ma se poi mettono tutto sul digitale terrestre non bisogna più pagarlo vero?
Printable View
ma se poi mettono tutto sul digitale terrestre non bisogna più pagarlo vero?
bisogna...bisogna
ancora con sta storia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_...sivo_in_Italia
è una tassa statate e si paga con la scusa di avere un qualunque dispositivo che possa potenzialmente ricevere trasmissioni televisive dalla rai.
io mai pagato in 23 anni
nemmeno io, ma mi scoccia esser considerata evasora!
mio padre non lo ha mai pagato da quando la rai esiste
Sostanzialmente basta che non li fai entrare in casa,visto che cmq non possono per nessun motivo entrare nelle tue proprietà e quindi appurare che tu abbia tv radio o pc
ma se si vede l'apparecchio dalla porta apri solo uno spiraglio :sneer:
è una tassa... e come tutte le tasse andrebbero pagate, giuste o non giuste... se non paghi = evasore... se non ti sta bene questa tassa vota qualcuno che la caccia, o canditati tu e mettilo nel tuo programma... il porblema è che poi invece di far pagare il canone rai, dovrai far pagare il canone aria nel parco, oppure il canone tergicristallo quando piove, per lo spostamento d'aria, oppure fai pagare la tassa stendere i panni, perchè aumenti l'umidità etc etc etc
Io non ho TV in casa e non la pago. Figurarsi se uso il computer per guardarmi i programmi RAI.
tra l'altro certe trasmissioni rai non vengono trasmesse neanche tramite il loro portale online
tipo io seguo solo la f1 su rai sport, ma se vo sul loro sito viene puntualmente oscurata
è una tassa sul possesso (qualsiasi cosa sia in grado di riprodurre un segnale tv) i canali rai non centrano nulla :nod:
L'importante è sempre che voi fenomeni non paghiate così pagano il doppio gli altri.
Come dice mi pà bello essere nel 3% dei contribuenti italiani e girare con una macchina da 18k e in 300 ti sfrecciano col cayenne e l'x5.
Quando poi verremo a prendervi con i forconi non vi stupite.
irrilevante , è una tassa sul possesso su una tv o su qualsivoglia strumento adattabile alla visione di contenuti video . Si anche il pc .
Poi se andiamo a vedere all atto pratico non ti fanno storie ed il canone è piu una tassa sull abitazione che ti autodichiari a seconda di quanto nel tuo paese possono sgamarti .
se cambiano il nome di sta tassa la pago. io no voglio dare soldi alla tv porca vacca.
(non ho neppure la macchina quindi con tutte quelle cose che ha detto arthu non ci giro, vado a piedi o in bici)
che poi tutti a lamentarsi, ma sta tassa c'e' tipo in ogni paese e in slovenia, per esempio, e' piu' alta che da noi. qua in uk non ricordo, perche' ho le spese pagate nel contratto e non controllo le bollette.
io pago tutto: tasse, multe, tangenti. ma il canone se lo possono scordare, non mi sentirò mai in colpa mi spiace. canone e siae per me posso bruciare all'inferno :p
vabbe ma è calabrese, cerca di capirlo :cry:
Quest'anno io e la mia ragazza (ingannati dal nome del Canone :D) abbiamo scritto alla Rai dicendo che non volevamo pagarlo (dato che, a casa nostra, la tv non ha nemmeno l'antenna attaccata - la uso come monitor per il portatile lol). Ci hanno spiegato quanto sta scritto sopra e abbiamo dovuto pagarlo.Quote:
Originally Posted by Wikipedia
Come danno oltre la beffa: l'anno scorso la mia ragazza era in erasmus in inghilterra - e si è ovviamente dimenticata di pagare il canone. Ce ne siamo accorti perchè l'altro giorno è arrivato pure il bollettino di pagamento del canone dell'anno scorso :sneer:
ho trovato questo:
"
L'ADUC mi delude un po' con 'sta polemica infinita sul canone rai; purtroppo anche questa associazione di consumatori di riffa o di raffa alimenta un clima di contenzioso "sine die"; per non dover pagare il canone per tipologie di apparati che nulla hanno a che vedere con le trasmissioni radiotelevisive basta ricordare che le radiotrasmissioni circolari (vedere la normativa nel corso degli anni!) DEVONO avvenire in frequenze ben definite e elencate nel PNRF - piano nazionale di ripartizione delle frequenze, come previsto dal vigente codice delle comunicazioni.
Per l'addattabilita' basta autocertificare ai sensi della 445/2000 la non sussistenza sui propri apparati elettronici, elaboratori elettronici e videofonini (su quale frequenza operano? e per quale servizio?) compresi e l'onere della prova e' del sat, non degli utenti.
Grazie e buone ferie a tutti.
Giovanni "
a parte che è scandaloso che io debba essere d'accordo con lui, comunque è la mentalità generale dell'evadere IN GRANDE che è comune in Italia... Io ho più della metà degli ex compagni di classe delle superiori che andati all'università hanno preso sempre la borsa di studio per reddito, e chissà come mai avevano tutti delle ville a due o tre piani, genitori leader del loro settore di lavoro o semplicemente ricchi di famiglia.
Da un po' fastidio che poi ci siano anche i "canoni" che van pagati pure se hai il cellulare che teoricamente potrebbe ricevere le trasmissioni televisive... Decidi un nome REALE e VERITIERO e fai rispettare il pagamento come tutte le altre tasse.
Lo sottolineo... come tutte le altre tasse, non è che la dichiarazione dei redditi faccia eccezione...
a me sono arrivati 3 canoni rai alla stessa abitazione 1 a nome mio 1 a nome di mia madre e 1 a nome di mio padre :rotfl:
Proprio ieri sono andato leggere sulle FAQ del sito della RAI: come gia' detto, la tassa e' sul possesso di televisori, ne' di PC ne' tantomeno di radio (non si paga piu' per il possesso di una radio).
Un paio di link utili:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/faq.aspx
http://www.mondoinformatico.info/com..._post-134.html
http://www.associttadini.org/canonerai/index.htm
Per quest'anno tocca pagarlo oramai, ma poi si puo' disdire...
vabbe appena diventi residente in una citta subito ti arriva il cedolino... cmq per la disdetta bisogna averlo pagato almeno una volta altrimenti come si fa a disdirlo?
Io vivo e risiedo da solo da quasi un anno e non mi è mai arrivato niente.
Il mio dentista ti chiede chiaro e tondo se vuoi la fattura o lo sconto del 10%
Enough said.