http://www.repubblica.it/2009/08/sez...a-domande.html
Commenti, insulti.. Via al flame!
Personalmente lo trovo ridicolo. Buffone!
Printable View
http://www.repubblica.it/2009/08/sez...a-domande.html
Commenti, insulti.. Via al flame!
Personalmente lo trovo ridicolo. Buffone!
A leggere le domande non mi sembravano affatto diffamatorie ma sacrosante.
Babbè cmq non se ne farà un cazzo.
basta vi prego -.-
non ha tempo per subire accuse ma per farne si :nod:
Era ora!
Bravo Silvio, Repubblica ha rotto con queste domande! :thumbup:
P.S.:: Solito inutile polverone
Patetico.
patetico sia lui, che mosa se non e' ironico... senza offesa
nemmeno spreco tempo a seguirle più le vicende del b.
premessa A non me ne fotte un cazzo di berlusconi
premessa B non me ne fotte un cazzo di repubblica
entrambi dovrebbero venire obliterati in quanto quintaessenza della merda nei loro ambiti.
ma sebbene un organo competente decidera' in merito, la diffamazione non e' solo fare un affermazione offensiva ma anche e sopratutto, secondo la suprema corte di cassazione:
Le espressioni dubitative possono integrare il delitto di diffamazione, specie nella forma della insinuazione. Invero qualunque sia la forma grammaticale o sintattica della frase, cio' che conta e' la loro capacita' a ledere o mettere in pericolo l'altrui reputazione e questo, secondo comune sentire, si verifica tanto piu nella forma dell insinuazione.(cass. sez Vi, 11 nov 1975, 11 feb 1976, 16 luglio 1981 etc etc.)
ed ancora
Le espressioni dubitative, insinuanti, allunsive, sottintese, ambigue, suggestionanati, possono infatti, essere idonee ad integrare il reato di diffamazione , quando per il modo in cui sono poste all'attenzione del lettore, fanno sorgere in quest'ultimo un atteggiarsi favorevolemente a ritenere l'effettiva rispondenza a verita' dei fatti narrati. (cass. sez V 8 giu 92)
e' una specficazione cosi potete scannarvi quanto volete su una cosa che non mi interessa nel merito ma almeno vi scannate coprendendo che anche insinuare, suggestionare etcetc come detto sopra, e' diffamazione, non c'e' diffamazione solo quando uno dice papale papale sei una merda, lo pensano in molti si integri semplicemente un offesa diretta ma non e' cosi.
l'insinuazione viene dal fatto che lui sono 2 mesi che si rifiuta di rispondere mica dalla formulazione delle domande... avrebbe dovuto fare causa a se stesso :nod:
ripeto che non mi frega molto ma il nano l'ha fatto e poteva farlo
vanno distinti i due piani quello giuridico e quello politico.
Dal punto di vista giuridico ed io di quello parlo visto che Nando ed altri indicano che non fossero diffamatorie, quindi entrando nel merito giuridico, nonostante si pronunciera' un giudice, le insinuazioni e le espressioni dubitative lesive del decoro e suggestionanti nel lettore ci sono tutte prima facie, andatevi a leggere le domande se non l'avete fatto. ("allevare adolescenti" a napoli, "degenerazione psicopatologica di tratti narcisistici della personalità", "strumetalizzazione del corpo femminile in politica")
Dal punto di vista politico poi potete discutere, ripeto a me non frega, se e' tenuto a riferire o rispondere alle domande rivolte, ma questi son altri discorsi politici di coscienza, sua personale del nano e di coscienza degli elettori, sia favorevoli al nano che contro il nano. ma cio' non toglie che le domande poste hanno fino a prova contraria data da un tribunale un contenuto decisamente lesivo della reputazione del pedonano, come e' nello spirito della testata.
No e' cosi in tutto il mondo, penso, alka esci dal discorso politico ma non c'e' molta differenza nel dire "sei un porco" o fare un giro di parole per insinuarlo o instillare il dubbio che possa essere un porco e farlo pensare a chi legge, basta saper conoscere un po' di italiano, no?
Uff troppe risposte serie :/
Prendete per buono solo PS va :D
Ci ho dato una occhiata: la diffamazione e' definitivamente considerata in maniera differente dal semplice insulto all'estero (qui in UK, non ho guardato altrove), dove in Italia sono considerate la stessa cosa.
In secondo luogo, l'insulto deve essere chiaro ed evidente, le allusioni sono terreno di battaglia...
Ecco perche' B. non puo' intentare cause contro la BBC quando dice che e' un clown... semplicemente gli riderebbero in faccia.
Inoltre, assurdo ma vero, se Repubblica mettesse i server in svizzera, non violerebbe legge alcuna... :shrug:
stai confondendo l'ingiuria con la diffamazione (anche qua sono due cose differenti 594 e 595 c.p. e la differenza e' la presenza di terze persone non certo il contenuto o il bene attaccato , l'onore/decoro, che e' il medesimo) Che sono due cose differenti, alka
Come spesso fate dimenticate come ormai le discipline tendono ad uniformarsi sempre piu', siamo in europa ;)
Ot cui prodest intentare una causa alla bbc(quando tra le altre cose questo a repubblica e' cmq un precedente o sbaglio?).
Gli inglesi non votano in italia ed il 90% degli italiani non sa nemmeno cosa sia la bbc ne ne ha notizia ne legge quanto indica nei suoi articoli?
Non e' perche la normativa e' differente anzi in molte cose i paesi di stampo anglosassone (compresi gli usa) sono decisamente piu bigotti e rigidi per quello che riguarda l'onore e decoro in generale.
Ad ogni modo siamo andati pesantemente ot, la chiudo qua: volevo solo mettere in luce che la diffamazione non e' solo farlo direttamente e no non e' una disfuzione della legge italiana, in questo caso sono disfuzioni berlusconi e repubblica ;)
edit: pensa che l'identita' e disciplina per molti versi ed aspetti analoga e' talmente forte che anche in Uk, come in italia, non si diffama nell esercizio delle funzioni politiche, in inglese si chiama Absolute privilege ;)
Tutto ciò è come al solito fantastico.
Gruppo A: Bliblubla B. impazzito, domande diffamatorie non scherziamo, censura regime ecc ecc...
Gruppo B: Parere tecnico - occhio che legalmente gli estremi per configurare la diffamazione ci sono - annesse citazioni varie di articoli e sentenze...
Gruppo A: La legge italiana è una merda, solo in Italia è possibile una cosa del genere, altrove è diverso, non siamo un paese civile... (leggi: come vorrei poter cambiare le leggi a uso e consumo delle mie convinzioni ed interessi = fare come mr B.)
Gruppo B: forse le cose non stanno esattamente così...
Gruppo A: non è vero, sbagli, appunti delle medie, e cmq B. è una merda... regime, censura leggi ad personam...
E via dall'inizio per un loop infinito di 100 pagine, con annessi cartellini, offese personali, ban e chiusura thread.
Sadness.
Al "Appunti delle medie"
Mi son rotolato :rotfl:
E ovviamente tu fai parte del gruppo B, che in realta' e' formato da un singolo individuo tale Simone/McLove il quale deve spartire ogni singola uscita intelligente che fa con un branco di pasticcati e caffeinomani che non appena viene spiegata come e' la questione salgono sul carro del vincitore a dire "eh vedi eh ? VEDI ? eh ??? Io sono amico di quello sveglio !!!???".
Siamo arrivati al punto che non si riesce nemmeno a dare ragione e a chiedere una opinione.
Tanto per citare il mio collega romagnolo:
Sadness un cazzo !
beh certo abbiamo delle leggi sopraffine, ma da li a farle applicare tutte mi vien da ridere...
Tecnicamente va in un modo che è stato descritto qui sopra, ma nella realtà voglio davver vedere se condanneranno Repubblica e se arriverà sto risarcimento di 1 M €.
Io dico pikke e dico anche che sta storia fa ridere, poteva rispondere alle domande, sicuramente ha al soldo i migliori paraculi della terra, trovare 10 risposte imbecilli con cui fotterli e zittirli non sarebbe stato certo difficile.
Oppure poteva ignorarli, anzichè dar loro l'imbeccata, o sbattere i piedini e frignare... quanto è scemo quell'ometto.
Non credo sia la prima volta che B denuncia a destra e a manca, è un modo per intimidire ed è anche vero che ogni tanto una causa la vince, nella maggior parte dei casi perde però ogni tanto un giudice gli da ragione, le leggi per farlo ci sono.
Per questo si parlava di modificare la legge per cui se perdi una causa per diffamazione dopo che hai denunciato qualcuno, devi pagare i danni. Ma ovviamente non se ne farà niente perchè non è certo la maggioranza a volere una legge del genere. In questo modo si userebbe solo quando si viene diffamati sul serio e non come metodo per intimidire i media avversi.
Caldo onnubilante anche in albione?
Siamo arrivati al punto che è impossibile una discussione su temi politici e affini perchè le posizioni e i pregiudizi, anche di natura personale, sono troppo radicati, al punto che è prevedibile in anticipo lo sviluppo di qualsiasi thread del genere, rendendo di fatto inutile la richiesta di un opinione, visto che sai già chi ti risponderà cosa.
E anche al punto che ogni tentativo di denudare il re mettendo in evidenza questo dato di fatto viene vissuto come un attacco o personale o alla bontà ed infallibilità delle proprie idee.
Quindi sadness alla n, altrochè un cazzo.
Ahhh.. stavo per scrivere OLD, poi ho capito che ce l'aveva con il giornale, non con la forma di governo...
OLD comunque.
:sneer:
Fosse o no riferito a me, leggo due righe, chiedo una opinione, parte un giudizio, parte lo scherno, parte quello che non ha trombato e allora bisogna accoltellare tutti...
o insomma che palle...
Quale re, quale metafora, ma basta.Quote:
E anche al punto che ogni tentativo di denudare il re mettendo in evidenza questo dato di fatto viene vissuto come un attacco o personale o alla bontà ed infallibilità delle proprie idee.
Quindi sadness alla n, altrochè un cazzo.
Non si puo' proprio fare una roba tranquilla per un po' ?
finira' come la causa per luttazzi imo
Finirà che gli estremi della denuncia ci sono come al solito, ma il Berlusca farà la solita figuretta, come con Luttazzi, Santoro o travaglio, la solita denunciona preventiva e roboante per fare la voce grossa che finirà in bolla di sapone, per colpa della solita magistratura comunista, così potrà gridare ancora una volta e per la gioia di tutti "al complotto!", (nel frattempo per la denuncia le domande saranno tolte dal giornale) quelli di destra lo assolveranno dicendo che ce l'hanno con lui e partirà la solita solfa, dove praticamente il popolo pecorone si dimenticherà del fatto comprovato che abbiamo un puttaniere capo del governo, ricattato che candida in giro le sue troie, do praticamente certo che finisce così...
Magari...
Ma quando il 99% (forse esagero... diciamo il 90%?) di chi posta in news riguardo a questioni politiche lo fa esclusivamente per imporre agli altri il proprio punto di vista in maniera dogmatica e preconcetta senza la benchè minima volontà di comprendere il punto di vista altrui e senza la benchè minima disponibilità a mettere anche solo per un istante in discussione i propri convincimenti, arrivando sistematicamente al dileggio e meno frequentemente anche all'insulto per chi la pensa a torto o a ragione diversamente, fare una roba tranquilla diventa difficile... per non dire impossibile. E infatti i risultati si vedono.
Questo era il senso della mia "ricostruzione", non voleva essere un attacco personale ad alcuno.
Questo discorso, che riesce ciclicamente ogni tot, ha un grosso limite: non è vero che si litiga solo perchè non ci si capisce o non si vuole cambiare opinione, spesso si litiga perchè tu ti sei messo in discussione e hai ascoltato la posizione dell'altro ma dopo averlo ascoltato e avere capito come la pensa lo giudichi un perfetto idiota. E in questo forum, come nella politica, gli interlocutori non te li scegli tu sono quelli che sono e nel momento in cui ti ritrovi a parlare con uno che giudichi un idiota il tutto non può che finire in merda. E' il processo che si innesca quando senti parlare gasparri, la prima volta lo ascolti la seconda cambi canale o rompi il televisore :nod:
tornando it io lo ripeto, A ME non sembrano diffamatorie le domande, tra l'altro alcune sono demenziali, come in altri casi avrebbe potuto rispondere a repubblica in modo civile, smerdandoli che su alcune cose hanno esagerato, e invece ha fatto "finta di niente" per 2 mesi per poi denunciarli (riattivando i riflettori sulle domande e su tutti i suoi casini)... non riesco proprio a capire la strategia.
completamente d'accordo con quanto scritto. sottolineando altresi' come il fatto che si possa denunciare per una questione del genere, non significhi che sia giusto farlo, neanche in termini giuridici. su questo decide il giudice.
poi per interesse posso riferire che la tv slovena o croata (non ricordo) ha letto le 10 domande al tg, dando la notizia della denuncia. la questione secondo me avra' maggior risalto all'estero che in italia d'ora in poi (o forse era cosi' anche fin'ora?)
@ Incoma: invece di lamentarti e fare "ricostruzioni" delle evoluzioni dei thread, potresti postare in argomento... dato che tutti i tuoi contributi in questa discussione sono stati esclusivamente polemici e non hanno neanche trattato il tema in oggetto. tanto per farti notare la trave nell'occhio... senza offesa :nod:
Hai ragione. Ci provo, vediamo cosa succede.
Disclaimer: solo a sentir pronunciare il cognome B. mi viene l'orticaria. Giusto per sgombrare il campo da qualsiasi illazione sul fatto che sia un simpatizzante del medesimo.
Ne prendo una ad esempio giusto per discuterne.
"Non trova grave che lei abbia ricompensato con candidature e promesse di responsabilità le ragazze che la chiamano "papi"?"
Non sono un giurista ma mi e ti chiedo:
sbaglio o la domanda esplicitamente afferma, dandolo per assodato, che B. abbia ricompensato con candidature e promesse di responsabilità "ragazze" chiedendo poi a B. di esprimere un giudizio su questo comportamento?
Il comportamento in questione, dato per assodato nella premessa di Repubblica è effettivamente assodato di la di ogni ragionevole dubbio? E' stato provato con certezza? Se non è così è diffamazione, o sbaglio?
La domanda eventualmente non diffamatoria o non atta a instillare nel lettore la certezza di qualcosa che non è affatto stato provato al di la di ogni ragionevole dubbio poteva essere:
Ha mai ricompensato con candidature e promesse di responsabilità le ragazze (ma poi da quando son più di una?) che la chiamano "papi"?
Ma scritta nel modo precedente qualche dubbietto sul fatto che possa essere diffamatoria me lo lascia.
E come questa almeno altre 3 sono affermazioni tramutate in domande.
OT
Deve per forza finire in merda?
Si può fare uno sforzo per evitare che avvenga per il bene della discussione o è fatica sprecata? Magari semplicemente ignorando chi riteniamo un idiota? E' una raccomandazione che faccio anche a me stesso, visto che talvolta anch'io mi faccio tirare per il colletto da un paio di individui che reputo un livello sotto lo sterco di gallina in fatto di QI...
Sorry per il WOT
Sottovaluti il fatto che, se e quando gli daranno torto, potrà riaprire il capitolo dei magistrati schierati e politicizzati... :confused:
PS ma una parentesi sulla prima mossa di Feltri al Giornale la vogliamo aprire? Ha dovuto dissociarsi persino Berlusconi...
http://www.ansa.it/opencms/export/si...648001687.html
O fa tutto parte di un piano concordato (il timing della querela a Repubblica e l'esordio di Feltri) per affermare che tutti i giornali sono spazzatura quando parlano di vita privata e spianare la strada alla simpatica leggge sulla privacy?
mica è diffamatorio, è vero, c'è scritto da tutte le parti, riportare letizia e i vari zoccoloni in tribunale a ridire quello che hanno già detto ovunque che gli serve? non riesco a capirlo. Al massimo si può appellare al fatto che la daddario non lo chiamasse papi, ma mi pare una magra consolazione.
Per la seconda parte del reply molti di noi ci ignoriamo a vicenda, ma oggi trasgredisco io domani trasgredisce lui dopodomani l'altro alla fine siamo in tanti e in pochi in sintonia e la merda affiora quasi sempre, almeno su alcuni argomenti.
per discorso giornale bhe, è suo, non penso possa spalare molta merda :|
Le domande ad un politico non possono essere diffamatorie, risponde del suo mandato verso elettori, non si tratta di vita privata ma di interessi privati in faccende pubbliche.
E come mai Il Nano non querelo La padania nel 1998?
http://www.youtube.com/watch?v=xBbDthMDUoc
Le domande allora eran 11 non 10, mai avuto risposte.
Mafioso
Se è un tuo parere personale lo rispetto, pur non condividendolo.
Se è il tentativo di affermare una verità "tecnico-legale" in maniera assoluta ed incontestabile sei oggettivamente ed indiscutibilmente in errore, come è già stato spiegato in questo post.
Non c'è scritto infatti da nessuna parte nel nostro ordinamento che il reato di diffamazione non è previsto se il potenziale diffamato ricopre una carica politica.
x Hador:
senza voler fare il Ghedini della situazione, ma per capire il tuo pensiero, quindi tu ritieni inconsistente e priva di alcun fondamento questa mia riflessione del post precedente:
"La domanda esplicitamente afferma, dandolo per assodato, che B. abbia ricompensato con candidature e promesse di responsabilità "ragazze", chiedendo poi a B. di esprimere un giudizio su questo comportamento.
Il comportamento in questione, dato per assodato nella premessa di Repubblica, è effettivamente assodato di la di ogni ragionevole dubbio?
Vi è certezza che sia un fatto realmente accaduto? Se non è così è diffamazione."
Faccio per un attimo l'avvocato del diavolo (perfetto per questo contesto...) attenzione! Il fatto che sia scritto da tutte le parti mica vuol dire necessariamente che sia vero... specie in un tribunale, dove contano i fatti e la possibilità di provarli al di la di ogni ragionevole dubbio, e non ciò che "si dice in giro" o ciò che "è scritto su tutti i giornali".
Riflettendo ulteriormente sui motivi che spingono ad intentare una causa del genere, che effettivamente parrebbe controproducente come da molti segnalato, mi è balenato in mente che se le premesse sono vere, ovvero se davvero c'e' un discreto margine per farsi dare ragione, B. avrebbe finalmente trovato l'anello debole di tutto il fronte accusatorio nei suoi confronti.
Infatti una volta incassata dai giudici la diffamazione si fa presto a sostenere che tutto quello che è circolato sul suo conto è fuffa giornalistica messa in piedi con un preciso intento diffamatorio e persecutorio, tesi che peraltro ha già in passato cercato di sostenere.
Di quest'uomo tutto si può dire tranne che sia uno sprovveduto...
bhe oddio di cause per diffamazione ne ha perse a valanghe, facendo gran magre figure, o meglio avrebbe fatto magre figure se i giornali riportassero in prima pagina anche gli esiti delle denunce fatte.
Da quel che si sa lui la daddario se l'è sdraiata, lo ha detto lei, lo han detto gli altri, ci sono le registrazioni e lui non ha negato e la daddario, una escort, è stata inserita in un partito di centro destra locale e ha ricevuto aiuti per la costruzione di quel che doveva costruire... forse non lo chiamava papi effettivamente ma mi pare un punto un po' debole per una denuncia. Anche letizia in ogni caso è poppata in mille occasioni mondane riconducibili unicamente alla sua "amicizia" con berlusconi.
Non capisco perchè, come ho già detto, rispolverare tutta sta faccenda, che ci guadagna a far testimoniare la ragazzina riempita di promesse e il puttanone del lettone di putin in tribunale? A me pare solo un messaggio forte verso la stampa, del tipo "non cagatemi il cazzo o vi porto in aula", dove il risultato in realtà ha poca importanza perchè imo nessuno darà peso al processo e al suo esito (che chissà quando finirà) ma tutti si ricorderanno solo della denuncia.
Io sono molto poco complottista e lo ritengo meno imperatore degli altri ma scommetto le palle che ai tg sta notizia passerà ma non passerà mai la sua fine, inoltre ricordiamo che non è un atto unico c'è anche il tentativo del pdl di epurare fazio, report e la dandini da rai 3, mettendo i pezzi insieme a me pare nient'altro che una bella intimidazione.
io non capisco perche' insistere su come B possa/abbia il diritto/ci possano essere gli estremi per una denuncia, come se questo fosse l'aspetto principale.
Forse perchè è l'argomento del topic? La notizia è la querela, non le dieci domande.
Del resto (ovvero di ciò che Repubblica chiede al premier con le 10 domande e dei comportamenti inqualificabili del premier) si è già discusso fino alla nausea in almeno 4 o 5 thread, visto che son vecchi di 2 mesi.