Originally Posted by
McLove.
guarda non ho intenzione di fare il solito teatrino ma dai per scontato un sacco di cose come non sono.
sinceramnete se sia stata fatta in economia o meno alla maddalena non so, se ci sono delle indagini si arrivera' ad un esito processuale ma dai per scontato un sacco di cose che da come le presenti all' atto pratico sono errate e senza addentrarci in norme o altre cose che non interessano parlando come se fossimo seduti ad un bar:
- La prima e' che non tutti i lavori pubblici, rispettando regole democratiche di cui parli, sono in economia o in base a gare aperte a tutti.
ad esempio la licitazione privata (cioe impropriamente l'appalto ad inviti) in base a determinati requisiti (tra cui ci sta anche avere gia svolto lavori pubblici per l'ente stesso) e' sempre un modo di assegnazione di lavori pubblici, anzi e' il sistema piu attuato dalla Pubblica amminsitrazione, che prevede sempre una preselezione e l'affidamento ad i lavori, in termini discorsivi, ad imprese piu "affidabili"
- In seconda argomentazione il fattore di risparmio non e' sempre l'unico anzi spesso non viene considerato negli appalti pubblici se non in via secondaria e come indicativo.
basta che pensi alla disciplina delle cosiddette offerte anomale cioe quelle che sono al di sotto eccessivamente dall importo preventivato, vengono tagliate senza appello e senza nemmeno esaminare come mai attuano un prezzo piu basso. Cosi basta che pensi negli appalti generici al sistema della ali per cui le offerte piu alte o troppo basse vengono semplicemente tagliate.
Tutto questo per indicarti che non vi e' democrazia, come indichi, quando si insegue il prezzo piu basso che permette di fare di piu' come dicono morandi, ruggeri e tozzi.
Anche quando compri patate puoi scegliere se comprarne di piu, e quindi risparmiare, o basarti anche sulla qualita' delle stesse ed ad esempio in ogni opera pubblica (fa ridere in caso di opere statali ma li e' un altra disfuzione)ed e' sprono per la licitazione privata anche e sopratutto l' affidabilità dell’azienda,affidabilita' senso lato non solo su quanto deve fare ma anche sui sistemi di qualita' che spesso sono da prequisito, ed infine anche alla solvibilita' eventuale delle stesse in caso di rogne altra cosa sostanziale di cui si deve tenere conto, cioe delle qualita' proprie della azienda tanto quanto delle patate di cui sopra.
Ed e' cosi da sempre ed e' anche una delle caratteristiche che si mira ad ottenere.
Quindi estrema attenzione a parlare di democrazia o ad inseguirla demagogicamente, solo quando non si fa una preselezione o una gara ad inviti e solo quando non si ottiene il prezzo migliore.
Tutte queste sono a ben guardare falsita' o cose non vere ed oltrettutto sono nella legislazione italiana in adeguamento alle norme comunitarie in materia, visto che parli, anche, di assenza di Principi legali
Se ci sono stati "sprechi" ed "illeciti" si notera' con le indagini. Sono al lavoro in tal senso? Perfetto.
Ma non certo valutando in maniera superficiale un morandiano si poteva fare di piu o non e stato fatto invito a tutte le aziende qualificate per spendere di meno, e denaturare questi due fatti come assenza di principi legali, sono cose che, sinceramente, non esistono nel mondo reale.