http://www.newsweek.com/feature/2010...countries.html
E' un'analisi abbastanza precisa che tiene conto di tutti i fattori: politica, economia, quality of life, health, education, etc.
Chi sarà il fanalino di coda dell'occidente europeo?
Printable View
http://www.newsweek.com/feature/2010...countries.html
E' un'analisi abbastanza precisa che tiene conto di tutti i fattori: politica, economia, quality of life, health, education, etc.
Chi sarà il fanalino di coda dell'occidente europeo?
Vediamo
Grecia e Portogallo
Chi è terza nella classifica dell'aspettativa di vita?
Perdiamo molto nell'educazione, e nel dinamismo economico... di quest'ultimo probabilmente c'è una grossa componente "burocratica" che fa perdere punti; tempo di attesa per risolvere insolvenze, per aprire un'attività.
Sinceramente pensavo peggio.
Questo non toglie che siamo molto indietro rispetto a quello che dovrebbe essere la posizione di una Nazione come la nostra (forse)
"The innovative country that brought the world sushi, Nintendo, and the Kyoto Protocol is also in the country with the most healthy citizens."
Bastardi... solo questo rende nullo tutto l'articolo... it's SEGA not NINTENDO. :nod:
Evvia i luoghi comuni: prime 10, tutte le 5 nazioni scandinave, Canada, Australia, Lussemburgo, Giappone e Svizzera. Non l'avrei mai immaginato! :sneer:
Eh luoghi comuni una sega. Mi si gonfia la vena quando ripenso al ministro di boh, uno dei cazzo di stati dove fa un freddo canissimo, che pizzicato dopo non aver pagato il canone TV o una roba simile si è dimesso chiedendo scusa.
Dio democristiano.
Come ti ho detto in MSN: Svezia. DUe ministri che si dimettono, una beccata che pagava la colf in nero e l'altro non aveva pagato il canone TV. Da noi gli avrebbero dato un premio. :sneer:
peccato che in portogallo si viva da dio...
Classifica Fake
Il canada è solo 7
E' tutto un complotto.
Guarda, ne parlavo prima con Randolk. Anche io sono innamorato del Portogallo (il 31 ci torno per altri 10 giorni, ormai sono 3 anni di seguito che vado a vacanzare lì), però una cosa è vedere con gli occhi da turista (e per turista intendo restarci per 1 mese di seguito circa), e una cosa è viverci, quindi toccare con mano tutte le eventuali problematiche che possono capitare nella vita di tutti i giorni (ad es., io ho notato una cosa strana: ci sono una MAREA di studi privati di medici, a Lisbona ne beccavo n'altro po' uno ogni 100 metri in certe zone).
Ad occhio mi sembra uno splendido posto dove vivere (Guimaraes in particolare), però si dovrebbe provare per capire se ci sono magagne.
Tu ci sei stato per più di un anno? Che a prescindere dal discorso in se, mi interesserebbe parecchio avere info in merito, magari via PM. :)
Ce la avevo sta impressione in effetti...
non solo li'.. in generale ovunque in PT.
Costano na sega mangiare e i beni primari.. ma qualsiasi cosa che esca dalle vere necessità è un sallasso, visti gli stipendi medi che si hanno là.
La sanità non è il top, onestamente, la criminalità non è poca come l'immigrazione e l'integrazione non è ai massimi livelli. :nod:
Dipende dalle zone comunque.
Ottima meta da traferimento lavorativo se si mantengono gli standard salariali di altrove, insomma.
Quindi dici che è tutta questione di salario? Perché se mi ci trasferisco, mi ci trasferirei con mie entrate assolutamente indipendenti dalla media salariale locale. Vorrei capire se ci sono altre problematiche o meno.
@Suppa: perché da noi in Italia la criminalità è basserrima e l'integrazione altissima? :sneer:
Ma guarda, leggevo un'intervista a Giorgio Bocca sul Fatto giusto un paio di giorni fa, e trovo che in un paragrafo abbia detto una santa verita', linko e riporto:
D: Al centro di questa scena, a controllare sistema mediatico e apparati dello Stato, c’è Silvio Berlusconi.
R: Credo che sia ingenuo pensare che l’attuale situazione politica dell’Italia sia determinata soltanto dalla presenza di Berlusconi. Lui è l’uomo fatale che ha capito che cosa vogliono gli italiani, che il Paese ha bisogno di fascismo. È l’uomo giusto al momento giusto, con la sua capacità di menzogna, di raccontare cose che non ci sono, di trasformare quattro casette in Abruzzo nel miracolo della ricostruzione… Non è Berlusconi ad aver provocato questa situazione, sono gli italiani ad amare questa maniera di fare politica. Siamo l’unico Paese dell’occidente che per due volte sceglie una strada autoritaria, prima il fascismo e ora Berlusconi. In Germania, in Francia, vicende così non si sono ripetute. Negli Stati Uniti, l’opinione pubblica si fa sentire. Dopo i Nixon e i Bush, arriva Obama. Qui no.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010...2%80%9D/50576/
E' che alla fine sono gli italiani che votano questa gente, sono gli italiani a cui sta bene questo porcaio e, purtroppo, i politici che abbiamo in Italia sono solo uno specchio della popolazione.
corea del sud 15esima?!-.-
Pura illusione. Non si cambiano secoli e secoli di una certa cultura in poco tempo, soprattutto a vedere quanto l'italiano medio riesce a sfruttare mezzi di informazione alternativi alla tv-ciuccio. L'italiano NON vuole pensare, costa fatica. Vuole campare alla bell'e meglio, e se c'è qualcuno che può guidarlo come un pastore guida la sua pecora, ben venga (wiwa la mentalità della chiesa cattolica terribilmente radicata qui da noi).
io sono stato in portogallo, da turista, quasi 10 anni fa.
E sono "fuggito" dopo 2giorni per ritornare in Spagna (era un interrail senza mete fisse ma man mano giravamo)
Ho scoperto una Lisbona sporca, piena di droga (essere fermati 17 volte in meno di 30 minuti chiedendo se volevamo droga per le strade del centro alle cinque del pomeriggio con i poliziotti che guardano e non fanno nulla non è una cosa bella), con i locali che chiudevano presto (certo, eravamo senza mezzi per muoverci, ma nemmeno un paesino in agosto è così spento e tetro dopo le 22), senza ufficio del turismo o luoghi dove avere info su hotel, con un motel (ostelli inesistenti e b&b che non esistevano ancora) da 3 stelle che aveva bagni in comune LURIDI e scarafaggi grossi come topi.
Se non cambia l'Italia va in default. Col debito pubblico che c'è la filosofia di lasciare le cose a marcire, magari fermentano, non si puo' tenere piu'.
Probabilmente si dovrà diventare vecchi noi per vederla cambiare, quello si. Al prossimo giro si mena forte pero', niente garantismi, al primo che viene fuori osannando il Berlusconi di turno lo si prende a palate nei coglioni e il "pppeeeeh la mia opinione la devi rispettare" deve essere accompagnato da cori da stadio di "scceeeemooo scemooooooo" e via dicendo.
Per l'episodio della droga, sarai stato al Bairro Alto sicuramente, è quasi "tradizionale" lì sta cosa, a me hanno chiesto se volevo hashish tipo 10 volte in 5 minuti. :rotfl:
Però per il resto Lisbona è MOLTO bella, anche se preferisco altri posti come detto. Di certo hanno avuto una lenta ripresa dalla dittatura di Salazar, e ora il paese è cambiato abbastanza senza sprofondare nel tunnel del turismo a tutti i costi (italia docet). E guarda che gli alberghi squallidi con cessi luridi e scarrafoni li trovi pure qui in italia eh. L'importante è saper scegliere bene dove andare a dormire.
@Alka: beato te che ci credi, se vuoi facciamo una scommessa e ci ribecchiamo fra 40 anni, imo vinco io con l'Italia ancora retta dalla dinastia berlusconi. Come ha detto Bocca, agli italiani PIACE il fascismo, e se non hanno imparato dopo il ventennio, c'è poco da fare. Guarda l'effetto Lega e dimmi tu se si può anche solo sperare che qualcosa cambi. :confused:
ma lol... in portogallo si esce per le 2 di notte tipo... ma posti dove andare ce ne sono a lisbona... per dire due mete classiche bairro alto e poi lux e fai tranquillamente le sette di mattina.
pure gli ostelli ci sono (mio cugino e altri amici sono appena tornati ed erano in una pensione pulitissima, a loro dire, pagando 15 euro a notte). insomma, magari 10 anni fa era tutto diverso, ma mi sa che te la sei ppure un po' cercata!
A guardare sta classifica non siamo mica messi poi cosi' male....
Si ma sta classifica lascia il tempo che trova, c'è troppa differenza tra nord e sud su quasi tutte le metriche utilizzate per stilare la classifica perchè abbia senso. Alfabetizzazione, istruzione, guadagni, livello dei servizi.
Per capirci, per l'italia che vivo io dovremmo essere molto più in alto, per l'italia che si vive altrove dovremmo essere più in basso. E, in questi casi, fare una media tra le due "italie" è imo insensato.
Riguardo agli states, non sono per niente informato, quindi chiedo: dei 52 stati mi sapresti dire quanti sono trainanti e quanti zavorra?
Ahahahah la cosa della droga è vera, in effetti fa impressione la prima volta, anche perché non si fanno molti problemi a fermarti anche nelle zone centrali, ben visibili e alla luce del sole. Per quanto riguarda gli ostelli, quando ci sono andato io 4-5 anni fa, ce ne erano abbastanza, quello in cui siamo stati era molto carino, poi vabbé eravamo pure finiti in stanza con due russe che amavano dormire nude :D
Per i locale, se non ricordo male, gran parte del movimento sta a Oriente, lì c'è tutta una struttura fatta di soli locali.
Parlando della classifica i risultati relativi a eduzione e dinamismo economico ci frega molto, stranamente avrei pensato peggio a livello di situazione politica.
Indipendentemente dal fatto che credo nella sanità sia un fake che noi siamo al terzo posto, ma...facile fare i Proci con il Gulo degli altri, quando sei un paese con 10gatti.
Cmq...non ci voleva di certo newsweek per dirci come faccia cacare la nostra istruzione, politica e possibilità di carriera.
Enjoy
Alle Azzorre come anche in molte parti nel "continente" se hai un salario di 2000Euro+ vivi da dio... quando sono andato al bar a Ponta Delgada 15 giorni fa e mi hanno chiesto per 4 birre sagres 1,60Euro in totale non ci credevo....
molte delle case alle azzorre che ho visto (tra parenti piu' o meno prossimi della ragazza) non hanno nemmeno riscaldamento o climatizzazione tanto la temperatura e' praticamente costante all year long sui 22-25gradi d'estate e 17-20 d'inverno.
Vedendo lo zio della mia ragazza (medico di famiglia) che prende uno stipendio di circa 2.500Euro al mese puo' permettersi di avere la moglie a casa, 4 figli, 2 cani e una reggia senza alcun tipo di problema.
Comunque dal 2004 hanno cambiato molto grazie anche agli Europei di calcio hanno investito un botto tra strutture e abbellimento socio/culturale del paese. basti pensare che aereoporto di lisbona ora e' una favola...
guarda quando abbiamo preso 10kg tra salsicce, salsicce di sangue, costicine ecc e pagato 21Eurooooo!! per fare la bollita nella caldera mi sono quasi girati i coglioni a pensare che solo 2Kg di macinato in Italia costava cosi...
edit: oppure piovra e sumo&sagres per 3-4Euro a piatto?
Ma infatti sul costo (ridicolo) e qualità (elevatissima) del cibo in Portogallo non si discute proprio, hanno anche parecchia varietà contrariamente a quel che si possa pensare. I miei veri dubbi sul Portogallo sono legati primariamente al livello dei servizi, che è ovviamente una "voce" importante se si decide di trasferirsi lì.
E' che ho anche il problema di non sopportare per un cazzo temperature troppo elevate e troppo basse: quest'ultima mi fa evitare posti nordici anche se ipercivilizzati, come paesi scandinavi e canada (e non mi va di vivere metà anno circa sottoterra come una talpa :D).
non so quanto sia insensato fare una media fra le due se consideri per es. che al nord guadagni anche di più, ma spendi sicuramente di più per vivere... resta il fatto che bella bella la svezia, ma quattro mesi senza sole (e circa 3 senza notte) spiegano abbondantemente il livello di suicidi da quelle parti, credetemi...
a naso una quarantina sono zavorraQuote:
Riguardo agli states, non sono per niente informato, quindi chiedo: dei 52 stati mi sapresti dire quanti sono trainanti e quanti zavorra?
In Svizzera è vero che si sta bene, ma non è che non ci siano problemi di ogni sorta eh. Ci sono, come che devi fare l'assicurazione medica costosa oppure se vai dal dottore ti spenna.
come avevo detto siamo partiti alla cazzo, in interrail, fermandosi dove capitava.
Eravamo dietro Piazza Sao Nicolau e osservando anche la cartina, non dico che ci aspettavamo la movida ma essendo anche arrivati alle 18 e stanchi dalla giornata al mare (vicino al Quincho) volevamo stare in zona.. ed essendo così centrali ci aspettavamo almeno UN BARETTO APERTO.