno o un altro governo che rientroano sotto il nome di diritto di satira appunto).
sulla carlucci sono d'accordo che non l'ha scritto lei ,infatti l'aveva scritto Davide Rossi presidente Univideo (che diceva di averlo fatto a titolo personale e non a titolo di presidente del univideo, lol) ma finche ci sono delle norme a cui ci si deve adeguare nel resto dell europa, sinceramente, che un ex subrette metta il nome su un provvedimento di legge voluto da una lobby che non passera _mai_ (e se in una pazzia coleettiva dovesse passare viene cassato immediatamente) io non lo vedo come un attentato ma come un tentativo stupido di mettersi in mostra e nalla maniera piu errata possibile.
Volendo, partendo anche da un punto di vista condivisibile, (che io non condivido a me il web piace cosi ma che sia una babilonia e strumento per fare una miriade di reati e abbastanza indubbio) e' un autogoal, "vittime piu che attentatori"
io non penso che la stampa debba controllare il potere politico ma debba semplicemente raccontare o commentare (seguendo pedissequamente pero il diritto di cronaca ed il diritto di critica cosa che molto spesso non fa). A controllare gli abusi illegali ci dovrebbe pensare la magistratura ed a controllare gli abusi politici ,cioe le scelte impopolari su un piano squsitamente politico, ci dovrebbe pensare l'elettorato negando la preferenza la successiva elezione, senza venire indottrinato dal messia di turno, ma autonomamente.
forse e' un utopia ma e quello a cui si deve tendere.
E secondo me e' questo il problema che si da troppa importanza alla stampa, senso lato, un po come la frase di tempo fa "e' detto in tv non puo non essere vero".
Non quadra ,come dici, che di alcune cose se ne debbano occupare le iene ma anche in quel caso non e' la stampa o la satira a doversene occupare ma dovrebbe appunto occpuarsene altri (magistratura/cittadini) invece si sta dando alla stampa un potere non suo e che eccede pure i suoi limiti (gia stabiliti e non da ora) in questo vuoto vedendola come avente un ruolo quasi eroico: ed infatti sono nati gli eroi dell' informazione, che tempo fa era gente che raccontava la realta' al punto da prendersi anche le pallottole, ora invece, fatta un unica eccezione di un famigeratissimo libro, e' gente che scrive libri e ci guadagna in relazione a come interpreta, secondo una sua personale ricostruzione, i fatti
Le iene, a mio avviso, fanno quei servizi per share cosi come per share vengono fatte anche ricostruzioni spesso mendaci/parziali/faziose aoe.
Ecco io vorrei che della merda se ne occupasse la magistratura piuttosto di questo potere che volete dare alla stampa, o un giornalista che non si sa fino a quanto si spinge sul vero (fine ultimo dell informazione) per "missione" o "share" e conto in banca.
Legge sul conflitto di interessi?
Citandoti Di Liberto a porta a porta: non si e' voluta fare (a sua opinione giustamente) "per avere sempre uno strumento politico di minaccia a Berlusconi", praticamente il marito che si taglia i coglioni per fare dispetto alla moglie. O forse no:sai che cosa grave per le sinistre se, nonostante la risoluzione del conflitto di interessi, tutto fosse restato uguale ad ora e come la credibilita' di anni di emblemi ed accuse sarebbe crollata in un puff?
Non hanno voluto rischiare lasciando il sospetto e potendo cosi lamentarsi ad libitum, li si che e' stata una bella inculata, un altra, anche quella senza vasellina ma a "secco", piu dura di un ghiacciolo senza stecco.
Come dici tu, è ovviamente giusto che dei comportamenti illegali se ne occupi la magistratura ma è anche vero che dei personaggi pubblici ed "eletti" si deve conoscere ogni minima sfaccettatura.
In Italia non esiste più il giornalismo d'inchiesta, solamente quello di cronaca e se una notizia non viene riportata dall'ansa o da reuter nessuno ne parla. Se un politico fa delle "porcate" in parlamento, che siano approvate o no, che siano a titolo personale o no, gradirei che in un paese democratico se ne dia ampia comunicazione a tutti i livelli di informazione possibile.
Sta li il compito della stampa, ovvero quello di informare sempre e comunque sull'operato della classe politica. In un paese il cittadino può conoscere l'operato del proprio eletto solamente tramite la stampa. Questo funziona anche come deterrente per le porcate politiche, se la fai e vieni scoperto e tutti ne sono informati, in un paese decente quel politico viene bruciato e non viene più rieletto. Se invece sai che nessuno o quasi nessuno riporterà la notizia riguardante la tua porcata, allora sarai tentato a farla e rifarla in continuazione, tanto nessuno sa cosa stai facendo...
E' da tutto questo che deriva il potere di controllo della stampa. Prendiamo l'esempio recente della Pinar. Dal codice marittimo internazionale l'Italia era obbligata a soccorrerla perché si trovava a 40 miglia dalla costa italiana, anche se era in coste maltesi. Finché i giornalisti non son saliti a bordo a documentare la grave situazione sanitaria i politici continuavano a rimbalzarsi le responsabilità di soccorso con Malta, ma appena l'opinione pubblica è venuta a conoscenza di quello che stava accadendo a bordo l'Italia ha soccorso la nave. Cosa sarebbe successo se nessun giornalista "di frontiera" se ne fosse interessato salendo a bordo ? Quasi certamente quella nave sarebbe stata ancora diversi giorni in mare e forse lo sarebbe ancora oggi.
Su questo non sono d'accordo.
Tutti i governi che potevano fare una legge sul conflitto di interessi non l'hanno fatta per non cambiare lo stato delle cose: il sistema politico che abbiamo ora avvantaggia in modo spudorato chi ne fa parte, anche se occupa un ruolo irrilevante; perchè rischiare di perdere potere quando ora sguazzano nell'opulenza?
Libera informazione in libera democrazia di stato libero.
Tutto bello, tranne che non sia riferito all'Italia la frase suddetta.
Steh ha ragione su questo
c'è stato uno scambio politico tra sinistra e destra per non toccare le TV di berlusconi. una cosa ammessa anche durante un discorso alle camere da non so quale rappresentante del centro sinistra che dava addosso ad un ministro per promesse mancate proprio in cambio della mancata creazione di leggi contro il conflitto d'interesse
ora, cosa sia successo esattamente dietro le quinte non lo so, credo che abbia a che fare con gli intrallazzi bancari, ma rimane il fatto che liberarsi di B. sarebbe stato facilissimo e anche giusto al 100%....non si è voluto fare per interessi privati? bene ora ce lo dobbiamo tenere finche non muore dio cane perchè sfido chiunque a tirare fuori la storia del conflitto d'interesse ora e a provare a fare una legge. non avrebbe mai il supporto anche se rimane una cosa giusta. ormai è passato troppo tempo
vi ricordate della notizia di giorni fa, quella segretaria o sal cazzo cosa della Lega, sorpresa con 8kg di droga al confine con la Svizzera?
Qualcuno poi ne ha parlato??? i tg??
ah gia vero. hehe
Premesso che sono tutto tranne che un berlusconiano,
ciò che mi fa sorridere è che l'esempio più lampante di poca obbiettività della stampa italiana la si trova proprio nella notizia linkata, e tutti gli antiberlusconiani dietro come caproni as usual "non c'e' libertaaaaaaaahhh!!!"
cito testualmente dal sito di freedomnonmiricordochecosa
"l'Italia è stata retrocessa nella categoria dei Paesi parzialmente liberi, dal momento che la libertà di parola è stata limitata
da nuove leggi
dai tribunali
dalle crescenti intimidazioni subite dai giornalisti da parte della criminalità organizzata e dei gruppi di estrema destra
a causa dell'eccessiva concentrazione della proprietà dei media"
Ora non si capisce per quale ragione invece di schiaffarci una bella foto del Berlusca e partire lancia in resta i famigerati giornalisti del quotidiano per niente libero Repubblica non se la siano presa nell'ordine:
con il parlamento (se poi mi dite quali sono queste famigerate leggi approvate nell'ultimo anno che hanno ridotto la libertà di stampa)
con i giudici
con la criminalità organizzata
con i gruppi di estrema destra
prima di arrivare al punto 5 ovvero alla concentrazione della proprietà dei media.
Due punti che portano ad una persona sola. Il premier che è a capo di una coalizione di burattini, i quali fanno le leggi che lui vuole e che inoltre ha un enorme concentrazione dei media nelle sue mani...
Ora.. io non so se è una presa in giro o una ipotesi vera, ma se mettono Belpietro come direttore del TG1 come si sta vociferando con insistenza, possiamo anche iniziare a parlare della fine della democrazia e l'inizio del regime. Già il fatto che nelle alte sfere si faccia con insistenza il suo nome è un segnale più che preoccupante
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=85401
giusto per esempio :nod:
non parliamo poi della dichiarazione di quando diceva a Mieli ( ex direttore del Corriere ) di cambiare lavoro, caso strano dopo 3 mesi lo hanno licenziato e hanno messo De Bortoli...
Disse la stessa cosa anche di Giulio Anselmi e anche lui ha cambiato lavoro...
caso strano eh ?
ancora con sta cagata?
cioè siamo in un paese dove i giornalisti si sono INVENTATI della candidatura da parte del governo di VELINE per spalare merda l'ennesima volta su Berlusconi e sul governo di cdx, e voi dite che l'informazione non è libera in Italia???
state scherzando? ma di cosa vi drogate?
Lol
Esempio di?
l'emendamento abrogativo è di un deputato PdL.
Ovvero esempio di parlamento (e governo visto il sillogismo precedente) che decide di non legiferare versus libertà in rete.
Son questi gli esempi di leggi entrate in vigore contro la libertà di stampa?
Siamo seri dai...
infatti non capivo come un abrogazione fatta con un emendamento di Roberto Cassinelli che e' del pdl possa diventare emblema di censura della rete e meno libertahhhhh da parte del leader dello stesso partito.
c'e' molta confusione, vedo, che e' indice del pressapochismo dilagante.
Non esiste alcuna legge entrata in vigore contro la liberta' di stampa, di cronaca di informazione ne di satira, anzi mi paicerebbe vederne una se qualcuno ha un link ;)
Che tra l'altro è ciò che più di ogni altra cosa fa buon gioco a Mr B.
Il pressapochismo di chi con livore lo attacca ogni santo giorno per delle stronzate che spesso si rivelano infondate desensibilizza enormemente l'opinione pubblica nei confronti delle vere cazzate che fa.
Ma andiamo pure avanti così. Ce lo terremo fino a quando il buon Dio non deciderà di recuperarlo.
certo... siamo tutti pressapochisti, in Italia va tutto bene e l'informazione è liberissima. Ci pensano le reti raiset a informarci e in Italia non esistono problemi!
con la vasellina come siamo messi ? ho idea che per il prossimo ventennio ne avremo un abbondante bisogno
be tutti no, ma molti si, e comunque quello, intendo il link a quell' articolo e' un esempio palese che la si da su la fazione avversa per fanboysmo senza nemmeno leggere e non puoi negarlo.
ah per tua informazione in italia non e' MAI andato tutto bene da quando ne ho memoria e l'informazione non e' MAI stata libera, ne diventa meno libera inventandosi provvedimenti restrittivi che non esistono di cui ho chiesto una conferma tangibile: gli stessi che nel post di oggi pomeriggio, mi spiace ma e' una constatazione, millantavi.
Infatti non hai piu' toccato nessuno dei punti che ti ho elencato se non quello della carlucci, nonostante parlassi di mani sulla rai, restringere blog e rete e tappare la voce all informazione con "provvedimenti": quali?
Questo non signifca che siccome e' stato sempre cosi che non si possa o debba migliorare, questo non significa che si debba lasciare fare, ma pensare che in italia ORA, e solo ora, nota bene, va tutto di merda e' un esempio palese appunto del pressapochismo e del fatto che molti parlano per livore perche l'inculata a secco, piu dura di un ghiacciolo senza stecco, del risultato elettorale, non e'andata liscia ed ancora brucia, tanto.
E come dice incoma , tutto questo inventare cagate che fa il gioco del mister B di merda, perche se si scrive che imbavaglia la rete che imbavaglia i giornalisti con provvedimenti normativi atti a questo, quando non e' vero fa si che chi potrebbe levarcelo finalmente dai coglioni diventino invece "i bugiardi" i lerci.. La sinistra, ad esempio si e' distrutta per questo da sola a suoni di minchiate di depenalizzazione di falsi in bilancio non veri, e di decreti salva previti non usati nemmeno e di un accanimento eccessivo e non tutti in italia si bevono le prime minchiate di un blog
O credi realmente che nessuno abbia votato a sinistra le scorse elezioni per i telegiornali di berlusconi e per l'acqusito delle figurine al milan?
La sinistra ha perso i voti al nord, presi dalla lega (!!!) perche intenta come era spararla su berscusconi non ha piu fatto "la sinistra", completando quello che era inziato da anni, cioe' fare politica di intellighentia nei salotti buoni imbellettandosi e cosi semplicemente denaturandosi: gli operai nel nord italia hanno votato lega infatti, e questo dovrebbe far riflettere.
Io su questo sono d'accordo .
C'e' comunque sensazione di essere insidiati posteriormente su cose di cui , in realtà , nessuno parla fino a che non esplodono.
Diciamo ci son stati una serie di episodi (ma guarda semplicemente il vitalizio per i republichini 3 giorni fa , poi la carlucci , poi le veline , i medici con gli immigrati ma queste giusto cosi su 2 piedi) di cui nessuno parla , arrivano , scoppia la bomba e le ritirano .Ce stanno a provà .
Voglio dire , piu che la sconfitta elettorale , a fare male è la continua sensazione di poter essere pugnalati alle spalle da un momento all'altro.
Parlo per me ovviamente.
Te lo dico sinceramente , è l'unico governo che penso che non si farebbe scrupoli a segare le gambe a metà italia per avvantaggiare l'altra metà . La dc per me era un avversario , ma non l'ho mai sentita un nemico.
Ovviamente parlo di sensazioni mie , che derivano da una esperienza diffusa , piu che da un fatto concreto , lo ammetto.
Se mi dicessi , da cosa deriva questa tua opinione , sarei costretto ad ammettere che piu di una opinione è una sensazione.
finalmente qualcuno che capisce quello che dico...
continuano a provarci a fare leggi e leggine "strane", finchè qualcuno non scopre cosa stanno facendo e scoppia il caso, allora scatta la retromarcia e annullano tutto e sono talmente bravi e furbi da far credere che fossero tutte cazzate inventate dalla stampa di sinistra... certo, come no
prima o poi l'opposizione e l'opinione pubblica si distrarranno e passerà uno di questi emendamenti...
sarà una mia sensazione, ma stiamo navigando in acque ben peggiori di quanto sia mai stato in passato
quindi all atto pratico dall allarme cina che avevamo nei tuoi post iniziali ora e' diventato un stanno provando a rubare la marmellata ed appena ci distraiamo la ruBBano?
Al di la dicome si sia drasticamente cambiata rotta che poche ore fa prevedeva
tutti provvedimenti che comunque NON ESISTONO.
Non e', e non sara', una cosa plausibile perche' anche qualora fosse realmente cosi il tentativo di ruBBare la marmellata di nascosto per diventare la New China: c'e un doppio e triplo controllo e non solo a livello parlamentare, ma anche giurisprudenziale e poi anche costituzionale e poi si deve anche entrare in armonia con i dettati comunitari, certo resta l'opportunita' del colpo di stato, a volere elencare tutti i fanstascenari possibili, ma io non e' che lo vedo molto praticabile
Se poi si parla di pressapochismo nell affrontare la politica, rappresentandosi cose che Non sono, inventandosi atti che non esistono, o scenari irrealizzabili, non c'e' proprio da scandalizzarsi o parlare di vasellina, e lo ripeto sono i pressapochisti che permettono che Mr merda berlusca sia dove sta.
io non so se questa sensazione appunto ti provenga dal fatto "che ci stanno a prova" realmente, ma valgono le considerazioni di sopra che una cosa e' provarci un altra e' riuscirci, oppure pervenga da un modifica della politica nel senso che e' diventata molto piu arrogante ma alla fine non e'cambiata piu di tanto nella sostanza, la poitica ha sempre avuto discreti pezzi di merda di ogni schieramento come esponenti ma ora penso che sia tersa di arroganza, un esempio e' chiaramente mister B che e' decisamente arrogante, ma non e' l'unico, Di pietro e arrogante e tanti altri lo sono.
Sul concetto delle bombe che esplodono io ho una mia personale interpretazione e si allaccia proprio al concetto di informazione di cui si parlava agli inizi: le bombe esplodono perche e' l'informazione che per vendere i suoi prodotti che le fa esplodere sapientemente
Prendo i tuoi esempi
la carlucci? se ne e' parlato con millemila editoriali, se, ma, intrighi casini, la notizia poteva anche essere solamente " ddl carlucci: minchiate non sara mai realizzabile finche faremo parte dell europa" disorso chiuso, ma una notizia cosi non avrebbe fatto "vendere".
le veline? mille mila articoli del cazzo, si e ma, retroscena, ma qualcuno ricorda che abbiamo avuto al parlamento italiano 20 anni fa moana pozzi e cicciolina?(dio, o chi per lui, le porti in gloria ma per altro) e che ora abbiamo o abbiamo avuto e da tempo la zanicchi e soubrette come Luxuria?
Discorso dei medici ed immigrati? ariticoli di associazioni ,controassociazioni, blablabla, casini, anche noi sul forum a straparlarne: io ho chiesto in giro a molti miei amici medici o non ne erano nemmeno a conoscenza o se conoscenvano la querelle mi hanno risposto che sinceramente non gli fregava un benamato cazzo e che era l'ultimo dei loro problemi inerenti la professione, ma la bomba era esplosa, era il flavour of the week.
Cioe quello che voglio dire e' che una bomba resta latente finche secondo il flavour of the week non viene determinato dalla stampa che se ne debba parlare ed a quel punto esplode.
il provvedimento di d'alia in senato era passato e bada bene, d'alia è dell'UDC e non del PDL, trovando però sponda facile nella maggioranza finché non si è venuti a conoscenza di cosa stava accadendo, allora e solo dopo tutto il casino messo in moto dalla rete è stato bocciato alla camera
il disegno di legge della Carlucci non me lo sono inventato io, era reale anche se poi è stato bocciato...
inoltre è dall'inizio del thread che dico che continuano a provarci a fare leggi e leggine che limitino ulteriormente la stampa e non me le sono inventate come dici tu, esistono e sono esistiti, in parlamento ci sono arrivati
Inoltre, a mio avviso, basta anche semplicemente NON FARE nuove leggi per lasciare la stampa e i media in quello stato di "limbo" in cui si trovano ora. Basta che al solito qualcuno faccia la solita telefonata di turno che riesce a far cambiare i direttori dei giornali e dei telegiornali. Le notizie importanti vengono nascoste e relegate in secondo piano già adesso cosi come se ne è parlato ad inizio thread prima di prendere la solita deriva su leggi e leggine che hai impostato tu sul thread. Io è dall'inizio che parlo di come la stampa sia già oggi sotto controllo, senza necessità di ulteriori leggi.
si l'emendamento d'alia ma e' stato l'emendamento di Roberto Cassinelli (pdl) ad abrogarlo per questo chiedevo come mai il partito che inidicate compia censura, erroneamente in questo caso (perche l'emendamento come tu dici era dell'udc) sia poi lo stsso che lo rimuove, da li il pressapochismo
Quindi? sai quante proposte di legge vengono fatte ogni giorno il fatto che qualcuno spronato da una lobby come univideo c'abbia provato diventa imediatamente un tentativo di censurare la rete come in Cina?Quote:
il disegno di legge della Carlucci non me lo sono inventato io, era reale anche se poi è stato bocciato...
Era un modo, impossibile perche irrealizzabile, ed immensamente arrogante per aggevolare la univideo che per via della pirateria perde milioni e milioni all anno, non altro.
ed e' dall inzio del trhread che ti dico che a limitare la stampa e' solo la cassazione con i limiti imposti al diritto di cronaca di critica e di satira e non da questo governo ma da sempre. limiti anche nell altro senso perche non puoi nemmeno troppo comprimerli, ma entreremmo troppo nel tecnico e visto le critiche che mi vengono troppo spesso fatte su questo forum, e che tu stesso mi fai poco sotto, lasciamo stare.Quote:
inoltre è dall'inizio del thread che dico che continuano a provarci a fare leggi e leggine che limitino ulteriormente la stampa e non me le sono inventate come dici tu, esistono e sono esistiti, in parlamento ci sono arrivati
Sono arrivate in parlamento? Sarei curioso di venderne uno di questi progetti di legge e valutare quanto fossero realmente "fattibili".
Il fatto che non siano passati gia da una preventiva risposta, anche rassicurante, ma anche se fosse poco male e se non sono passati vuol dire che la democrazia esiste ancora ed anche se fossero passati ti ripeto dovevano passare il vaglio _ulteriore_ di giurisprudenza, costituzione, placet dell'europa, quindi eoni di distanza dal mettersi le mutande in testa e correre in cerchio urlando "OHHHH noes! da domani al lavoro devo salutare conni hao!"
ti prego di non mettermi in bocca nulla, per continuare a discutere in maniera serena di opinioni e veduteQuote:
Inoltre, a mio avviso, basta anche semplicemente NON FARE nuove leggi per lasciare la stampa e i media in quello stato di "limbo" in cui si trovano ora. Basta che al solito qualcuno faccia la solita telefonata di turno che riesce a far cambiare i direttori dei giornali e dei telegiornali. Le notizie importanti vengono nascoste e relegate in secondo piano già adesso cosi come se ne è parlato ad inizio thread prima di prendere la solita deriva su leggi e leggine che hai impostato tu sul thread. Io è dall'inizio che parlo di come la stampa sia già oggi sotto controllo, senza necessità di ulteriori leggi.
A ben guardare a parlare di provvedimenti sei stato tu il primo in quel quote che ho piu volte ripoposto,ed io ti ho chiesto "quali?".
Da provvedimenti sono diventati poi tentativi di provvedimenti
Io non ho impostato il thread su leggi e leggine se vedi il mio primo intervento e' proprio il fatto che il giornalismo libero in italia non e' MAI esistito.
ora appurato che leggi e leggine non esitono perche non sono passate o erano disegni di legge non passati (grazie alla democrazia) siamo arrivati al giocare al triagon di turno, come fai tu indicando "telefonate di turno che fanno cambiare i direttori" e gomplotti assortiti, insomma parlando di supposizioni che hanno una validita critica ed oggettiva decisamente scarsa come indicare che Berlusconi e' un vampiro all incontrario venuto da un altro pianeta per annullare il vecchio caro pasto serale.
No, e' semplicemente una merda e non ce lo leviamo dai coglioni perche le alternative fanno ugualmente merda.
Non è questione di gomblotti alla triagon ma è mera osservazione dei fatti e poi ognuno è libero di trarne le proprie conclusioni. A me non quadra che se a dicembre Berlusconi dice a Mieli di cambiare mestiere, quest'ultimo poi viene sostituito da De Bortoli 3 mesi dopo che ci si è dimenticati di quella dichiarazione ( cosa già accaduta nel '97 ). Coincidenza ?
Poi si parla delle nomine della direzione del TG1 a casa di Berlusconi, notizia poi smentita in parte con precisazione da parte di Paolo Garimberti che ci tiene a precisare che le nomine si faranno nei palazzi della RAI.
Un pò meno recentemente Mentana viene silurato dalla direzione del TG5, unico direttore di "sinistra" nelle reti mediaset e sostituito dal fidato Mimun, ex direttore TG1 chiaramente indicato dal governo, fortemente criticato persino dal Financial Times ( noto giornale comunista ) circa la famosa dichiarazione di Berlusconi che dava del kapo a Schultz.
Nei giorni scorsi ( sempre riguardo la presidenza tg1 ) hanno dovuto mettere il veto sul nome di Belpietro, perchè volevano metterlo su quella poltrona e non è escluso che lo facciano.
Ripeto, saranno mie impressioni e ritornando all'origine del thread, ovvero sul "partially free", non sbagliano per nulla sulla libertà di stampa in Italia.