http://www.corriere.it/esteri/09_mag...4f02aabc.shtml
Printable View
Come primo passo basterebbero anche solo gli avvisi a far capire alla gente che si puo' essere beccati a scaricare :)
Se ogni volta che si scarica qualcosa ti arrivasse una mail dicendo "Ehi tu hai scaricato questo file , stai attento è illegale farlo e non pensare che non ti becchiamo" la pirateria già cosi penso calerebbe di molto :)
dai commenti:
:rotfl:Quote:
12.05|19:44 daniele1357
....scusate.... ma forse ho capito.... Sarkozy si è accorto che i francesi scaricano troppi brani della moglie che poi non incassa una lira.... e gli pianta il muso.... ovvio che corra ai ripari.... ma non è un caso di conflitto di interesse?
sono d'accordo totalmente, sarebbe uno spauracchio notevole. PErò con le leggi sulla privacy non so se sarebbe realizzabile.
Ad ogni modo, il parlamento europeo ha sempre contrastato questa restrizione e queste manovre dure antipirateria... almeno cosi mi è sembrato, siamo sicuri che la proposta dei francesi diverrà legge?
O sarà un caso incui l'europa dice una cosa e che il governo nazionale ignorerà?
ottimi provvedimenti, i provider svedesi stanno già stappando lo champagne
Ma... nessun polemico? nessuno grida allo scandalo? nessuna urla al fascista?
Per la proposta Carlucci il popolo rosso ha alzato la testa in massa...
...ah, forse ho capito, dato che non si puo' dire Berlusconi merda, allora non si flamma :hidenod:
dopo un po cominciate a essere monotoni con ste uscite, visto e considerato che siete rimasti ormai solo in 2-3 soliti noti.
babbè.... :sneer:
La verità e' che si e' discusso gia' abbastanza di pirateria in questo forum quindi o si ricomincia con il solito post "ioioio scarico , tututu ladro" oppure ci si siede sul bordo del fiume e si aspetta di vedere se la salma che passarà sarà quella degli utenti o quella delle major :D
P.S.: Anche perche' un bello sticazzi della francia non ce aggiungiamo? Abbiamo gia' abbastanza problemi qui per pensare pure ai poveri utenti francesi..
Ho detto fiume non torrente :sneer:
Che paurah
ma l'UE proprio di recente aveva affermato che non sono ammissibili limitazioni di libertà anche legate a internet ...quindi prevedo scontri
poi sfugge a molti che non sono le sanzioni a mancare ma metodi efficaci per limitare la pirateria (visto che ancora credono sia possibile), già se beccassero tutti con le sanzioni vigenti sarebbe un bel deterrente
tralasciando il fatto che sono ovviamente polemico ma che penso che ci voglia ben altro per fermare la pirateria dato che sono provvedimenti aggirabili, la proposta carlucci è demenziale dal punto di vista tecnico, se sei talmente fanboy da non capire una questione tecnica mi spiace ma hai poco da far polemica.
è bello vedere come tutti se ne sbattano di quello che decide la UE :rotfl:
Dal punto di vista tecnico in francia la cosa e' abbastanza possibile, ho studiato la rete francese lo scorso anno durante la mia tesi per IPTV e devo dire che se vogliono lo fanno, visto che il loro sistema di router a QOS gli permette di avere una visione e analisi molto dettagliata della loro rete, cosa inesistente proprio in molti altri paesi (uno dei motivi per cui la francia ha un pool di IPTV subscribers molto piu alto che in qualsiasi altro paese).
E fu cosi' che tutto divenne furiosamente cifrato.
Old comunque... :oldmetal:
[OT] Scrivete tutti che ora come ora è possibile vedere cosa uno scarica, ma come si fa? cioè in teoria nello stack tcp/ip non è solo il ricevente a essere in grado di ricostruire tutto il pacchetto originale?
passa tutto dal provider quindi se si mettono a controllarti i pacchettini sanno che stai facendo.
li ricompongono e li decriptano?
Non penso che l'algoritmo di cifratura sia top secret, di certo le forze dell'ordine hanno accesso a questo e ben altri dati se solo lo volessero.
sarkozy deve implodere insieme alla moglie :nod::dumbnod::hidenod::confused:
se facessero una cosa del genere andrebbero in fallimento le compagnie adsl
:rotfl: ovvio che la decriptatura è sempre possibile, ma la sua forza è che ci vuole tempo... che fai perdi qualche giorno per decriptare una possibile serie di pacchetti di un utente? come fai a controllare i miliardi di miliardi di pacchetti di decine di milioni di utenti?
Anche io non ho idea di come possano controllare realmente il traffico, soprattutto quello criptato richiede un enorme lavoro computazionale per essere identificato. In realtà credo si basino sul fatto che molte persone scaricano senza prendere le dovute precauzioni, ad esempio quelli che si connettono ancora ai server di emule. Ci sono modi per rendersi realmente irreperibili, vedi un bel proxaggio in cina, solo p2p criptato, ecc...
Come fa notare Mosaik:
L'articolo dice:
Le compagnie quindi farebbero ancora piu' soldi, perche' continuerebbero ad avere un'utenza sino allo scadere del contratto che paga e non usufruisce, quindi non costa.Quote:
La legge, voluta fortemente dal presidente Nicolas Sarkozy, è attesa mercoledì al Senato per la definitiva approvazione. La Francia diventa così uno dei paesi più rigorosi nei confronti dei pirati, che riceveranno prima una lettera d'avvertimento (da parte di una nuova autorithy creata ad hoc) e, in caso di comportamento recidivo, il "taglio" della connessione a Internet, con l'obbligo di continuare a pagare l'abbonamento.
ti sfugge il fatto che i nuovi contratti adsl sarebbero pesantemente ridotti(anche il piu niubbo bimbominchia con internet si scarica un mp3 pirata.. quindi chi je la fa fare ad abbonarsi ad adsl sapendo che vieni sgamato e bloccato) e che allo scadere del contratto bannato non ci sarà ovviamente nessun rinnovo dell'abbonamento... e di gente che scarica roba SOLO legale c'è n'è pochissima.. almeno almeno un mp3 pirata lo scaricano tutti...
seeee se fosse così semplice cazzo servirebbe criptare le comunicazioni :p
Cioè per far un po' di chiarezza, ora giriamo con ip4 in pratica tutti i pacchetti sono in chiaro, si sta passando lentamente a ip6 (cioè il protocollo c'è da un bel po', è solidissimo e viene usato già nelle vpn e altre applicazioni) dove il traffico è cifrato. IP6 usa Ipsec, ti dico solo che le chiavi che ti scambi tra i due host per decifrare il tutto le passi con diffie-hellman, da citare il quote di wiki (che c'era anche sul mio libro lol): " il miglior algoritmo conosciuto oggigiorno non può trovare il valore di a (il numero segreto), a partire dalla conoscenza di g, p e ga mod p usando tutta la potenza computazionale della terra".
Poi i dati del pacchetto li passi altri algoritmi a scelta, già solo aes3 per decriptare qualcosa ti servono anni e milioni di dollari di supercomputer -_-
Se io già ficco il mio client p2p su una rete virtuale criptata (comunemente vpn), non possono intercettare più un cazzo di niente.
Siete abituati a pensare che tutto è crackabile, tutto è crackabile perchè nel pc i dati girano non criptati, e quindi se tu ti vai a leggere ram e registri risali ai dati in chiaro e poi puoi sgamare quel cazzo che vuoi - a forza bruta non sgami un cazzo di niente, gli algoritmi che sono violabili lo sono per alcune vulnerabilità o perchè sono fatti male (come quello del WEP che è demenziale, in pratica i primi n bit dei pacchetti sono incrementali e sempre uguali da protocollo, tipo il primo pacchetto ha 01 il secondo ha 02 eccetera sempre nella stessa posizione. Sapendo questo hai un "dizionario", ti basta sniffare abbastanza pacchetti per risalire alla chiave di cifratura...)
Dimentichi youtube , myspace e cagate varie ..
Una ADSL cmq serve per tante cose , chi ci perderà di piu' potranno giusto essere le 20Mb/10Mb.
Infatti PirateBay dopo che in svezia sono state approvate le nuove norme contro la pirateria ha annunciato che fornisce un sistema di VPN per chi vuole continuare ad utilizzare il loro servizio in maniera "sicura" (piccolo problema c'e' un minimo canone da pagare)
Tutte queste norme non servono a far sparire la pirateria ma solo a limitarla..
PAssare da "anche il bimbo di 12 anni sa scaricare" a "bisogna essere un po' smanettorni per farlo" .. :)
Finchè non esce l'emule dopato che fa la connessione criptata in automatico.
Prova hamachi se vuoi vedere quanto è facile tirare su una vpn (tipo 3 click).
Il problema è che chi pensa di limitare/fermare la pirateria con uno "scontro diretto" non capisce un cazzo di questo universo. Quando chiusero napster spembrava la fine della pirateria, tempo un annetto ed è spuntato il mulo, poi i torrent, semplicemente internet non è controllabile o meglio, non è "comandabile" come non lo è un oceano.
Io sto facendo un dottorato sugli attacchi DDOS e prevenzioni e analisi tramite algoritmi paralleli (il mio diciamo sogno e riuscire a fare un analisi profonda in tempo reale di 10gigabit di dati al secondo, contro gli attuali 526 mbits di non mi ricordo che router), quindi e' un po diciamo il mio di campo, cmq in linea di massima si utilizza lo stesso modello, utilizzando un sistema di neural network non e' difficilissimo riuscire a capire cosa va e dove va' e sopratutto come ci va',anche se crei un tunnel la cosa diventa persino piu' semplice.
In pratica a me non interessa sapere molto cosa viaggia, se lo voglio lo scopro easy, ma interessa molto di piu' sapere il pattern di come si muove e poi agire di conseguenza.
Vedremo :D
Io sono fra quelli che pensa che il p2p farà la fine di sky :)
All'inzio era "tutto gratis" visto che chiunque poteva trovare i codice per riprogrammare la scheda ... oggi le cose sono diventate un po' piu' difficili e quasi tutti pagano ;)
I metodi per blindare pc e contenuti esistono già bisogna solo capire quando si vorranno utilizzare :)
mi sfugge come risali ai contenuti, se parliamo di leggi devi dimostrare che ho scaricato il film, se la comunicazione è criptata come lo dimostri? puoi certo dire che io partecipo ad una comunicazione p2p, ma questo non è illegale. Cioè tramite una rete neurale dico che hai scaricato titanic mi sa molto di numbers :nod:
ah-ah ahzael è più nerd di hador in computer-net:oro: