http://www.corriere.it/economia/10_l...4f02aabe.shtml
Printable View
Si ma senza questo non si capisce...
:dumbnod:Quote:
Nel 2003, quando Newscorp fuse insieme i due marchi italiani della tv satellitare, Stream e Telepiù, l'impegno preso era quello di non partecipare al Dtt prima del 31 dicembre del 2011.
sei contrario mosaik? per me è na cosa ottima e pure giusto
sempre meglio più canali che meno canali :nod:
Piu canali piu concorrenza e sicuramente benefici per noi... meglio di così. Se poi togliessero quegli aborti che ci sn su canale 5 dalle 13 alle 21 ogni santyo gionro nn sarebbe male
Ormai per me qualsiasi cosa estera che viene a "conquistarci" è buona e giusta.
Mediaset non può reggere la concorrenza, nessuna concorrenza, è ormai un troiaio in cui piazzare amici e troie. Ci sarà sicuramente qualche leggina o manovrina per evitare un confronto diretto con sky.
Boh dal punto di vista di noi consumatori è sicuramente un bene ... certo il fatto che ci vuole na compagnia estera per aver una televisione "guardabile" in Italia è una bella tristezza ... oltre a tutti i soldi che se ne escono cosi ...
deve scoppiare
ma mi succhiasse la fava mediaset, l'europa deve decidere tutto senza appello per il governo italiano. possiam solo migliorare.
E l'italiano medio ingoiera' il tutto senza neanche piu sorprendersi, continuando a gustarsi i prodotti delle tre reti mediaset e dei tre sottoprodotti rai (di cui, paga il canone) senza mai alzare la testolina per far cambiare qualcosa, continuando a tenerla bassa e mettendo l'X sul "meno peggio" o sul "lui ci da 323423432 milioni di posti di lavoro".
:nod:
sperare che murdok faccia il culo a berlusconi mi fa sentire come quando tifavo juve per non far vincere lo scudetto alla lazio
come cazzo ci siamo ridotti
Siceramente non me ne frega niete visto che pago sky e se mi mette delle repliche su DDT a me cambia poco e nulla :D
Detto questo se aveva preso l'impegno che non sarebbe entrata nel DDT prima del 2012 allora è giusto che mediaset o chi per lei ricorra in appello per bloccare la cosa per poi lasciar decidere a chi ne ha le competeze ;)
Mi sembra normale che un'azienda cerchi in tutti i modi di bloccare un suo eventuale competitor però visto che c'e' B di mezzo allora il discorso cambia ovviamente... :sneer:
Quindi se le fa lui si grida allo scandalo se invece lo fanno gli altri si festeggia.. tutto chiaro ora :rotfl:
Io rimango dell'idea che avrà ragione chi vincerà "la causa" :D
si, ma ricordate anche che mediaset ha un dito su per il culo:
l'europa ha considerato aiuti di stato i contributi dati dallo stato italiano per l'acquisto dei decoder.. (ma vi rendete conto del conflitto di interessi? il governo del berlusca da incentivi per comprare decoder su cui lo stesso berlusca gudagnerà facendo pagare canoni e con la pubblicità...) dunque deve risolversi pure questa faccenda....
per il resto, w sky!
Dimentichi una cosa che un certo Paolo aveva pure il 51% della Amstrad una società che produceva tra le varie cosa anche i decoder :sneer:
E' ovvio che il disorso cambia visto che c'e' di mezzo B, ma non perche' e' B, ma perche' e' presidente del consiglio e l'azienda in questione e' di proprieta' della sua famiglia, conflitto di interessi anyone?
Poi leggo nella nota le motivazioni che sono "non dimentichiamo che Sky detiene il 99,8% della pay tv satellitare e l'86% della tv a pagamento". Siamo nel 2010, il cable in USA ce l'hanno da piu' di 30 anni, in Italia invece siamo rimasti all'eta' della pietra perche' tanto Mediaset non ha mai avuto interessi ad investire nel pay per view (telepiu' e' stata ceduta quasi subito) ma ha preferito tenersi le quote di mercato e cercare di blindare la posizione dominante il piu' possibile (tramite favorini dal governo ecc).
Io qui ci vedo un'azienda che non ha mai investito un cazzo per cercare di rinnovarsi (l'unica novita' e' stata il digitale terrestre che ti consente di vedere gli stessi canali di prima pero' meglio WOW) e ha fatto miliardi sfruttando la sua posizione nel mercato. Adesso si mette a piangere perche' un'altra azienda che offre un prodotto migliore arriva a farle il culo? Morissero pd, sono le leggi del mercato, se non ti rinnovi lo prendi in quel posto.
Poi ciliegina sulla torta, rete 4 non doveva andare sul satellite?
Za men samo bulgarska televisia, sicki italianski canal po dupeto za sicki italianez!!!!
Ne mi interesuva ako gulam giugeto sega pie laino!!!
Per traduzione dal comunistese all'itagliota...m'importa sega se il nano suca!!!
Però....è anche vero che un contratto è un contratto.
Mettiamola così, se loro pagano la multa per i decoder, se mandano rete4 e fede nell'iperspazio e se fanno pagare il multone da 700milioni..allora sono con il giugeto nella sua lotta contro il male! Altrimenti....pie laino!
mediaset non sopravviverebbe mai in concorrenza con qualsiasi altro canale guardabile. In 30 anni sono diventati potenti in un regime di monopolio, quindi sicuramente altra leggina inc per permettere di rimanere in monopolio/duopolio
menomale l'europa c'è
non me ne sono mai interessato ma a me stupì il fatto che l'unica tv a pagamento sul digitale terrestre è mediaset premium. Con il passaggio al digitale prendere il premium diventa alla portata di tutti, molto più facile ed economico che sky. Unito al fatto che viene pubblicizzato arrogantemente su i canali mediaset secondo me stanno sguazzando nei soldi
dahlia tv c'ha pure il football.
ma cmq, io ho visto solo programmi e canali di merda sul digitale...
cioè: mediashopping 24ore su 24, canali di televendite... l'unico canale interessante è rai storia....
per non parlare del fatto che on appena comincia a pioviginare un pochetto, si perde il segnale e si vedono solo i 3 canali rai......
Il digitale per come è stato realizzato in italia è una sonora inculata, c'era sicuramente necessità di passare al digitale comunque, perchè le frequenze dovevano essere liberate e l'Europa lo chiedeva, per la situazione orografica in Italia il terrestre è la peggior situazione, la copertura non sarà mai totale e alcune zone rimarranno "depresse", al tempo sarebbe stato meglio passare al satellite ma qualcuno si sarebbe dovuto confrontare con la potenza dei grossi network satellitari e in seguito con Sky, visto che erano ad imporre uno standard e la possibilità di farsi il "regnetto" non ci han pensato due volte a gestire in casa un business miliardario tagliando fuori tutta la concorrenza, mo Sky ci appoggia la mano e godo al solo pensiero che si presenti sul digitale di facto tirandolo in culo al mafioso di Arcore & Amicy...
Certo ma lo Stato dovrebbe anche assicurare la concorrenza ed evitare che si formi un monopolio. Il nostro Stato invece (prima craxi, poi la sinistra, poi il proprietario di mediaset) hanno da sempre favorito il MONOPOLIO. Quindi ben venga un bel calcio in culo da parte dell'Europa.
nono stronzetto io ho scritto così :nod:
a me frega un cazzo ma mia nonna voleva dei canali per vedere film, dato che ormai alla tv ne becchi uno a settimana e con più pubblicità che altro, e a parte il premium, con una analisi veloce, non abbiamo trovato niente (sky costa 3 volte tanto e comportava sbattimenti). La cosa mi aveva colpito, tutto qua.