Originally Posted by
Brcondor
Boh a me fa ridere la gente... sentire quellli di economia che dicono che i calcoli sono difficili... è difficile schiacciare tasti su una calcolatrice... personalmente su 14 esami dati solo in 3 ho usato la calcolatrice.
Quello era solo un esempio di esame in cui la parte matematica è complessa, dato che la metà della teoria è algebra matriciale non banale,problemi agli autovalori, normalizzazione, trasformazioni tensoriali, regole di coerenza, condizioni al contorno, problemi di cauchy, problemi di dirichlet etc... non erano termini buttati a caso, se no ti avrei parlato della trisettrice del secondo ottante nei criteri di resistenhza di von mises e tresca...
Quindi rido quando la gente chiama due conti matematica, ti da tanto fastidio zaider?