http://www.repubblica.it/2009/06/sez...o-brasile.html
:afraid::afraid:
Printable View
http://www.repubblica.it/2009/06/sez...o-brasile.html
:afraid::afraid:
si è schiantato sicuro :(
sto aspettando news...
avevo un amico in Brasile e temo che stesse per ritornare in questi giorni
any news? in 14ore e mezza dal brasile si arriva in francia...
imho WTF BOOM.
direi che c'è ben poco da dire ancora.... è andato.
Purtroppo ogni tanto gli impianti o i componenti strutturali fanno cilecca e trattandosi di un velivolo le possibilità di salvarsi sono molto basse.
la cosa che fa pensare è la cronistoria del volo:
2200 GMT, Sunday 31 May: AF 447 takes off from Rio de Janeiro's Galeao International Airport, heading for Paris Charles de Gaulle.
0133 GMT, Monday 1 June: Last radar contact with flight AF 447, according to the Brazilian air force. The jet had just passed the Fernando de Noronha islands, about 350 km (217 miles) off the coast of Brazil.
0200 GMT: The aircraft crossed through a "thunderous zone with strong turbulence" according to an Air France statement.
0214 GMT: According to the airline, an automated message was received indicating an "electrical circuit malfunction" on board.
0715 GMT: Air France decided "the situation was serious", according to the airline's chief executive Pierre Henri Gourgeon. Plans to establish a crisis centre are drawn up.
l'air france ha detto "Occazzo" 5 ore dopo che han avuto l'ultimo messaggio dall'aereo....
la routine tira brutti scherzi...
Gli indizi portano a identificare il colpevole in un fulmine :rain:
Se anche fosse riuscito a ammarare non credo ci siano molte speranze però vale la pena controllare, e magari progettare gli aerei in modo più resistente ai fulmini con almeno i comandi essenziali che possano essere azionati senza l'impianto elettrico.
comandi essenziali senza impianto elettrico? improponibile
deve essere successo qualcosa di strano cmq, per sicurezza tutti gli aerei hanno un doppio impianto elettrico perfettamente ridondante incaso si guastasse il primario
e comunque rendere un aereo indistruttibile è assurdo... veramente sarebbe più facile inventare il teletrasporto.
Una serie di concause può portare all'incidente, insomma, a sto giro secondo me è stata veramente pura sfiga.
Il pilota era esperto e l'aereo aveva da poco superato i controlli di manutenzione.
L'unica che rimane è la sfiga... li non ci puoi fare nulla se non andare a nuoto.
sinceramente non vedo come deflettere senza servoattuatori la superficie mobile di un aereo di linea a quelle velocità:hm:
magari con un setup della cabina tipo galea romana...
Non lo so pensavo a un qualche sistema idraulico, sai un serbatoio sotto pressione è un buon accumulatore di energia in caso quella elettrica sia inutilizzabile. Ma sicuramente ci sono molte soluzioni tecniche, anche perchè non riesco a pensare a un sistema protetto dai fulmini a meno che non sia completamente isolato dal resto dell'aereo a prova di fulmine e da connettere in caso di guasto del primo
Insomma invece di un sistema di emergenza non elettrico sarebbe un sistema secondario, di riserva, però basta un secondo fulmine e casca uguale quindi magari un sistema non elettrico di emergenza è meglio. Pensa se capita una cosa del genere all'air force one :D
Edit : dopo una veloce ricerca su google pare che gli aerei reggono abbastanza bene i fulmini ma se per sfiga riesce a bruciare l'impianto elettrico e non stai già atterrando la vedo dura. Poi quella era una tempesta di fulmini non un semplice temporale...
il problema è che un aereo commerciale è il punto di incontro di ingegneria, statistica dell'affidabilità, leggi del mercato, ecc. Un aggeggio che immagazzini energia di tipo non elettrico peserà un fottio e l'aereo perfetto, allo stato attuale della tecnologia, e ammesso che si potesse fare, sarebbe un suicidio commerciale, purtroppo
il fatto è che sentendo gente presunta esperta di fenomeni atmosferici , ti dicono che una tempesta del genere è tranquillamente avvistabile senza finirci in mezzo e brasarsi la carlinga -.-
boh l'unica è sperare nella scatola nera ammesso sempre che la trovano in mezzo all'oceano.
Dubito fortemente che l'aereo si sia schiantato a causa dei fulmini anche perche' mi sembra alquanto improbabile che un pilota con 11000 ore di esperienza non guardi la situazione meteo che il radar gli propone e si infili in una simili turbolenza.
Avrebbe potuto benissimo salire per evitare il maltempo.
Ho passato meta' della mia vita sugli aerei e a dire il vero ho sempre sentito dire, da piloti di linea, che il fulmine non e' un problema.
Imho Airfrance ne ha combinata un altra delle sue, tipo quella del miss landing di qualche anno fa, quando "qualcuno" ha ordinato ai piloti di atterrare nonostante il forte vento e PALESE windshear...airfrance da la colpa ai piloti ed i piloti ad airfrance.
Non escluderei un esplosione violenta a bordo dato il totale silenzio della radio e dei sistemi automatizzati di comunicazione guasti.
Morale?Son cazzi nostri come al solito.
Ustica anyone? :nod:
Questi aerei tipo A300 non vengono mai giù per un fulmine ma mai mai mai mai mai e aspetta eh..ah si mai.
Sentite, non diciamo cazzate -.- Gli aerei sono costruiti per disperdere l'energia di un fulmine su tutta la superficie della fusoliera. Davanti all'aereo c'è proprio un parafulmine e tutti gli strumenti elettrici sono messi "a terra" sulla fusoliera.
Inoltre un aereo di quelle dimensioni può benissimo volare BEN al di sopra delle nubi ed evitare il maltempo (come dice shalee).
Un fulmine non può distruggere un aereo moderno, deve essere stato qualcos'altro. Hanno cmq una 30ina di giorni per recuperare la scatola nera, prima che smetta di inviare segnali...
sarà interessante vedere che uscirà fuori dalla scatola -.-
guasto tecnico di sicuro... magari incuria del pilota che pensava di poter volare attraverso la perturbazione. Probabilmente avrà sottostimato la forza della perturbazione, se ci è volato dentro è l'unica spiegazione possibile.
Infine, sui guasti, ci possono essere N mila fattori, insomma, come dicevo, un milione di cose che possono andar storte, è sfiga punto.
ps: già solo i cedimenti strutturali sono cosi variegati e plausibili che la cos anon mi sorprende più di tanto.
ma in teoria a un areo un fulmine non fa nulla -.- gli passa attraverso e basta, io ricordo che facevano esperimenti coi fulmini proprio con gli aerei. sarà piu probabile che nella turbolenza c'erano venti o altre cose che lo hanno incasinato.
Hanno avvistato i rottami o almeno dovrebbero esserlo, ci sarà la scatola nera in zona, si attende conferma.
minchia raga:
l'aereo è strutturato come una gabbia di Faraday, se viene colpito da un fulmine la corrente si distribuisce su tutta la superficie esterna senza intaccare le parti interne.
Questo a condizione che la gabbia sia costruita a dovere. Se ci fossero ponti di collegamento fra l'interno o l'esterno... a sto punto sarebbe una friggitrice con le ali.
Il cedimento strutturale, possibile in presenza di sollecitazioni esterne inusuali, può essere una delle cause. Insomma non è indistruttibile eh, però i limiti di resistenza sono ben noti, se c'è una tempesta con raffiche a 400 kmh magari non ti ci fanno volare dentro....
Il cedimento improvviso di una struttura in metallo è plausibile, ma per questo esistono i controlli di manutenzione programmata, controlli non distruttivi, non sono perfetti ma sono validi a sufficienza per capire se sia necessario mandare in servizio un velivolo o sostiurne quelle componenti strutturali in odore di difetti e quindi potenzialmente fratturate.
Se anche questa non dovesse andare rimane il guasto agli impianti, anche li nella manutenzione ricontrollano tutto, ma non è cosi facile come sembra... sapete quanti migliaia di km di cavi ci sono dentro un aereo?
alla fine è tutta sfiga :cry:
cioè gli aerei sono il modo più sicuro di viaggiare, la possibilità che uno si rompa è bassissima, il problema è ovviamente che se succede sei fottuto.
so che è ovvio però cazzo, a me gli aerei che cadono con 250 persone a bordo mi fanno un brutto effetto :cry:
Io sono del parere che pur risultando difficile da mandar giù, si tratta di semplice sfiga.
Una serie di concause tutte banali prese singolarmente che sommate insieme han fatto letteralmente il botto.
Sul discorso aereo = gabbia di Faraday è verissimo, ci sono foto e video molto spettacolari di fulmini che colpiscono un aereo e vengono ributtati fuori dalle estremità delle ali senza conseguenze...
infatti.. sfiga.. dovuta magari a molteplici fattori, anzi,direi di sicuro, ognuno preso singolarmente di poco conto ma se imbrocchi quell'unica volta in cui ti capitano tutti assieme.... poff!
Io aspetto i risultati della scatola nera, nell'articolo che ho letto parlano dei fulmini come possibili cause perchè le ultime trasmissioni dati dall'aereo indicavano un fallimento dell'impianto elettrico. Poi è stato fatto notare come in un precedente incidente che ha provocato alcuni feriti, senza bisogno di fulmini l'impianto elettrico è impazzito lo stesso.
Inoltre una gabbia di faraday funziona solo se non tocchi la gabbia, e l'impianto elettrico deve interagire con parti delle ali e della coda quindi sto concetto va a farsi friggere.
Altre cause possibili le turbulenze o un fallimento dell'impianto elettrico non dovuto ai fulmini. Da qualche parte in mare ci sono le scatole con le registrazioni, si spera resistano alla pressione dell'acqua.
L'impianto elettrico non interagisce affatto con le parti delle ali e della coda, ma coi servo motori e coi pistoni idraulici interni al di sotto della struttura isolante e isolata. non c'è una connessione elettrica diretta tra l'attuatore del movimento dei flaps, per esempio, e il flap stesso, c'è una connessione idraulica tramite un pistone la cui struttura è elettricamente isolata dalla fusoliera... proprio come ci si aspetta che sia in una gabbia di faraday, e fondamentalmente proprio come accade in una automobile :)
cioè glasny vorresti dire che gli aerei non sarebbero ideati per resistere ai fulmini? Proprio quei mezzi che operano nell'ambiente dove si ha la massima possibilità di esserne colpiti? :D
Sarebbe come costruire un sottomarino che perde da tutte le giunzioni
Infatti dal momento che un aereo viene mediamente colpito da un fulmine ogni circa 1000 ore di volo, dubito possa essere la causa "necessaria e sufficiente" di questo incidente.
PS: a me è già capitato 2 volte di essere colpiti dal fulmine in aereo. La "palla di luce" che ti avvolge è... divertente.!?!?!!!?
già dicono che è difficile recuperare la scatola nera ... ok che è in mezoz all oceano , ma non dovrebbe essere quanto di più rintracciabile ci sia al mondo ?
http://edition.cnn.com/2009/WORLD/am...ing/index.html
Tra le varie cose c'è da notare che questo aereo, a differenza degli altri, non ha comandi meccanico/idraulici diretti quindi se i 2 computers (1 di backup) saltano sono veramente cazzi e questa la considero una megastronzata progettuale.
Ma anche questa notizia non scherza:
http://www.corriere.it/notizie-ultim...00025813.shtml
D'altronde il fatto che non abbiano neanche lanciato l'SOS lascia poche piste aperte, o un failure totale di TUTTE le apparecchiature elettriche (radio compresa) oppure un qualcosa di talmente improvviso tipo bomba che fa andare giù l'aereo in tempo zero e non da ai piloti nessuna possibilità neanche di usare la radio...
Infine questo:
http://edition.cnn.com/2008/WORLD/as...tml#cnnSTCText
Notare che l'inchiesta è ancora aperta quindi non ci hanno ancora capito una mazza del perchè possa aver avuto un problema simile.